Archivi

Economia circolare, a che punto è la gestione rifiuti a Cermec in attesa del biodigestore

Focus sui conferimenti di rifiuti indifferenziati, abbattimento delle emissioni odorigene, bonifica dei suoli e trattamento acque di falda

La società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, Cermec, sta portando avanti un piano industriale che ne cambierà completamente il volto: se ad oggi l’attività è incentrata prevalentemente sulla gestione tramite Tmb dei rifiuti indifferenziati, presto il polo industriale sarà incentrato attorno a un biodigestore anaerobico, ovvero un impianto in grado di ricavare...

Legambiente, Pomarance è uno dei Comuni «più virtuosi nel settore della geotermia»

Gli ambientalisti del Cigno verde plaudono alla «climatizzazione innovativa» a servizio del Municipio

All’interno del suo ultimo rapporto dedicato alle Comunità rinnovabili, Legambiente propone un focus dedicato alle buone pratiche dal territorio e alle storie dell’innovazione in Italia: casi d’eccellenza – aziende, famiglie, amministrazioni – che investono in un sistema energetico innovativo, in grado di guardare al futuro e avvicinare la produzione alla domanda di energia. Guardando alle...

Come la pandemia ha cambiato la relazione tra gatti domestici e proprietari

Mariti (Università di Pisa): «Questi risultati hanno delle implicazioni nella gestione dei gatti che vivono in appartamento e suggeriscono che il loro benessere deriva molto dalla compagnia con le persone»

Un gruppo internazionale di ricercatori ha pubblicato su Veterinary science uno dei primi studi dedicati ad investigare la relazione persone-animali durante il lockdown da coronavirus nel nostro Paese, e uno dei pochi che si è focalizzato sui gatti (laddove la maggior parte ha riguardato i cani). Lo studio Cat–owner relationship and cat behaviour: effects of...

Autorità portuale, nel prossimo triennio in campo investimenti da 415 milioni di euro

Il programma triennale delle opere pubbliche prevede investimenti per 243 mln di euro nel 2023, 127 nel 2024 e 45 nel 2025

Nel corso dell’ultima seduta, il Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale ha approvato il bilancio di previsione del 2023, che presenta un avanzo di cassa di 112 milioni, e un avanzo di amministrazione che di qui alla fine dell’anno prossimo diminuirà di 73,6 milioni, passando da 132 a 58...

Clima, ottobre è stato tra più caldi e secchi da due secoli: cosa attende adesso la Toscana?

Un mese estremo: l’anomalia rispetto al trentennio 1991-2020 si attesta sui 2.4 °C, mentre sfiora i 3 °C sulla climatologia 1981-2010

Sia a livello regionale che nazionale, il mese di ottobre 2022 risulterà tra i più caldi e secchi mai registrati, probabilmente uno dei più caldi degli ultimi due secoli. In Toscana non è quasi mai piovuto e le temperature si sono mantenute costantemente al di sopra delle medie di riferimento. Al 26 del mese, l’anomalia rispetto al...

Via le ciminiere dell’ex inceneritore, a San Donnino nascerà un impianto per il recupero Raee

Tratterà fino a 65mila t/a. Ciolini: «Attualmente non c’è nulla di simile in tutta la Regione»

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) co-finanzierà con 3,5 mln di euro la trasformazione dell’impianto di San Donnino, secondo il progetto presentato da Alia – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale – in accordo col Comune di Firenze. Il progetto è infatti arrivato settimo tra i 74 approvati a...

Estra notizie: tutte le novità per novembre in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Quale futuro per le foreste toscane? Il punto del Wwf a Monticiano

Una gestione sostenibile non è contro l’economia legata agli utilizzi forestali, ma anzi è la chiave per una sua durevolezza nel tempo ed una sua crescita in qualità e risultato

Individuare una strada che unisca in una gestione forestale lungimirante il sostegno alle economie agroforestali, dai piccoli proprietari alle grandi imprese, la tutela del clima e la conservazione della biodiversità, questo è l’obiettivo del convegno che il Wwf della Toscana organizza sabato 5 novembre a Monticiano, nella sala conferenze del Museo della biodiversità. Parteciperanno studiosi...

Emendamento al decreto Aiuti ter chiede bollette dimezzate per i Comuni geotermici

E la Regione punta sulla proroga delle concessioni in scadenza al 2024: «Per noi è la strada maestra»

I deputati toscani del Partito democratico hanno presentato un emendamento per la conversione in legge del decreto Aiuti ter (dl 23 settembre 2022, n. 144), che chiede uno «sconto del 50% per le bollette di famiglie ed imprese dei comuni geotermici», dove si produce tanta energia elettrica da poter soddisfare oltre il 30% del fabbisogno toscano...

