Archivi

Il commercio globale degli impatti ambientali: se in Lussemburgo si inquina più che in Cina

La “fabbrica del mondo” esporta gran parte dei suoi beni, consumati altrove: a chi va, dunque, la responsabilità?

Ministri dell’Economia e governatori di banche centrali da tutto il mondo sono appena tornati a casa dal G20 finanziario di Shanghai con in tasca un manifesto al cerchiobottismo. La crescita mondiale (prevista per il 2016 attorno al 3%) risulta insufficiente e altamente disomogenea, non basta per garantire equilibrio all’attuale modello di produzione e consumo. Incidentalmente,...

Cannabis sativa, gli stop and go di un approccio fermo all’età del Fascio e di Henry Ford

Passi avanti, ma dopo una pausa forzata di 60 anni in Italia (80 negli Usa), siamo molto indietro

Dalla fine degli anni Novanta in tutta Europa e nel mondo le legislazioni proibizionistiche sulla Cannabis sativa (l’unica specie di canapa che consociamo, che sia per usi industriali, ludici o terapeutici) hanno iniziato ad attenuarsi. Dalla Nuova Zelanda alla Siberia, dall’India al Sudafrica è uno spumeggiare di nuove idee imprenditoriali. Persino gli Stati Uniti si...

La legge del Senato e il destino delle aree marine protette

Il dibattito al senato sulla legge di modifica della 394 sta entrando in una fase in cui è bene avere chiaro cosa si profila, rischi inclusi. Forse è bene ricordare che il primo testo del 2001 - che chiamare proposta di legge è uno sproposito - prevedeva la cancellazione della norma che stabilisce che nei...

Aereoporto di Firenze, gli ambientalisti «delusi» dalle risposte del presidente Rossi

«Lasciano intendere che non si farà sufficiente chiarezza su un progetto palesemente incompleto, contradditorio, proceduralmente iniquo, dannoso»

Non si è fatta attendere la contro-risposta delle associazioni ambientaliste toscane (Wwf, Legambiente, Fai e Italia nostra, insieme alla Rete dei comitati per la difesa del territorio) al presidente della Regione Enrico Rossi, interpellato sul presente e futuro dell’aeroporto di Firenze e – dunque – della Piana fiorentina. Sette le domande rivolte al governatore in...

Corte dei conti, in tre anni l’Italia rischia lo scoppio di una bolla occupazionale

Gli sgravi per le imprese introdotti dal governo insieme al Jobs act potranno rappresentare un boomerang anche per i conti pubblici

La Corte dei conti, nella relazione sulla gestione finanziaria dell’Inps pubblicata oggi, getta una nuova ombra sulla strada maestra che il governo ha scelto per dare fiato al lavoro in Italia: gli sgravi contributivi per le assunzioni. Sull’andamento delle entrate contributive, precisano dalla Corte, occorrerà valutare gli effetti dell’esonero contributivo per le nuove assunzioni con...

Sono gli Usa la superpotenza energetica del mondo, anche nella geotermia

Obama propone che gli Stati uniti investano il 40,1% in più sulle tecnologie geotermiche

Le prolungate turbolenze del mercato petrolifero mondiale hanno portato l’Energy Information Administration (EIA) degli Usa a tagliare le stime sulla domanda 2016, da 95,19 a 95,02 milioni di barili al giorno. La guerra dei prezzi iniziata ormai sul finire del 2014 ha portato i protagonisti del fracking – dove gli Stati uniti sono in prima...

Aamps, formalizzata l’istanza di concordato preventivo: davanti il buio

Dopo mesi di dibattiti e rinvii ieri il legale rappresentante dell’Aamps, la municipalizzata dell’igiene urbana che opera a Livorno, ha provveduto ieri a presentare formalmente presso il Tribunale cittadino l'istanza di concordato preventivo "in bianco". È quanto dichiarano azienda e socio unico (il Comune labronico) in una nota congiunta, precisando che il fascicolo, contenente la...

