Archivi

Malattie animali, Ue: programmi validi ma possono essere migliorati

L’approccio adottato dalla Commissione per l’eradicazione, la lotta e la sorveglianza delle malattie degli animali è valido e i programmi degli Stati membri sono stati in genere ben concepiti e attuati. E’ difficile, però, stabilire il rapporto che intercorre fra i costi/efficacia dei programmi, e vi è ancora spazio per ulteriori miglioramenti. E’ quanto emerge dalla Relazione speciale “Programmi di eradicazione, lotta e sorveglianza per contenere le...

Biologico, commercio equo e cooperazione internazionale: Toscana chiama mondo

Oggi il terzo appuntamento del talk show a cura di Cospe e Controradio, che racconta gli scenari globali a partire dai nostri territori

Agroecologia, biologico, commercio equo e solidale, cooperazione internazionale. Come stanno insieme tutte queste realtà? Che relazione c’è tra i contadini del Mali o del Niger e le cooperative di cittadini coltivatori biologici? Ne parliamo oggi il 28 aprile, nel terzo appuntamento di “Toscana Chiama mondo”, il Talk show di Cospe e Contro radio, che racconta il territorio...

I geologi italiani in congresso a Napoli: «Vogliamo contribuire alla costruzione del futuro»

È in corso a Napoli, e si concluderà il 30 aprile ai Campi flegrei, il primo congresso nazionale di tutti i geologi italiani con il quale la categoria vuole «dare un contributo concreto alla costruzione dell'Italia del futuro», riassume il presidente del Consiglio nazionale dei geologi Francesco Peduto. Dodici i tavoli tecnici al lavoro per...

Amianto, l’emergenza che non si consuma: in Italia mancano gli impianti per lo smaltimento

Non vogliamo i rifiuti (in sicurezza) in discarica, e così paghiamo per portarli in Germania

La sola parola amianto evoca oggi terrore, per le malattie asbesto correlate cui conduce chi ha la sventura di vivere o lavorare a contatto troppo ravvicinato con le fibre di questo materiale resistente quanto diabolico. L’asbesto è un minerale (o meglio, un gruppo di minerali) che ha rivestito in passato un importante ruolo industriale di...

Raee, nell’Ato Toscana sud 3mila bimbi raccolgono 10 tonnellate di piccoli elettrodomestici

Per il territorio si è concluso con un successo il progetto nazionale Raee@scuola

I Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) costituiscono una tipologia di rifiuto in costante aumento – considerando la presenza di oggetti tecnologici nella nostra vita quotidiana e la loro sempre più precoce obsolescenza – che contengono componenti molto preziose e riciclabili; al contrario, però, se non correttamente raccolti e avviati a trattamenti specifici, possono...

Clima, Bianchi (Pd): «L’Accordo di Parigi impone una svolta radicale irrimandabile»

Il commento dell’Intergruppo parlamentare per il clima sui dati presentati dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile

L’accordo raggiunto alla Cop21 di Parigi, firmato la scorsa settimana a New York da 175 paesi e per l'Italia dal presidente Renzi, impone una svolta radicale non più rinviabile a tutti i paesi. Una svolta che rappresenta una delle sfide più importanti che l’umanità si trova a affrontare per la salvezza del Pianeta e per...

Cambiamento climatico, l’Italia lo combatte a parole: i gas serra crescono del 2,5%

Ronchi: «Per attuare l’Accordo di Parigi è necessaria una nuova Strategia energetica nazionale»

Secondo i dati diffusi oggi dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile nel suo ultimo Climate report, presentati dall’ex ministro dell’Ambiente Edo Ronchi, nel 2015 le emissioni di gas serra in Italia sono aumentate di circa il 2,5%, circa 3 volte tanto la crescita del Pil (che ha segnato un +0,8%). Si tratta di una stima...

Un quarto dei giovani di tutto il mondo non studia né lavora: 75 milioni di Neet

L’Italia ha la popolazione con educazione terziaria più bassa d’Europa, tra i giovani il 14,7% si è fermato alle scuole medie

Secondo le ultime rilevazioni dell’Eurostat, dopo i greci sono i giovani italiani quelli che se le passano peggio in Europa, con una percentuale di Neet - individui nella fascia d’età 15-34 anni che non studiano né lavorano - che è ancora inchiodata al 26,9%: più di un quarto del totale. Una zona grigia che riceve...

