Archivi

La povertà assoluta in Italia colpisce 4 milioni di persone: un reddito minimo serve subito

Saraceno: «Il lavoro non sempre basta». Avanza la proposta del Reis

La condizione di povertà in Italia, con i numeri elevati che oggi la riguardano, «rischia di diventare permanente». Un allarme (ri)lanciato oggi dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi,  lavori del convegno su "La povertà in Italia. Analisi e proposte", organizzato stamani a Firenze insieme all'Irpet, che ha trovato numerose sponde, tra le quali spicca...

Arriva dalla geotermia il 18% dell’effettiva produzione netta di Enel Green Power

Una performance d’eccellenza, a fronte di un 8% di capacità installata netta. Per l’Italia, la realtà di punta rimane la Toscana

“Il 2015 è stato un anno di ulteriore espansione per Enel Green Power che ha confermato la sua posizione di leader nel mercato delle rinnovabili. Abbiamo dimostrato la nostra abilità di accelerare la crescita, con 1,5GW di capacità aggiuntiva”. È quanto dichiarato da Francesco Venturini, amministratore delegato e direttore generale di Enel Green Power, durante...

All’università di Siena parte la terza edizione del corso in “Sostenibilità”

Le lezioni aperte a tutti dall’11 marzo al Santa Chiara Lab: come partecipare

Gli inquinanti emergenti, la definizione dei “planetary boundaries”, la gestione delle risorse idriche, ma anche la sostenibilità nelle Costituzioni dei vari paesi e nei diritti umani: sono tanti e attuali i temi che saranno affrontati quest’anno nell’insegnamento interdisciplinare in “Sostenibilità” dell’Università di Siena, aperto agli studenti di tutti i corsi di studio e al pubblico...

Siti di importanza comunitaria, la Grecia rischia una condanna Ue

La Grecia rischia di essere condannata dalla Corte di giustizia europea per avere permesso nel sito di interesse comunitario (Sic) «dune di Kyparissia» una serie di attività che incidono negativamente sia sulla riproduzione delle tartarughe, sia sull’ecotipo dunale protetto. Perché è venuta meno agli obblighi imposti dalla direttiva Habitat. E’ questa l’opinione dell’avvocato generale Ue Juliane...

Addio Bel Paese: l’Italia è sempre più vecchia e meno attrattiva, cala anche la speranza di vita

Altro che stato stazionario, siamo già in retromarcia: la nuova demografia del Paese spiegata dall’Istat

La demografia sta cambiando volto a quello che ancora è ovunque noto come il Bel Paese: nei dati raccolti e appena diffusi dall’Istat, l’Italia s’affaccia come un paese abbruttito dalla crisi, sempre meno attrattivo per i propri cittadini come per gli stranieri – stracciando in un sol colpo la retorica dell’invasione di immigrati –, dove...

Galenzana, il comunicato del ministero dell’Ambiente sulla sentieristica era un falso

Legambiente Arcipelago Toscano: «Chi intorbida le acque?»

«E’ un falso di cattiva fattura e discutibile sintassi il presunto comunicato del Ministero dell’Ambiente dal titolo: “Fruibilità ambientale, a Galenzana (Isola d’Elba) irregolarità lungo la sentieristica”». È quanto comunicato oggi alla nostra redazione da Salvatore Bianca, dell’ufficio stampa del ministero dell’Ambiente «Il testo che viene millantato come proveniente da una mail dell’Ufficio Stampa del...

Cevital, si avvicina il forno elettrico per Piombino: e i rifiuti prodotti che fine faranno?

Rossi: «L'incontro è stato positivo, confermate cose importanti per l'immediato e per il futuro»

Nelle comunicazioni ufficiali diffuse dal ministero dello Sviluppo economico e dal portavoce del presidente toscano Enrico Rossi, non ci sono riferimenti alle cifre messe ieri sul tavolo dal patron di Cevital, Issad Rebrab, per gli investimenti a breve nel polo di Piombino. Dopo circa 8 mesi dall’arrivo in Toscana dell’imprenditore algerino e un piano industriale in forte...