Dall’Italia alla Bielorussia: Legambiente a Chernobyl per consegnare aiuti umanitari

La missione del Cigno verde per consegnare “pacchi puliti” alla popolazione vittima dell’incidente nucleare, e per visitare il Centro speranza

È partita questa mattina una delegazione di Legambiente diretta in Bielorussia per portare aiuti umanitari alle popolazioni vittime del disastro nucleare di Chernobyl. La delegazione, composta anche da Angelo Gentili responsabile Legambiente solidarietà e Roberto Rebecchi responsabile del Progetto Rugiada, rimarrà in Bielorussia fino a lunedì 29 febbraio per consegnare “pacchi puliti”, composti da generi...

Emergenza smog? E il governo punta al ribasso nella normativa europea sull’inquinamento

Cittadini per l’Aria, per la direttiva Nec al 2030 ambizioni ridotte: -8% per l’ammoniaca e 10% per il PM 2.5

La Nec (National emission ceilings) è una normativa istituita a livello europeo, che interviene sulla quantità di inquinamento atmosferico – particelle sottili come molti altri elementi, dal biossido di zolfo al mercurio – che i paesi dell’Ue possono emettere in un dato anno: la Nec, a seconda dei parametri adottati, può dunque consentire o meno...

Smog, a Firenze proviene dal traffico il 7% delle polveri sottili

Domani la manifestazione Fiab in bicicletta per chiedere provvedimenti contro l’inquinamento

I preoccupanti livelli raggiunti dall’inquinamento atmosferico in Toscana alla fine del 2015, e proseguiti – per quanto attenuati – anche in quest’inizio di 2016 hanno spinto l’associazione Fiab – FirenzeInBici a promuovere una manifestazione-pedalata per la giornata di domani: dalla stazione di Santa Maria Novella (alle 10 di mattina) fino in piazza San Firenze, sui...

Ambiente, economia, società: l’impatto di Geofor sul territorio nel primo Bilancio di sostenibilità

Il documento, presentato ieri a Pontedera, è un ponte tra l’attività finora svolta e l’ormai prossimo ingresso in RetiAmbiente

Quella della sostenibilità è una dimensione complessa, che richiede valutazioni integrate di tipo ambientale, sociale, economico per potersi davvero dire completa. Si tratta di una necessità ineludibile, a qualsiasi livello d’indagine, e Geofor – l’azienda gestisce le attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti all’interno della Provincia di Pisa – ha deciso di operare...

Aeroporto di Firenze, il presidente Rossi risponde agli ambientalisti

Nel progetto la pista rimane da 2.400 metri: «Incoerenze con il Pit che dovranno essere risolte successivamente»

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha risposto alle sette domande poste ormai lo scorso dicembre dagli ambientalisti nel merito dell'aeroporto di Firenze. Allora furono Tommaso Addabbo, (Wwf Toscana), Paolo Baldeschi (coordinatore della Rete dei comitati per la difesa del territori), Fausto Ferruzza (presidente Legambiente Toscana), Sibilla della Gherardesca (presidente Fai Toscana) e Mariarita...

Le specie invasive: un’emergenza da combattere insieme

Oltre 3.000 specie terrestri, 726 marine e 156 nelle acque dolci del nostro Paese: in continua e vertiginosa crescita

Sono tantissime e possono causare danni alla salute e alle attività dell’uomo: sono le specie alloctone, cioè quegli organismi trasportati dall’uomo intenzionalmente o accidentalmente al di fuori del loro areale naturale, che hanno o possono avere effetti negativi sulla biodiversità e sulla salute e le attività dell’uomo. Dall’Ambrosia artemisiifolia, una specie vegetale nordamericana che può...

Stelvio: morte o resurrezione di un parco nazionale?

Carlo Alberto Graziani: «Emergono numerosi profili di illegittimità»

Martedì 23 febbraio è entrato in vigore il decreto legislativo 13 gennaio 2016 n. 14 e alla stessa data è divenuta efficace la legge regionale della Lombardia 22 dicembre 2015 n. 39: questi due atti recepiscono - l’uno per il territorio del Trentino-Alto Adige, l’altro per quello lombardo - l’intesa dell’11 febbraio dello scorso anno...

Acque reflue urbane, il Portogallo rischia la sanzione europea

L’Avvocato generale Juliane Kokott dell’Ue propone la condanna della Repubblica portoghese al pagamento di una somma forfettaria pari a tre milioni di euro e una penalità giornaliera di 10 mila euro  - fino alla piena adeguamento - per non avere ancora garantito la raccolta e il trattamento delle acque reflue urbane in alcuni piccoli agglomerati....

