Archivi

Stessa spiaggia stesso mare, pieno di rifiuti: lungo le coste italiane sono 714 ogni 100 metri

Soprattutto plastiche, cotton fioc e mozziconi di sigaretta. Un problema che la tecnologia da sola non può risolvere

Come stanno le spiagge italiane? Su quelle monitorate da Legambiente (47 lungo tutto lo Stivale per un’area di 106.245 mq, pari a 800 campi di beach volley) sono spuntati 714 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia. L’indagine “Beach litter”, che rientra nell’ambito della campagna “Spiagge e Fondali puliti - Clean-up the Med 2016” realizzata...

In Giappone un G7 d’acciaio

L'alleanza dei settori manifatturieri europei chiede che alla Cina non venga riconosciuto lo status di economia di mercato

Mentre a marzo, secondo i dati diffusi ieri dall’Istat, il fatturato dell’industria italiana ha perso il 3,6% dall’anno precedente – il peggior calo dal 2013 – le vendite al dettaglio hanno guadagnato un +2.2% in volume e un +1,9% in valore nello stesso periodo, dando ancora una volta l’impressione di una ripresa economica tiepidissima quanto...

Parchi 2.0: gestione, produzione e legalità

Le aree protette come modello per lo sviluppo sostenibile dei territori

L’Italia ha un modello, tutto suo, di “sostenibilità” e qualità della vita e non lo vede. Come spesso capita nel nostro Paese sappiano farci male da soli e non sappiamo riconoscere i nostri successi. Cresciuta nel silenzio e nelle difficoltà economiche e sociali, la cultura delle sostenibilità sviluppata nelle aree protette del paese, oggi registra...

Le rinnovabili non sono un costo ma un guadagno, basta saper contare

Al 2030 vantaggi per l’Italia tra i 29 e 104 miliardi di euro dall’energia pulita (senza contare i materiali)

All’interno della ricerca “Il Global Cost dell’energia e gli effetti dello sviluppo delle rinnovabili” condotta da Althesys e presentata ieri da assoRinnovabili nel convegno “COP21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana” sono stati tracciati due scenari. Uno, più prudente, prevede di mantenere una quota di generazione Fer del 38% sulla domanda elettrica al 2030...

Rifiuti e bonifiche a Piombino, Minoranza sindacale: «Va massimizzato il potenziale positivo»

«Una cattiva gestione sarebbe di ostacolo anche per un settore siderurgico ammodernato»

Si allarga la platea che animerà il dibattito previsto a Piombino sabato 28 maggio (alle 15, presso il Centro giovani) sul tema “Bonifiche e discarica: perché e per che cosa? Parliamo di amianto, rifiuti pericolosi, lavoro, economia, salute”, promosso da alcune associazioni (Lavoro Salute dignità, Legambiente, Restiamo Umani, Ruggero Toffolutti) e da un gruppo di...

Un progetto può essere bocciato se non tiene conto dell’habitat degli uccelli tutelati

Prima dell’approvazione di un progetto che può incidere sugli habitat di uccelli tutelati, l’amministrazione competente è tenuta a compiere un’indagine sui concreti effetti dei lavori; se ciò non avviene l’atto di approvazione del progetto può essere annullato. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Piemonte (Tar) – con sentenza numero 653 – in riferimento al progetto...

Remiveri, sui navigli all’arrembaggio: la via del marmo è conclusa

Vi avevamo detto ci aspettava una giornata dura. Ma così dura non ce la aspettavamo neppure noi. Prima di iniziare a raccontarvi le nostre (dis)avventure, una utile considerazione. Secondo le fonti più accreditate, il nome “Panperduto” deriva da una locuzione di un dialetto lombardo “Em perduu el pan de la giurnada” usata quando le barche...

La lezione politica delle elezioni austriache per l’Ue e l’Italia. Frassoni: «Futile il giovanilismo a tutti i costi»

La presidente dei Verdi europei: «Disfacimento della tradizione socialdemocratica e incapacità dei partiti tradizionali. I populisti non si battono rincorrendoli»

Penso spesso, forse perché sto invecchiando, che la mania del giovanilismo a tutti i costi sia veramente futile. Alexander Van der Bellen è signore di 72 anni e la sua cultura ed esperienza non sono sicuramente estranee alla calma serafica, al sottile senso di umorismo e alla non banalità del messaggio con cui ha inaugurato...

