Archivi

Per l’Ue l’energia nucleare rimarrà componente importante nel mix energetico fino al 2050

L'energia nucleare rimarrà un'importante componente del mix energetico dell'Ue fino alla metà del secolo. È quanto prevede l’Ue nella sua relazione “Programma indicativo per il settore nucleare” presentato, per parere, al Comitato economico e sociale europeo. La relazione - che costituisce un obbligo ai sensi dell'articolo 40 del trattato Euratom - fornisce un quadro generale...

Grande mondo, piccolo pianeta: 5 punti per la sopravvivenza umana nell’Antropocene

S.O.S: dalla sostenibilità uno spazio sicuro ed equo per l'era degli umani

Agli inizi di quest’anno sulla prestigiosa rivista “Science” è stato pubblicato un ulteriore importante paper sull'Antropocene, l’era degli umani. Il paper illustra le motivazioni scientifiche per procedere ad indicare questo nuovo periodo geologico (che fu proposto originariamente dal premio Nobel Paul Crutzen nel 2000) nella scala geocronologica del nostro pianeta, perché caratterizzato dal profondo intervento...

Qualità dell’aria, via libera dal Consiglio regionale a nuovi indici di criticità

Il 2015 non è stato un buon anno per la qualità dell'aria toscana, come documentato dalle rilevazioni Arpat, e segnato da un dicembre terribile. Visti i poco incoraggianti risultati, comunque migliori di molte altre aree italiane, il governatore Rossi annunciò a gennaio «un approfondimento sulla normativa regionale per il contrasto allo smog e alle polveri...

Panama papers, nella bufera anche il commissario Ue per il Clima e l’energia Cañete

Il nome della moglie legato a una società panamense. Dalla Commissione Ue: «Nessun conflitto d’interessi»

L’inchiesta giornalistica Panama papers, deflagrata sui giornali di tutto il mondo solo pochi giorni fa, sta già terremotando la politica internazionale. Il premier islandese Sigmundur Gunnlaugsson, coinvolto nello scandalo, ha già offerto le proprie dimissioni. Il primo ministro britannico David Cameron, il cui governo ha rivendicato azioni a contrasto dell’evasione fiscale, è pesantemente bersagliato dall’opposizione...

Fao, il 20-40% dei raccolti globali si riduce ogni anno a causa di parassiti e malattie

In corso di revisione gli standard fitosanitari per la commercializzazione di piante e prodotti vegetali

Invasioni di formiche che divorano i raccolti, o l'insidiosa sindrome "olive quick decline", o Xylella fastidiosa, che provoca l'inaridimento di foglie e rami degli ulivi, sono solo alcune fra le molte minacce per la salute delle piante che si diffondono sempre più rapidamente nel mondo globalizzato.Un gruppo di esperti internazionali si riunisce da oggi alla...

Smog, a Londra la qualità dell’aria la monitorano i piccioni

Dieci volatili, muniti di piccole centraline, rileveranno biossido di azoto, ozono e altri composti

Parte a Londra un progetto pilota denominato Pigeon Air Patrol (piccioni che pattugliano l'aria), innovativo sistema di misurazione dell'inquinamento che utilizza i piccioni, volatili con uno spiccato senso dell'orientamento, ideato da Pierre Duquesnoy e Matt Daniels dell'agenzia globale di marketing e tecnologia DigitasLBi, in collaborazione con la Plume Labs, compagnia hi tech impegnata su tematiche di...

Piombino, Forestale e Procura di Livorno indagano sui rifiuti speciali nel sito ex Lucchini

Tornano ad accendersi i fari su un problema presente da decenni ma sistematicamente "rimosso"

In seguito a una disposizione partita dalla Procura di Livorno, da stamattina all’alba numerosi agenti del Corpo forestale dello Stato (affiancati da consulenti tecnici), stanno portando avanti indagini sulla «gestione di rifiuti all’interno del sito della ex Lucchini di Piombino e le attività di smaltimento degli stessi ai fini della bonifica delle aree». «È in...