Aamps, indagati e bagarre in Consiglio comunale: cercasi piano industriale disperatamente

Per la città di Livorno e i suoi abitanti le indagini in corso, che hanno finito per riguardare anche i 5 Stelle, non sono il male maggiore

Più che un cartello con scritto "onestà!", come ha esposto in Consiglio comunale il consigliere dell'opposizione Marco Valiani chiedendo le dimissioni dell'assessore al Bilancio Gianni Lemmetti in quanto indagato, da parte nostra su Aamps ne servirebbe uno con su scritto "Piano industriale!". Perché mentre sull'aspetto penale sarà la magistratura a stabilire chi e che cosa...

Corea del Nord, lo “stato nucleare” che soffre la fame. Fao: livelli di consumo alimentare già scarsi

Aumenta l'insicurezza alimentare: il settore agricolo penalizzato da siccità, mancanza di carburante e fertilizzanti

La produzione alimentare totale della Corea del Nord - che comprende anche cereali, soia e patate - è stimata in calo nel 2015, per la prima volta dal 2010, e la sicurezza alimentare del paese si prevede peggiorerà. Questo quanto riportato da un aggiornamento rilasciato oggi dalla Fao. Lo scorso anno, la produzione alimentare totale...

Nessun risarcimento danni ai pescatori del tonno rosso italiani

Il Tribunale Ue non concede il risarcimento dei danni ai pescatori del tonno rosso italiani, perché la discriminazione subita per il divieto anticipato della pesca disposto dalla Commissione nel 2008 non è sufficientemente qualificata per far sorgere la responsabilità extracontrattuale dell’Unione europea: quindi, con sentenza di oggi, il Tribunale Ue respinge il ricorso presentato. La...

Osservasalute, Rossi: «In Toscana la sanità migliore in Italia per i cittadini»

La classifica degli ospedali: i top al Nord, ma in Toscana le cure migliori. Ancora una volta è il Sud a soffrire. Come presidente della Toscana dico un grazie di cuore a tutti gli operatori. Lo dicono l'Agenzia nazionale sanitaria e l'Osservasalute. Accanto al lavoro di classificazione, più empirico ospedale per ospedale, fatto da Agenas,...

Osservasalute: italiani sempre più vecchi, su mortalità in crescita hanno inciso ondate di calore

Per la spesa sanitaria pubblica l’Italia è tra i Paesi che spendono meno tra i 32 dell’area Ocse in termini pro capite. Alla prevenzione solo il 4,1% del totale

I cambiamenti climatici fanno male alla salute, soprattutto se si abbattono su una popolazione sempre più anziana come quella italiana. La tredicesima edizione del rapporto Osservasalute (2015), un'approfondita analisi dello stato di salute della popolazione e della qualità dell'assistenza sanitaria nelle regioni italiane presentata oggi a Roma all'Università Cattolica, conferma che per l’Italia è in corso...

Lavoro, l’Italia è il penultimo Paese dell’Unione europea per tasso d’occupazione

Stessa posizione anche per il gap del lavoro femminile. Peggio di noi solo Grecia e Malta

Eurostat ha appena aggiornato i dati relativi all’andamento del tasso d'occupazione sul territorio europeo, mostrando il gap che ancora separa l’Unione dal target fissato per il 2020: l’innalzamento al 75% del tasso di occupazione per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni. Ad oggi, soltanto quattro Paesi hanno già tagliato...

Chernobyl, viaggio nella Bielorussia devastata dal nucleare

Gentili (Legambiente): «Si rimanda la realizzazione del nuovo sarcofago ma nel Paese si costruisce una nuova centrale, assurdo»

Minsk, la capitale della Bielorussia, si presenta come una città europea scintillante, pulita, con palazzi e grattaceli nuovi, casinò, ristoranti e strade trafficate. In giro però  non ci sono tante persone. Molti ristoranti sono semivuoti, segno di una crisi drammatica e un'inflazione sempre più alta che sta creando gravi problemi al Paese. Il forte legame...

