Archivi

Il governo sbugiarda il governo: l’Italia cresce meno dei paesi Ue

Krugman: «Investimenti pubblici necessari per infrastrutture, istruzione, tecnologia, ambiente»

Non inizia al meglio l’anno 2016 per l'Italia, quantomeno sotto il profilo economico. Le ultime rilevazioni del Centro studi di Confindustria, diffuse oggi, affermano che «la fiducia tra le imprese manifatturiere è diminuita di 0,3 punti in dicembre rispetto a novembre», anche se rimangono comunque sui «livelli più elevati degli ultimi quattro anni». La produzione...

La cultura ecologica italiana e l’agonia della biblioteca Fabrizio Giovenale, a Roma

Una biblioteca che chiude dovrebbe essere considerato sempre un lutto nazionale. Nel momento in cui viene sbandierato il ruolo dell’Italia e di Roma come portatrici della bellezza e della cultura, gli amministratori del Comune di Roma non esitano a mettere a repentaglio l'esistenza della biblioteca Fabrizio Giovenale che ha tenuto accesa la luce della cultura nella...

Da oggi il “pane di San Rossore” arriva nei supermercati

Il "pane di San Rossore", frutto di un Piano integrato di filiera (Pif) iniziato tre anni fa che ha visto coinvolta la società Cerealia di Montaione (partecipata da Unicoop Firenze), è disponibile da oggi in ventisette punti vendita Unicoop delle province di Pisa, Lucca e Livorno. Come ricorda in una nota il Parco, il progetto...

Foreste Casentinesi, cambia il bando a sostegno delle attività produttive all’interno del Parco

Una proroga dei termini con l’augurio di «assegnare l'intero ammontare della cifra stanziata»

Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi è regno incontrastato degli alberi: circa il 90% della sua superficie è coperto da boschi. Questa è una peculiarità e un valore aggiunto per l’area, ma come noto l’Ente parco riconosce anche il ruolo delle attività umane per la tutela della biodiversità e del territorio, anche a presidio di...

Il primo oroscopo sostenibile del 2016: ecco le stelle di Barbabietola

Il nostro Barbabietola non manca l’appuntamento col nuovo anno, e rinnova l’oroscopo più sostenibile d’Italia. Come inizierà questo 2016? Scopri cosa hanno da dirti le stelle di gennaio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com

Greenreport.it augura a tutti un buon 2016!

In occasione delle festività di inizio anno la redazione di greenreport.it interrompe l’aggiornamento del quotidiano, e riprenderà la propria attività lunedì 4 gennaio. Auguri! La Redazione

Il 2015 dell’ambiente visto dal Comune di Piombino

Riassumendo le tappe di questo 2015 durante la conferenza stampa di fine anno, nel Comune di Piombino, l’ambiente non ha rivestito un ruolo marginale. Ieri è stato l’assessore Marco Chiarei (nella foto) a sintetizzare il suo lavoro in due obiettivi strategici, avviati nel 2015 ma che contrassegneranno anche il 2016: il passaggio di Asiu per...

Livorno, attorno all’Aamps tanti fuochi d’artificio ma ancora nessun Piano industriale

Col finire del 2015 ancora non si è consumata la pièce drammatica che ormai ruota attorno alle ben più serie sorti dell'Aamps, la municipalizzata livornese dedita all’igiene urbana. In compenso non mancano colpi di scena e fuochi d’artificio. Ieri abbiamo dato nota della querela, da parte degli amministratori grillini, contro i vertici di RetiAmbiente, il...

Per difendere i parchi italiani occorre innovarne la missione e la governance

Occorre  riaccendere  il dibattito sullo   stato di salute dei parchi e conseguentemente sulle politiche che sarebbero necessarie  per la salvaguardia della biodiversità nel nostro paese. La salvaguardia della biodiversità, questo è il punto focale. I parchi sono infatti solo uno degli strumenti, non l’unico e forse neppure il più importante, per conservare gli ecosistemi naturali ed...

Il 2016 sarà l’anno della geotermia in Messico

Il Messico, secondo l'ultimo aggiornamento delle tabelle IGA(International Geothermal Association) si colloca, in termini di potenza installata, al quarto posto tra i paesi “geotermici”, con ben 1.017 Mwe, pari a circa l'8% del totale globale. Un valore che, tuttavia, nel caso messicano, è -secondo le stime dell'Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA)- destinato a crescere del 27,9%...

68mila morti, di cosa? Il record dei decessi nel 2015 non riguarda solo l’Italia

Dietro i dati masticati (male) dalla politica la necessità di un’analisi più approfondita

Giancarlo Blangiardo ha presentato su questo sito il dato anomalo dei decessi avvenuti nell’anno che sta per chiudersi, 45.000 in più nei primi otto mesi del 2015. Il dato è stato ripreso dalla stampa nazionale e anche da alcuni esponenti politici, con interpretazioni a volte un po’ affrettate. Qui vorrei fornire ai lettori alcuni dati...

