Archivi

Ue, con l’approvazione del nuovo Patto di stabilità si riaffaccia lo spettro dell’austerità (VIDEO)

Gentiloni: «Riduzione graduale del debito pubblico favorendo la protezione degli investimenti pubblici, più che mai necessari per finanziare le transizioni verdi e digitali»

Il Parlamento europeo ha approvato ieri in via definitiva la riforma del Patto di stabilità, aggiornando i parametri che dagli anni ’90 hanno guidato lustri di austerità in Europa, sospesa durante la pandemia. Le nuove regole assicurano agli Stati membri maggiori margini di flessibilità, ma finiranno inevitabilmente per impattare sugli investimenti pubblici necessari (anche) alla...

Prato, come evitare gli allagamenti a San Paolo? Da Publiacqua un progetto da 20 mln di euro

Perini: «Si tratta di un investimento importante ma necessario». Proposte tre piccole nuove casse d’espansione oltre al rinnovo del 30% della rete fognaria

«Il quartiere San Paolo a Prato è storicamente lo specchio di un problema con il quale da molti anni ci troviamo a che fare e cioè il rischio di allagamenti». Ieri Nicola Perini, presidente di Publiacqua – la partecipata pubblica che ha in carico la gestione del servizio idrico integrato in 46 Comuni delle province...

Il rischio malaria è tornato a crescere a causa della crisi climatica

Amref: «È fondamentale riconoscere l'interconnessione tra clima e condizioni di salute»

La malaria è una malattia infettiva diffusa dalle zanzare femmine, la cui diffusione sta crescendo a causa della crisi climatica in corso. Ci sono almeno quattro meccanismi che stanno alimentando questo fenomeno: il cambiamento climatico prolunga le stagioni riproduttive delle zanzare; espande la diffusione geografica della malattia; aumenta i tipi di zanzare vettori; accelera lo...

Gida sarà tutta pubblica, il Comune di Prato vota per cedere le quote ad Alia Multiutility

Ciolini: «La nostra previsione è quella di investire fortemente sull’azienda», possibili ulteriori 150 mln di euro entro il 2033

Come già anticipato su queste pagine, Gida – la società che si occupa della depurazione delle acque civili e industriali partecipata da Comune di Prato e Confindustria Toscana nord – ha iniziato il percorso per diventare una realtà interamente pubblica, sotto il controllo di Alia Multiutility. Dopo la decisione già annunciata da Confindustria, anche il...

Clima, nessuno dei Paesi del G7 è in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030

Grant: «Queste economie rappresentano il 38% del Pil mondiale, non stanno facendo il necessario nonostante abbiano sia la tecnologia che le risorse finanziarie»

Dal 28 al 30 aprile la Reggia di Venaria (Torino) ospiterà la riunione ministeriale del G7 su Clima, energia e ambiente, guidata dalla presidenza italiana. «A Venaria l’Italia arriva con idee chiare e con la determinazione necessaria per rendere questo G7 portatore di risultati reali e ambiziosi», ha dichiarato il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto. Ma...

Morto per tumore da amianto nelle navi della Marina, la Corte di appello di Firenze condanna la Difesa

Bonanni (Ona): «È il primo caso nel quale il Ministero nega il diritto a un orfano minorenne e che costringe ad adire le vie giudiziarie per il riconoscimento dei diritti»

La Corte di appello di Firenze ha condannato il ministero della Difesa, nell’ambito del processo per la morte del pisano Francesco Volterrani, che dopo 32 anni di servizio nella Marina Militare è morto all’età di 52 anni per l’esposizione all’amianto – che ha provocato un tumore che colpisce i polmoni, il microcitoma. Dopo la sua...

Ecco il biodigestore di Montespertoli, il Chianti accoglie uno dei più grandi impianti d’Italia

Dove prima c'era una discarica, a partire da 160mila t/a di rifiuti organici verranno prodotti 12 mln mc di biometano e 35mila tonnellate di compost per l’agricoltura locale

Un nuovo impianto in grado di regalare alla Toscana centrale l'autosufficienza per quanto riguarda la gestione dei rifiuti organici, capace di produrre energia green sotto forma di biometano e compost, pensato per ridurre al minimo il proprio impatto ambientale rispetto al paesaggio che lo circonda. Questo, in sintesi,  quanto emerso dall'inaugurazione del nuovo impianto di...

Geotermia, le parti sociali toscane sollecitano la convocazione del Tavolo regionale

Pino (Confapi): «La scadenza per la presentazione del piano da parte di Enel green power è fissata per il 30 giugno e i tempi di valutazione sono strettissimi»

Per la terza volta in poco più di un mese, le parti sociali della Toscana geotermica tornano oggi a bussare alle porte della Regione, sollecitando la convocazione urgente di un tavolo di confronto in vista dell’auspicata proroga delle concessioni minerarie che sottendono la coltivazione della geotermia. È Confapi Toscana a farsi portavoce di una richiesta...