Rugiada contro Chernobyl: 30 anni dopo continua il sostegno ai bambini colpiti dalle radiazioni

A Grosseto Legambiente organizza aperitivi denuclearizzati, escursioni eoliche e proiezioni di video per non dimenticare

Sono passati 30 anni dal disastro nucleare di Chernobyl e la situazione in Bielorussia, Russia e Ucraina è ancora gravissima. Ancora 3 milioni di persone vivono in zone radioattive, dove i livelli di contaminazione continuano a essere elevati soprattutto nelle derrate alimentari, provocando tumori e leucemie soprattutto nei bambini, che sono i soggetti più vulnerabili. In Bielorussia...

L’Arabia Saudita lascia indietro l’oro nero: «Nel 2020 potremo vivere senza petrolio»

Il Paese si prepara a diversificare gli investimenti con un fondo sovrano da 2mila miliardi di dollari

Il principe Mohammad bin Salman Al Saud (nella foto), secondo nella linea ereditaria dell'Arabia saudita, ha annunciato riforme economiche radicali volte a ridurre la dipendenza del Paese dai profitti del petrolio. Bin Salman ha detto che «l'obiettivo è quello di uscire dalla dipendenza dal petrolio a diventare un centro di investimento globale entro il 2020»....

Ue, lo Sri Lanka rispetta le regole della lotta contro la pesca illegale

Lo Sri Lanka ha adottato le misure concrete per la lotta contro la pesca illegale, ha sanato la sua situazione irregolare che ha determinato l’inserimento del paese nell’elenco dei paesi terzi non cooperanti nella lotta contro la pesca illegale: per questo, con decisione di esecuzione il Consiglio Ue propone la modifica del regolamento che istituisce...

Fao, i droni aiutano gli agricoltori nelle Filippine a prepararsi ai disastri climatici

Le nuove tecnologie consentono un monitoraggio rapido e dettagliato delle aree agricole a rischio

Con l’intento di fronteggiare gli impatti negativi del cambiamento climatico, delle alluvioni e dei tifoni sulla sicurezza alimentare, il governo delle Filippine e la Fao hanno iniziato ad utilizzare droni aerei per localizzare le aree agricole più esposte al rischio di disastri ambientali e valutare rapidamente i danni a seguito di una catastrofe. Per la...

Piombino verso l’economia circolare: Rimateria al lavoro insieme a Comune, Regione e Aferpi

A Firenze una riunione per dare gambe a un progetto che offre una soluzione per le milioni di tonnellate di rifiuti oggi presenti sul territorio

Per Piombino e la Val di Cornia Rimateria, la società pubblico-privata che sta finalmente portando a compimento l’evoluzione del progetto Tap – Tecnologie ambientali pulite iniziato negli anni ’90, racchiude la possibilità di un nuovo e circolare modello di sviluppo. Un modello che finalmente sta prendendo forma: martedì 19 aprile, comunica oggi il Comune di...

Da Lucca agli Usa, cinquant’anni di Sofidel

L’ambiente tra possibilità e criticità per il cartario lucchese

Dalla provincia di Lucca – dove mantiene le proprie radici – agli Stati uniti, oltre 5.500  dipendenti e un fatturato a 1.809 milioni di euro, cresciuto del 197% negli ultimi dieci anni (quasi tutti di crisi economica a livello globale). Il curriculum economico presentato per i primi 50 anni di vita aziendale dal gruppo Sofidel,...

San Rossore, cosa ne pensano le associazioni ambientaliste del nuovo presidente del Parco

Finalmente è arrivata la nomina del nuovo presidente dell'Ente Parco. La Regione Toscana ha deciso per Maffei Cardellini, uomo con un curriculum, anche ambientalista, di tutto rispetto di fronte al quale non possiamo che esprimere il nostro apprezzamento. Le associazioni ambientaliste avevano sostenuto apertamente la riconferma dell'ex Presidente Manfredi, scelta che comunque rivendichiamo in quanto...

Terremoto in Ecuador, in crescita il numero di vittime e sfollati: ecco come aiutare

I danni registrati fino ad ora in Ecuador, dopo le scosse di magnitudo 7.8 scala Richter che hanno fatto tremare la terra, sono altissimi e destinati a salire: 587 vittime, più di 8.000 feriti, 25.000 sfollati, centinaia di abitazioni e edifici distrutti o seriamente danneggiati, comprese scuole e centri di salute.  Vie di comunicazione inaccessibili,...

