Archivi

Il petrolio è scaduto: Cospe aderisce alla campagna per il “Sì” al referendum del 17 aprile

Anche la onlus “Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti”, che opera in oltre 30 paesi, si schiera contro le trivelle

Il 17 aprile i cittadini sono chiamati a votare per il referendum sulle trivelle. Un referendum di cui si parla pochissimo e che rischia di non raggiungere il quorum necessario per essere approvato. Per evitare che questo accada Cospe onlus ha deciso di unirsi alla campagna del coordinamento nazionale No triv, invitando gli italiani a...

Referendum trivelle, Renzi attacca i “finti” ambientalisti. Quelli “veri” non ci stanno

Greenpeace: «È dalla parte delle lobby fossili, non inganni gli italiani». Wwf: «Il presidente del Consiglio evidentemente è in difficoltà»

Mentre nel lontano in Nevada il premier Renzi tesseva ieri le (meritate) lodi del know-how italiano in fatto di rinnovabili, non sono mancate le stilettati verso tutti coloro che si esprimeranno con un Sì al referendum sulle trivellazioni petrolifere offshore, in programma il prossimo 17 aprile: si tratta di «finti» ambientalisti, secondo il presidente del Consiglio....

A Renzi le rinnovabili piacciono fuori confine: applausi alla geotermia italiana, in Nevada

Il premier inaugura la centrale di Stillwater: a luglio 2015 il lancio in Toscana di un impianto simile, nell’indifferenza della politica nazionale

Il presidente del Consiglio dei ministri italiano è volato dall’altra parte del mondo, a Fallon (in Nevada), per inaugurare un’eccellenza globale, verde e “italiana”. Oggetto della visita è stato l’impianto ibrido rinnovabile di Stillwater: una centrale a marchio Enel green power, la prima al mondo a combinare nello stesso sito tecnologie basate sul geotermico a...

Agli agricoltori toscani piace il protocollo d’intesa contro le frodi firmato da Regione e procure

Il protocollo d'intesa siglato contro le frodi agroalimentari tra Regione e procure trova oggi il plauso degli agricoltori toscani. «Un protocollo – commenta il presidente Cia Toscana, Luca Brunelli – che ha un importante significato politico, perché conferma l’impegno della Regione Toscana al fianco dell’agricoltura, la cui competitività passa prima di tutto dalla qualità delle...

Cassazione, nessuna “liberalizzazione” per gli abbruciamenti in campagna

La Corte di Cassazione smentisce clamorosamente - e decisamente - tutte le teorie fino ad oggi promulgate che vorrebbero una “liberalizzazione a tutto campo” dei roghi in campagna. Dopo la riforma che ha portato all’inserimento della deroga per consentire, sotto precise regole, la bruciatura dei residui vegetali in campagna rispetto al pregresso regime di violazione...

Piombino, da comitati e ambientalisti 11 osservazioni sulla discarica di Ischia di Crociano

Un progetto funzionale alle esigenze del territorio, cui la Regione è chiamata ad esprimersi per Via e Aia

Scade oggi il termine ultimo per la presentazione delle osservazioni relative al procedimento coordinato di Via e Aia denominato “4° variante alle opere di chiusura della discarica di Ischia di Crociano nel Comune di Piombino”. In merito al progetto, avanzato da Asiu spa, sarà la Regione Toscana ad esprimersi, ed è alla Regione che alcuni...

Buona Pasqua da greenreport.it

La redazione di greenreport.it augura una Pasqua di pace a tutti i suoi lettori, di qualunque credo e religione. L'aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di martedì 29 marzo. Auguri!

Tra sabato e domenica torna l’ora legale, nei prossimi 7 mesi 95 milioni di euro per l’Italia

Terna: lancette avanti e minori consumi elettrici per 580 milioni di kilowattora

Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo torna l'ora legale in Italia, che durerà per i prossimi sette mesi. Per effetto dello spostamento delle lancette degli orologi un’ora in avanti, Terna – la società che gestisce la rete elettrica nazionale – stima un minor consumo di energia elettrica pari a circa 580 milioni di...

Piombino tornerà a produrre acciaio: Aferpi sigla l’accordo per il forno elettrico

Avrà una capacità installata di oltre 1 milione di tonnellate, almeno 200 milioni di euro di investimento

Dopo otto mesi di attesa, che Aferpi precisa siano serviti ai tecnici e ai manager dell’azienda «per  studiare ed approfondire tutti i temi afferenti il piano industriale per il rilancio del polo siderurgico», arriva l’ufficialità da parte della proprietà algerina: è stato siglato nella serata di ieri accordo con la multinazionale tedesca «SMS Group per la fornitura della...

«Necessario un nuovo Piano energetico nazionale che rivaluti l’importanza della geotermia»

L’analisi di Giancarlo Passaleva, presidente dell’Unione geotermica italiana, sugli scenari aperti dall’accordo raggiunto in occasione della Cop21 di Parigi

Tra i 28 Paesi geotermoelettrici ad oggi presenti in ogni angolo del globo, l’Italia è al 6° posto nel mondo per potenza installata ed energia prodotta. A livello globale, infatti, nel 2015 la generazione elettrica con fluidi geotermici ad alta e moderata temperatura e pressione ha raggiunto una potenza installata globale di poco inferiore a...