Che fine ha fatto il referendum del 2011 per l’acqua pubblica?

Nei decreti attuativi del governo per la riforma Madia disposizioni che annullerebbero l’esito delle urne

Il Consiglio dei ministri ha recentemente approvato 11 decreti legislativi, attuativi della Legge Madia, per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. Fra gli 11 decreti c'è anche il Testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale, definizione che comprende anche il servizio idrico integrato. A un mese di distanza da quel Consiglio dei Ministri...

La Toscana annuncia la rivoluzione della semplicità per le autorizzazioni ambientali

Burocrazia più snella, procedure uniformi su tutto il territorio. Una svolta che attende la prova dei fatti

Il modello normativo italiano in tema di autorizzazioni ambientali e non solo riflette quello d’una burocrazia bulimica, che spesso sembra mirare più alla propria sopravvivenza che non ad operare secondo criteri di razionalità: troppe le leggi, ben poco comprensibili, soggette a libere interpretazioni. Si pensi ai regolamenti edilizi: «Si dà il caso che gli 8...

Petrolio, l’Italia non sia più un Paese per le trivelle (FOTOGALLERY)

Estrarre più greggio dai nostri mari porterebbe più occupazione? «Al massimo mille posti, quanto può garantire il turismo in una piccola località balneare»

Una protesta pacifica contro la strategia energetica pro-petrolio del governo, e un invito agli italiani a votare al referendum sulle trivelle del prossimo 17 aprile. Gli attivisti di Greenpeace questa mattina sono entrati in azione a Roma, in piazza Venezia, davanti all’Altare della patria, scaldando la campagna referendaria annunciata come serrata dagli ambientalisti, in vista...

Linea ferroviaria ad alta velocità in un sito naturale Zps: la Spagna rischia una condanna Ue

La Spagna rischia di essere condannata dalla Corte di giustizia Ue per aver autorizzato la costruzione di una linea ferroviaria ad alta velocità che attraversa un sito naturale classificato dalle autorità spagnole come zona di protezione speciale (Zps) per gli uccelli. Secondo l’avvocato generale Nils Wahl la Spagna è venuta meno, per quanto riguarda le...

Trivellazioni petrolifere in Sicilia, Legambiente contro il nuovo pozzo Arancio dell’Eni

«Il sito è localizzato in un’area con livello massimo di tutela paesaggistica e sottoposta a vincolo di inedificabilità»

Sono state depositate da Legambiente Ragusa le approfondite osservazioni alla richiesta di Valutazione d'Impatto Ambientale avanzata dall’ENI per la realizzazione del pozzo Arancio 1 DIR. E non potevano che essere negative visto che il sito dove dovrebbero essere effettuate le trivellazioni è localizzato in un’area con livello massimo di tutela (3) per quanto concerne il...

Raee, i rifiuti tecnologici tra necessità di corretta gestione difficoltà nel mercato del riciclo

Bonato (ReMedia): «Crollati i prezzi delle materie prime, quelle riciclate non sono più interessanti per gli operatori commerciali»

Una raccolta che ammonta a 41mila tonnellate di rifiuti elettronici, in linea con il risultato dell’anno precedente, ma con un  mercato di sbocco per le materie prime seconde che è zavorrato dal crollo dei prezzi delle commodity. È lo spaccato offerto da ReMedia, fra i principali sistemi collettivi italiani no-profit per la gestione dei Raee (Rifiuti di apparecchiature...

È nata Federcanapa, la nuova federazione della canapa italiana

Nel corso della seconda edizione di Canapa mundi, la fiera internazionale della canapa appena conclusasi con successo a Roma, è stata costituita Federcanapa, la Federazione della canapa italiana. I soci fondatori sono imprese, esperti ed associazioni operanti da lungo tempo nel mondo della canapa, che in Italia vanta una solidissima tradizione: ancora negli anni ’40...

