Archivi

La responsabilità del proprietario terriero in caso di abbandono rifiuti commesso da terzi

Il proprietario del terreno dove i rifiuti sono stati abbandonati illecitamente da atri non può essere accusato dei reati dì realizzazione e gestione di discarica non autorizzata, per la sola ragione della sua qualifica, e non può esserlo neanche nel caso in cui non si attivi per la rimozione dei rifiuti stessi, perché tale responsabilità...

Cispel sulla riforma Madia: ecco come cambiano partecipate e servizi pubblici in Toscana

De Girolamo: «Sul territorio già fatti affidamenti di ambito e con gara, non abbiamo niente da temere»

Presidente, dopo una lunga attesa il Cdm ha approvato in via preliminare alcuni decreti attuativi della riforma Madia sulla Pubblica amministrazione: vengono introdotti un Testo unico per le partecipate pubbliche – per le quali si prospetta una riduzione da circa 8mila a mille società –, cambio scenario per i servizi pubblici locali. A suo parere,...

Piombino, anche i 5 Stelle chiedono che per i lavori al porto si utilizzino materiali riciclati

I pentastellati: «Potrebbe essere Rimateria ad occuparsene, si eviterebbe l'utilizzo di materiale di cava»

L’ammodernamento dell’infrastruttura portuale, a Piombino, rappresenta un passo fondamentale per il rilancio industriale ed economico dell’area. L’ultima conferma al riguardo è arrivata dal protocollo d’intesa con protagonista General electric, domenica scorsa a Firenze. A margine dell’evento, che preannuncia investimenti in Italia (concentrati prevalentemente in Toscana) per 400 milioni di dollari da parte della multinazionale, il...

Ue, raddoppiano i limiti per le emissioni Nox delle auto. I Verdi non ci stanno

Ieri l’Europarlamento riunito in plenaria ha bocciato la risoluzione della commissione Ambiente che chiedeva uno stop al progetto della Commissione Ue sulle emissioni degli autoveicoli in condizioni reali di guida: il paradossale risultato, come abbiamo documentato ieri, è che adesso la strada è spianata per un aumento delle emissioni di ossido d’azoto (Nox), i gas...

Il Collegato ambientale lascia a secco il mini-idroelettrico italiano

Il sovracanone per i piccoli impianti aumenta del 30%, si va verso contenziosi legali

Non più tardi di un mese fa, l’Italia usciva dalla Conferenza internazionale sul clima di Parigi promuovendo il suo impegno per la lotta ai cambiamenti climatici e promettendo misure sempre più orientate all’efficienza energetica e allo sviluppo delle rinnovabili nel nostro Paese. Ciò nonostante, il temuto aumento del sovracanone per i piccoli impianti è diventato...

L’inverno dell’Europa: nuovi rischi per l’economia, giù le previsioni di crescita

Quale sviluppo? Nel nostro Paese tra due anni la disoccupazione sarà diminuita solo dello 0,6%

Il commissario Ue per gli Affari economici, il francese Pierre Moscovici, ha presentato oggi le Previsioni economiche d’inverno 2016, un documento che aggiorna le prospettive dell'Europa (e dei singoli paesi membri) su crescita, lavoro, finanze pubbliche. Nonostante le premesse altisonanti - «l'economia europea – scrive la Commissione – entra nel quarto anno di ripresa» -,...

Prezzi alimentari mai così bassi da 7 anni. Fao, segnali contrastanti da El Niño

L'Indice dei prezzi alimentari della Fao nel mese di gennaio è sceso, scivolando all'1,9% al di sotto del livello del dicembre 2015, per il calo dei prezzi di tutte le merci in particolare di quelli dello zucchero. L'indice dei prezzi alimentari nel mese di gennaio ha registrato una media di 150,4 punti, un calo del...