La differenza tra termovalorizzatori e “waste-to-chemicals” spiegata e Empoli

Ampia partecipazione (e 50 domande) al secondo incontro sul progetto del Distretto circolare

È arrivato al giro di boa il ciclo di tre incontri di approfondimento sul progetto del Distretto circolare di Empoli; dopo un primo appuntamento che ha visto la partecipazione di oltre cento persone, il Palazzo delle esposizioni è tornato a riempirsi per l’approfondimento dedicato a La tecnologia NextChem: il sistema di produzione del syngas. I...

Siena, torna il campionato tra classi per premiare le scuole più attente all’ambiente

Da Sienambiente la nuova edizione del gioco a quiz ambientali, con partecipazione estesa alle famiglie degli studenti

Dopo il successo dello scorso anno, torna adesso a Siena e provincia il Campionato tra classi di Sienambiente – società a partecipazione pubblica con una dotazione impiantistica centrale per l'economia circolare locale – per premiare le scuole più attente all’ambiente. Al gioco si accede tramite la piattaforma sienambientetour.it, dove alcuni quiz testano le conoscenze sulle modalità di...

La geotermia di Montieri un esempio per lo sviluppo sostenibile dei piccoli Comuni

Realacci: «C’è un’Italia che sfida le crisi, compete e si afferma senza perdere la propria anima. I piccoli comuni sono parte importante della nostra identità»

I territori prevalentemente montani o alto collinari sono spesso poco visibili nel dibattito pubblico italiano, ma sono la vera colonna vertebrale del Paese: interessano il 66,8% della superficie nazionale (non riconducibile a periferia delle grandi conurbazioni urbane), e senza di loro la transizione ecologica è destinata a restare un miraggio. Si tratta di una realtà...

Amiata, geotermia per il turismo sostenibile col teleriscaldamento a San Bartolomeo

«Siamo davvero lieti di offrire il calore della geotermia ai nostri ospiti che potranno soggiornare in un convento del tredicesimo secolo senza rinunciare ai confort, nel rispetto dell'ambiente e della meravigliosa natura toscana»

A Piancastagnaio (Si) continuano a crescere le applicazioni della geotermia, declinando questa fonte rinnovabile come motore di sviluppo (anche) per il turismo sostenibile: nel Comune amiatino il teleriscaldamento geotermico ha iniziato servire il convento San Bartolomeo, dimora di grande pregio architettonico e storico, oggi resort sulle pendici dell’antico vulcano. Si tratta di un’ulteriore implementazione dell’infrastruttura sul territorio,...

Scontro distanza tra Cispel e Autolinee Toscane, ma il tpl ha bisogno di collaborazione

Perini: «Adesso è il momento di pensare ad offrire il miglior servizio ai cittadini toscani, senza alcuna scusante da parte del nuovo gestore»

«Le aziende toscane del Tpl hanno adempiuto regolarmente a ogni obbligo previsto dal contratto di gara, con riferimento agli obblighi di trasferimento di mezzi. Se dei mezzi non sono stati trasferiti, è stato solo perché non erano nel perimetro della gara». Non si è fatta attendere la risposta di Nicola Perini, presidente di Confservizi Cispel Toscana, all’intervento...

Contro la crisi climatica la Val di Cornia punta sul riuso delle acque

Asa: «I costanti stress cui è sottoposta la risorsa idrica stanno facendo emergere sempre più il ruolo strategico del riuso delle acque dei depuratori e la necessità di ulteriori soluzioni, come la potabilizzazione delle acque di mare»

Quest’estate si è registrata in Europa la peggiore siccità da 500 anni, una criticità che è ben lungi da potersi dire conclusa: con l’avanzare della crisi climatica, sia la frequenza sia l’intensità dei fenomeni meteo estremi è attesa in crescita. Un problema che riguarda da vicino anche la Toscana – quest’anno si segnalano danni per...

Firmata l’autorizzazione al rigassificatore, ma Giani rassicura: senza memorandum non si fa

«Memorandum in dieci punti è l’atto necessario per poter perfezionare l’autorizzazione, con prescrizioni, al rigassificatore nel porto di Piombino»

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, in veste di commissario straordinario del Governo,  ha firmato stamani l’autorizzazione all’installazione del rigassificatore che resterà nel porto di Piombino tre anni, per poi trasferirsi non si sa dove. Dopo l’esito delle relative Conferenze dei servizi, l’epilogo era ormai scontato: da qui ad  aprile si prevede dunque il...