L’Italia ha aumentato i finanziamenti al carbone nell’ultimo anno, più di ogni altro Paese G7

Dal 2007 al 2015 i grandi della terra hanno incanalato all’estero per 42,5 miliardi di dollari, da 101 milioni di tonnellate di CO2/anno

Il carbone è il nemico numero uno nella lotta al cambiamento climatico. Ogni anno l’umanità emette 50 gigatonnellate di CO2eq, 32 delle quali – la grande maggioranza – arrivano dall’utilizzo diretto di combustibili fossili; a sua volta, è bruciando carbone che il settore energetico (il più impattante sul clima) rigurgita in atmosfera il 73% delle...

Qualità del servizio idrico integrato, è Asa la quinta azienda migliore in Italia

Su 146 aziende italiane che gestiscono nel nostro Paese il servizio idrico integrato, la toscana Asa si è classificata quinta in seno a una ricerca presentata all’università di Pisa dalla ricercatrice dell’ateneo Giulia Romano e da Andrea Guerrini, docente all’università di Verona con origini toscane. Il progetto di ricerca, come spiegano dall’azienda, ha esaminato gli...

Acciaio, Ricrea ha un nuovo presidente: «Entro il 2025 riciclo al 75%»

«Un materiale che si ricicla totalmente e all'infinito, ottimo esempio di economia circolare»

Il cda di Ricrea, il Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio, ha eletto un nuovo presidente, che succede a Maurizio Amadei: si tratta di Domenico Rinaldini, forte di una esperienza di oltre 40 anni in aziende operanti nella lavorazione dell’acciaio, e in particolar modo nella produzione di fusti in...

Geologi, la segreteria europea va a un italiano

A Lisbona è stato eletto il nuovo segretario generale della Federazione europea dei geologi: una carica che da oggi sarà ricoperta da un italiano, il geologo 48enne Gabriele Ponzoni. «È un incarico prestigioso e di grande responsabilità – ha dichiarato il professionista bolognese – che arriva immediatamente dopo il Congresso dei geologi italiani di Napoli...

Via, possono essere proposte variazioni al progetto sotto esame

Possono essere proposte delle variazioni al progetto nell’ambito del procedimento di valutazione di impatto ambientale (Via). Lo afferma il Tribunale amministrativo Abruzzo (Tar) – nella sentenza n. 280 – in riferimento alla delocalizzazione di un “costruendo” depuratore. Il comune di Pescasseroli ha, infatti, intenzione di spostare il futuro impianto. dalla località "colle della regina" alla...

Oggi è la Giornata europea dei parchi: in Italia coprono l’11% del territorio nazionale

Realacci: «Tra i più importanti in Europa. Ci vive la metà delle specie vegetali e un terzo di quelle animali continentali»

È la Giornata europea dei parchi: il 24 maggio del 1909 venne istituito in Svezia il primo parco europeo, aprendo così la stagione della tutela e della pubblica fruizione dei beni naturali in epoca moderna. Un’occasione importante per ricordarci che l’ambiente, inteso come intreccio inimitabile di natura, storia, cultura, creatività, è uno dei nostri beni...

Remiveri, il diario della prima tappa: dal lago alla sorgente dei navigli di Milano

Alla riscoperta dell’idrovia percorsa dai barconi che portavano il marmo rosa da Candoglia per costruire il Duomo

Venerdì sera raggiungere la Pallanza. Uno dei nostri obiettivi di quest’anno è riscoprire l'idrovia percorsa dai barconi che portavano il marmo rosa da Candoglia a Milano per costruire il Duomo. In una parola Auf! Poiché il Toce, un immissario del Lago Maggiore che passa per Candoglia, non è più navigabile, partiremo da Pallanza. Andrea e...