Sulla Vas e la nomina dell’autorità competente

La nomina dell’autorità competente per la Valutazione ambientale strategica (Vas) non importa che sia fatta prima della singola scelta di pianificazione, basta che sia quanto meno contestuale all’avvio del provvedimento. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) – con sentenza di questo mese, la numero 541 – in riferimento all’esposto di un proprietario di...

Rinnovabili, l’Unep boccia l’Italia: 1 miliardo di dollari in investimenti, diminuiti di 30 volte

Dal 2014 al 2015 calo del 21%: i tagli retroattivi del governo Renzi agli incentivi «hanno contribuito»

Nell’ultimo anno gli investimenti in energie rinnovabili nel mondo hanno tagliato un traguardo mai raggiunto prima, raggiungendo il record di 285,9 miliardi di dollari: finora, la vetta massima era stata raggiunta nel 2011, con 278.5 miliardi di dollari. Nella decima edizione del rapporto Unep (il Programma dell’Onu per l’ambiente) Global trends in renewable energy investment...

Produttività: aumenta per le risorse, cala per il lavoro. Economia circolare per nuova sinergia

Dalla tassazione ambientale potremmo ottenere un triplice obbiettivo (e 30 miliardi di euro)

Di fronte alla sfida dell'economia circolare, l'Italia si trova oggi con una dinamica “mista” delle due più rilevanti dimensioni della produttività. Da un lato l'efficienza nell'uso delle risorse (flussi di materiali utilizzati/Pil) è in aumento, e superiore come livello e tendenza alla media europea e a paesi quali Francia e Germania. Dall'altro, la produttività del...

Raccolta differenziata, i conferimenti sbagliati costano caro

In Revet molteplici fermi macchina per l’impianto di selezione a causa di bobine di film plastico

In Revet, azienda di punta nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti in Toscana - circa 200 le amministrazioni comunali servite, e oltre l’80% della popolazione regionale – pochi giorni fa l’impianto di selezione del multimateriale è incappato in una giornata no: continui fermi macchina e manutentori chiamati a intervenire ogni volta per risolvere il...

Giornata mondiale della meteorologia, Onu: «Rispondere a sfida climatica per un mondo di pace»

«Solo rispondendo in modo decisivo alla sfida climatica possiamo evitare i peggiori impatti dei cambiamenti climatici e porre le basi per un mondo di pace, prosperità e opportunità per tutti». È questo il messaggio che arriva oggi, in occasione della Giornata mondiale della meteorologia, dal leader delle Nazioni unite, Ban Ki-moon. Rilanciando i dati diffusi...

Rinnovabili, in Italia calano investimenti e posti di lavoro. Greenpeace: «Le affossa il governo»

Entro il 2030 potrebbero dare oltre 100mila posti di lavoro nel settore, il triplo di quanto occupa oggi Fiat auto

Dopo anni di ingenti investimenti e molti MW installati, che avevano portato l’Italia in posizioni di tutto prestigio nel panorama europeo delle rinnovabili, la tendenza ha ormai invertito la rotta. E lo ha fatto nel momento peggiore possibile: il 2015 è stato infatti un anno record a livello globale per gli investimenti in energie rinnovabili...

Life Rewat, un progetto di calibro europeo per difendere le acque del Cornia

Il basso corso del fiume Cornia è ormai da tempo caratterizzato da una condizione di forte disequilibrio quantitativo, causato da un utilizzo intensivo della risorsa idrica soprattutto da parte dei comparti irriguo e civile, tanto che lo sfruttamento della risorsa ha causato nel tempo anche variazioni piezometriche con un progressivo abbassamento della falda che in...

L’arma vincente contro la perdita di biodiversità? L’eradicazione dei mammiferi invasivi

Uno studio globale sulle isole conferma i grandi benefici: roditori, capre, e gatti inselvatichiti rappresentano una minaccia gravissima per le specie autoctone

Realizzare eradicazioni di mammiferi invasivi sulle isole è una delle misure più efficaci che si possono attuare per arrestare la perdita di biodiversità. Questa è la conclusione del primo studio globale, condotto da oltre 30 esperti mondiali, che quantifica i benefici delle eradicazioni per proteggere le specie minacciate. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Proceedings...

Tar, la materia dei rifiuti ricade nell’ambito della potestà legislativa esclusiva dello Stato

La Regione non può dettare le linee guida per la progettazione e gestione sostenibile delle discariche perché non ne ha le competenze. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) con sentenza di questo mese, la numero 522 – in riferimento alle “Linee guida per la progettazione e gestione sostenibile delle discariche” approvate della deliberazione...