Il crollo (dei prezzi) delle materie prime mette in crisi l’economia circolare

«Il riciclo può funzionare solo se si è capaci di attribuire il giusto ‘prezzo’ legato all’utilizzo di materie vergini da parte dell’industria»

Che cos’è l'economia circolare, e come si lega alle evoluzioni di borsa delle materie prime? Secondo la definizione che ne dà l’Unione europea, che ha recentemente pubblicato un piano d’azione in proposito, «in un'economia circolare il valore dei prodotti e dei materiali si mantiene il più a lungo possibile; i rifiuti e l'uso delle risorse...

È ancora “emergenza” smog: le contromisure del ministero dell’Ambiente viste dalla Toscana

Arpat: situazione migliorata rispetto a dicembre grazie a pioggia e vento, ma è necessario mantenere alta l’attenzione

Quali sono stati a gennaio i livelli di smog e inquinamento dell'aria in Toscana? Secondo l'Arpat, che ha appena pubblicato i relativi dati, «la situazione è complessivamente migliorata» rispetto a un dicembre disastroso, ma sostanzialmente grazie «alle mutevoli condizioni meteorologiche, con l'alternarsi di periodi di alta pressione e di giornate con pioggia e vento». In ogni...

Sienambiente dimezza i propri consumi energetici alle Cortine

Uffici che avranno bisogno della metà dell’energia per funzionare e riscaldarsi, emissioni di CO2 tagliate di oltre il 50% e un “tetto verde” per trattenere il calore in inverno e favorire il raffrescamento in estate. Quello previsto alle Cortine (Asciano) nella palazzina adibita a uffici e spogliatoi a servizio dell’impianto di selezione, valorizzazione e compostaggio,...

I 68mila decessi “anomali” nell’Italia del 2015 dovuti a clima estremo e crollo dei vaccini?

L’estate è stata una delle più calde mai registrate, mentre d’inverno ha influito la psicosi contro le vaccinazioni

Il dato sull’anomalo eccesso di decessi dell’anno 2015 è stato segnalato e discusso su Neodemos, anche in relazione agli analoghi andamenti registrati in altri paesi europei. La variazione del numero di decessi mensili dal luglio 2010 a oggi infatti mostra infatti tre maggiori discrepanze rispetto al loro normale andamento: una eccedenza nell’inverno del 2011/2012, una...

Malfunzionamenti negli impianti a biogas? Può arrivare la sanzione

Nei casi di mal funzionamento di un impianto di biogas, la tracimazione degli effluvi zootecnici dalle vasche e la conseguente contaminazione del pozzo vicino può essere sanzionata penalmente. Lo afferma la Corte di Cassazione penale (con sentenza n.3874) in relazione alla condanna inflitta dal Tribunale di Urbino ai titolari di una azienda agricola. Questi sono...

A volo d’uccello sulle zone umide toscane, un tesoro per il nostro territorio

Nel Padule di Fucecchio censiti 12mila uccelli acquatici svernanti

Oggi si festeggia nel mondo la Giornata delle zone umide: aree che rappresentano dei veri paradisi per la biodiversità, ma anche una fonte di indispensabili servizi ecosistemici utili al benessere umano. La rete Natura 2000, nella quale spiccano molte zone umide protette, “vale” per l’Europa 200-300 miliardi di euro e 4,5 milioni di posti di...

Pagamento per i servizi ecosistemici, Cospe dà il via a un progetto in Angola

La XXI Conferenza delle parti della convenzione quadro delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici (Cop21), conclusasi a Parigi il 12 dicembre scorso, ha lasciato un misto di speranze e perplessità tra quanti hanno a cuore il futuro del pianeta. Comunque si giudichi l’esito della Cop21, sperare che il solo contributo delle politiche internazionali sia sufficiente...

Cambiamenti climatici, in Italia febbraio come luglio: lo zero termico è oltre 4mila metri

A livello climatico non c'è molto da scherzare, purtroppo: questo febbraio 2016 è iniziato come fosse luglio. Guardando infatti la mappa che riporta l'altitudine dello zero termico, ci si accorge che nella giornata di ieri (lunedì 1 febbraio) questo valore si è attestato ad una quota superiore a 4.000 m s.l.m.: un po' come fosse Luglio,...