Quando l’Elba venne candidata come sito Unesco per le sue ricchezze geologiche: era il 1990

Tanelli: «Da allora tanto è stato fatto, e tanto resta da fare»

Lo scritto di Franco Cambi con il ricordo di Riccardo Francovich e la storia del Parco di San Silvestro, le idee sul contributo di sbarco e le dichiarazioni del sottosegretario all'Ambiente Silvia Velo sul Parco Minerario mi hanno portato a cercare un vecchio documento. Risale al gennaio del 1990, quando a nome del Consiglio nazionale...

Riparte il Treno verde di Legambiente, nel mirino ancora uno smog da record

Neanche 2 mesi dall’inizio dell’anno e molte città si avvicinano già al famigerato limite dei 35 giorni annui di superamento consentiti

Il Treno verde, lo storico convoglio di Legambiente e delle Ferrovie dello Stato, sta per iniziare il suo nuovo viaggio: dal 26 febbraio al 9 aprile percorrerà la Penisola, con la campagna 2016 che è stata presentata oggi a Roma. Il convoglio ambientalista, che vanta anche quest’anno la partecipazione del ministero dell’Ambiente, percorrerà 11 tappe,...

Programma “Frutta nelle scuole”, l’Ue integra la disciplina

Per indurre i piccoli e giovani consumatori ad apprezzare frutta e verdura, la Commissione europea a partire dal 2009 ha previsto per gli Stati membri un aiuto finanziario per la distribuzione di frutta, verdura, banane e prodotti derivati ai bambini negli istituti scolastici. Il programma si chiama "Frutta nelle scuole", e in concreto si traduce...

In Toscana nasce un nuovo laboratorio tecnologico d’eccellenza: Certema

Apre le porte il nuovo laboratorio tecnologico multidisciplinare della Toscana, Certema: una realtà ad accesso aperto, che muove i suoi primi passi con il contributo della Regione Toscana e della Provincia di Grosseto, il supporto dell’università di Pisa e con sei diverse imprese come colonne portanti: Tosti srl, oltre 100 dipendenti si occupa di meccanica,...

Affonda il prezzo del petrolio, e le tariffe per i passeggeri dei traghetti?

Una mozione dei Cinque stelle in Regione per chiedere la revisione del contributo pubblico

Cala il prezzo del greggio sui mercati internazionali, e il gruppo consiliare a Cinque stelle, con una mozione presentata in Regione, chiede che la Giunta riduca il contributo pubblico assicurato per i traghetti che collegano le isole toscane al continente. In particolare, i grillini affermano che «la compagnia controllata da Moby spa (Toremar, ndr) gode...

Contro la commercializzazione illegale del legno: a che punto è il regolamento Ue?

Il regolamento Ue sul legno è percepito dagli Stati Membri come un importante strumento legislativo per combattere e ridurre il disboscamento illegale e il commercio di legno o prodotti derivati di provenienza illegale, ma nei primi due anni, l'attuazione e l'applicazione sono state lente, non omogenee e restano ancora incomplete. Lo afferma la Commissione europea...

Dopo due anni di governo Renzi l’ambiente non festeggia

Dalle trivellazioni petrolifere all’annuncio del ponte sullo Stretto, le aspettative di sviluppo verde sono finora state tradite

Oggi il governo Renzi spegne la sua seconda candelina: poco più di due anni da quell’Enrico, stai sereno, con cui l’ormai premier in pectore finì per defenestrare Letta e insediarsi a Palazzo Chigi, il 22 febbraio 2014. Il presidente del Consiglio ha celebrato la ricorrenza in un incontro con la stampa estera, svoltosi oggi a...

Allarme dalla Toscana, Rossi: «Povertà rischia di diventare permanente». La Regione spinge sul Reis

«Favorevoli a un provvedimento non di bonus, ma universalistico». Sul territorio sono 54mila le famiglie in povertà assoluta

Quello della povertà è un problema anche toscano, acuto particolarmente in alcune zone della costa - non a caso caratterizzate dal riconoscimento di aree di crisi complessa - come Livorno, Piombino e Massa Carrara: su tutta la Regione le famiglie in povertà assoluta sono circa 54mila (su 1 milione e mezzo a livello nazionale). Si...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 396
  5. 397
  6. 398
  7. 399
  8. 400
  9. 401
  10. 402
  11. ...
  12. 618