Archivi

Cogenerazione e teleriscaldamento, stato dell’arte e prospettive di sviluppo secondo il Gse

Pubblicato lo studio di valutazione prodotto dal Gestore dei servizi energetici. Un focus sull’apporto della geotermia

Il Gestore dei servizi energetici (Gse), dopo averlo trasmesso al ministero dello Sviluppo economico, ha reso pubblico lo studio “Valutazione del potenziale nazionale di applicazione della cogenerazione ad alto rendimento e del teleriscaldamento efficiente”: il rapporto comprende una descrizione approfondita della domanda e dell’offerta di energia termica(settori, impieghi, localizzazione geografica, fonti, tecnologie) e una stima, effettuata sulla base di criteri tecnici...

In Eritrea nessuna poligamia obbligatoria

In rettifica di un nostro articolo, per la parte riguardante l’unione coniugale plurima forzata

A seguito della pubblicazione dell’articolo “Eritrea, la dittatura vuole la poligamia obbligatoria e nega la crisi alimentare” (online il 28 gennaio 2016), la nostra redazione ha ricevuto – per conto di Derres Araia, responsabile del Comitato per le relazioni estere della comunità eritrea in Italia – segnalazione dell’infondatezza di quanto riportato in merito all’obbligatorietà della...

Residui vegetali e reti antigrandine, quando l’abbruciamento rischia la sanzione penale

L’abbruciamento di materiale agricolo o forestale naturale non è reato, ma lo potrebbe essere se il materiale è mischiato con frammenti di rete antigrandine. Lo afferma la Corte di cassazione penale – con sentenza numero 4624 – in riferimento alla richiesta di annullamento della sentenza Tribunale di Castrovillari. Il Tribunale ha condannato due persone per...

Onde gravitazionali, Renzi plaude. Ma gli investimenti pubblici in ricerca non fanno che calare

Dopo l’annuncio della scoperta, le lodi del premier. Ma le risorse calano da anni

Le onde gravitazionali, quelle increspature dello spaziotempo previste un secolo fa da Einstein nella sua teoria della relatività generale sono state osservate per la prima volta il 14 settembre 2015 da due diversi rilevatori (Ligo) situati negli Usa, ma il contributo degli scienziati italiani è stato fondamentale. L’importante risultato, pubblicato ieri sulla rivista scientifica Physical...

Dall’Enea un sistema modellistico per combattere lo smog: Minni

Zaini: «Ci dice qual è la natura del fenomeno dell’inquinamento atmosferico, quando e perché si verifica»

L’assenza di precipitazioni di questi ultimi mesi ha determinato il superamento dei livelli di sicurezza della concentrazione nell’aria di elementi inquinanti, tra cui polveri sottili, metalli pesanti e ozono. Per affrontare questa emergenza, l’Enea mette in campo Minni, un sistema modellistico realizzato per il ministero dell’Ambiente che simula il comportamento degli inquinanti  nell’atmosfera per creare...

Legambiente Toscana, la legge sugli ungulati è «contraddittoria e iniqua». I 5 punti dolenti

Un provvedimento sbilanciato: «Il patrimonio di tutti ceduto in larga parte a pochi privati»

Voleva sopire l’ira degli agricoltori la nuova Legge Obiettivo sugli ungulati, approvata dal Consiglio Regionale Toscano su proposta della Giunta Regionale e, in parte, ha raggiunto lo scopo, togliendo quasi nulla ai cacciatori, causa prima del problema. Ecco, secondo Legambiente, gli elementi di maggior criticità della Legge, già segnalati alla Seconda Commissione del Consiglio Regionale...

Commercio non autorizzato di rifiuti, nessuna sanzione penale se è occasionale

Il trasporto e il conseguente commercio di rifiuti non autorizzato può essere punito con una sanzione penale se il trasporto e il commercio costituiscono una "attività" e non siano assolutamente occasionali. Lo afferma la Corte di Cassazione penale - sentenza n.4931 – in riferimento alla raccolta, al trasporto e la rivendita di rifiuti metallici (kg....