Anche in Maremma è “Festa dei Parchi”

Il fine settimana del 28 e 29 maggio il Parco della Maremma festeggerà la Festa dei Parchi con iniziative per promuovere il territorio e l’economia dell’area protetta. Un weekend intenso quello del 28 e 29 maggio al Parco della Maremma per celebrare, nell’ambito delle iniziative della Regione Toscana, l’anniversario dell’istituzione del primo parco in Europa avvenuta...

Clima, le conseguenze della Cop21 arrivano in Toscana

Entro soli 20 anni siamo chiamati a chiudere totalmente con le emissioni climalteranti

Insieme alla Regione Toscana, nei giorni scorsi l’associazione Greenaccord ha portato all’ombra della cupola del Brunelleschi i risultati ottenuti a Parigi durante la Cop21 sul clima. «Con questo incontro – ha spiegato il presidente di Greenaccord, Alfonso Cauteruccio – vogliamo approfondire i punti di forza e debolezza dell'accordo Cop21 e le future conseguenze per le...

“Hear and Now”, un’app made in Pisa per gestire stress e ansia

Sviluppata da una spin-off dell'università (con sede a Londra), è disponibile gratuitamente

BioBeats, spin off dell’università di Pisa ormai affermata a livello internazionale, ha ottenuto oltre due milioni di dollari di finanziamento da un venture capitalist (inglese come la società, che ha sede a Londra) per sviluppare la app "Hear and Now"; disponibile gratis su piattaforma iOS, al momento vanta oltre 40.000 download e ha riscosso successo in particolare...

Arcipelago toscano, Sammuri: «Dal Parco tutela biodiversità, recupero testimonianze storiche e promozione economica»

La celebrazione per i vent’anni con un evento pubblico al centro congressi de Laugier, a Portoferraio il 27 maggio alle ore 14

Nel 1996 viene emanata la Legge istitutiva del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. A quei tempi erano già attivi diversi parchi nazionali che dalle Alpi al Sud Italia, da tempo più o meno lungo, stavano sperimentando le finalità di conservazione del capitale naturale del nostro Paese. In quel periodo l'istituzione dei parchi era spesso contrastata da...

Arcipelago toscano: il Parco nazionale vent’anni dopo, visto dal suo primo presidente

Dalle contestazioni all’epoca dell’istituzione agli applausi, l'Arcipelago è ancora sede di una grande sfida

Il 24 maggio  del 1996, a San Rossore, in occasione della "Giornata dei parchi europei", Edo Ronchi,  neo ministro dell' Ambiente del governo di Romano Prodi, dichiarava che in breve avrebbe portato in Consiglio dei ministri il decreto istitutivo dell'Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, con  l'estensione dell' area protetta all'Elba, al Giglio e a Pianosa....

Da Livorno alle radici dell’ambientalismo scientifico italiano: Giorgio Nebbia racconta

Di fumetti, macchine da scrivere, ecologia e altro ancora. Novant’anni in video, e in rete

Giorgio Nebbia (nato a Bologna 1926, ma con un’infanzia e radici livornesi), merceologo, docente universitario, divulgatore, parlamentare ma soprattutto precoce e poi autorevole esponente del movimento ambientalista italiano racconta la sua vita in una lunga intervista resa pubblica in occasione del suo novantesimo compleanno. Nella lunga conversazione con Luigi Piccioni Nebbia narra le sue radici,...

Buono per il corpo, buono per la terra: una dieta per proteggere il pianeta

Le linee guida della Fao, dell'università di Oxford e del Climate network food research

- Quello che mangiamo è importante, non solo per la nostra salute ma anche per l’intero pianeta.  Eppure, solo uno sparuto numero di governi pionieri hanno emesso linee guida per promuovere diete che possono contribuire a far fronte a due delle sfide più urgenti del nostro tempo: garantire una buona alimentazione per tutti e affrontare...

Foia, ok con riserve dalla Federazione italiana media ambientali: «Percorso appena agli inizi»

Soddisfazione per il primo Freedom of information act italiano, ma permangono criticità

La Federazione italiana media ambientali (Fima) esprime la propria soddisfazione per il primo Freedom of information act (Foia) italiano: con il Decreto Trasparenza, approvato dal Consiglio dei ministri il 16 maggio, finalmente anche in Italia l’accesso alle informazioni della pubblica amministrazione, che non contrastino con la sicurezza nazionale o la privacy, è riconosciuto come diritto...

