Archivi

I vantaggi del Ttip? Un aumento del Pil europeo dello 0,48% in dieci anni

Diminuiranno in compenso i flussi commerciali intraeuropei e quelli col Maghreb

A Roma, il prossimo 7 maggio, la società civile italiana prenderà parola con l'obiettivo di rompere il muro di omertà istituzionale che circonda il negoziato Ttip, il trattato transatlantico di liberalizzazione commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea che ha come ambizione primaria quella di azzerare i dazi (pochi) rimasti e di falciare molte delle regolamentazioni e degli...

All’interno del Prs toscano 222,89 milioni di euro (in 5 anni) per lo sviluppo sostenibile

Rifiuti, entro fine 2016 il Prb sarà aggiornato. Si guarda all’economia circolare, ma servono risorse

Escludendo dal computo il Fondo sanitario regionale e la spesa di funzionamento, il Piano regionale di sviluppo (Prs) presentato ieri dalla Giunta della Regione Toscana prevede una spesa complessiva di 6.414,57 milioni di euro, da ripartirsi nelle annualità 2016-2020. Si tratta di poco più di 6,4 miliardi di euro suddivisi in 26 macro-progetti regionali, secondo...

Migranti, Bruxelles punta a creare un’agenzia dell’Unione europea per l’asilo

Le prime proposte avanzate dalla Commissione Ue per riformare il sistema di Dublino

Oggi la Commissione europea presenta proposte di riforma del sistema europeo comune di asilo introducendo un sistema di distribuzione delle domande di asilo tra gli Stati membri più equo, più efficiente e più sostenibile. Il principio fondamentale resta lo stesso: i richiedenti asilo devono presentare domanda d’asilo nel primo paese di ingresso, salvo che non...

Auto elettriche, la Regione Toscana investe 1,7 milioni di euro per le colonnine di ricarica

La Regione Toscana mette a disposizione 1 milione e 720mila euro per il cofinanziamento (nella misura massima del 50%) di progetti per la realizzazione di impianti di ricarica, indispensabili alla diffusione di auto elettriche sul territorio. Si tratta di fondi assegnati alla Regione dal ministero delle Infrastrutture, che adesso foraggeranno una nuova manifestazione d'interesse per...

Il glifosato corre nell’acqua, anche potabile. Realacci, ora basta: «Introdurre controlli»

Il presidente della commissione Ambiente della Camera deposita un’interrogazione al ministro dell’Ambiente, a quello della Salute e al ministero delle Politiche agricole

È il pesticida più diffuso al mondo ed è classificato come probabile cancerogeno dall’Organizzazione mondiale della sanità, tracce del suo principio attivo sono inoltre state trovate in diverse marche di birra in Germania e anche nella popolazione, eppure in Italia nessuno controlla, né è tenuto a farlo, l’eventuale presenza del glifosato o del suo derivato...

La frutta rossa fa bene al cervello

I pigmenti raggiungono velocemente l’encefalo, con benefici sulle strutture nervose e le performance cognitive

Non è solo l’etanolo a raggiungere il cervello in un attimo. Esistono delle molecole quasi altrettanto veloci che, in più, hanno un effetto positivo sull'organismo. Si tratta dei pigmenti rossi e blu della frutta. Questo dato è riportato in un articolo scientifico frutto di una ricerca condotta dall’Università di Trieste e dalla Fondazione Edmund Mach...

Ad Acquapendente il X congresso dell’Atit: il punto sulla ricerca italiana sui mammiferi

Si è tenuto ad Acquapendente (VT) il X congresso dell’Associazione Italiana di teriologia onlus (Atit), una società scientifica che promuove la ricerca sui mammiferi, la loro gestione e conservazione basate su dati scientifici e la divulgazione faunistica. Il congresso è stato organizzato dall'Atit con la collaborazione della Società italiana di ecopatologia della fauna (Sief) e...