Sul parco di San Rossore troppi discorsi a ruota libera

Come per altri aspetti ambientali anche  per i parchi o non si discute affatto o lo si fa spesso a vanvera. E’ il caso del parco di San Rossore, prossimo al rinnovo della presidenza e del consiglio. Di problemi come in tanti avevamo detto e riconosciuto ne aveva naturalmente di specifici, ma soprattutto aspettava come...

Oggi è la Giornata delle zone umide, ma sono diminuite del 71% dal 1990

Nonostante tutto, arrivano però a 100 milioni di ettari le aree protette nel mondo

Cento milioni di ettari: a tanto ammontano le aree designate dalla Convenzione Ramsar, che in tutti gli angoli del globo (è stata firmata da 169 paesi) ha il compito di salvaguardare le zone umide. Si sono appena aggiunti, infatti, sette nuovi siti in Zimbabwe, una designazione fortemente voluta e sostenuta dal Wwf: tra le aree...

Un anno di Jobs act e sgravi è costato 13mila euro per ogni posto di lavoro in più

Oggi l’Istat aggiorna i dati sull’occupazione: solo 135mila nuovi “dipendenti permanenti”

L’Istat ha pubblicato oggi gli ultimi dati relativi all'occupazione in Italia, finendo così per coprire anche l’ultima mensilità del 2015. Non si tratta di un report periodico come un altro, in quanto permette di tracciare una linea precisa: dopo un anno di azione congiunta da parte degli sgravi contribuitivi e dalla nuova normativa contrattuale definita...

Siria, dopo 5 anni di guerra la metà della popolazione è sfollata o rifugiata (VIDEO)

Oxfam: «Nonostante le ondate di sostegno popolare in seguito ai naufragi, i leader dei paesi più ricchi hanno fatto poco»

Dopo 5 anni di guerra, la Siria è ancora in fiamme e senza gli aiuti internazionali necessari alla popolazione civile massacrata nel conflitto. Un conflitto che sta sempre più sfilacciando al tenuta stessa dell’Europa, messa a dura prova dalle ondate di migranti in fuga che si susseguono senza tregua. Il 4 febbraio, a Londra, durante...

Chiusa la stagione venatoria, a Livorno si contano i danni: abbattuti tremila rapaci

Le stime Lipu, basate sul numero degli esemplari feriti accolti al Centro recupero uccelli marini e acquatici

Come ogni anno, alla fine della stagione venatoria, la Lipu di Livorno stila il bilancio degli esemplari ricoverati al Centro recupero uccelli marini e acquatici con ferite da arma da fuoco, comprovate da lastre o ritrovamento di pallini. E come ogni anno il bilancio è disastroso. Su 66 uccelli ricoverati con ferite da fucilata ben...

Direttive Habitat e Uccelli, oggi al Parlamento Ue in gioco il futuro della biodiversità

Dalla rete "Natura 2000" 300 miliardi di euro e 4,5 milioni di posti lavoro, ma sono a rischio estinzione il 18% dei volatili e il 7,5% dei pesci

Nella Giornata mondiale delle zone umide, ovunque culla di ecosistemi complessi, la commissione Ambiente dell’Europarlamento voterà la “Mid term review” sulla Strategia per la biodiversità al 2020: in gioco c’è il futuro delle direttive Habitat e Uccelli, la cui valutazione si concluderà nella prossima primavera. La possibile ridefinizione delle direttive da parte della Commissione europea...

Entra in vigore il Collegato ambientale: cosa cambia per i dragaggi nei Sin

Da oggi la normativa sulla gestione del materiale di dragaggio dei siti di bonifica di interesse nazionale (Sin) cambia. È entrato in vigore il Collegato ambientale o meglio la legge “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali” (la numero 221 del 2015, pubblicata...

