Archivi

Ets, a che punto siamo in Europa e nel mondo? La risposta dal gruppo di ricerca R4S

Pubblicato per Springer il volume "The European Emission Trading System and Its Followers"

Il più vasto mercato del carbonio esistente al mondo spegne quest’anno la sua undicesima candelina. Per il mercato Europeo dei permessi di emissione (European union emissions trading scheme, l’Eu-Ets) la maggiore età rimane ancora lontana, anche se finora ha dimostrato coraggio e innalzato primati a contrasto dei cambiamenti climatici nel mondo. Le fondamenta dell’Eu-Ets sono semplici...

Buona Festa della Repubblica italiana da greenreport.it

    Non solo ai lettori di greenreport.it, ma all'Italia e agli italiani tutti vanno gli auguri della redazione per la Festa della Repubblica. Ne abbiamo ancora bisogno. Le pubblicazioni riprenderanno nella giornata di venerdì 3 giugno. La redazione

Big data per la qualità dell’aria: nel Valdarno un’app contro i cattivi odori

Tramite Claim-app i cittadini possono inviare segnalazioni in modo diretto alle autorità competenti

Presentato a Terranuova Bracciolini (AR) un innovativo sistema per segnalare la presenza di cattivi odori sul territorio valdarnese: Csai Spa ha realizzato, su mandato dell’amministrazione comunale Terranuova Bracciolini e in collaborazione con Arpat e il Comune di San Giovanni Valdarno (AR), un’applicazione per smartphone e tablet che mira a coinvolgere e informare il più possibile...

Come sono andati i negoziati sul clima di Bonn

«I tempi di azione non sono coerenti con le urgenze climatiche»

Si sono da poco conclusi i negoziati sul clima di Bonn (16-26 maggio 2016), l’appuntamento primaverile che si costituisce come momento intermedio rispetto alla cadenza delle COP. Da questo primo momento di incontro dei delegati UNFCCC a seguito della COP 21 di Parigi 2015 emerge la consapevolezza che probabilmente potranno servire ancora un paio d’anni per definire i contenuti di...

Sull’autorizzazione allo scarico delle imprese e il potenziale pericolo per la salute pubblica

Il Comune non può sospendere l’autorizzazione allo scarico senza indicare chiaramente le ragioni di potenziale pericolo per la salute pubblica. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Sicilia (Tar) – con sentenza n. 1248 – in riferimento al caso di una ditta che svolge, all’interno di alcuni locali a Sciacca, l’attività di produzione dei vini e...

Nuovo presidente per la Società italiana di geologia ambientale

La SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale), associazione culturale per la promozione del ruolo delle Scienze della Terra riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente come "associazione di protezione ambientale a carattere nazionale", ha rinnovato le cariche del Consiglio Direttivo. Antonello Fiore, 47 anni, geologo funzionario direttivo dell'Autorità di Bacino della Puglia, giornalista pubblicista, è il nuovo presidente...

Il ruolo delle materie prime nella crisi italiana, secondo Bankitalia

L'economia circolare è l'unica via percorribile per allentare il cappio della volatilità finanziaria

Trainata dal petrolio, la straordinaria volatilità dei prezzi delle materie prime che ha caratterizzato le Borse mondiale negli ultimi, lunghi mesi, ha influenzato in modo determinante la performance economica italiana. Come mostrano i dati messi in fila nella relazione annuale appena pubblicata da Bankitalia, il nostro Paese si è trovato in balia di queste dinamiche...

Giugno, ecco l’oroscopo di Barbabietola al giro di boa del 2016

    Insieme all'arrivo di giugno, l'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di questo mese cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com

Amianto, nuovo protocollo d’intesa per il monitoraggio nelle scuole. E poi dove lo mettiamo?