La Vas non può essere esclusa a prescindere per i piani che incidono su piccole aree

La valutazione strategica ambientale (Vas) non può essere esclusa solo per il fatto che i piani e programmi incidono su piccole aree a livello locale, perché comunque possono produrre impatti significativi sull'ambiente. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia che – con sentenza n. 829 – si pronuncia sulla questione del Parco Pineta di Appiano...

Forestale, in sciopero contro la militarizzazione: «È la prima volta per una forza di polizia»

Centinaia di appartenenti al Corpo forestale dello Stato hanno scioperato e sfilato ieri per le vie di Firenze aderendo alla manifestazione promossa dai sindacati del pubblico impiego di Cgil, Cisl e Uil. «È la prima volta che una forza di polizia italiana sciopera - hanno dichiarato i segretari generali Marco Moroni, Danilo Scipio e Francesca Fabrizi,...

La Giunta lancia il nuovo Prs: 6,4 miliardi di euro per la Toscana del 2020

Proposto il Piano regionale di sviluppo 2016-2020. Rossi: «È l’architrave delle politiche regionali»

A poco meno di un anno dalle elezioni che hanno rinnovato il Consiglio regionale e confermato Enrico Rossi alla guida della Giunta toscana, proprio dall’organo esecutivo della Regione arriva la proposta di un nuovo Piano regionale di sviluppo (Prs) che guarda al 2020. Introducendo il documento (disponibile in allegato, ndr), il presidente Rossi ricorda come si tratti...

I cambiamenti climatici stanno rendendo Nord Africa e Medio Oriente «inabitabili per l’uomo»

Secondo il celebre Max Planck Institute le ondate di calore quintuplicheranno entro il 2050, «contribuendo sicuramente alla pressione migratoria»

Dal punto di vista climatico come da quello geopolitico, il Medio Oriente e il Nord Africa rientrano da tempo tra le aree più calde del pianeta. La brutta notizia è che nei prossimi anni sembrano destinate a diventare letteralmente incandescenti. Secondo una ricerca coordinata in seno ai celebri Max Planck Institutes, il numero di rifugiati...

Il Coordinamento apuano alza il sipario sugli Stati generali delle Alpi Apuane

L'incontro è un'importante occasione per fare il punto della situazione sullo stato di tutela delle Alpi Apuane, a un anno dall'approvazione del Piano paesaggistico regionale, riflettendo sul ruolo e sull'efficacia conservativa del Parco regionale delle Alpi Apuane. I lavori si articoleranno in due sessioni. La mattinata, dopo i saluti dei sindaci Mallegni di Pietrasanta e...

Il lombrico d’oro, un premio per i sindaci amici dell’ambiente

Chi tutela l’ambiente va incoraggiato: per questo è stato istituito il premio "Il Lombrico d'oro", per premiare i primi cittadini che hanno fatto delle loro città un modello da imitare. Il curioso nome di questo premio è dovuto alle virtù di questo animale, che nonostante le sue piccole dimensioni risulta indispensabile per agricoltura: il lombrico...

Ancora di notte, ancora a Genova: un nuovo sversamento nel Polcevera

Dopo il petrolio, stavolta si tratta di benzina. Il procuratore Cozzi: «Valuteremo ipotesi di reato»

Ha dell’incredibile la serie di sfortunati eventi che ha colpito due volte in neanche un mese il torrente Polcevera: la notte del referendum sulle trivellazioni petrolifere il corso d’acqua è stato invaso dagli idrocarburi fuoriusciti all'oleodotto della Iplom, e nella notte di ieri è tornato involontario protagonista di un nuovo sversamento. «A partire dalle 20.30...

Inquinamento acustico, il traffico non giustifica un’ordinanza contingibile e urgente

In caso di inquinamento acustico il traffico veicolare sulla strada provinciale non giustifica l’emanazione dell’ordinanza contingibile e urgente dell’organo competente, perché non si tratta di una situazione eccezionale. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Lombardia – sentenza n. 825 – in riferimento alla questione sollevata da un singolo cittadino residente nel Comune di Peschiera Borromeo....