Petrolio, il governo boicotta l’election day: per il referendum la data è il 17 aprile

La decisione arrivata al termine del Consiglio dei ministri, nonostante le pressioni ambientaliste: così si sprecano 300 milioni di euro

Si terrà domenica 17 aprile il referendum sulle trivellazioni petrolifere. La decisione arrivata dal Consiglio dei ministri, conclusosi nella serata di ieri, è stata comunicata con una stringata nota al termine della seduta: «Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per l’indizione del referendum popolare relativo all’abrogazione della previsione che le attività di coltivazione...

Come risparmiare 300 milioni di euro e dire no alle trivellazioni petrolifere (FOTOGALLERY)

Che fine ha fatto la spending review? In ballo 10 volte tanto le risorse stanziate dal governo per la difesa del mare in un anno

Il governo Renzi pare a corto di risorse per la tutela dei mari italiani (circa 32 i milioni di euro stanziati nella legge di Stabilità 2016), in compenso potrebbe sprecarne 10 volte tante pur di rinunciare ad accorpare in un unico “election day” il referendum sulle trivellazioni petrolifere con il primo turno delle elezioni amministrative....

Anche la Fao scende in campo contro il virus Zika: non solo insetticidi

«Il costo in termini di vite umane che questa emergenza può causare è potenzialmente devastante»

Sotto la guida dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), il sistema delle Nazioni Unite si sta mobilitando per dare una risposta coordinata contro il virus Zika, così da minimizzarne la minaccia nei paesi colpiti e ridurre il rischio di una sua ulteriore diffusione a livello internazionale. «La Fao con le sue risorse e competenze, è pronta...

L’Ue aggiorna le modalità di conteggio dei flussi fisici d’energia

L’Ue integra l’elenco dei prodotti energetici per l’elaborazione da parte degli Stati membri dei conti dei flussi fisici d'energia, e lo fa con regolamento delegato della Commissione – pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi – che aggiorna il regolamento relativo ai conti economici ambientali europei del 2011. Il regolamento del 2011 ha istituito una...

Legge anti-smog in arrivo, nuovi Piani d’azione comunale (Pac) entro l’estate

Dalla Giunta toscana ok alla proposta di modifica, ora al Consiglio per la definitiva approvazione

Ieri la Giunta toscana ha approvato nuove norme a contrasto dello smog, in particolare adottando la proposta di legge di modifica della Legge regionale 9/2010 "Norme per la qualità dell'aria", che adesso sarà trasmessa al Consiglio regionale per l'approvazione definitiva. Si tratta del primo aggiornamento normativo che giunge nel merito in Regione a seguito del...

Uniti a Bruxelles, senza regia in casa: ancora paradossi per l’industria dell’acciaio

Lunedì in Belgio marcia internazionale per difendere le industrie Ue. E a coordinare quelle nostrane chi ci pensa?

L’industria dell'acciaio sembra aver ritrovato una rinnovata unità d’intenti, almeno a livello Ue. Tanto che Eurofer (l’Associazione europea dell’acciaio) ha annunciato che lunedì prossimo sarà in prima fila nella marcia programmata a Bruxelles come sostegno dell’industria nel Vecchio continente, minacciata dal possibile riconoscimento della Cina come “economia di mercato”.  «Arriveranno colleghi da più di 15...

Il Mediterraneo si svuota: il 96% degli stock ittici europei nell’area è già sovrasfruttato

A Catania, gli ambientalisti chiedono alla Commissione Ue l’adozione immediata di misure a contrasto

Secondo rilevazioni già note alla Commissione europea (e basate su dati 2013), il 96% degli stock ittici europei nel Mar Mediterraneo risultano già eccessivamente sfruttati. Le associazioni ambientaliste presenti oggi a Catania al Seminario di alto livello sullo stato degli stock ittici del Mediterraneo, organizzato dalla Commissione Ue e con la presenza del commissario per l’Ambiente,...

Adattarsi per sopravvivere: le città italiane alla sfida del clima che cambia

Legambiente, in Italia 3,5 miliardi all’anno di riparazioni e risarcimenti per il dissesto. Se quei soldi li investissimo in prevenzione?

L’adattamento al clima che cambia è una grande sfida del tempo in cui viviamo: per vincerla, dobbiamo rendere le nostre città più resilienti e sicure, cogliendo l’opportunità di farle diventare anche più vivibili e belle. È questo il cuore del messaggio lanciato oggi a Roma da Legambiente, intrecciando bellezza e sostenibilità, e proponendo una strategia...