Gestione rifiuti, Sienambiente chiude il bilancio 2023 con un utile di 3,8 mln di euro

Scarpelli: «Ci sono tutte le condizioni per poter mettere in atto nel migliore dei modi, a beneficio del nostro territorio, i progetti a sostegno della transizione ecologica»

L’assemblea dei soci della partecipata pubblica Sienambiente, pilastro del ciclo integrato di gestione rifiuti nell’area senese, ha approvato oggi il bilancio 2023 della società con utile netto da 3,8 mln di euro e un patrimonio netto in crescita a 32 mln di euro. Sui risultati economici positivi hanno influito il ritorno in funzione e la...

Crisi climatica, i media italiani ne parlano di più ma senza nominare i responsabili

Sturloni (Greenpeace): «A causa dell’influenza economica di Eni e delle altre aziende inquinanti, in Italia non c’è libertà di stampa sul clima»

Nell’ultimo anno sono cresciute in numero le notizie pubblicati dai principali media italiani sulla crisi climatica, ma è al contempo diminuita l’analisi della cause. E in parallelo, sono in risalita le narrazioni contro la transizione ecologica. È quanto emerge dal secondo rapporto annuale sull’informazione dei cambiamenti climatici nel nostro Paese, realizzato per Greenpeace dall’Osservatorio di...

Senegal, il progetto RigenerAzione sta riducendo l’inquinamento da plastica in Casamance

Grazie alla cooperazione internazionale, le autorità locali stanno promuovendo nuove forme di gestione sostenibile del territorio

Nonostante le sue ricchezze naturali e la diversità culturale, la regione della Casamance, nel sud del Senegal, continua a lottare con una serie di sfide socio-economiche. Il settore agricolo, fondamentale per l'economia locale, è gravato da limitazioni legate al clima e alla mancanza di risorse e competenze. In risposta a queste sfide, il progetto RigenerAzione...

Cave di Carrara, Legambiente e cavatori uniti contro l’arroganza padronale

«Esprimiamo tutta la nostra solidarietà ai lavoratori del marmo che, rischiando la vita in un contesto difficile, non meritano di essere disprezzati e offesi»

Se non fosse tragico sarebbe comico: ci riferiamo allo sconcertante “siparietto” messo in onda da Report che ha visto protagonisti (involontari, si intende) il presidente di un’impresa quotata in borsa che fattura decine di milioni e realizza utili vertiginosi e una “spalla” di eccezione incarnata dal presidente vicario di Assindustria. In prima serata nazionale, su...

Laguna di Venezia, la Corte dei conti sbarra la strada alla presidenza dell’Autorità per Rossetto

I sindacati minacciano mobilitazione senza «immediata chiarezza» da parte del ministro Salvini

La Corte dei conti ha sollevato robusti rilievi alla nomina dell’architetto Roberto Rossetto alla presidenza dell’Autorità per la laguna di Venezia, da ormai quattro anni senza guida. La nomina di Rossetto è stata avanzata dal ministro delle Infrastrutture (Salvini) d’accordo con quello dell’Ambiente (Pichetto), col sostegno di Comune (sindaco Brugnaro) e Regione (presidente Zaia); posta...

Elettricità, le bollette sul mercato libero non convengono. Corrado (Pd): «Governo sordo»

«Stiamo preparando una proposta di legge per tutelare almeno i consumatori fragili, che rischiano di essere travolti da questo pasticcio senza precedenti, di cui dobbiamo ringraziare Giorgia Meloni»

Nel primo bimestre del 2024 non esistono offerte nel libero mercato dell’energia elettrica più vantaggiose di quelle previste nel servizio di maggior tutela, che però scadrà il prossimo 1 luglio. A certificarlo è direttamente l’Autorità di regolazione nazionale (Arera), che suggerisce come poter godere di bollette elettriche vantaggiose ancora per un po’: «I clienti domestici...

Clima, Italia ancora in corso per gli obiettivi 2030? Nell’ultimo anno -6,5% emissioni

Ronchi: «Resta però centrale l’urgenza di un impegno condiviso tra i cittadini, le imprese e il Governo»

Nell’ultimo anno l’economia italiana ha registrato una timida crescita (+0,9% del Pil) e al contempo una riduzione nelle emissioni di gas serra (-6,5%), che dà un segnale di speranza: nonostante il forte ritardo accumulato, il Paese può ancora riuscire a raggiungere gli obiettivi europei di decarbonizzazione al 2030. È quanto afferma la V edizione del...

