Archivi

L’Italia dei comuni rinnovabili al 100%: i migliori del 2016 secondo Legambiente

Sul podio Val di Vizze e San Lorenzo Bellizzi. La novità de premio "Parchi Rinnovabili"

Nel corso del convegno durante il quale è stato presentato oggi a Roma l’omonimo rapporto, Legambiente ha consegnato il premio "Comuni Rinnovabili 2016" al Comune di Val di Vizze, in provincia di Bolzano che ha raggiunto il traguardo del 100% rinnovabile grazie a un mix di 5 tecnologie da fonti rinnovabili distribuite nel territorio. A...

I Comuni rinnovabili in Italia sono cresciuti più del 2.200% in dieci anni (FOTOGALLERY)

Cronaca di una vittoria possibile. Legambiente: l’innovazione nei territori per un futuro pulito

«Dobbiamo avere consapevolezza che un mondo che va avanti solo a rinnovabili per il momento è solo un sogno. Il petrolio e gas naturale serviranno ancora a lungo». Commentando gli scandali petroliferi che hanno finito per travolgere anche il ministero dello Sviluppo economico nello scorso marzo, il premier Matteo Renzi apostrofava così quanti chiedevano –...

Dalla ricerca italiana robot sottomarini autonomi per il monitoraggio ambientale

Quando la sonda si muove in superficie, le batterie si ricaricano grazie al moto ondoso

Si è svolto con successo nel golfo di Spezia il test di funzionamento di “WAVE”, un nuovo meccanismo applicato ai veicoli sottomarini usati per il monitoraggio dei fondali e per rilevazioni ambientali, coordinato dai ricercatori del Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa. Il meccanismo si compone di un paio di ali che, quando...

L’autorizzazione paesaggistica? È un provvedimento autonomo rispetto a quella urbanistica

L’autorizzazione paesaggistica è cosa distinta e autonoma rispetto ai provvedimenti autorizzatori in materia urbanistica: lo ricorda la Corte di Cassazione penale – con sentenza n.15466– alla condanna di un singolo cittadino per avere eseguito delle opere su beni paesaggistici senza autorizzazione. Nello specifico per avere realizzato un fabbricato senza aver ottenuto alcun titolo abilitativo: la...

Ddl sul consumo di suolo, Lipu: «Siamo di fronte ad un testo svilito»

«Si usi questa fase finale dei lavori della Camera per ripristinare il senso e la lettera originaria del testo»

Dopo anni di lavori parlamentari e profonde modifiche al testo originario, il Ddl sul consumo di suolo dovrebbe completare in questa settimana – la data più probabile è quella di domani – l’esame alla Camera, per poi proseguire il proprio iter legislativo. Gli stravolgimenti subiti in corso d’opera sono però motivo di forti critiche da...

Deforestazione in Amazzonia, dopo 10 anni la moratoria sulla soia diventa permanente

In Brasile l’export del legume ha portato incassi per 31 miliardi di dollari nell’ultimo anno

La moratoria sulla coltivazione della soia negli Stati dell’Amazzonia brasiliana, avviata dieci anni fa su iniziativa di Greenpeace, prorogata finora di anno in anno, è diventata permanente. «Questo definitivo rinnovo della moratoria garantisce a produttori e rivenditori di potersi approvvigionare di soia che non contribuisce alla deforestazione in Amazzonia, anche in tempi di crisi ambientale...

Acciaio e rifiuti tecnologici spingono l’economia circolare italiana

Risultati incoraggianti. Dopo la Ceca, per una rinnovata Unione europea si può contare su green economy e materie prime seconde

L’Italia dell’economia circolare continua a tagliare traguardi importanti, come confermano i dati appena declinati sulle frazioni merceologiche dei rifiuti tecnologici e quelli d’acciaio, in due rapporti elaborati rispettivamente da Cobat e Ricrea. Il Consorzio nazionale raccolta e riciclo che si occupa di pile, batterie, moduli fotovoltaici e Raee – ovvero il Cobat – ha presentato...