Economia circolare e industria 4.0, insieme sono un’opportunità da migliaia di miliardi dollari

Dalla Ellen MacArthur Foundation e il World economic forum un’analisi piena di opportunità. Ma serve una guida politica

Oggi l’Ocse ha rivisto al ribasso le sue prospettive per la crescita del Pil nel 2016, sia a livello globale sia all’interno dei confini italiani: adesso la stima, rispettivamente, arriva a +3% (-0,3% rispetto all’outlook diffuso a novembre e +1% (-0,4). Sorvolando ancora una volta sull’affidabilità delle previsioni economiche diffuse da un’autorità del calibro dell’Ocse,...

Specie aliene in Italia, ambiente e salute a rischio. Un convegno a Roma il 23 marzo

In Europa l’invasione delle specie provenienti da altri continenti è la seconda minaccia alla biodiversità esistente. Le specie aliene, o alloctone, rappresentano infatti un gravissimo pericolo per tutti gli habitat naturali e per le specie, ma sono al contempo responsabili di profondi impatti sulla vita e le attività dell’uomo. Per affrontare questa preoccupante questione in...

Abbattere i lupi? Per il presidente della commissione Ambiente della Camera è «una pessima idea»

Il ministero conferma: «Ad oggi il Piano prevede la possibilità di attivare deroghe»

Si è riunito ieri al ministero dell’Ambiente il Comitato paritetico per la biodiversità, per esaminare il Piano di conservazione e gestione del lupo. Il tavolo, cui hanno partecipato anche le regioni (che ora dovranno produrre le loro osservazioni), ha ha condiviso la necessità di aggiornare un documento risalente al 2002: il problema è come.  «Il...

Mobilità elettrica, l’Italia rimane scollegata

Nel XX secolo la combustione interna, nel XXI l’elettricità: il futuro della mobilità è già qui, ma il nostro Paese si muove in ritardo

Nel Nord Europa il passaggio dai combustibili all’elettricità nel campo dell’automotive è già in fase di sviluppo concreto, un percorso da poco iniziato ma già considerato inevitabile. Si è fatto infatti strada il concetto secondo cui passare dalla pompa di benzina al cavo elettrico sarà come è già stato pochi anni fa il passaggio dall’analogico...

Terre e pace: come l’agroecologia aiuta a prevenire i conflitti

Il progetto di Cospe in Senegal, Niger e Mali, dove moltissimi giovani sono costretti a fuggire dai propri villaggi

Il Sahel orientale è una zona che sembra non avere pace: i conflitti che si sono susseguiti negli ultimi anni, come il conflitto silente in Casamance in Senegal e le rivolte dei Tuareg  in Niger e in Mali, dove soprattutto in quest’ultimo paese hanno portato a una guerra civile esasperata dall’integralismo religioso e dal terrorismo....

Pile e accumulatori, l’Italia si adegua alla normativa europea

Si va verso l'archiviazione della procedura d'infrazione aperta in merito dall'Ue

L’Italia si adegua alla normativa europea sulle pile portatili e accumulatori contenenti cadmio. Potrà, dunque, essere archiviata la procedura d’infrazione avviata dalla Ue per il mancato recepimento della direttiva europea 56 del 2013. Il Consiglio dei Ministri - su proposta del Presidente Matteo Renzi e del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare...

Che fine fa davvero la raccolta differenziata? Si scopre a Ri-creazione

Visite all’impianto Ecolat per pi progetto rivolto alle scuole, promosso da Sei Toscana e Legambiente

La raccolta differenziata, un’operazione quotidiana con i quali i cittadini prendono ormai sempre più confidenza, rappresenta solo un anello di una lunga catena. Conoscere i risvolti diventa fondamentale per non perdere di vista l’obiettivo finale, ovvero il riciclo effettivo. Con questa prospettiva l’impianto Ecolat di Grosseto ha aperto ieri le sue porte a una scolaresca...

Lavoro a tempo indeterminato, il SestaLab cerca un tecnico informatico: come candidarsi

C’è tempo fino all’8 marzo per inviare le domande d’ammissione al CoSviG

Prosegue il percorso per il completamento dell'organico necessario per il funzionamento di SestaLab, la struttura d'eccellenza per l'esecuzione di prove su combustori per turbogas recentemente acquisita da CoSviG. Nei giorni scorsi è stato pubblicato un nuovo bando per l'assunzione a tempo indeterminato di un “tecnico informatico e in automazione”, ovvero - per dirla in termini...

