Archivi

Istat, in 20 anni disuguaglianza in Italia è aumentata più che in ogni altra nazione Ocse

Fitoussi interviene a Circonomia: «A rischio la democrazia. Se diminuiamo il capitale naturale, diminuiamo il benessere»

«Se aumenta livello di disuguaglianza è a rischio la democrazia». Sono le parole del celebre economista Jean-Paul Fitoussi davanti al pubblico di Circonomia (qui il video integrale della lectio magistralis), festival dell’economia circolare in corso in Piemonte. Parole rivolte al contesto globale, ma che hanno molto da dire in Italia. Contemporaneamente, a Roma l’Istat ha...

Microbiologi, infettivologi e immunologi italiani: «Contro i vaccini dati inesistenti»

«Più collaborazione tra mondo scientifico e comunicazione: non mettere sullo stesso piano fatti dimostrabili con singoli punti di vista»

La Società italiana di microbiologia (Sim), la Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) e la Società italiana di immunologia, immunologia clinica e allergologia (Siica) esprimono con forza il proprio dissenso da quanto accaduto nel corso della trasmissione televisiva di Rai 2 “Virus” del 12 maggio 2016, in cui, sulla base di dati inesistenti e...

Chi è Roberto Paolini, il nuovo presidente dei Sei Toscana

«Piano industriale che valorizzi la raccolta differenziata e l’avvio al riciclo dei materiali»

Commercialista senese, 60 anni, vanta un’esperienza pluriennale come dirigente d’azienda e amministratore in diverse realtà di rilievo sul territorio: è l’identikit di Roberto Paolini (a sinistra, nella foto), nuovo presidente di Sei Toscana. Subentra a Simone Viti giunto al termine del suo mandato, iniziato nel 2014, e ai quali vanno gli apprezzamenti del nuovo presidente....

Al via “Ferrara Sharing Festival”, il primo festival italiano sull’economia della condivisione

Dall’economista Mazzanti il 21 focus su design thinking e l’human centred approach

Quello della sharing economy è un mantra che si va diffondendo sempre più rapidamente anche in Italia, non sempre citato a proposito. Da domani 20 maggio a domenica 22, la città di Ferrara si trasformerà nel palcoscenico ideale per indagarlo in tutte le sue sfumature. Ferrara Sharing Festival è il primo festival italiano (a ingresso...

Cina, cosa c’è dietro la bolla delle materie prime

Il caso del minerale di ferro: in 1 giorno scambiati titoli per un volume superiore ai materiali fisicamente importati nel Paese in 1 anno

DA SHANGHAI. Cosa si nasconde dietro la “bolla” che minaccia il mercato delle materie prime in Borsa? Dopo la crisi economica esplosa nel 2008, la Cina decise di correre ai ripari fondando un sistema economico basato sulla domanda interna e non più trainato dall'export. Non considerò però alcune conseguenze, quali l'aumento delle tasse (i beni...

“Comune Differenzione 2016”, da Geofor un concorso per 24mila euro in beni riciclati

Differenziare e riciclare sono tutt'altro che sinonimi: il primo è un mezzo per raggiungere il secondo, il fine reale

Per diffondere la conoscenza del riciclo e per mostrare la varietà di prodotti che nascono dai processi industriali a valle della raccolta differenziata, Geofor ha ideato il “Comune Differenzione 2016”: in palio ci sono 24mila euro per le tre amministrazioni che saranno riconosciute come le più virtuose, e che potranno accaparrarsi rispettivamente diecimila, seimila e...

Assoelettrica, nel 2016 in Italia cala la produzione da rinnovabili e cresce quella da fossili

In discesa anche l’efficienza energetica, ma a calare (rispetto al 2015) sono anche i gas serra

In Italia la produzione da fonti rinnovabili ha registrato una flessione del 7%, mentre la produzione da fonti fossili una crescita del 3%, in un contesto generale che vede una contrazione dei consumi elettrici e della produzione elettrica rispettivamente dell’1,5% e dello 0,7%. Il che significa che abbiamo importato meno energia dall’estero, ma l’abbiamo prodotta...