Rifiuti delle navi, per ridurli l’Ue dovrà affrontare una serie di problematiche

Per conseguire l’obiettivo europeo della riduzione degli scarichi in mare al fine di proteggere l'ambiente marino dovranno essere affrontati una serie di problemi essenziali come la disponibilità di impianti portuali di raccolta adeguati; il conferimento dei rifiuti agli impianti portuali di raccolta e l'onere amministrativo associato al funzionamento della direttiva europea. Per affrontare ciò l’approccio...

Gusto Pulito, oltre 100 studenti toscani a lezione per scoprire il cibo buono e giusto

Didattica in classe e gite “sul campo” per scoprire le eccellenze dei territori geotermici: parte la nuova edizione del progetto firmato Slow Food Toscana, CoSviG e Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili

Nel maggio del 2007, all’alba di quegli anni di crisi che ancora definiscono il nostro presente, dalla collaborazione tra Slow Food Toscana e CoSviG, nasceva "Gusto Pulito": un progetto che tutt’oggi ha come principale impegno didattico la diffusione della conoscenza di modalità di produzione di cibo realizzata con energia rinnovabile, ovvero la dimostrazione di come...

Dopo il Nevada, il governo in visita alla geotermia di Larderello

Il sottosegretario Velo: «Strategica per lo sviluppo sostenibile. Presto le linee guida»

Il premier toscano Matteo Renzi, per lodare la geotermia made in Italy è recentemente volato fino in Nevada, inaugurando l’innovativa centrale di Stillwater messa in piedi grazie al know-how di Enel green power. Perché tanta sollecitudine solo in terra straniera, mentre l’Italia aspetta le nuove linee guida per lo sviluppo della geotermia (che il governo,...

Cosa c’entra la Marina Militare con le trivelle e le piattaforme offshore?

Il governo ha recepito la Direttiva europea con «un difetto di competenza e un eccesso di delega»

Nell’ambito dell’affaire Guidi-petrolio ha fatto scalpore la notizia che il capo di Stato maggiore della Marina Militare, l’ammiraglio Giuseppe De Giorgi, è indagato con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata al traffico di influenze e per concorso in abuso d’ufficio in un filone siciliano dell’inchiesta sul petrolio in Basilicata. Ma cosa c’entra la Marina Militare...

Panama papers, la caduta dal paradiso

Oxfam, custoditi offshore 7.600 miliardi di dollari. Ovvero 23 volte quanto investito nel 2015 nelle energie rinnovabili in tutto il mondo

Undici milioni e mezzo di documenti, filtrati in un’indagine giornalistica durata più di un anno e condotta dall’International consortium of investigative journalists (partner italiano è L’Espresso), costituiscono il corpaccio della più grande fuga di notizie finanziarie che la storia ricordi. Sono stati ribattezzati "Panama papers" dalla sede dello studio legale Mossack Fonseca, il quarto più...

Guardie ambientali volontarie, Legambiente Livorno: «Incredulità per la loro cancellazione di fatto»

«A fronte di 140.000 euro di spese hanno portato nelle casse pubbliche 800.000 euro come proventi dalle sanzioni»

Non tutti i cittadini sanno che gli enti pubblici nella loro opera di prevenzione e controllo dei reati e illeciti contro l’ambiente sono affiancati da numerosi volontari che prestano servizio come Guardie Ambientali Volontarie. Fu proprio la Regione Toscana nel 1998 a fare scuola con una legge che regolamentava questa figura riconoscendone il fondamentale valore...

Il mare di Sicilia come la Basilicata? L’inchiesta dimenticata sul petrolio, a Ragusa

I circoli di Legambiente: «Inquietanti analogie. Quello lucano è il caso più recente, ma non è l’unico»

«Dispiace rilevare che per risparmiare decine di milioni di euro ci si riduca ad avvelenare un territorio con meccanismi truffaldini. Siamo di fronte a criminalità organizzata ambientale su base imprenditoriale». Commenta così l'inchiesta a carico dell’Eni per smaltimento illegale di rifiuti in Basilicata sulla quale si indaga anche per disastro ambientale il Procuratore nazionale antimafia,...

Tommaso Franci, da assessore regionale dei Verdi a sostenitore dei petrolieri

Amici della Terra espulsi da Friends of the Earth International: «Greenwasher dell’energia sporca»

Il 2 aprile ad Ambiente Italia, su Rai3, a rappresentare il fronte del no (o meglio dell’astensione) al referendum del 17 aprile c’era Tommaso Franci, rappresentante degli Amici della Terra, che sono stati espulsi nell’ottobre 2014 da Friends of the Earth International perché troppo legati al mondo dei combustibili fossili. Ma chi è Franci, o...