Petrolio, in Italia le royalty più basse d’Europa: 402 milioni di euro, gli utili sono 7 miliardi

Legambiente: «Nessuno dice con chiarezza che il quesito referendario ha l’obiettivo di cancellare un vero e proprio condono fatto con la modifica normativa voluta dal governo Renzi a dicembre 2015»

Dopo aver aderito al Comitato nazionale delle associazioni "Vota SÌ per fermare le trivelle", anche Italia Nostra si mobilita in vista del referendum sul rinnovo delle concessioni estrattive del prossimo 17 aprile, presentando un utile compendio sullo stato dell’arte e le prospettive messe in gioco dalla tornata referendaria. Ad oggi, ricorda l’associazione ambientalista, in Italia...

Geotermia, per il Consiglio regionale toscano è «una grande risorsa»

Martignoni: «Non costituisce un problema sanitario. Se fosse, saremmo i primi ad intervenire»

Otto membri della commissione Ambiente del Consiglio regionale hanno effettuato ieri il promesso sopralluogo sui territori geotermici, dopo gli allarmismi che non sono mancati negli ultimi mesi. Dopo la visita, il presidente della commissione Ambiente, Stefano Baccelli (Pd), ha confermato che per il territorio la geotermia è «una grande risorsa. Un volano di sviluppo per...

Raee, si amplia la rete d’eccellenza Weeelabex: salgono a sette i consorzi italiani

Sale a sette il numero di sistemi collettivi italiani che promuovono nel nostro Paese l’utilizzo di Weeelabex nella verifica dei processi di trattamento dei Raee, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Weeelabex (acronimo di Weee laboratory of excellence, ovvero “laboratorio di eccellenza dei Raee”) ha l’obiettivo di definire sia gli standard di qualità per...

L’odio non è opinione: una ricerca contro l’hate speech nei media e online

Le pagine delle testate nazionali e locali sui social network sono ormai piazze virtuali in cui dilagano i discorsi d'odio contro i migranti

In occasione della giornata mondiale contro il razzismo è stata presentata a Roma la prima ricerca italiana sui "discorsi d'odio" nei media e online, promossa da Cospe nell’ambito del progetto europeo Bricks (Building respect on the internet by combating hate speech). Quest’iniziativa ha visto la partecipazione della Federazione nazionale della stampa, insieme a Articolo 21 e...

Il ministro dell’Ambiente italiano, prima pro-nucleare e ora a favore delle trivelle petrolifere

Gian Luca Galletti: «Se andrò a votare, al referendum voterò no». Il Wwf: «Davvero grave»

All’epoca della nomina a ministro dell’Ambiente di Gian Luca Galletti fece scalpore il clamore con il quale “Circoli dell’ambiente” accolse la notizia: «Grazie a Galletti e Guidi si potrà riaprire anche nel nostro Paese la stagione del nucleare». Una volta insediato, il ministro Galletti si affrettò a precisare che le sue posizioni filo-nucleari erano ormai...

Let’s clean up Europe 2016, le iscrizioni sono aperte fino al 15 aprile

C’è tempo fino a venerdì 15 aprile per registrare la propria azione e partecipare alla terza edizione di Let’s Clean Up Europe, la campagna europea contro il littering e l’abbandono dei rifiuti in programma dal 6 all’8 maggio. Tutti coloro che vogliono proporre ed organizzare, sull’intero territorio nazionale, azioni di raccolta e pulizia straordinaria dei...

I materiali da demolizione sono rifiuti salvo prova contraria

Il materiale proveniente da demolizione di strade e da terre miste da inerti da demolizione e pietrame non è un sottoprodotto ma un rifiuto. A meno che non si dimostri il contrario. Lo ricorda la Corte di Cassazione penale - con sentenza di questo mese la numero 9941 – in riferimento a una sentenza del...

Il 60% delle morti premature di donne è causata dall’inquinamento domestico

Circa il 43% della popolazione mondiale dei paesi a basso e medio reddito, in particolare in Asia e in Africa, cucina utilizzando fonti di energie inquinanti come carbone e letame. Le conseguenze dirette dell’uso di tali combustibili sono patologiecome ictus, malattie polmonari ostruttive croniche, cancro ai polmoni e malattie cardiache che interessano 3,1 miliardi di persone, numero in incremento rispetto ai 2,8...

Teleriscaldamento di Chiusdino, pubblicato il bando per il Lotto 1

La Centrale unica di committenza (Cuc) dell’Unione dei comuni della Val di Merse, in seguito all’approvazione del “Progetto esecutivo Rete teleriscaldamento a servizio del centro abitato di Chiusdino – 1° Lotto”, ha indetto una gara ad evidenza pubblica per l'affidamento dell'appalto di esecuzione dei lavori: la procedura è aperta con il criterio dell’offerta economicamente più...

Aumentano le leggi, aumentano gli ecoreati

I risultati della legge 68: in 8 mesi le prescrizioni hanno riguardato ben 774 reati contravvenzionali

Dall’entrata in vigore della legge 68 del 2015 che ha introdotto nel nostro Codice penale il Titolo VI-bis dedicato ai delitti ambientali – i cosidetti ecoreati – sono stati effettuati 4.718 controlli, contestati 947 reati penali e violazioni amministrative, con 1.185 persone denunciate e il sequestro di 229 beni per un valore complessivo di quasi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 393
  5. 394
  6. 395
  7. 396
  8. 397
  9. 398
  10. 399
  11. ...
  12. 618