Giornata della Terra, dalla natura 145mila miliardi di dollari l’anno in beni e servizi gratuiti

Wwf: «La ripaghiamo con inquinamento e uso insostenibile delle risorse»

In occasione dell’Earth day, che oggi si festeggia in tutto il mondo, il Wwf punta l’attenzione al contributo di foreste, boschi e paludi in termini di terra fertile, acqua pulita, ossigeno, assorbimento di carbonio, risorse alimentari, protezione delle coste, bellezza del paesaggio, profumi e ispirazione, tutti benefici che la Terra ogni giorno regala all’umanità. Purtroppo...

Frey (Sant’Anna): per l’economia circolare occorrono politiche industriali, non solo ambientali

«Incentivi al riciclo di materia servono a creare condizioni per mercati, tema strategico per l’Italia»

L'economia circolare è stata al centro di un convegno organizzato a Firenze da Anci e Confservizi Cispel Toscana. Tra i relatori anche Marco Frey, direttore dell’Istituto di management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, al quale abbiamo posto alcune domande riguardo alle politiche europee sull’uso efficiente delle risorse e su quanto ancora c’è da fare per traguardare...

La legge sugli spazi verdi urbani c’è ma non si vede. Realacci: «A che punto è l’attuazione?»

Esiste dal 2013 e punta all’interesse generale, per migliorare aria e qualità delle nostre città. Ma è abbondantemente disapplicata

Sviluppare e curare il verde urbano è un interesse generale. Gli alberi infatti assorbendo l’acqua piovana aiutano a contrastare il dissesto idrogeologico del territorio, trattenendo le polveri sottili ed assorbendo l’anidride carbonica contribuiscono a combattere sia l’inquinamento delle nostre città che i mutamenti climatici. Aiutandoci ad andare nella direzione indicata dalla Cop21 di Parigi.  Non...

Clima, ecco cosa ci aspetta dopo la firma dell’Accordo di Parigi

Alla firma ufficiale deve seguire la ratifica nei rispettivi paesi, ma è comunque un passo legalmente vincolante

L’obiettivo dell'Accordo sul clima raggiunto a Parigi da 195 nazioni più l’Ue è quello di contenere il surriscaldamento del pianeta ben al di sotto dei 2 gradi e di mettere in atto tutti gli sforzi possibili per non superare 1,5 gradi. Lo scorso dicembre l’Accordo è stato definito, e oggi sarà ufficialmente firmato da buona...

Al via il primo Congresso nazionale dei geologi, geotermia in primo piano

In Italia il 49% dell’energia totale consumata è di tipo termico: occorrono incentivi dedicati e un quadro normativo chiaro

A Napoli, dal 28 al 30 aprile, prenderà quest’anno vita l’atteso primo Congresso nazionale di tutti i geologi italiani, con la partecipazione del governo – nella veste del ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti –, Protezione civile, Ispra e università. Tra i temi in programma spicca quello geotermico, tra necessità per lo sviluppo del settore e...

L’Italia firma l’Accordo sul clima, ma i nostri gas serra crescono più del doppio del Pil

Renzi a New York: «Il nostro obiettivo è portare le rinnovabili al 50%». Il Paese aspetta la prova dei fatti

Inizia oggi durante l’Earth day, all’interno del palazzo di vetro dell’Onu a New York, la vita vera dell’Accordo sul clima raggiunto a Parigi durante la Cop21: nello scorso dicembre 196 parti (195 Paesi più l’Ue) si sono impegnate a mantenere l’aumento di temperatura media globale «ben al di sotto dei 2°C», il limite individuato dalla...

Si rafforzano le aziende italiane delle rinnovabili, ma gli investimenti migrano all’estero

L’Irex annual report individua nel 2015 operazioni per 9,9 miliardi di euro, solo 1,25 sono per nuovi impianti e progetti in Italia

Gli investimenti nelle energie rinnovabili da parte delle aziende italiane crescono, seguendo quella che d’altronde è la tendenza comune in tutto il mondo, ma sono diretti prevalentemente all’estero – e quando invece guardano entro i confini nazionali solo in piccola parte sono dedicati alla realizzazione di nuovi impianti. È questa la sintesi offerta nel nuovo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 389
  5. 390
  6. 391
  7. 392
  8. 393
  9. 394
  10. 395
  11. ...
  12. 618