Copernicus, in Europa la crisi climatica corre a velocità doppia. Wwf: «È allarme rosso»

Saulo (Wmo): «È la sfida più grande della nostra generazione. Il costo della climate action può sembrare alto, ma il costo dell'inazione è molto più alto»

L'Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) e Copernicus, il programma europeo di punta per l’osservazione della Terra, hanno pubblicato oggi il rapporto sullo Stato europeo del clima 2023 (Esotc 2023). A causa della crisi climatica in corso, a livello globale il 2023 è stato l’anno più caldo degli ultimi centomila, e l’Europa si trova particolarmente esposta al...

Tavolo del verde, il Comune di Pisa apre alla richieste ambientaliste

Ecco gli impegni presi dal sindaco e dall’assessore ai lavori pubblici. Italia nostra, Lipu, Legambiente e Wwf: «Adesso seguano i fatti»

In Palazzo Gambacorti si è svolto un tavolo tra associazioni ambientaliste, Amministrazione Comunale e Uffici tecnici per la presentazione dei progetti finanziati con i fondi del Pnrr. Durante l’incontro le Associazioni hanno richiesto all'Amministrazione la conservazione delle ultime aree verdi spontanee cittadine (loc. Il Sanguigno ad esempio): è necessario che il patrimonio arboreo esistente e...

L’incredibile “Piano casa” del ministro Salvini racconta la vera natura del Governo

Mirabelli: «Ha spiegato in Parlamento che non serve a trovare soluzioni abitative per chi ha bisogno, ma semplicemente a sanare le irregolarità e gli abusi edilizi»

Da mesi, ogni volta che si sollecita la destra di governo ad affrontare l’emergenza abitativa e a considerare una priorità la risposta al diffuso bisogno di casa, il ministro competente rimanda tutto a un “Piano casa” a cui starebbe lavorando. Di fronte ad una situazione che vede oltre 600mila famiglie in lista per una casa...

Siccità, ecco quali sono i progetti prioritari individuati dal commissario nazionale

Per il 41% afferiscono ai Consorzi di bonifica, e valgono investimenti da oltre 1,5 mld di euro

La Cabina di regia nazionale contro la siccità ha presentato nei giorni scorsi il Piano nazionale d’interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico (Pnissi), che contiene 562 proposte ammesse tra le 773 presentate dalle varie Regioni d’Italia, per un valore di 13,5 miliardi di euro. Le risorse per finanziarle tutte ad oggi non sono state trovate,...

Fiume Elsa, dalla Regione Toscana oltre 10 mln di euro per ridurre il rischio idraulico

Monni: «Mettere in sicurezza l’intera zona e in particolare l’area industriale di Cusona, importante polo produttivo della campervalley toscana»

Inizia a prendere corpo nell’area di Cusonsa il protocollo d’intesa firmato nel 2020 tra la Regione Toscana e i Comuni di San Gimignano, Poggibonsi, Barberino Tavernelle e Certaldo, per ridurre il rischio idraulico del fiume Elsa. Si tratta di opere divise in due stralci: il primo da 7,7 mln di euro (con inizio lavori entro...

La Toscana al centro di Tocc, il progetto Pnrr per creare eventi sostenibili

Zampetti: «Fino a qualche decennio fa parlare di sostenibilità degli eventi appariva un esercizio da visionari, oggi si tratta di un tema prioritario»

È ai nastri di partenza il progetto Tocc - Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale, finanziato dal Pnrr – e realizzato da Legambiente con Italiafestival e Università di Siena - Santa Chiara Lab – per promuovere la sostenibilità degli eventi lungo lo Stivale. «Il progetto Tocc – spiega Giorgio Zampetti, dg di Legambiente – rappresenta un traguardo...

Allevamenti intensivi, ecco cosa prevede la nuova direttiva Ue sulle emissioni industriali

Cupi (Animal equiality): «Il nostro Governo si dimostra ancora una volta tra i più retrogradi in Europa»

Nei giorni scorsi il Consiglio europeo ha adottato la nuova direttiva sulle emissioni industriali, che include anche i grandi allevamenti zootecnici, tra cui quelli di maiali, polli e galline. L’Italia è stato l’unico Stato membro a opporsi, inutilmente visto il risultato finale. La direttiva sulle emissioni industriali è il principale strumento dell’Unione europea che regola l’inquinamento provocato dagli impianti...