I consumi di energia da fonti rinnovabili in Italia per settore, e gli obiettivi Ue al 2030

Dal Servizio studi del dipartimento Attività produttive della Camera dei deputati un quadro dettagliato della situazione nazionale

A causa dell’azione congiunta della recessione economica, della ricomposizione settoriale della produzione e della maggiore efficienza energetica, nel 2014 il fabbisogno energetico lordo del Paese è stato pari a circa 165,9 Mtep: il valore più basso degli ultimi 18 anni. A crescere ancora è stato invece l’apporto al mix energetico arrivato dalle fonti rinnovabili. Sono...

Livorno, dal governo via libera a 50 milioni di euro per la Darsena Europa

Presentato in Regione il Progetto di riconversione e riqualificazione industriale (Prri) dell’area livornese

Durante la seduta straordinaria del Cipe convocata per ieri dal premier Matteo Renzi, il Comitato interministeriale per la programmazione economica ha approvato diverse misure finalizzate al sostegno alle imprese e alla crescita, per un totale di circa 290 milioni di euro: di questi, 50 sono indirizzati al porto di Livorno. Nel dettaglio, il Cipe afferma di aver «assegnato 50...

Lavoro, avanza la rivoluzione dei robot: 240mila in più nell’ultimo anno

Nel mondo lavorano 66 robot industriali ogni 100mila operai. In Italia sono più del doppio

Anni di crisi economica hanno aperto baratri profondi nel mondo del lavoro, ma accompagnato il silenzioso ingresso nelle fabbriche e negli uffici di una nuova categoria di occupati: i robot, moderni servi della gleba. Si tratta come noto di impiegati assai apprezzati dai loro datori di lavoro: non chiedono aumenti di salario, non mettono in...

Dal Trentino per l’Africa: una stufa a risparmio energetico che cova le uova e ricarica i cellulari

Chiunque può costruirsela, e migliorarla: in migliaia l’hanno già fatto, in molti paesi della Rift Valley

La stufa che favorisce il risparmio energetico e cova le uova ora è anche in grado di ricaricare i cellulari. È questa la nuova “sfida” promossa dall'Istituto pace sviluppo e innovazione (Ipsia) delle Acli trentine in partenariato con Fondazione Fontana e l'associazione Tree is Life in Kenya. Ad accettare la sfida è stato l'artigiano Gianni...

Vas, l’autonomia degli organi consultati deve essere rispettata dalla normativa nazionale

La disposizione nazionale che non garantisce una sufficiente autonomia degli organi consultati all’interno dell’amministrazione competente nell’ambito della valutazione ambientale di piani o programmi (Vas) non può mantenere i suoi effetti, perché contraria alla normativa europea. Lo afferma l’avvocato generale Juliane Kokott in riferimento alla questione sollevata dal Conseil d’État francese scaturita da un procedimento di...

Un Parco nazionale per il delta del Po, il ministro Galletti apre all’ipotesi

Una tra le più importanti aree umide nazionali e internazionali – il delta del Po – potrebbe finalmente trasformarsi in un grande Parco nazionale. Intervenendo con un messaggio video in occasione dell'Assemblea nazionale Lipu a Comacchio, il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha risposto all’appello inviato proprio dagli ambientalisti di Birdlife Italia dicendosi disponibile a...

Maggio, l’oroscopo di Barbabietola per rifiorire

    Insieme all'arrivo di maggio, l'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di questo mese cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com

Da discarica a cielo aperto a impresa sociale: a Pontecagnano il Parco torna “InVita”

Di passanti distratti al mondo ce ne sono tanti, milioni, forse miliardi. Anche a Pontecagnano – Faiano, cittadina vicino Salerno con poco più di 26.000 abitanti, se ne vedono molti in giro. Se circa dieci anni fa un passante distratto si fosse recato in centro, precisamente in Via Stadio, avrebbe trovato un’area lasciata all’incuria e...