L’Italia, paradiso fiscale del petrolio

Wwf: «Franchigie ed esenzioni, le royalty vengono pagate solo dal 21% delle concessioni in mare»

«Dalle dimissioni del ministro Guidi di ieri il tema petrolio e appalti è su tutte le pagine dei giornali per i suoi aspetti di illegalità, ma mi sento di dire, proprio oggi, che è anche il sistema assolutamente legittimo con cui si gestisce il settore estrattivo che è pieno di opacità e di privilegi che...

Realacci, dalla commissione Ambiente della Camera lo stop alla Guidi e il Sì al referendum

Ermete Realacci, decano dell’ambientalismo italiano e deputato Pd (in quest’ordine), incarna l’anima verde della maggioranza che oggi guida il Parlamento italiano. O almeno, buona parte di ciò che ne rimane. E manda un messaggio chiaro al governo, con un intervento pubblicato oggi sull’Unità. «Non posso condividere la scelta del Partito democratico di invitare esplicitamente all'astensione...

Dopo gli scandali anche FederPetroli scarica il governo: «Basilicata pozzo nero irreversibile»

«Lanciammo una “operazione trasparenza”, ma fummo bloccati. C’erano punti scottanti e scomodi per qualcuno»

È una denuncia a tutto campo quella partita oggi dalla sede di FederPetroli Italia, con il suo presidente Michele Marsiglia che esce allo scoperto su alcune punti definiti «non chiari» delle politiche energetiche nazionali di questi ultimi anni. La maxi-inchiesta della Procura di Potenza che ha portato alle dimissioni – nonostante non sia al momento...

Il rosmarino ha proprietà antitumorali: i risultati di una ricerca italiana

Lo studio condotto dall’università di Pisa: «Alcuni suoi componenti, come il carnosolo, possono essere sfruttati come adiuvanti»

Una ricerca dell’università di Pisa ha rivelato le proprietà antitumorali del rosmarino. Lo studio, finanziato nell’ambito dei progetti di ricerca di Ateneo Pra 2015 e condotto dai ricercatori del dipartimento di Farmacia, in particolare dal gruppo biochimica della professoressa Claudia Martini in collaborazione con quello di fitochimica della professoressa Alessandra Braca, è stato appena pubblicato...

Servizio idrico e tariffe, in 17 anni investimenti per 2 miliardi di euro nell’acqua toscana

De Girolamo a greenreport: «Entro il 2020 completati tutti quelli previsti dai piani di ambito per il raggiungimento di obiettivi di qualità e ambientali»

Nella consueta discussione annuale sulle tariffe idriche – in aumento costante in Italia ma le più basse in Europa – può essere utile ricordare cosa è stato fatto in Toscana, la prima Regione italiana ad applicare la Legge Galli e la nuova tariffa, in questi 17 anni di gestione del servizio idrico integrato. Ricordo che...

Le scuole che aderiscono a Ri-Creazione “scoprono” l’impianto di Futura

Sono oltre 250 le classi che hanno aderito al progetto per l’anno scolastico in corso

All’impianto di selezione Futura di Strillaie (GR) proseguono le visite delle scuole che partecipano al Progetto Ri-Creazione, per scoprire il ciclo dei rifiuti organici e della frazione indifferenziata dei rifiuti. Inaugurato lo scorso 17 marzo dalla scuola primaria di Ribolla, oggi il calendario delle visite a Futura è stato occupato dalla scuola primaria di Istia...

Primo aprile, contro gli scherzi delle stelle torna l’oroscopo di Barbabietola

Insieme all'arrivo della primavera, l'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di aprile cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com

Al via i seminari CoSviG per le Pmi dell’area geotermica

Sei appuntamenti gratuiti finalizzati ad incrementare la competitività nella partecipazione ai bandi per le gare di appalto e a quelli sui fondi europei

Nel quadro di un più vasto programma di sostegno e sviluppo del tessuto imprenditoriale locale, CoSviG ha dato mandato alla propria Agenzia Formativa (regolarmente accreditata presso la Regione Toscana già dal 2009) per la preparazione di seminari rivolti alle realtà imprenditoriali del territorio. Le azioni che verranno intraprese, concretizzatesi inizialmente in un ciclo di seminari,...