General electric, in arrivo 800 milioni di dollari di investimenti per l’Italia

La maggioranza concentrata nel settore oil&gas, ma Ge è un colosso (anche) nelle rinnovabili: perché non approfittarne?

General electric rappresenta un gigante tra i giganti nel variegato mondo dell’industria globale, e ha appena annunciato prossimi investimenti in Italia per 800 milioni di dollari. Seicento milioni di dollari (400 li metterà di tasca propria Ge oil&gas, altri 200 arriveranno da co-finanziamenti pubblici) saranno prevalentemente concentrati in Toscana, dove prenderà corpo un centro di...

Piombino: l’unica alternativa al risanamento, e al rispetto delle leggi, è lasciare le cose come stanno

A Piombino si discute, caso più unico che raro in questo Paese, di rifiuti speciali prodotti dalle attività industriali. Di solito la discussione sui rifiuti è circoscritta a quelli urbani e alla necessità di raccoglierli in modo differenziato e si tralascia (rimuove?) il fatto che quelli prodotti dalle imprese industriali, commerciali e di servizio sono...

Livorno, la cattiva “moda” delle potature non vuole cambiare (FOTOGALLERY)

Siamo ancora costretti, per l'ennesima volta, a tornare sul problema della gestione del verde urbano nella nostra città. Non possiamo che essere d'accordo con la lettera di un lettore, apparsa in questi giorni su “Qui Livorno”, a riguardo dell'intervento di potatura delle siepi e degli alberi sul viale Italia, che è iniziato l'anno scorso e...

Febbraio, consigli e previsioni nell’attesissimo oroscopo sostenibile di Barbabietola

L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di febbraio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com

Rimateria si presenta in Consiglio comunale: a Piombino l’economia circolare ricomincia da qui

Caramassi: «Rifiuti pericolosi? Andiamo a risolvere un problema che già c’è, non a crearne uno nuovo»

Ottocento ettari di aree da bonificare (più di 2 milioni di tonnellate di rifiuti sopra terra) e un territorio intero, quello della Val di Cornia, da rilanciare: il progetto Rimateria ha un ruolo centrale in questa prospettiva, e ha fatto oggi il suo ingresso nel Consiglio comunale di Piombino per una discussione trasparente in merito...

Dieci anni di greenreport, e un sasso nello stagno che rimbalza nel futuro

Nel gennaio 2006 prendeva vita il primo - e ancora oggi unico - quotidiano italiano per un'economia ecologica

Esattamente dieci anni fa, quando nel gennaio 2006 vide la luce il primo numero di greenreport, il mondo cui s’affacciava era molto diverso da quello di oggi. Internet poteva dirsi ancora una realtà di nicchia, in Italia: solo il 14,4% della popolazione godeva di una connessione a banda larga per navigare, contro il 63% e...

Monaco 2040, obiettivo 100% rinnovabili grazie alla geotermia

Entro il 2040, Monaco sarà la prima grande città tedesca alimentata 100% da fonti rinnovabili. Il contributo principale per raggiungere questo ambizioso obiettivo verrà dall'energia geotermica. La realizzazione di questa visione è stata affidata alla multiutiliy cittadina SWM che ha anche iniziato recentemente la perforazione per un impianto geotermico in Freiham. Ora arriva il secondo passo: al fine di...

Acque reflue urbane, il Portogallo condannato dalla Corte Ue

Il Portogallo è condannato dalla Corte di Giustizia europea per non aver garantito la raccolta e il trattamento delle acque reflue urbane di 44 piccoli agglomerati.  Lo Stato - così come ha anche affermato in precedenza l’avvocato generale dell’Ue Pedro Cruz Villalón - è venuto meno agli obblighi a esso incombenti in forza della direttiva...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 399
  5. 400
  6. 401
  7. 402
  8. 403
  9. 404
  10. 405
  11. ...
  12. 618