Progetto Amiata, per uscire dalla crisi la Regione punta sulla geotermia

Sul territorio già presente un Comune “100% rinnovabile”, e altri ancora dove l’apporto della risorsa rinnovabile è determinante

Un Progetto Amiata per dare nuovo lavoro a un territorio dove scarseggia da troppo tempo, e farlo puntando sulla sostenibilità. È stato questo il punto cardine dell'incontro che il presidente della Regione Enrico Rossi ha avuto con i sindaci dell'Amiata (Abbadia San Salvatore, Castell'Azzara, Castiglione d'Orcia, Santa Fiora, Piancastagnaio, Radicofani), per porre le basi di...

Ue, il piombo potrà ancora essere utilizzato in alcuni componenti dei veicoli

Il piombo potrà ancora essere usato in alcuni componenti dei veicoli, mentre per altre applicazioni potrà essere sostituito: è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi la direttiva che va a modificare quella del 2000 relativa ai veicoli fuori uso (nello specifico sostituisce l’allegato II). La direttiva del 2000 vieta l'uso di piombo, mercurio,...

Brescia, per il rilancio dell’acciaio si guarda al riciclo delle scorie

Esponenti di Legambiente e industriali puntano a declinare l'industria siderurgica verso la green economy

Nel giorno in cui la Corte europea dei diritti dell'uomo ha accolto il ricorso di 182 donne e uomini pugliesi aprendo un procedimento contro lo Stato italiano – l’accusa è di non aver protetto la salute dei cittadini – per l’inquinamento prodotto dall’Ilva di Taranto, attorno al mondo dell'acciaio italiano si sono mosse anche buone...

Il veleno è servito: quando gli agrotossici arrivano a tavola

Quest’anno si celebrano 5 anni della Campanha Permanente Contra os Agrotóxicos e Pela Vida, movimento nato in Brasile, ma che attualmente interessa tutta l’America Latina. Questa campagna si batte contro l’utilizzo degli agrotossici, perché considerati veleni legati a un modello di produzione agricola che produce povertà e distruzione. Con questa battaglia si vuole sostenere un’agricoltura biologica,...

Inquinamento del suolo, l’obbligo di adottare misure di prevenzione a carico del proprietario

Il proprietario dell’area inquinata non responsabile della contaminazione può essere obbligato ad adottare le misure di prevenzione, ma a certe condizioni. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) in riferimento alla questione di alcuni terreni nell’area industriale di Pioltello – Rodano; nello specifico, quelli su cui insisteva una centrale elettrica non attiva. La società...

Sul referendum costituzionale e il consumo di suolo

I dati impressionati forniti recentemente da organi di ricerca sul consumo del suolo nel nostro Paese ha coinciso con l’approvazione in un ramo del Parlamento di una legge che da tempo doveva tagliare il traguardo. Ora passerà al  Senato ma i giudizi sono molto critici specie da parte di associazioni che l’hanno sostenuta e che...

Ttf, 140 milioni di persone chiedono di approvare la tassa sulle transazioni finanziarie Ue

Oltre mille economisti e 10mila organizzazioni da 39 paesi scrivono al premier Renzi e gli altri leader europei

Il Momento è Adesso! è il motto scelto per un’impressionante mobilitazione internazionale che chiede di istituire in tutta l’Unione europea la Ttf, la tassa sulle transazioni finanziarie: il negoziato sulla Ttf europea a cui partecipano oggi la Germania, la Francia, l’Italia, la Spagna, l’Austria, il Belgio, la Grecia, il Portogallo, la Slovenia e la Slovacchia...

Legge di Stabilità, Istat: l’Italia nel 2016 crescerà meno rispetto alla media dell’area euro

Investimenti in conoscenza praticamente fermi, alla produttività continua a mancare l’apporto del capitale

Quanto vale per l’economia italiana l’ultima legge di Stabilità a marchio Renzi, sulla quale la Commissione europea si è appena espressa garantendo il proprio via libera? In occasione della prima manovra elaborata dall’attuale governo, a fine 2014, il giudizio offerto dall’Istat fu lapidario. «Effetto cumulativo netto nullo» sul Pil, tradotto zero crescita attribuibile agli indirizzi di...

