Archivi

Trivelle, 10 punti contro i luoghi comuni sul referendum del 17 aprile

Wwf: «Scandalosa assenza di un pensiero strategico delle istituzioni, l’ultimo piano Piano energetico nazionale è del 1988»

Al referendum di domenica 17 aprile sulle trivelle, dichiarano i portavoce di Green Italia Annalisa Corrado e Oliviero Alotto a conclusione della campagna referendaria, «chi non andrà a votare o voterà No si schiererà al fianco delle lobby petrolifere, mettendo una gravosa ipoteca sul futuro sostenibile dell’Italia. Siamo certi tuttavia che la maggioranza dei cittadini,...

Referendum, il miglior ministro dell’Ambiente nella storia d’Italia spiega perché votare Sì

Edo Ronchi, oggi presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, illustra cosa c’è in ballo domenica 17 aprile

Come è noto il quesito del referendum recita: "Volete voi che sia abrogato l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”, come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità...

Fotovoltaico, Italia (per ora) prima al mondo per contributo alla domanda di elettricità

Crollo verticale per le nuove installazioni: oggi siamo dietro a Cina, Germania, Giappone, Usa

Nonostante le difficoltà attraversate dal settore, l’Italia nel fotovoltaico mantiene ancora un primato mondiale: la domanda nazionale d’elettricità è soddisfatta per l’8% dai pannelli fotovoltaici. Nessun Paese al mondo fa meglio: a seguire sono un altro stato del Mediterraneo, la Grecia (7,4%), seguito dall’assai più nuvolosa ma produttiva Germania (7,1%). Questi sono i dati diffusi...

Un’italiana guiderà la migrazione degli ibis eremita 2016, a bordo di un ultraleggero

Dall’Austria alla Toscana: ad agosto 28 ibis eremita seguiranno la rotta inversa che in questi giorni stanno compiendo i loro compagni, lungo la rotta di svernamento. Anche quest’anno, in occasione della terza Migrazione guidata dall’uomo, prenderà corpo uno spettacolo incredibile. A bordo di ultraleggeri, 4 donne comporranno due squadre – capitanando due gruppi composti ognuno...

Bagnore 4, l’Ars pubblica le carte: «Nessun parere negativo» sull’impatto sanitario

Nel mentre il Consiglio regionale chiede lo stato di calamità naturale per l’Amiata: nel mirino, però, c'è il cambiamento climatico

Dietro al record storico raggiunto l’anno scorso dalla geotermia toscana c’è soprattutto lei, Bagnore 4. Quasi 6 miliardi i KWh prodotti in Toscana nel 2015 da fonte geotermica – circa il 27% del fabbisogno elettrico regionale –, che hanno permesso di risparmiare l’immissione in atmosfera di oltre 3,9 milioni di tonnellate di CO2 e 1,3...

Wasatex, un progetto italiano per il riuso “totale” delle acque reflue nella filiera tessile

L’acqua, risorsa di inestimabile importanza per la qualità della vita sul nostro Pianeta, è fortemente minacciata dai processi di inquinamento globali e dal cambiamento climatico: dell’oro blu ce n’è sempre meno, ma la sete dei processi industriali continua a crescere. Per trovare la quadra, come noto, è necessario disaccoppiare l’utilizzo della risorsa con la crescita...

Cos’è davvero l’eco-innovazione? Uno sguardo approfondito nella letteratura scientifica

Un elemento sempre più decisivo per permettere un disaccoppiamento tra crescita economica e pressione ambientale

L'eco-innovazione è posta sempre più insistentemente al centro del dibattito, sia accademico che politico, in quanto è generalmente considerata come un fattore cruciale per permettere un disaccoppiamento tra crescita economica e pressione ambientale. Tale disaccoppiamento permette alle imprese di ridurre il proprio impatto sull'ambiente associato all'attività produttiva senza rinunciare alla competitività e, in alcuni casi,...

La qualità delle università italiane e quello che le classifiche internazionali non dicono

Parlare di atenei in modo omogeneo è una finzione scenica, che non ha senso e che distorce gravemente la realtà

Un altro riconoscimento alla qualità del nostro sistema universitario e della ricerca è venuto nei giorni scorsi dalla classifica curata da Times Higher Education, che si focalizza  sulle università “giovani”, ossia quelle con meno di cinquant’anni di storia. È una classifica interessante perché coglie alcuni dinamismi importanti, come la perdurante forte vitalità dell’Europa e l’emergere...