GreenItaly, la Toscana all’8° posto in Italia per crescita dei green job

Nell’ultimo anno si contano 84.340 nuovi contratti stipulati negli ambiti dei lavori verdi

È arrivato alla XIII edizione il rapporto GreenItaly, realizzato come sempre dalla Fondazione Symbola insieme a Unioncamere per dare la misura dell’economia verde nel nostro Paese. «Esiste già oggi un’Italia che fa l’Italia pronta alla sfida della crisi climatica: nel rapporto GreenItaly 2022 si coglie un’accelerazione verso un’economia più a misura d’uomo che punta sulla...

Non solo gestore unico: quale futuro per il trasporto pubblico locale in Toscana

Perini (Cispel): «Dare un servizio adeguato ai cittadini laddove si va evidenziando un elemento di criticità, come ad esempio la domanda debole, che può mettere in crisi interi territori delle aree interne della Toscana»

Mancano solo pochi giorni al primo compleanno per l’operatività di Autolinee toscane, il gestore unico del servizio di trasporto pubblico locale (tpl) in regione, ma restano ancora molti aspetti da definire sul campo, di cui si è discusso oggi a Firenze nell’ambito di un convegno sul tpl organizzato da Confservizi Cispel Toscana in collaborazioni coi...

Livorno, il digestore anaerobico per fanghi e rifiuti organici dovrebbe ricevere fondi Pnrr

Taddia: «Il progetto rappresenta una soluzione innovativa di simbiosi tecnica e gestionale tra la filiera del servizio idrico integrato e quella dei rifiuti urbani»

Dal Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr) potrebbero arrivare 10 mln di euro per finanziare il progetto di digestione anaerobica combinata – per fanghi da reflui civili, frazione organica dei rifiuti (Forsu), verde (sfalci e potature) – proposto per la città di Livorno. Nei giorni scorsi il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha pubblicato...

Dal fallimento di Rimateria allo spreco di denaro dei piombinesi il passo è brevissimo

«Ferrari & co. hanno già deciso che faranno ricorso al Tar contro la concessione demaniale a Rinascenza Toscana, con buona pace del bilancio del Comune»

Il fallimento di Rimateria, al quale il sindaco di Piombino Francesco Ferrari e la sua assessora all’Ambiente Carla Bezzini hanno politicamente lavorato, ha causato il subentro di Rinascenza Toscana: un’azienda completamente privata e senza alcun controllo pubblico, che nei limiti riconosciuti dalla legge sfrutterà il territorio per massimizzare i suoi profitti. Su Rimateria c’era la...

Nuovo appello di Legambiente sulla Parchi Val di Cornia

«La questione Parchi sembra di nuovo caduta nell’oblio ma sulla società di addensano nubi preoccupanti, a partire dalle dichiarazioni del sindaco di San Vincenzo che intenderebbe uscire dalla compagine societaria»

Il Convegno del 15 dicembre scorso a Campiglia M. in cui si è discusso del rilancio della società Parchi Val di Cornia, si è concluso con l’impegno di tutti i comuni per organizzare un tavolo regionale finalizzato ad un rilancio ma anche ad una valutazione della natura stessa della società, superando la società per azioni...

Due assemblee pubbliche per la geotermia toscana, a Pomarance ed Abbadia San Salvatore

Da Confapi un appuntamento cui sono attese le assessore Monni e Nardini, mentre l’Agenzia regionale di sanità illustrerà i risultati dell’indagine InVetta alle pendici dell’Amiata

Continua a crescere l’interesse per lo sviluppo sostenibile della geotermia, la fonte rinnovabile che più di ogni altra caratterizza il territorio toscano: le centrali già presenti sul territorio producono da decenni in sicurezza calore ed elettricità, quanto basta per soddisfare oltre il 30% della domanda elettrica toscana. Eppure, in un periodo storico di crisi climatica...

Gestione rifiuti, dal Pnrr potrebbero arrivare circa 50 mln di euro per la Toscana costiera

Fortini: «Questo vuol dire che quasi il 30% degli investimenti necessari alla modernizzazione del ciclo dei rifiuti dell'Ato Costa sarà acquisito a costo zero, evitandone la ricaduta sulle tariffe pagate dai cittadini»

I progetti avanzati da Ato Toscana costa e redatti da Retiambiente – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana sul territorio – si sono classificati al 4° e 6° posto tra i 237 presentati al ministero della Transizione ecologica (Mite) a livello nazionale, per accedere alla linea C del Pnrr dedicata agli...