Sì al referendum del 17 aprile, i Comuni virtuosi alla staffetta dei sindaci di Legambiente

La staffetta dei sindaci, promossa da Legambiente alla vigilia del referendum sulle trivellazioni in mare entro le 12 miglia, ha l’obiettivo di dare voce a chi meglio conosce il territorio e i cittadini e ha scelto di puntare su un modello energetico democratico e sostenibile, capace di rispondere ai fabbisogni locali grazie a un mix...

Revet Recycling, l’ad Emanuele Rappa nel consiglio direttivo di Assorimap

La domanda di granuli da plastiche miste riciclate è in continua ascesa, grazie a performance qualitative ormai pari al vergine

Si è recentemente svolta a Milano l’assemblea ordinaria elettiva di Assorimap, l’associazione dei riciclatori delle materie plastiche. All’interno del consiglio direttivo è stato eletto anche Emanuele Rappa (nella foto), amministratore delegato di Revet Recycling, insieme a H.J. Berenbruch di Politex, Paolo Brunello di Skymax, Maurizio Foresti di Montello, Marco Musselli di Breplast e Nicola Tosca di Sire....

Progetto Carrione, Legambiente: «Rivedere i calcoli»

Le elevate portate di piena del Carrione previste dal modello matematico Mobidic, che imporrebbero tra l’altro l’abbattimento dei ponti storici, non convincono Legambiente. Sebbene analoghe perplessità fossero state manifestate da più parti, l’aspetto clamoroso della notizia sta nel fatto che, nel suo corposo e dettagliato documento, Legambiente porta le prove del presunto errore. Rispetto allo...

Bike to work, pagati per andare a lavoro in bicicletta: ecco come funziona l’esperimento di Massarosa

25 centesimi a Km, per un massimo di 50 euro mensili, erogati (per ora) a 50 cittadini

Il Comune di Massarosa (LU) ha lanciato, attraverso uno specifico bando, il progetto "Bike to work" (a lavoro in bicicletta), con l’obiettivo di promuovere modalità di trasporto alternative all’uso del mezzo privato motorizzato. Con il progetto si intende incentivare in modo particolare la mobilità ciclistica, che ha il vantaggio di essere più rispettosa dell'ambiente; contribuire...

Nuova proposta di legge per il ponte sullo Stretto. Alfano: «Si riprenda l’attività quest’anno» (VIDEO)

Wwf: «È semplicemente una follia, già 283 milioni di euro di soldi pubblici buttati al vento»

Il ministro dell’Interno del governo Renzi e presidente del Nuovo centrodestra, Angelino Alfano, torna alla carica con il vecchio che avanza: un progetto di legge a firma del’ex ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, sulle "Disposizioni per accelerare la realizzazione del collegamento stabile viario e ferroviario tra la Sicilia e il continente". Ovvero, la riedizione del...

L’acqua torbida post referendum e le tariffe del servizio idrico in Italia

Dopo cinque anni dal voto del 2011, l’incertezza normativa pesa sull’oro blu quanto gli acquedotti colabrodo

Come ogni anno l’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva torna a mettere in fila i costi dell'acqua pubblica nei vari comuni italiani. Per il servizio idrico integrato nel 2015 una famiglia italiana ha speso in media 376€, con un +5,9% rispetto al 2014 e un +61,4% rispetto al 2007. Perché tali rincari? Una parte importante...

Rifiuti, a Calcinaia parte l’esperimento della tariffa puntuale

La tariffa puntuale, con la relativa e aggiornata metodologia per la raccolta dei rifiuti, arriva da domani a Calcinaia. Come annunciato con ampio anticipo da Geofor, l’azienda che porta avanti la gestione dei rifiuti sul territorio – e soprattutto come dettagliato dalla relativa ordinanza comunale –, a partire dal 1 aprile cambiano infatti sia le...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 392
  5. 393
  6. 394
  7. 395
  8. 396
  9. 397
  10. 398
  11. ...
  12. 618