Green economy, dal Consiglio nazionale 6 punti per salvare il clima

La risoluzione sull’accordo di Parigi chiede a governo e Parlamento italiano impegni precisi

Un appello al governo e al Parlamento italiano per ratificare e applicare l’Accordo di Parigi con adeguate misure normative e con un efficace piano d’azione nazionale per l’energia e il clima e un impegno a sostenere sei misure necessarie per limitare l’innalzamento delle temperatura entro 1,5 gradi centigradi. Il Consiglio nazionale della green economy, composto...

Per l’industria europea braccata dalla Cina la via di fuga è nell’economia verde

I soli dazi commerciali non bastano: occorrono sostenibilità e investimenti per produzioni ad alto valore aggiunto

L’Unione europea, e in particolari alcuni suoi Stati membri particolarmente ferrati in materia d'industria (Germania in primis) hanno una vera predilezione per l’apertura di ogni barriera commerciale. Non a caso, da sempre l’Unione cerca di conquistarne la caduta tramite i più svariati confronti internazionali: se domani tutti quelli già avviati avessero successo – dettaglia la...

Salviamo la ricerca italiana: in 35mila scrivono a governo e Ue

Sbanca in rete l'adesione alla petizione del fisico Giorgio Parisi per finanziamenti e rispetto del trattato di Lisbona. Come sostenerla

La petizione per i finanziamenti alla ricerca promossa da Giorgio Parisi, uno dei più noti fisici teorici del mondo, si era fissata un paletto a 25mila firme ma ora le ha ampiamente superate, raggiungendo quota 35mila. Ora punta alle 100mila. La petizione riprende una lettera ─ il testo nel sito della petizione ─ pubblicata su...

Petrolio, nessun election day: sulle trivelle si vota il 17 aprile

Greenpeace: «Tutto per scongiurare il quorum e avvantaggiare i petrolieri». Legambiente: «In questi due mesi sarà mobilitazione ambientalista»

Con decreto emanato dal presidente Mattarella, e pubblicato ieri in Gazzetta ufficiale, il referendum sulle trivelle petrolifere ha trovato la sua data definitiva. Domenica 17 aprile gli italiani saranno chiamati a esprimersi sul seguente quesito: «Volete voi che sia abrogato l'art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto  legislativo  3  aprile  2006,  n.  152,  "Norme ...

Gestione del lupo in Italia, il Wwf chiede di rielaborare il Piano: «No a 60 abbattimenti l’anno»

Oggi al ministero dell’Ambiente il tavolo con le Regioni per la possibile approvazione del testo

Al ministero dell’Ambiente oggi è convocato il  tavolo paritetico della Strategia nazionale per la biodiversità con le regioni, per la discussione tecnica del testo del nuovo Piano di conservazione e gestione del lupo in Italia. Con questo Piano – spiegano dal Wwf – il ministero propone alle regioni una pericolosa “scorciatoia” per risolvere i conflitti...

Il Kyoto club e l’innovazione che serve all’Italia per vincere la partita del clima

Ferrante: «Occorre una nuova e diversa strategia energetica nazionale, di cui per ora purtroppo non c’è traccia»

Il 16 febbraio 2005 entrava in vigore il Protocollo di Kyoto, dopo essere stato redatto nel lontano 1997: da allora ne è passata di acqua sotto ai ponti, ma continuiamo a marciare in grande ritardo nelle politiche di adattamento e lotta ai cambiamenti climatici. Come ultima testimonianza, proprio oggi sono stati resi noti i dati...

Rifiuti speciali, Marconcini: «Politiche da affrontare in un quadro unitario e composto»

«Tra Belvedere ed Ecofor quali unità o sinergie potrebbero essere stabilite?»

In questi giorni assistiamo a richieste di autorizzazione al conferimento di rifiuti speciali non pericolosi in discarica che proviene da più parti. Tali rifiuti sono la parte residuale del ciclo economico e produttivo delle imprese e hanno un impatto "impegnativo" nei confronti dell'ambiente. C'è la richiesta della Belvedere di Peccioli per la discarica di Legoli...

Raccolta differenziata, Firenze e i comuni limitrofi toccano quota 57,35%

Nel 2015, il quantitativo di rifiuti raccolti separatamente e avviati a riciclaggio (o compostaggio) a Firenze e nei comuni dell’area metropolitana fiorentina gestiti da Quadrifoglio, ha superato i rifiuti indifferenziati inviati a smaltimento. Sono state infatti complessivamente 209.311 le tonnellate di materiali differenziati rispetto alle 202.794 di rifiuti indifferenziati prodotti, raggiungendo il 57,35% di raccolta...