Energia e clima, all’interno del Def il Governo Meloni boccia il proprio Pniec

«Necessario adottare ulteriori politiche, in particolare nei settori civile e dei trasporti, per raggiungere gli obiettivi europei che si applicano all’Italia»

Dopo le bocciature incassate da associazioni ambientaliste, d’impresa, Ocse e Commissione europea, il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) elaborato dal Governo Meloni viene adesso sconfessato dallo stesso esecutivo. Tra gli allegati del Documento di economia e finanza (Def) 2024, appena pubblicati dal ministero dell’Economia, spicca la Relazione del ministro Pichetto sullo stato d’attuazione...

Vini bio e da aree protette, Legambiente porta la sostenibilità sul palco di Vinitaly

Ciafani: «Il vino biologico made in Italy attualmente rappresenta il 19% dell’esportazione globale di agroalimentare bio»

A Vinitaly, lo storico salone internazionale del vino che si è chiuso ieri a Verona, Legambiente ha portato all’attenzione del pubblico la 32esima edizione della rassegna-degustazione nazionale dei vini biologici e biodinamici e la 6a dedicata i vini dei Parchi e delle aree protette. «Avere l’opportunità di raccontare nell’ambito di una manifestazione di rilievo internazionale...

Elezioni europee, gli ambientalisti bocciano i partiti che sostengono il Governo Meloni

Nella legislatura ormai al termine hanno «quasi costantemente remato contro l’approvazione di misure ambiziose in campo ambientale»

Dalle elezioni del prossimo 8 e 9 giugno passa il futuro dell’ambiente italiano e non solo, ed è dunque indispensabile garantire ai cittadini – chiamati a eleggere i nuovi rappresentanti all’Europarlamento – uno strumento trasparente per valutare i candidati in campo. Ci hanno pensato le principali associazioni ambientaliste d’Europa, ovvero Wwf, Can Europe, Eeb (una...

Ecco quanto costa produrre latte in Toscana

Necessario intervenire affinché un prodotto di valore per il territorio non esca dalle stalle a pochi centesimi, per finire poi al consumatore a oltre 2 euro il litro

La produzione di latte bovino in Toscana vale 52,34 milioni di euro l’anno, il 9% della produzione zootecnica e il 2% dell’intera economia agricola della regione. Ma si tratta di una produzione in calo a 55mila ton registrate nel 2023 (-5% sul 2022), una crisi dettata dall’ampia forbice tra il costo del prodotto finale per...

A Castiglion Fiorentino rinvenuta una discarica abusiva nel fiume

Stefani: «Lavoriamo per la sicurezza e l'immagine dei corsi d'acqua, ma basta il comportamento scorretto di pochi per compromettere i risultati»

Specialmente dopo l’alluvione che lo scorso novembre ha devastato la Toscana, lasciandosi dietro 8 morti e danni per 2,7 mld di euro, è fortemente impegnata per la gestione sostenibile della risorsa idrica e dei corsi d’acqua. Sulla sicurezza idraulica la Regione investe già circa 100 mln di euro all’anno in manutenzione e altrettanti in nuove opere;...

Sciopero globale per il clima, i Fridays for future in presidio a Firenze e in altre 27 piazze d’Italia

Ambientalismo e lotte per il lavoro: «Richiameremo l’attenzione sulle imminenti elezioni europee e amministrative»

Nell’anno corrente ogni mese è stato il mese più caldo di sempre, Sicilia e Sardegna sono in stato di emergenza per la siccità, abbiamo visto alluvioni come quella di Campi Bisenzio spazzare via storie e comunità, e abbiamo già in questi giorni di metà aprile a Firenze picchi fino ai 30°C gradi. In risposta all’emergenza...

Coltivare la canapa in Toscana per migliorare la tutela delle acque

Inserendola in un ciclo rotativo con altre colture, favorisce sia la riduzione dei prodotti chimici impiegati dalle attività agricole sia il miglioramento delle rese produttive

La redazione del Piano di tutela delle acque (Pta) della Regione Toscana può rappresentare un’occasione per evidenziare meglio gli aspetti interdisciplinari che caratterizzano le diverse pianificazioni regionali di settore. Sarebbe infatti superfluo preoccuparsi solo di aumentare la disponibilità della risorsa idrica, se la stessa poi non possedesse i requisiti qualitativi necessari. Il documento preliminare del...

La crisi climatica sta già costando al mondo 38mila miliardi di dollari l’anno

In Italia atteso un calo del 15% nel reddito medio dei cittadini entro il 2050, Wenz: «Proteggere il nostro clima è molto più conveniente che non farlo»

La transizione ecologica costa molto in termini d’investimenti, ma il conto dei danni che già oggi presenta la crisi climatica è molto più salato. Sei volte tanto, secondo un nuovo studio pubblicato su Nature da un team di scienziati del Potsdam institute for climate impacts research. Sulla base di dati raccolti da oltre 1.600 regioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 618