Il dibattito prosegue anche in seno alle Regioni, ma continuano a mancare gli spazi per lo smaltimento in sicurezza

Scenderanno in campo anche i droni contro l'amianto che ancora ammorba il territorio italiano, scuole comprese. Proprio attorno alla mappatura dell'amianto negli edifici scolastici si concentra il protocollo d’intesa firmato oggi dalla Struttura di missione per la riqualificazione dell'edilizia scolastica della presidenza del Consiglio dei ministri e il ministero dell'Ambiente. «La conoscenza completa e aggiornata...

A scuola di compostaggio all’impianto di Futura

Terminato all’impianto di Grosseto il ciclo di visite delle scuole che hanno partecipato al progetto Ri-Creazione

La scuola media di Porto Santo Stefano ha chiuso il ciclo di visite all’impianto Futura di Strillaie nell’ambito del progetto di educazione ambientale  Ri-Creazione, con sottotitolo "Da oggetto a rifiuto e ritorno", che Sei Toscana assieme a Legambiente ha proposto alle scuole dei comuni dell’Ato Toscana Sud. Il percorso si è articolato in incontri in...

Il Conto termico 2.0 spiegato

Entra in vigore il nuovo meccanismo per incentivare efficienza energetica ed energia termica da rinnovabili

Entra oggi in vigore il DM 16 febbraio 2016 relativo al Conto termico 2.0, strumento normativo che promuove interventi di piccole dimensioni per incremento dell’efficienza energetica o produzione di energia termica da fonti rinnovabili (ad esempio, per la realizzazione di impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore di tipo aerotermico, geotermico o idrotermico)....

Un pasto “pulito” per i bambini di Chernobyl

C’è un’Europa, che non è terzo o quarto mondo, che sfugge ai flussi migratori e all’emergenza umanitaria, ma che anch’essa è emergenza umanitaria  e che con la prima non è in competizione, perché le emergenze hanno semplicemente bisogno di aiuto e non di contrapposizioni e bilancini. C’è un’Europa in cui i bambini potrebbero ammalarsi di...

Che fine ha fatto il decreto Fer non fotovoltaiche? Coordinamento free: «Calenda lo firmi»

«A noi il decreto ministeriale così come è non piace, ma il tempo è una variabile fondamentale quando si fa impresa»

A poco meno di un mese dall’insediamento di Carlo Calenda come ministro dello Sviluppo economico il Coordinamento free, che raggruppa 30 associazioni di caratura nazionale attive nella promozione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, attacca frontalmente un paradosso che continua a ingigantirsi: «Il decreto Fer (fonti energetiche rinnovabili) non fotovoltaiche ad oggi ha accumulato un...

Ecoballe, lontano dagli occhi lontano dal cuore

Avviata la rimozione dalla Campania, per andare dove? Gli impianti sul territorio non ci sono

«Con l'avvio dell’operazione di rimozione delle ecoballe in Campania, parte la sfida. Una sfida storica». Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ieri ha salutato così l’inizio delle operazioni in corso a Taverna del Re - tra le province di Napoli e Caserta - che dovranno rimuovere le prime 300mila tonnellate circa di rifiuti...

Piombino, tra bonifiche e discarica il riciclo c’è ma nell’assemblea pubblica non si vede

Sabato 28 maggio si è tenuta al Centro Giovani di Piombino una bella e partecipata assemblea sul tema “bonifiche e discarica”. È doveroso ringraziare pubblicamente gli organizzatori e c’è da chiedersi se tale iniziativa avrebbe potuto tenersi e avere la stessa riuscita e partecipazione se non vi fosse stato in campo il progetto RIMateria con le...

Le Apuane in movimento

Il Manifesto a difesa della "nostra montagna", spiegato

Una strana e, per certi versi, suggestiva congiunzione astrale ha voluto che lo scorso sabato 14 maggio si svolgessero (quasi in contemporanea) due fondamentali iniziative nazionali a tutela dei territori toscani. La prima, riuscita, colorata e popolare, nelle forme classiche del corteo, convocata dalle vivaci “mamme no inceneritore” contro tutte le nocività che minacciano la...

La tutela dell’ambiente nel nuovo codice degli appalti pubblici: sostanza o apparenza?