Quale politica per lo sviluppo sostenibile? La parola agli economisti dell’ambiente

Si è chiusa a Bologna la quarta conferenza annuale dell’Aiear, un’occasione di confronto che sarebbe un delitto sprecare

La quarta conferenza annuale dell’Aiear, l’Associazione italiana degli economisti dell'ambiente e delle risorse naturali, appena conclusasi a Bologna, si è offerta come testa di ponte tra la ricerca accademica e le sue concrete declinazioni per uno sviluppo sostenibile. La presentazione di 59 studi di diversi autori, molti dei quali giovani (con lo Iaere young environmental...

A Bruxelles 17 paesi Ue contro la Cina: dall’acciaio al fotovoltaico, l’industria marcia compatta (FOTOGALLERY)

La protesta per evitare venga riconosciuto lo status di "economia di mercato" al gigante asiatico

«Oggi stiamo manifestando a Bruxelles a migliaia, per dare un chiaro messaggio ai dirigenti europei: sì all’occupazione e al commercio corretto, no al Mes (lo status di economia di mercato, ndr) per la Cina!». Milan Nitzschke, portavoce di Aegis Europe, un’alleanza di circa 30 settori dell'industria europea - per 500 miliardi di euro di fatturato annuo...

Le isole Fiji hanno ratificato l’accordo sul clima di Parigi: sono il primo stato al mondo

Il voto arrivato dal Parlamento all’unanimità. L’appello dell’Onu per una firma globale il 22 aprile

Lo storico accordo sul clima firmato a Parigi durante la Cop21, ovvero la 21° Conferenza delle parti organizzata dalla Convenzione quadro delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici, è stato ratificato per la prima volta da uno dei 195 paesi (più l’Ue) firmatari: il primato va alle isole Fiji, un arcipelago in Oceania composto da circa 300 isole,...

Firenze e Bologna, città metropolitane dai destini incrociati

Dal progetto Start city: la distanza che si riduce favorisce la co-evoluzione di cui i piani strategici in preparazione dovranno tenere conto

Si è recentemente svolta a Firenze la fase conclusiva di Start city, un progetto condotto da Anci (l'Associazione dei comuni italiani), Intesa Sanpaolo e The European House-Ambrosetti per orientare le 14 città metropolitane recentemente costituite verso la costruzione della loro strategia a lungo termine.  A questo scopo Start City suggerisce un metodo che si basa...

Referendum trivelle, la società civile al presidente Mattarella: «Non firmi per la data del 17 aprile»

«Chiedere al Governo di rivedere il provvedimento in favore di un election day che accorpi il voto alla prossima tornata elettorale delle amministrative e non firmare la deliberazione governativa che istituisce la data del 17 aprile per il voto referendario». E’ la richiesta rivolta a Sergio Mattarella da associazioni ambientaliste, sociali e studentesche, organizzazioni sindacali, comitati...

Nuovo record per la geotermia toscana: 5.820 GWh in un anno, è il dato più alto di sempre

Egp: «Distretto leader mondiale, stiamo operando per aumentare ulteriormente le ricadute locali»

Durante il 2015 sono stati prodotti in Toscana, grazie alla geotermia, quasi  6 miliardi di KWh (5.820 GWh, per la precisione), che rappresentano il dato più alto di sempre negli oltre cento anni di attività del più antico complesso geotermico del mondo, gestito oggi da Enel green power. Ma cosa rappresentano, in concreto 6 miliardi di...

Gestione dei rifiuti, oltre la demagogia: un focus sulla Toscana del sud

Le osservazioni di Organni (Sei Toscana) durante il Consiglio comunale aperto di Grosseto

Che cosa si intende, concretamente, per gestione dei rifiuti? Con quali fini e tramite quali mezzi opera? Al di là di ogni demagogia, Eros Organni, amministratore delegato di Sei Toscana (nella foto), ha illustrato – durante il Consiglio comunale aperto svoltosi recentemente a Grosseto – i confini di un settore dove semplificazioni e mistificazioni sono purtroppo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 397
  5. 398
  6. 399
  7. 400
  8. 401
  9. 402
  10. 403
  11. ...
  12. 618