Quando l’aiuto di Stato non è un problema: il caso della legge tedesca sulle energie rinnovabili

Tribunale e Commissione Ue confermano l’utilizzo di risorse statali, ma l’intervento rimane compatibile con il diritto dell’Unione

Il sostegno alle imprese produttrici di elettricità a partire da fonti di energia rinnovabili e la riduzione della sovrattassa per talune imprese a forte consumo di energia elettrica sono aiuto di Stato. Lo ribadisce il Tribunale Ue – con sentenza di oggi – che conferma la decisione della Commissione sulla legge tedesca del 2012 (Eeg...

Clima, Europa dove vai? Siena risponde con la seconda “Goodwin lecture on sustainability”

Il celebre economista Xavier Labandeira farà il punto sulla politica climatica europea in un appuntamento aperto a tutti

La Goodwin lecture on sustainability rappresenta una preziosa opportunità per approcciare con rigore scientifico temi complessi come quelli che hanno a che fare con la sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – senza rinunciare alla franchezza di un linguaggio comprensibile a tutti, dall’esperto al comune cittadino. Dopo l’importante successo accademico (e di pubblico) guadagnato dalla...

Cop21, la Cina che cambia fa tappa a Torino

All’interno del workshop "Chinese economy in transition" l’intervento dell’economista ambientale Massimiliano Mazzanti

Due giorni per parlare di un gigante che cambia pelle: la Cina. All’Osservatorio sulle economie emergenti di Torino, oggi e domani va in scena il workshop Chinese economy in transition (qui il programma dettagliato http://goo.gl/OpgeWm), all’interno del quale si alterneranno nomi di spicco del panorama accademico, istituzionale, imprenditoriale. In un mondo sempre più globalizzato, i...

Geotermia, il caso di Montecastelli Pisano

Il Comitato Montecastelli Viva Onlus intende rendere nota la problematica che da tempo impegna i cittadini di Montecastelli Pisano (frazione di Castelnuovo di Val di Cecina) nella battaglia in difesa del proprio territorio da recenti progetti di nuovo insediamenti geotermici industriali. Il borgo si trova in una macroarea da sempre vocata alla geotermia industriale (vedi impianti...

Torna a Milano il Festival dell’Energia, un cambio marcia per assecondare la rivoluzione in corso

Ferrante (Kyoto club): «La produzione e distribuzione dell'energia in Italia è in mezzo al guado». I primi punti da affrontare per il ministro Calenda

Dal 12 al 14 maggio si terrà a Milano il Festival dell'Energia (il programma su www.festivaldellenergia.it). Giunto alla sua nona edizione, l'evento più importante e partecipato del settore, cambia pelle assecondando la vera e propria rivoluzione in corso nella produzione e nella distribuzione dell'energia. A partire dalla formula che prevede ad esempio il venerdì pomeriggio...

Quale Sviluppo economico per Carlo Calenda? Un ministro in bilico tra green economy e Ttip

Realacci: «La sua nomina è una buona notizia». Gli Stop Ttip: «Il miglior amico del Trattato di libero scambio è tornato»

Allergico al protocollo come alle comunicazioni di stampo istituzionale, il premier Matteo Renzi ha annunciato la nomina di Carlo Calenda a ministro dello Sviluppo economico ieri in diretta su Rai 3, durante la trasmissione Che tempo che fa dove era ospite. Calenda – che dovrebbe giurare al Quirinale in questa settimana – andrà così a...

Energia e clima, l’intensità carbonica della geotermia migliore di quella del fotovoltaico

Qual è il vero costo dell’energia elettrica? Le esternalità negative non compaiono in bolletta ma impattano su ambiente e salute

Il consumo di energia ed elettricità è ovunque un tratto costante del mondo moderno, indispensabile e in quantitativi crescenti. Produrre, distribuire e consumare questa energia è un processo costoso, e non solo in termini economici ma anche ambientali e sociali (in particolare, sotto il profilo sanitario). Qual è dunque, il vero costo dell’elettricità? Dall’Environmental defense...

I novant’anni di Giorgio Nebbia, mezzo secolo del miglior ambientalismo italiano

Raccontare l’ambiente, alimentare conflitti, stimolare progetti: domani in Senato l’omaggio a una figura ormai iconica

Domani martedì 10 maggio, a Roma, al Senato, un numeroso e variegato drappello di militanti, studiosi, politici e tecnici festeggerà i novant’anni di Giorgio Nebbia (nella foto) raccontando i loro rapporti con lui ma soprattutto raccontando se stessi, il modo in cui il proprio rapporto con l’ambiente e con l’ambientalismo è stato influenzato dalla sua...