Trent’anni di Internet e una tecnologia che divide

Renzi: «Da qui a 10 anni molti settori saranno travolti dalle nuove tecnologie». Ma nel Paese manca una strategia per affrontare il cambiamento

Un’occasione di festa, il trentesimo compleanno di Internet in Italia, si è trasformata in terreno di scontro tra centri sociali, sindacati e universitari contro le forze dell’ordine; un conflitto sfociato in cariche d’alleggerimento, manganellate e feriti da entrambe le fazioni. Circa 500 persone, compresi rappresentanti dell’associazione “vittime del salva banche” si sono riunite davanti alla...

Rinnovabili non fotovoltaiche, dalla Commissione Ue ok al decreto italiano sugli incentivi

Il testo è stato valutato «conforme alle norme europee sugli aiuti di Stato». Ma arriverà praticamente già scaduto

La Commissione europea ha concluso l’iter di valutazione sul decreto sviluppato dal ministero dello Sviluppo economico italiano per definire i “nuovi” incentivi alle fonti rinnovabili non fotovoltaiche. La Commissione, si comunica in una nota ufficiale da Bruxelles, ha concluso «che un regime italiano destinato a sostenere la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili...

Ets, la Corte europea boccia le quote a titolo gratuito stabilite dalla Commissione

Wwf: «Il sistema di scambio emissioni deve essere riformato per far pagare – e non ricompensare – chi inquina»

Il quantitativo massimo annuo di quote gratuite di emissioni di gas a effetto serra stabilito dalla Commissione per il periodo dal 2013 al 2020 non è valido, perché la Commissione nel calcolarlo ha tenuto conto delle emissioni di alcuni impianti che non potevano essere incluse. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia europea che, con...

Uno sguardo al mercato geotermico europeo

L’European geothermal energy council ha pubblicato il nuovo Market report

Il Consiglio europeo per l’energia geotermica (Egec) ha reso disponibile la nuova edizione dell’annuale Market report, una fotografia aggiornata del mercato geotermico in Europa (e paesi limitrofi) in un triplice focus: sull’evoluzione tecnologica, sulla produzione di elettricità, sulla produzione di calore e sulla geotermia superficiale. Per quanto riguarda la produzione di energia elettrica da fonte...

Gli investimenti cinesi potrebbero spingere il teleriscaldamento geotermico in Ue

In Cina il settore del teleriscaldamento geotermico (comprensivo delle applicazioni per il raffrescamento degli ambienti) è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi dieci anni, facendo leva sulle tecnologie europee. È cinese il più grande sistema di teleriscaldamento geotermico al mondo: sviluppato in collaborazione con l’industria geotermica islandese, oggi serve più di 1 milione di clienti...

Rifiuti, apre un nuovo Centro di raccolta nella Toscana del sud

Apre una nuova struttura a servizio della raccolta nella Toscana del sud: terminati i lavori di riorganizzazione e riqualificazione del Centro di raccolta del Biricocco, alle porte di Camucia, nel comune di Cortona domani sarà inaugurato alla presenza del sindaco, Francesca Basanieri, del presidente di Sei Toscana, Simone Viti e di Andrea Corti, direttore di...

Siena, è primavera: la vera sostenibilità altro non è che un fiorire entro i limiti planetari

Nell’ateneo senese il dibattito su “Flourishing within Limits to Growth”. Uno sguardo in prima persona

In una fresca mattinata di primavera, nell’aula magna storica dell’Università di Siena due chimici dell’ambiente con background culturali molto diversi (Simone Bastianoni e Federico Maria Pulselli), un giurista (Massimiliano Montini), e uno studioso troppo poliedrico per poter essere inquadrato chiaramente (Gianfranco Bologna), moderati da un’altra chimica ambientale (Nadia Marchettini), siedono insieme.  Voci diverse che parlano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 388
  5. 389
  6. 390
  7. 391
  8. 392
  9. 393
  10. 394
  11. ...
  12. 618