Trasporto marittimo e zolfo nei combustibili, l’Ue codifica la direttiva per la riduzione

La politica ambientale dell'Unione ha tra i suoi obiettivi il conseguimento di livelli di qualità dell'aria che non comportino gravi effetti negativi o rischi per la salute umana e per l'ambiente. Per questo l’Ue ha previsto una serie di misure per ridurre l’inquinamento atmosferico provocato dalle emissioni prodotte dal trasporto marittimo dovute all'utilizzo di combustibili...

Piombino, Velo: per le bonifiche «determinante un’accelerazione da parte di Aferpi»

Passi avanti anche per il porto, entro giugno 2018 prevista l’entrata in esercizio di General Electric

Per la prima volta da quando il dicastero è guidato dal neo ministro Carlo Calenda, nelle sale del ministero dello Sviluppo economico sono tornati a confrontarsi istituzioni, azienda e sindacati, tutti riuniti attorno ad un unico tema: il presente e prossimo futuro industriale di Piombino. Presenti al tavolo il Comune di Piombino, tutti i sindacati,...

Nanotecnologie, nasce un dispositivo elettronico spesso quanto un singolo atomo

Il frutto di una ricerca internazionale dove l’Italia ha avuto un ruolo di primo piano

Un dispositivo elettronico basato su di una eterostruttura bidimensionale, ovvero dello spessore di un singolo atomo, è stato realizzato per la prima volta nell’ambito di una ricerca internazionale che vede l’Ateneo pisano fra i protagonisti. Lo studio è frutto di una collaborazione internazionale tra l’Università di Pisa, il CNR, l’Istituto Catalano delle Nanoscienze e delle...

Sharing economy in Italia, il nuovo capitalismo è anche buono? Il caso Airbnb spiegato

«Il fenomeno si è sviluppato in una zona d’ombra dell’economia, caratterizzata de facto da evasione fiscale e deregolamentazione»

I media hanno dato giustamente risalto al rapporto sulle attività in Italia presentato da Airbnb, la multinazionale che gestisce la nota piattaforma che consente l’affitto di stanze ed appartamenti privati per vacanze. Il titolo è ambizioso (“Fattore Sharing: l’impatto economico di Airbnb in Italia”) e in effetti le cifre sono impressionanti, a dimostrare che anche...

Quali sviluppi per la geotermia toscana? Enel: «Crescita imprese per ricadute economiche sui territori»

La vision di Enel green power spiegata da Massimo Montemaggi, responsabile del settore

In Toscana è appena stato inaugurato l’impianto Cornia 2, che unisce l’energia geotermica con quella da biomasse: è il primo al mondo. Nei 500 milioni di euro di investimenti preventivati da Egp per la Toscana, ve ne saranno di dedicati per innalzare ancora la frontiera tecnologica del distretto? «La geotermia di Enel green power dedica...

La richiesta d’accesso alle informazioni ambientali non può riguardare documenti incompleti

I questionari e documenti di un’indagine in corso sulla qualità della vita dei cittadini di un quartiere non possono essere accessibili come informazione ambientale se non sono completi. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Friuli Venezia Giulia (Tar) – con sentenza n. 156 – in riferimento al differimento dell’accesso alla documentazione inerente all’indagine epidemiologica dall’Azienda Sanitaria...

Remiveri, domani si parte: 500 km a remi alla scoperta delle idrovie italiane

Inizia così il diario in diretta dei protagonisti, in viaggio dal Lago Maggiore al Mar Adriatico passando per Milano

Domani si parte. Solo tre parole. Una frase facile da pronunciare: un pensiero semplice. Eppure mille e uno sentimenti hanno turbato, emozionato e tormentato la mia mente e quella degli altri membri dell’equipaggio durante questi ultimi giorni frenetici… Da due settimane, tutti i miei amici pronunciano le fatidiche domande di rito: “E come stai? Emozionato?...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 385
  5. 386
  6. 387
  7. 388
  8. 389
  9. 390
  10. 391
  11. ...
  12. 618