Obiettivo importante è quello di individuare la necessità ed i contenuti delle opere, acquisti e forniture da disciplinarsi

Si sa: l'aggressione all'ambiente è conseguenza dello sviluppo economico. Per il tramite del paradigma dello "sviluppo sostenible", l'ambiente, o meglio la "tutela dell'ambiente", compare come un mero termine di paragone, come il deuteragonista nel dramma della tutela comparativa. E, nell'agone della comparazione, gli interessi dell'economia si scontrano con una blanda difesa d'ufficio dell'ambiente. Già le...

La Comunità del cibo a energie rinnovabili esempio di «assoluto interesse» per Legambiente

L’associazione ambientalista in “Comuni rinnovabili” si concentra sull’esempio della Ccer

Come ormai è consuetudine da quattro anni a questa parte, l’ultimo rapporto Comuni rinnovabili di Legambiente torna ad approfondire il ruolo esercitato in Italia dalle “comunità dell’energia”, definite come quelle realtà dove cooperative, aziende, amministrazioni pubbliche, privati cittadini hanno promosso innovazioni energetiche che vanno nella direzione dell’autoproduzione da fonti rinnovabili e che aprono la strada...

Gli imballaggi d’acciaio e alluminio crescono in Italia più dei consumi

Anfima: utilizzate per la produzione rispettivamente 629.812 e 29.008 tonnellate

Secondo i dati presentati durante l'assemblea annuale di Anfima, l'Associazione nazionale fra i fabbricanti di imballaggi metallici e affini, nel 2015 il fatturato del settore è cresciuto del 1,4% toccando quota 1,8 miliardi di euro. Soprattutto, è aumentata anche la produzione, con un consumo di 629.812 tonnellate di acciaio (+2,6%) e di 29.008 tonnellate di alluminio (+2,9%): tassi...

Irena, sono 160mila gli occupati del settore geotermico nel mondo

Il focus di settore nell’ultimo rapporto dell'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili

Secondo i dati raccolti nel nuovo rapporto Renewable Energy and Jobs, appena pubblicato in versione aggiornata dall'Irena – l'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili – nel corso del 2015 i posti di lavoro legati al mondo dell’energia pulita sono cresciuti del 5%, raggiungendo quota 8,1 milioni (più 1,3 milioni di occupati nel settore del grande...

Il diritto umano all’acqua visto dall’Africa

Un’intervista all’attivista ghanese Leonard Shang-Quartey, in Italia per spiegare cosa si muove nel suo Paese

Nel corso del ‘900 il Ghana ha assistito a una sottrazione delle risorse idriche comunitarie, attraverso politiche di centralizzazione e di privatizzazione della gestione dell'acqua. Dopo il periodo coloniale, vi fu una fase di “statalizzazione” dell'acqua, che ha visto l’ente pubblico Gwsc (Ghana water and serwerage corporation) come unico gestore dell’acqua per tutto il paese....

Alberta, la geotermia potrà risollevare un territorio abbandonato dal petrolio?

L'impiego delle sabbie bituminose è crollato con i prezzi del barile, e oggi un incendio sta devastando l’area

Il territorio dell'Alberta, una provincia del Canada, è tristemente tornato alla ribalta della cronaca in queste settimane a causa di un vasto incendio che si estende ormai su una superficie gigantesca, circa 580mila ettari chilometri quadrati, con previsione di ulteriore allargamento del fronte. Le autorità stimano che per domare le fiamme occorreranno ancora molto tempo....

Dalle miniere di carbone abbandonate energia (pulita) per la Scozia

Una rete di ex cave punteggia il territorio, celando grandii potenziali per un teleriscaldamento geotermico

Nell'immaginario collettivo, quello del minatore è il lavoro di fatica per antonomasia, con ambienti insalubri, rischi continui (fughe di gas, crolli delle gallerie, polveri cancerogene, etc.); tra tutti i minatori sono ormai entrati nella leggenda quelli britannici che estraevano carbone dalle viscere della terra per rendere ancora più grande il Regno Unito di Gran Bretagna,...