Gestire l’acqua e produrre cibo al tempo dei cambiamenti climatici

Menchini (Cospe): «L’agricoltura deve cambiare, e deve farlo in fretta»

A conclusione del progetto “ClimATE Change”, pochi giorni fa ad Ancona si è svolta la conferenza finale "Securing Universal Rights to Water and Food in a Changing Climate". L’evento è stato organizzato dalla Regione Marche e dalla ong Cospe  in collaborazione con Marche Solidali, il Coordinamento delle organizzazioni di cooperazione e solidarietà internazionale. La conferenza è stata aperta da Giorgio...

Mercurio, l’Ue si appresta a cambiare il regolamento contro l’inquinamento

L’Ue propone un nuovo regolamento sul mercurio per colmare le lacune in materia e per  migliorare la coerenza e la chiarezza giuridica. L’Unione e ventisei Stati membri hanno firmato la convenzione internazionale di Minamata dal nome della città in cui si è verificato il peggior caso di inquinamento da mercurio tra il 1950 e il...

Da Rete Clima due corsi di formazione sulle novità introdotte dal Collegato ambientale

Acquisti verdi (Gpp), rifiuti, energia: a Milano focus l’1 e 2 marzo per enti pubblici e aziende

Per conoscere i contenuti introdotti dal Collegato Ambientale (Legge 221/2015, in vigore dal 2 febbraio 2016) e le importanti novità che andranno ad interessare Aziende ed Enti pubblici, si organizzano due giornate di formazione martedì 1 e mercoledì 2 Marzo a Milano presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca promosse da Rete Clima® in collaborazione con Punto 3 srl, con il...

Inquinamento atmosferico, qual è la qualità dell’aria che respiriamo? Chiedi a MonIQA

Da un progetto dell’università di Pisa una mappa per lo smog aggiornata in tempo reale

Il traffico veicolare e il riscaldamento domestico rappresentano due dei principali elementi che contribuiscono all’inquinamento atmosferico (e all’emissione di gas serra) sul nostro territorio, fonte di grande preoccupazione negli ultimi mesi a causa dei continui picchi di smog. Ne sono una testimonianza le ordinanze con misure di contrasto e prevenzione adottate da numerose municipalità in...

Industria 4.0, 30 milioni di euro per spingere le Pmi toscane

In Toscana come in Italia, nonostante pesanti anni di crisi ne abbiano falcidiato la capacità produttiva, il settore manifatturiero continua a essere il cuore pulsante dell’occupazione e dell’innovazione. Ne siano un esempio le performance ottenute nell’export, che ha rappresentato uno dei pochi porti sicuri durante la recessione: le esportazioni toscane valgono oggi 32 miliardi di...

Aiear, a Bologna i migliori economisti italiani dell’ambiente e delle risorse naturali

L’11 e 12 febbraio la prima università del mondo occidentale diventa palcoscenico per la quarta conferenza annuale dell’Associazione

L’Associazione italiana degli economisti dell’ambiente e delle risorse naturali (Aiear) torna a riunirsi nella sua quarta conferenza annuale, l’11 e 12 febbraio a Bologna. Si tratta di un’occasione unica ne panorama italiano: in un momento storico in cui l’andamento degli indici borsistici relativi alle commodity – energetiche e non – contribuisce a sconvolgere l’andamento delle...

Uccisa la lupa Selana nel Parco dei Monti Sibillini: arrestato il presunto responsabile (VIDEO)

Il soggetto individuato grazie al Corpo forestale dello Stato

La lupa Selana, a cui il Parco Nazionale dei Monti Sibillini aveva applicato un collare satellitare lo scorso 21 dicembre, è scomparsa durante la notte del 19 gennaio, probabilmente uccisa da un bracconiere. La notizia è rimasta finora riservata per consentire le indagini da parte del CFS, che lo scorso 5 febbraio hanno condotto all’arresto...

Quali benefici dall’assorbimento del Cfs nei Carabinieri?