Ecosistema rischio 2016, la fotografia del dissesto idrogeologico che affonda l’Italia

Solo nel 2015 18 morti e 3.694 sfollati. Ma nel 10% dei Comuni si costruiscono ancora edifici in aree impossibili

Secondo un recente rapporto elaborato sotto il cappello dell’Onu, negli ultimi vent’anni il 90% degli eventi disastrosi che hanno colpito la popolazione umana nel mondo sono legati a eventi climatici: tempeste, inondazioni, ondate di caldo. È l’incedere dei cambiamenti climatici che avanza, e l’Italia non è certo immune da questa tendenza. Anzi, sul nostro territorio...

Multileggero, Geofor punta a migliorare la qualità della raccolta differenziata dei rifiuti urbani

La quantità serve, ma per il riciclo effettivo non basta. Al via la campagna di comunicazione #BRAVIBRAVISSIMI

La buona comunicazione fa bene all’ambiente, e rappresenta la carta spesa oggi da Geofor per migliorare la qualità della raccolta differenziata nel proprio bacino di riferimento, dedicando particolare attenzione a ciò che per sua natura ne richiede, ovvero il corretto conferimento del multileggero (le plastiche, l’alluminio, l’acciaio, i cartoni per alimenti o bevande). Il presidente...

Neuroscienze e politica: Matteo Motterlini, una spinta gentile a Palazzo Chigi

L’ordinario di Filosofia della scienza scelto tra i consiglieri della presidenza del Consiglio dei ministri

Consigliere per le scienze sociali e comportamentali della presidenza del Consiglio dei ministri: è il ruolo cucito addosso a Matteo Motterlini dal recente decreto ministeriale che istituisce un comitato di Esperti in materia di lavoro e welfare. Come comunica il Centro di ricerca in epistemologia sperimentale e applicata (Cresa), Motterlini lavorerà nella squadra coordinata dal...

Un Salone del libro geotermico

Si chiude oggi l’esperienza 2016 del Salone internazionale del libro di Torino, l'evento che ogni anno vede trasformare il capoluogo piemontese nella capitale italiana (forse europea) dell’editoria. Un palcoscenico che ha saputo valorizzare anche un’importante fetta di Toscana, quella dei territori geotermici raccontata con maestria nel volume “Un viaggio in Toscana: la via della Geotermia...

Agenda 2030 di Bologna, l’Italia si interroga sulla concreta applicazione dell’Accordo di Parigi

Il 20-21/5 il convegno organizzato da Cnr, università di Bologna e Regione Emilia-Romagna

La strada per lo sviluppo sostenibile è fatta sì di grandi accordi internazionali, senza i quali sarebbe impossibile raggiungere obiettivi dalla portata globale, ma anche della puntuale attuazione degli stessi. Una firma seguita da applausi non è sufficiente. Lo stesso vale per l’Accordo sul clima raggiunto a Parigi allo scadere dello scorso anno, durante la...

Il primo trattato internazionale contro la pesca illegale diventerà una legge vincolante

Fao, si tratta di un accordo di portata storica per l’utilizzo sostenibile degli stock ittici

La pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (IIU l'acronimo inglese) sarà resa molto più difficile grazie all'entrata in vigore dell'Accordo sulle Misure dello Stato di Approdo (PSMA l'acronimo inglese), un trattato internazionale di portata storica promosso dalla Fao.  Ora che oltre la quota minima è stata raggiunta, con 30 membri che hanno formalmente ufficializzato...

Siena, dagli studenti una smart city sulle tracce di chi spreca

Si chiude nel migliore dei modi il concorso promosso da Sienambiente, realizzato con il sostegno di Revet, Corere e Apea

Si è concluso con la vittoria della classe seconda B della scuola media Mattioli Petriccio (Istituto comprensivo F. Tozzi di Siena) il concorso "Sulle tracce di spreca", promosso da Sienambiente per sensibilizzare gli studenti delle scuole medie secondarie della Provincia di Siena sui temi ambientali. Molto concretamente, nell’arco di questi mesi il lavoro degli studenti...

Comunicare la sostenibilità, dall’università di Ferrara un progetto di respiro internazionale

Dal 23 al 27 maggio l'università di Ferrara ospiterà il programma intensivo CoSus - Communicating Sustainability. Strategies, Policies and Models of Behaviour, che affronta un tema fondamentale: comunicare in modo efficace un tema complesso come quello della sostenibilità, che nel corso degli ultimi quarant’anni si è evoluto incrociando ambiente, economia, politica e cultura. L'obiettivo del...