Gestione dei rifiuti radioattivi, a che punto siamo in Italia?

Massimo Scalia: «Un percorso con gravi ritardi, quello verso il deposito nazionale»

Il Rapporto preliminare del programma nazionale (Rr) pubblicato nel marzo scorso ha aperto il procedimento di Valutazione ambientale Strategica (Vas) per le azioni di gestione dei rifiuti radioattivi. Un percorso con gravi ritardi quello verso il deposito nazionale: il programma nazionale, che doveva essere presentato alla Commissione Ue ad agosto scorso, muove, ora e in...

Ars e le aree geotermiche toscane: ecco qual è il quadro sanitario

Intervista a tutto tondo con Francesco Cipriani, direttore dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana

In quali casi l'Ars è chiamata ad intervenire con un monitoraggio delle condizioni sanitarie? «Ars è ente di supporto tecnico per la Giunta e il Consiglio regionale sui temi dell’epidemiologia, che si occupa della diffusione delle malattie e delle sue cause, e sulla qualità dei servizi sanitari. Aiutiamo i politici con informazioni e dati affidabili...

Re Mida avanza in Toscana per la gestione sostenibile delle discariche

In Toscana come in Italia l’utilizzo delle discariche è ancora troppo diffuso (a livello nazionale il 31% dei rifiuti urbani si avvia a questa destinazione) ma, per chiudere correttamente il ciclo intergrato dei rifiuti, anche in futuro non sarà possibile pensare di fare a meno di questo tassello. È quindi importante non solo ridurre il...

Non solo lungarno Torrigiani: gli investimenti nelle rete idrica continuano a mancare

Solo pubblico o anche privato, il conto da saldare rimane lo stesso e non può essere ignorato

L’immagine della voragine apertasi pochi giorni fa a Firenze sul lungarno Torrigiani è rimbalzata sui media internazionali, e all’interno dei confini nazionali suggerisce – una volta di più – la necessità di rivedere le priorità d’investimento sul territorio. Le infrastrutture idriche, è noto, rappresentano uno degli aspetti più critici. «Siamo in presenza di una rete...

Remiveri, inizia la via dei Longobardi: dove l’Adda si getta nel Po

Domenica sera dopo aver conclusa la via del Marmo, trasportiamo su gomma le barche da Milano a Lodi. Ad accoglierci alla Canottieri Adda (prestigioso circolo Lodigiano) c’è il nostro amico Fabio Catufi, consigliere della Canottieri ma soprattutto uno dei membri del Tarantasius. I ragazzi del Tarantasius li avevamo conosciuti l’anno scorso durante la nostra Milano-Venezia;...

Dal tirocinio al tempo indeterminato: 25 giovani toscani assunti per la manutenzione delle centrali geotermiche

Venticinque giovani toscani, ragazze e ragazzi in età compresa tra i 19 e i 29 anni, entrano a far parte con contratto a tempo indeterminato della struttura Geotermia di Enel green power. Ne dà notizia la multinazionale, sottolineando il ruolo svolto da GiovaniSì – il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani finanziato con...

Coreve, è ancora Franco Grisan il presidente del Consorzio

Il nuovo mandato punta a migliorare la qualità della raccolta differenziata: le famiglie 2-3 volte più virtuose degli esercizi pubblici

Franco Grisan è stato scelto per un secondo mandato dall’assemblea dei consorziati di Coreve, che l’ha ri-eletto presidente. Marco Ravasi è stato confermato alla vicepresidenza, mentre Guido Amato, Marco Borgogno e Massimo Noviello sono i nuovi consiglieri in rappresentanza dei Produttori. Nel cda vengono inoltre riconfermati Giorgio De Giovanni in rappresentanza di Assovetro, Ottavio Cagiano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 384
  5. 385
  6. 386
  7. 387
  8. 388
  9. 389
  10. 390
  11. ...
  12. 618