Le osservazioni di Filippo Aldini, presidente Unione forestali d’Italia (U.F.d’I)

Di tutta la riforma del Comparto Sicurezza ( cinque Corpi di polizia di cui tre altamente specializzati e due con specializzazioni generiche), all’attualità rimane solo l’assorbimento del C.F.S. da parte dell’Arma dei Carabinieri. Le problematiche relative alla riorganizzazione e/o assorbimento del Corpo Forestale dello Stato si possono valutare a seconda che si voglia approfondire le...

Il meme del petrolio e la contro-strategia dei seminatori

Per salvare la società della crescita economica infinita da sé stessa occorre instillarvi una nuova idea virale

La memetica, disciplina che coinvolge psicologia, sociologia, antropologia e genetica, ha definito le unità d’informazione che compongono la nostra società, le quali ne determinano il tessuto scambiandosi e modificandosi attraverso i soggetti che la compongono. Sono l’equivalente informatico del gene, e si propagano come un virus. Un meme ha un ciclo vitale che può essere...

La Foresta del grande orso è salva: vittoria in Canada per ambientalisti e nazioni indigene [FOTOGALLERY]

Greenpeace: «Fondamentale passo avanti», unisce natura e mitologia. Gli «orsi spirito» hanno un ruolo molto importante per i nativi

Un testo finalmente unisce il governo della British Columbia con quelli di oltre venti Prime nazioni indigene, per salvaguardare la Foresta del grande orso del Canada, una delle più grandi foreste pluviali temperate del mondo. L'accordo, sostenuto da Greenpeace, Forest Ethics, Sierra Club British Columbia e imprese forestali, sancisce la protezione di tre milioni di ettari...

L’Ue approva una nuova tecnologia per la riduzione di emissioni nelle auto

Permetterà di ottenere una riduzione almeno pari a 1 g di CO2/km, assai bassa ma non trascurabile

L’Ue ha approvato il sistema Toyota Motor Europe di illuminazione esterna efficiente mediante l'uso di diodi a emissione di luce (Led) come tecnologia innovativa per la riduzione delle emissioni di CO2 delle autovetture. Permetterà di ottenere una riduzione delle emissioni almeno pari a 1 g di CO2/km: è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la...

Il 2016 sarà un buon anno per lo sviluppo della geotermia

Le prospettive di sviluppo per l’industria geotermica nel mondo, e un quadro sull’attuale stato dell’arte

Il 2016 sarà un anno «positivo» per lo sviluppo dell’industria geotermoelettrica nel mondo. Come sua consuetudine all’inizio di ogni nuovo anno il Geothermal resources council, associazione no-profit nata negli anni ’70 negli Usa e arrivata a ricoprire un ruolo di primo piano nell’approfondimento e divulgazione in fatto di geotermia, indaga le prospettive del settore a...

Quei confini sfumati tra servizi e industria, nel nome dell’innovazione

Dove l’industria è più concentrata in settori a medio-bassa intensità tecnologica, l’economia resta indietro: come in Italia

Stabilire in che misura le economie avanzate siano in grado di crescere e di creare occupazione significa ormai comprendere in che misura la loro struttura produttiva sia in grado di competere sul mercato in risposta a una domanda sempre più diversificata e complessa. La questione si è fatta naturalmente più pressante con l'avvento della crisi...

Sequestrate 4 tonnellate di meduse importate illegalmente in provincia di Firenze

Quattro tonnellate di meduse sono state sequestrate a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze, in due magazzini all’ingrosso dai militari delle Capitanerie di porto di Genova e di Livorno in un’operazione congiunta mirata alla repressione degli illeciti in materia di commercializzazione dei prodotti della pesca. Tubero di senape o, alternativamente, germogli di soia, queste le...

Rifiuti, qual è la situazione degli Ambiti territoriali ottimali (Ato) in Italia e in Toscana?

Viti (Sei Toscana): «Un numero minore di soggetti e servizi su scala industriale sono un’opportunità per il territorio»

I decreti attuativi della riforma Madia, recentemente approvati (in via preliminare) dal Consiglio dei ministri, vanno a incidere sulla gestione dei servizi pubblici locali, e sul loro rapporto con le società a partecipazione pubblica. Per chiarire quali saranno gli effetti di questa riforma sul territorio toscano è intervenuto oggi sulle nostre pagine Alfredo De Girolamo,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 398
  5. 399
  6. 400
  7. 401
  8. 402
  9. 403
  10. 404
  11. ...
  12. 618