La Camera approva il ddl contro il consumo di suolo

Il testo passa al Senato. Le associazioni: «Migliorare le parti più contraddittorie, macchinose e incoerenti»

Quello approvato oggi dalla Camera sul consumo di suolo è un testo che contiene «anche norme innovative, ma ancora molti punti contradditori e pericolosi», e sul quale ora le associazioni - Fai, Legambiente, Slow Food e Touring Club italiano e Wwf – chiedono al Senato di non perdere altro tempo e aprirsi al confronto. «Il...

Sei Toscana, nell’ultimo anno 176mila tonnellate di rifiuti avviate a recupero

Da questa voce ricavi per 7 milioni di euro, portati in detrazione dal corrispettivo dei servizi di raccolta

A fronte di valore totale della produzione che supera i 165 milioni di euro, nel bilancio d’esercizio 2015 appena approvato dai soci di Sei Toscana (tutti i comuni delle province di Arezzo, Grosseto, Siena e sei comuni della Val di Cornia, in provincia di Livorno) c’è un utile netto di circa 2,064 milioni di euro,...

Il buon giornalismo fa bene al clima: a Firenze un incontro sulle conseguenze della Cop21

Greenaccord, Regione Toscana e Ordine dei giornalisti organizzano l’appuntamento del 21 maggio a Palazzo Sacrati Strozzi

Contenere ad ogni costo il riscaldamento globale entro +2 °C rispetto all’era pre-industriale, e far tutto il possibile per non superare la soglia di +1,5 °C, ormai drammaticamente vicina. Per far sì che gli ambiziosi obiettivi climatici siglati durante la Cop21 da 195 paesi più l’Ue non restino velleità di solo inchiostro è necessario anche...

Yunus: «Conosciamo il business come un modo per fare soldi, ma c’è altro: risolvere problemi»

La Fao e quattro premi Nobel lanciano un’alleanza per affrontare il duplice problema della fame e della violenza

Non c'è pace senza sicurezza alimentare, e non ci sarà nessuna sicurezza alimentare senza pace: questo è il messaggio condiviso dei premi Nobel che si sono uniti alla Fao per affrontare il duplice problema della fame e della violenza attraverso una nuova alleanza lanciata ieri a Roma. Oscar Arias Sánchez, Tawakkul Karman, Betty Williams e...

Xylella fastidiosa, per l’avvocato Ue gli ulivi sani ma vicini a quelli infetti possono essere abbattuti

Non c’è contraddizione tra le misure che impongono l’abbattimento degli ulivi sani che si trovano nel raggio di cento metri dalla pianta contaminata dal batterio Xylella fastidiosa e ulteriori ricerche scientifiche e trattamenti fitosanitari preventivi: questa è l’opinione dell’avvocato generale Ue Yves Bot, in riferimento alla questione sollevata dal Tar Lazio. Alcuni agricoltori pugliesi, infatti,...

La via del Marmo e quella dei Longobardi: reMIVEri torna in acqua per scoprire due nuove idrovie

8 giorni, 500 km e 4 regioni: un viaggio a remi dal Lago Maggiore al Mar Adriatico passando per Milano, città d’acqua

La prima pazza, meravigliosa impresa di reMIVEri si è concretizzata in un successo: dieci canottieri, tra i 20 e i 60 anni – come hanno raccontato con un diario aggiornato in diretta sulle pagine di greenreport – sono partiti lo scorso maggio da Milano per raggiungere Venezia remando, riscoprendo un’antica quanto suggestiva via d’acqua lunga...

Acciaio, l’Europarlamento dice no alla Cina economia di mercato

Il Parlamento Ue vota la risoluzione, e anche la Commissione si sbilancia: si guarda a un «nuovo approccio» sullo stile degli Usa

In base ai criteri vigenti in seno all’Unione europea, la «Cina non è un’economia di mercato». È la posizione raggiunta all’unanimità nel dibattito che ha coinvolto gli europarlamentari insieme ai membri della Commissione e del Consiglio Ue, dibattito incentrato su come l'Ue debba contrastare qualsiasi concorrenza sleale della Cina dopo l'11 dicembre 2016, quando, secondo il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 386
  5. 387
  6. 388
  7. 389
  8. 390
  9. 391
  10. 392
  11. ...
  12. 618