Senza muri né confini, la migrazione degli ibis eremita: dall’Austria, Toscana e poi Baviera

I ricercatori austriaci del Waldrappteam e quelli italiani del Parco Natura Viva di Bussolengo, impegnati nel progetto LIFE+ “Reason for Hope” per la reintroduzione in natura dell'Ibis eremita, monitorano la situazione tramite i Gps che ogni uccello ha applicato sul dorso, attraverso l’app “Animal Tracker”. «Per riportare gli Ibis eremita in Europa, dove sono estinti...

Il Titolo V e quel che manca al Pd per andare a sinistra: una politica nazionale sull’ambiente

È in corso nel Pd una discussione su Dove va la sinistra? Vorrei soffermarmi su un aspetto che di fatto - e già da prima della gestione Renzi - aveva iniziato a sparire o quanto meno opacizzarsi, e cioè una politica ambientale: ossia un tema oggi sempre più strategicamente decisivo per la sinistra non solo...

Corte dei Conti Ue, stiamo perdendo la lotta contro l’eutrofizzazione nel Mar Baltico

Occorrono ulteriori e più efficaci interventi a contrasto del fenomeno

Per limitare e ridurre l’inquinamento da sostanze eutrofizzanti nel Mar Baltico occorre fare di più: è quanto emerge dalla relazione speciale della Corte dei Conti Ue, appena pubblicata nel merito. La Corte ha sottolineato come i piani degli Stati membri mancano di ambizione e di indicatori adeguati; come gli investimenti europei a favore delle infrastrutture...

Cervelli contro trivelle: l’appello di 50 professori e scienziati italiani per il Sì al referendum

Tutte le ragioni del voto: energetiche, economiche, occupazionali, ambientali, etiche e culturali

Il prossimo 22 aprile capi di Stato e di governo convocati dal Segretario Generale dell’ONU, Ban Ki-moon, firmeranno, per renderlo definitivamente operativo, l’Accordo di Parigi, risultato dell’ultima Conferenza delle Parti (COP 21)  della Convenzione Quadro ONU sui Cambiamenti Climatici tenutasi a Parigi lo scorso dicembre. L’accordo è stato raggiunto all’unanimità da 195 paesi più l’Unione...

Avvisi di garanzia all’Asiu, azienda tranquilla: «Assoluta estraneità ai capi di imputazione»

Contestata la presenza di «rifiuti di pezzatura variabile» tra cui una «borsa da signora, un manicotto, una rete metallica con doghe in legno»

Il giorno successivo al sopralluogo condotto a Piombino martedì scorso dal Corpo forestale, in una separato intervento gli agenti hanno contestato la presenza - all’interno di due mezzi in entrata alla discarica di Ischia di Crociano (gestita da Asiu spa) - di «rifiuti di pezzatura variabile, legno, teloni in plastica, borsa da signora, un manicotto,...

Lo sviluppo sostenibile entro i limiti della crescita, secondo il “Club di Siena”

Venerdì alle 15 (11.30) nell’aula magna del Rettorato senese la presentazione del volume "Flourishing within limits to growth"

Il “Club di Roma” è un’associazione di scienziati, economisti e attivisti di tutto il mondo che ha segnato la storia dello sostenibilità come chiave per lo sviluppo: conquistò l'attenzione dell'opinione pubblica con il suo Rapporto sui limiti dello sviluppo, “The Limits to Growth”, pubblicato nel 1972. Oggi, un gruppo di scienziati che si identifica come...

Emozioni, l’università di Pisa decifra la comunicazione fra cuore e cervello

Da tempo le neuroscienze hanno sbriciolato quella barriera tra emozione e ragione, cuore e cervello che era divenuta un pilastro del pensiero occidentale da Cartesio in poi. Nessuno però prima d’ora era riuscito a elaborare un modello matematico per decifrare la comunicazione fra cuore e cervello durante le esperienze emozionali. È quanto invece sono riusciti...

L’Austria alza un muro sul Brennero: per chi suona la campana?