In Toscana 1,1 milioni di euro alla sorveglianza sanitaria per gli ex esposti all’amianto

Sul territorio regionale come su quello nazionale, però, servono impianti per smaltire in sicurezza le milioni di tonnellate ancora presenti sui territori

In Toscana le persone che negli anni sono state esposte all'amianto per motivi professionali si stima siano circa 5.600; a questi lavoratori (dimessi o tuttora al lavoro in aziende diverse da quelle dove sono stati in precedenza esposti), di 30-79 anni di età, la Regione offre, per i 30 anni successivi alla cessazione della lavorazione...

La felicità? Al TEDxVicenza 2016 è una cosa seria

Ci siamo, sabato 7 maggio è alle porte e l’atteso TEDxVicenza 2016 – dall’evocativo titolo Play.Pause.Restart. – è alle porte. Alle ore 11 il presentatore d’eccezione Neri Marcorè darà il via all’evento, a cui assisteranno 950 persone nella suggestiva sede del Teatro Comunale vicentino. Sul palco del Teatro Comunale si alterneranno i quattordici speaker in...

Sostenibilità e multinazionali: il caso Pirelli

Può un’azienda vecchia quasi un secolo e mezzo fa riuscire a rinnovarsi e crescere economicamente puntando sulla sostenibilità? La storia di Pirelli (fondata nel 1872) sembra fornire alcune indicazioni positive in tal senso. Pur appartenendo a un segmento di mercato che non è certo associato a quelli più comunemente riconosciuti come eco-friendly – il gruppo...

Cornia 2, taglio del nastro per il primo impianto al mondo che unisce geotermia e biomasse

A dimostrazione di come non sia necessario arrivare fino in Nevada per celebrare l’innovazione tecnologica in fatto di geotermia, stamattina è stato inaugurato presso la centrale elettrica "Cornia 2", nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, il primo impianto al mondo che integra geotermia e biomassa. Proprio come nel caso dell’impianto di Stillwater (anch’esso frutto...

Friuli, una domanda 40 anni dopo il terremoto: «E se succedesse ancora?»

Peduto (geologi): «Non capisco perché in Giappone quando avviene un terremoto tutti sanno esattamente cosa fare e noi non possiamo insegnare agli italiani»

Quarant’anni fa il terremoto del Friuli, un sisma di magnitudo 6,4 della scala Richter. Ancora una volta ricordiamo le vittime e, per una volta, anche una ricostruzione esemplare, passato alla storia come il “modello Friuli”. Ma è anche il caso di porci una domanda: e se succedesse ancora, lì o in qualsiasi altro posto d’Italia?...

Economia circolare, per l’Italia 541mila posti di lavoro in cerca di politica industriale

L’Enea propone un’Agenzia per l’uso efficiente delle risorse, il Wwf richiama al Comitato nazionale per il capitale naturale

La flebile ripresa economica che sperimenta oggi l’Italia si dimostra effimera ogni giorno di più, come conferma l’Istat nella sua ultima nota d’aggiornamento sull’andamento economico del Paese:  «L’evoluzione del clima di fiducia rimane incerta – evidenzia l’Istituto nazionale di statistica – e l’indicatore composito anticipatore dell’economia italiana segnala rischi di un rallentamento dell’attività economica nel...

La geotermia nel nuovo Prs, il Piano di sviluppo regionale toscano 2016-2020

Il documento, proposto dalla Giunta, si sofferma sulle «risorse geotermiche che rappresentano, uniche in Italia, un asset produttivo di rilevanza strategica»

La Giunta regionale della Toscana ha delineato e proposto il nuovo Piano regionale di sviluppo (Prs) relativo al quinquennio 2016-2020, sul quale sarà chiamato ad esprimersi il Consiglio regionale. Definito “l'architrave delle politiche regionali”, il Prs individua ventisei progetti (e 6,4 miliardi di risorse regionali): «Progetti concreti su cui lavorare», sottolinea il presidente Rossi, che...