Multiutility della Toscana, da Alia ok alla fusione con Acqua Toscana, Consiag e Publiservizi

Ciolini: «È un risultato storico cercato dai Comuni da più di 20 anni, deve esser il punto di partenza perché si possa allargare questo tipo di impostazione a tutto il territorio toscano»

Dopo i passaggi avvenuti nei Consigli comunali del territorio – con le approvazioni di maggiore peso già avvenute a Prato, Firenze e Pistoia –, ieri la Multiutility della Toscana ha iniziato concretamente a prendere forma. A Firenze fiera si è infatti svolta l’assemblea straordinaria dei soci di Alia – il gestore interamente pubblico dei servizi...

Distretto circolare, a Empoli il percorso partecipativo inizia con 120 cittadini

Grande interesse e tante domande al primo incontro informativo, concluso dopo mezzanotte

Centoventi cittadini hanno preso parte ieri, al Palazzo delle esposizioni di Empoli, al primo incontro informativo sul Distretto circolare che potrebbe presto nascere in città. L’ipotesi è quella di realizzare un polo dell’economia circolare basato sul riciclo chimico, con un impianto in grado di valorizzare ogni anno 256mila ton di rifiuti non riciclabili meccanicamente (come il Combustibile solido...

Arpat, anche nell’ultimo anno nessun superamento dei limiti per le emissioni della geotermia

«Nei 19 controlli effettuati su 18 impianti diversi non si sono riscontrati superamenti nei valori limite di emissione per i parametri autorizzati (mercurio, acido solfidrico e anidride solforosa)»

La geotermia rappresenta la più importante fonte rinnovabile presente in Toscana, ma la sua coltivazione – come ogni altra attività umana – non è a impatto zero sull’ambiente. A fronte di importanti benefici sotto il profilo sia socioeconomico (ad oggi le centrali geotermoelettriche toscane producono l’equivalente di oltre il 30% della domanda di elettricità regionale)...

Dalla Regione Toscana in arrivo 20 mln di euro per lo sviluppo delle comunità energetiche

Monni: «Necessarie maggiori semplificazioni nelle procedure, da una parte il Mite ci spinge a fare la transizione verso le rinnovabili mentre dall'altra il Ministero della cultura attraverso le Soprintendenze pone un freno»

Nel corso del convegno che si è svolto stamani nella tenuta di San Rossore, intitolato La tutela della Costa toscana: dal monitoraggio alla programmazione, l’assessora all’Ambiente Monia Monni ha preannunciato importanti risorse in arrivo per lo sviluppo delle energie rinnovabili. «Il nostro lavoro in favore delle comunità energetiche prosegue. Molte città oggi si stanno attivando...

Cermec, le sorti del biodigestore sono «totalmente indipendenti» dal capannone ErreErre

Incidono invece sul progetto pensato per realizzare un più moderno ed efficiente impianto di recupero delle plastiche e di carta e cartone

La società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, Cermec, sta portando avanti un piano industriale che ne cambierà completamente il volto: se ad oggi l’attività è incentrata prevalentemente sulla gestione tramite Tmb dei rifiuti indifferenziati, presto il polo industriale sarà incentrato attorno a un biodigestore anaerobico, ovvero un impianto in...

Servizi pubblici, dal Comune di Firenze via libera al progetto Multiutility

Nardella: «Adesso dovremo fare i prossimi passaggi ma intanto il dado è tratto»

Dopo quello di Prato anche il Consiglio comunale di Firenze ha approvato oggi la delibera sul progetto Multiutility, che prevede la fusione per incorporazione in Alia di Publiservizi, Consiag e Acqua Toscana – società partecipate dai Comuni delle province di Firenze, Prato e Pistoia – per dare vita ad un’unica società per la gestione dei...

La protesta contro il rigassificatore di Piombino torna in piazza domani

Wwf: «Prendiamo atto che gli Enti statali non hanno posto veti al progetto, ma rimangono forti dubbi sulle promesse di Snam di spostare dopo tre anni l'impianto offshore»

Giovedì 20 ottobre i cittadini di Piombino e della Val di Cornia, insieme ai comitati locali, saranno nuovamente in piazza per continuare a dire no all'ubicazione del rigassificatore in un piccolo porto e contro le decisioni calate dall'alto che contrastano sia con le normative sulla sicurezza che deve essere adottata su impianti a rischio incidente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 36
  5. 37
  6. 38
  7. 39
  8. 40
  9. 41
  10. 42
  11. ...
  12. 221