Incredulità dall’Italia. Il Parlamento Ue riconosce il fallimento del sistema d’asilo

In una “risoluzione non legislativa” approvata oggi con 459 voti favorevoli, 206 voti contrari e 52 astensioni, i deputati del Parlamento europeo riconoscono – si legge esplicitamente in una nota diffusa al termine del voto – il fallimento del sistema esistente di asilo nel far fronte al sempre crescente numero di arrivi di migranti e...

Padule di Fucecchio, gli ambientalisti chiamano a raccolta le aziende del territorio per sostenere il Centro di ricerca

Il 16 aprile prossimo scadono i termini per l'adesione al bando lanciato dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio. Attraverso di esso le aziende del territorio potranno legare la propria immagine a quattro importanti progetti/attività che il Centro RDP ha presentato: dall'organizzazione degli eventi Festa del Padule e Giorno della Cicogna,...

Demolizione delle navi e riciclo delle navi, dall’Ue una nota sugli impianti nei paesi terzi

L’Ue chiarisce alcuni aspetti del regolamento del 2013 europeo sul cosiddetto “riciclaggio delle navi”, dove per riciclaggio qui l’Ue intende “l’attività di demolizione completa o parziale di una nave” al fine di “recuperare componenti e materiali da ritrattare, preparare per il riutilizzo o riutilizzare, garantendo nel contempo la gestione dei materiali pericolosi e di altro...

Cambiamenti climatici e piaghe bibliche: più cicloni significa più locuste

Un piccolo sciame consuma la stessa quantità di cibo di una città di circa 35.000 abitanti

Un'infestazione di locuste recentemente scoperta in Yemen, dove il conflitto sta ostacolando pesantemente le operazioni di controllo, mette potenzialmente a rischio i raccolti nella regione, ha avvisato oggi la Fao. L'Organizzazione delle Nazioni Unite ha raccomandato i paesi confinanti - Arabia Saudita, Oman e Iran - di mobilizzare squadre di ricerca e controllo e di...

Referendum trivelle, Greenpeace: «In Italia normativa sulle estrazioni in mare è tutto fuorché rigorosa» (FOTOGALLERY)

Una norma del 2015 esclude le piattaforme petrolifere dagli “impianti a rischio di incidente rilevante”

Oggi i climber di Greenpeace sono entrati in azione nella Galleria Umberto I di Napoli, dove hanno aperto un enorme striscione di circa 150 metri quadrati raffigurante l’incidente della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon. L’immagine era accompagnata dalla scritta “Mai più” e dall’invito a votare Sì al referendum sulle trivelle del prossimo 17 aprile. L’esplosione della...

Che fine ha fatto l’economia circolare nell’ultimo Def?

In Italia vigono agevolazioni fiscali per 313,1 miliardi, ma al riciclo non va neanche 1 euro

Nel corso dell’ultima riunione del Consiglio dei Ministri è stato approvato il nuovo Documento di economia e finanza (Def), che sarà presto esaminato a Bruxelles. Si tratta di un elaborato dove il renziano ottimismo lascia il posto a numeri tutt’altro che incoraggianti. La crescita del Pil nel 2016 viene fissata a +1,2% (pochi mesi fa la...

Referendum trivelle, la Corte Costituzionale contro l’astensione: «Si deve votare»

Landini: «Se oggi vuoi difendere il lavoro devi cambiare anche sistemi di produzione, verso la sostenibilità ambientale»

A meno di una settimana dal referendum sulle trivelle, che si terrà domenica 17 aprile, il presidente della Corte Costituzionale Paolo Grossi entra a gamba tesa nella propaganda governativa che – premier Renzi in testa – incita all’astensione. Al referendum, ha dichiarato il presidente a margine della conferenza stampa per la relazione annuale della Corte,...

Le nuove sfide di Cuba tra ambiente, sviluppo economico e società civile

I rischi e le opportunità dietro la fine dell’embargo viste da Mario Gonzalez, ambientalista e consigliere Cospe per le politiche ambientali sull’isola

Cuba sta vivendo un momento di transizione delicato e complesso verso un modello di società più aperto sul terreno economico, di cui la ripresa delle relazioni con gli Stati Uniti rappresenta uno snodo decisivo. Lo scenario dei prossimi anni è certamente carico di rischi per alcune delle conquiste storiche della rivoluzione, ma è soprattutto banco...