Chimica Larderello Italia, dalla geotermia alla geotermia

L’azienda, nata estraendo l’acido borico dai lagoni geotermici, si doterà di serre climatizzate utilizzando il calore geotermico

All’interno del protocollo d'intesa per lo sviluppo e il consolidamento occupazionale in Toscana della Società Chimica Larderello Italia SpA – sottoscritto a Firenze dal presidente della Regione Enrico Rossi, dal sindaco,  Attilio Pellero, e dai segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil – spicca il contributo della risorsa geotermica, legata alla storia aziendale sin da...

Oli lubrificanti usati, in un anno raccolte 3mila tonnellate nella Toscana del sud

Il 90% di quanto raccolto da Coou è stato avviato a rigenerazione, per trasformarsi poi in lubrificanti

Sono poco meno di 3.000 le tonnellate di oli lubrificanti usati raccolte nella Toscana del sud nel 2015 su un totale di 12.770 recuperate nell’intero territorio regionale attraverso la filiera dedicata che intercetta il rifiuto direttamente dalla rete delle imprese e dagli operatori del settore che, in veste di importatori, immettono sul mercato questa tipologia...

Bonifiche a Piombino, dal territorio la richiesta di una nuova occasione di confronto

«Siamo convinti che dopo decenni di incuria siano assolutamente indispensabili»

Nei giorni scorsi la firma tra Aferpi e Sms Demag per la fornitura e installazione dell’annunciato forno elettrico – che permetterà di riportare all’ex-Lucchini la produzione di acciaio nel 2018 – ha portato una ventata di giustificato ottimismo a Piombino, ma le numerose criticità che affliggono l’area non sono state dimenticate dagli attori in campo....

Sostenibilità: la green economy da sola non basta, ma è indispensabile

Ripensando all’economia verde, o  green economy secondo il termine alla moda della lingua inglese, mi sono nati molti dubbi sulla certezza che possa salvare l’umanità. Energie e tecnologie alternative quali pannelli fotovoltaici, pale eoliche, elettrodomestici, macchine elettriche, lampade Led (“la mia lampadina salverà il mondo”, ha affermato l’inventore) nascono forse sugli alberi, spuntano dalla terra...

Rifiuti, dopo la raccolta differenziata solo il 60% degli imballaggi in plastica viene riciclato

Il resto va (con incentivi) a termovalorizzazione e, in maniera residuale, in discarica

Che fine fanno gli imballaggi in plastica quando, divenuti ormai rifiuti, vengono intercettati dalla raccolta differenziata? Secondo i dati forniti oggi a Roma durante l’evento “Il riciclo della plastica made in Italy”, organizzato da Corepla (il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio ed il recupero degli imballaggi in plastica) insieme a Legambiente, le performance...

Dove stanno andando i parchi italiani?

È innegabile che forse mai come in questo momento anche chi ha una certa dimestichezza con le vicende dei parchi fatichi  non poco a raccapezzarsi su quel che sta succedendo, e ancor più su dove si sta andando. Buio pesto sull’operato del ministero nonostante in Parlamento si stiano discutendo e approvando  normative di cui tutto...

Il Collegato ambientale rimane a terra: scaduti i termini di legge, ma nessun decreto attuativo

Ne occorrono decine. Green Italia: «Un guscio vuoto, cronica disattenzione alle esigenze ambientali del Paese»

Per il Collegato ambientale il rischio di diventare un monumento alla cronica inefficienza legislativa della nazione, piuttosto che uno strumento di slancio per la nostra economia verde, si fa sempre più concreto. «Sono scaduti – denunciano Annalisa Corrado e Francesco Ferrante, rispettivamente co-portavoce e responsabile Energia di Green Italia – i 90 giorni entro i...

Geofor, l’opera di sensibilizzazione ambientale abbraccia i cittadini extracomunitari

L’integrazione passa anche dalla sensibilizzazione ambientale. All’interno del nuovo progetto messo in campo da Geofor sul territorio di Pontedera – riguardante prevalentemente il servizio Igenio per i punti mobili di raccolta differenziata dei rifiuti e il contrasto agli abbandoni abusivi di spazzatura sul territorio – l’azienda pubblica che si occupa della gestione dei rifiuti ha...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 387
  5. 388
  6. 389
  7. 390
  8. 391
  9. 392
  10. 393
  11. ...
  12. 618