Moby Prince, dopo 25 anni Livorno chiede ancora verità e giustizia

L’intervento integrale del sindaco Filippo Nogarin all’incontro con le autorità e i familiari delle vittime

Un anno fa, in questa stessa sala ero insieme a voi, per la prima volta in veste di Sindaco per commemorare la strage del Moby Prince. Ricordo una cerimonia toccante e partecipata, che vide mescolarsi insieme tanti sentimenti ed emozioni differenti: dallo sdegno alla rabbia, al dolore, al rispetto, al coraggio ma anche alla speranza....

Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli: le priorità da cui ripartire con i nuovi organi del Parco

Le linee guida per il futuro secondo il presidente uscente, Fabrizio Manfredi

Al termine di questo mio mandato di Presidente del Parco M.S.R.M. svoltosi dalla primavera del 2012 ad oggi, nel ringraziare tutta la struttura dell’Ente con la quale ho avuto la fortuna di lavorare, ad iniziare dal Direttore, e tutti coloro che in varia veste hanno avuto modo di interagire col Parco nel perseguimento delle sue...

Re-Block, l’economia circolare del legno conquista un altro tassello in Toscana

“Il made in Italy abita il futuro. Il Legno Arredo verso l’economia circolare” è uno studio promosso da Fondazione Symbola e FederlegnoArredo che mette in evidenza come la filiera del riciclo del legno per produzione di manufatti d’arredo sia una settore che si colloca nell’alveo dell’economia del futuro. La filiera del Legno Arredo, dove si...

È ora che l’Italia si impegni in maniera trasparente nella lotta all’inquinamento atmosferico

«Per ridurre i picchi di inquinamento nelle città il governo deve smettere di proteggere a Bruxelles il settore agricolo e l’industria»

Come accade spesso, l’aria lombarda in questi giorni raggiunge concentrazioni di inquinanti atmosferici molto superiori a quelli che l’Organizzazione mondiale della sanità indica per la tutela della salute umana e anche di quelli, ben superiori, stabiliti dalle leggi dell’Unione europea. Ancora nel XXI secolo, l’inquinamento atmosferico rimane una crisi sanitaria di cui ormai nessun esperto...

Parte la riforma dell’Iva in Europa, ma l’economia circolare rimane ancora al palo

Un anno e mezzo fa il ministro dell’Ambiente italiano: «Introdurre Iva agevolata al 4% per prodotti riciclati». Poi più nulla

In Europa, complessivamente l’evasione dell'Iva vale qualcosa come 170 miliardi di euro su 1.000 raccolti (il 7% del Pil Ue). È questa, per la precisione, la cifra che – secondo gli ultimi dati in possesso della Commissione Ue, aggiornati al 2013 – separa la differenza tra le entrate Iva previste e quelle effettivamente riscosse negli Stati...

Silvestrini (CoordFree): «Italia non ha uno straccio di scenario di decarbonizzazione al 2050»

«Dal referendum un messaggio forte al governo, come già successo in passato con il nucleare»

Uno degli argomenti più utilizzati dai fautori delle trivellazioni riguarda gli impatti occupazionali che deriverebbero dalla vittoria dei SI al referendum. In effetti le ricadute ci sarebbero ma, contrariamente alle preoccupazioni amplificate dalle industrie del comparto, in senso decisamente positivo. La sospensione delle estrazioni al termine delle concessioni riguarderebbe infatti il ricollocamento, dopo le operazioni...

Trivelle, 42 piattaforme offshore «non sono state sottoposte a valutazione ambientale»

Wwf: l’età media è 35 anni, in 8 sono già non operative. Perché non sono state smantellate?

Ben 42 piattaforme (il 47,7%) delle 88 localizzate nella fascia off-limits delle 12 miglia – rientranti dunque nell’oggetto del referendum sulle trivelle atteso il prossimo 17 aprile – non hanno «mai passato la procedura di Valutazione di impatto ambientale», con il governo che ha inoltre «stralciato il Piano delle aree impedendo lo svolgimento della Valutazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 391
  5. 392
  6. 393
  7. 394
  8. 395
  9. 396
  10. 397
  11. ...
  12. 618