Tra Expo e pallone: ospitare un grande evento è un gioco che vale la candela?

A 2 mesi dalla chiusura dell’Esposizione universale, una valutazione sugli impatti economici

A fine ottobre 2015 si è concluso l'Expo a Milano e, al di là dell’evidente successo di una manifestazione che ha visto la partecipazione di più di 20 milioni di persone da tutto il mondo, la domanda che si fanno tutti gli esperti è: organizzare un evento di queste proporzioni è un gioco che vale...

Smog a Firenze, stop agli sforamenti ma l’ordinanza-tampone arriva comunque

Nell’area di Firenze non sono stati registrati nuovi sforamenti dei limiti individuati per tracciare l’inquinamento dell’aria (e le emissioni di Pm10 in particolare), e dunque l’amministrazione comunale non è obbligata a produrre misure straordinarie per fronteggiare “l’emergenza smog”. Nonostante ciò, la salubrità dell’aria nell’area fiorentina non è certo delle migliori, e il sindaco Nardella annuncia...

Lo smog in Italia non è un’emergenza

I picchi nell’inquinamento dell’aria si ripresentano puntuali, a mancare sono piuttosto volontà politica e investimenti

Nel Bel Paese lo smog non è un’emergenza, non lo è mai stato. O per lo meno, non ha niente del fenomeno estemporaneo cui si può definitivamente rimediare tramite interventi una tantum. Si provi a cliccare due volte sulla parola “emergenza”, in questa pagina; prontamente il dizionario Zanichelli darà la definizione di “circostanza o difficoltà...

Piombino, protocollo d’intesa con Confindustria per l’attuazione del Prri

Il Piano di riconversione e riqualificazione industriale (Prri) rappresenta un’importante cornice istituzionale per il rilancio di un’area riconosciuta da tempo come “di crisi complessa”. Nel concreto, si sostanzia in decine di milioni di euro volte a incentivare all’insediamento, ampliamento e trasformazione delle iniziative industriali nell’area di Piombino, un intervento che vede dunque nella collaborazione delle...

L’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici: miracolo o disastro?

Un’analisi dei principali elementi positivi e negativi emersi dalla Cop21, a confronto con le intese siglate in passato

L’ambivalente natura dell'Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici è ben riassunta da questa frase di George Monbiot, apparsa sul quotidiano inglese The Guardian (in un articolo ripubblicato - tradotto in italiano - da Internazionale): “rispetto a quello che avrebbe potuto essere, è un miracolo. Rispetto a quello che avrebbe dovuto essere, è un disastro”.[1] L'Accordo...

Salviamo la Forestale, 113mila firme nella lettera al governo per salvare il Corpo

I coordinatori della campagna #SalviamolaForestale hanno spedito una letterina "natalizia" al premier Renzi e alla ministra Madia in merito alla riforma delle forze di polizia. Più di 113mila cittadini e 70 associazioni si sono finora uniti in una posizione comune per tutelare il presente e prossimo futuro del Corpo Forestale dello Stato: si seguito riproponiamo...

Xylella, «sconcerto» nella comunità scientifica per il sequestro preventivo degli olivi

La Società italiana di patologia vegetale e la Società entomologica italiana hanno appreso con sconcerto, dai mezzi di comunicazione, del Decreto di sequestro preventivo delle piante di olivo destinate all’estirpazione nel quadro degli interventi di contenimento del patogeno da quarantena Xylella fastidiosa. Le due Società non sono a conoscenza di nuove evidenze sperimentali, validate dalla...

Gennaio 2016, Carrara tra geografia e globalizzazione

Un gennaio 2016 all’insegna della geografia e della globalizzazione in quel di Carrara. Sono infatti numerose le iniziative che Sos Geografia, insieme ad Aiig (Associazione italiana insegnanti geografia) hanno messo in piedi nella ottima cornice dell’I.i.s. “Domenico Zaccagna” . Si partirà sabato 16 (ore 9/13) con la manifestazione “United people of Carrara” che vedrà partecipare...

Informazioni ambientali, il caso dell’acqua ad uso idroelettrico

Gli elaborati tecnico-amministrativi sulla concessione di una derivazione d’acqua a uso idroelettrico rientrano fra le informazioni ambientali, per cui l’amministrazione ne deve dare informazione. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Veneto – con sentenza di questo mese (la n. 1335) – in riferimento al diniego di visione e copia della domanda di concessione di derivazione...

Per un Natale resiliente, dentro e fuori greenreport

Mancano solo poche ore alla Vigilia di Natale, ma qui in redazione il nostro pacco regalo l’abbiamo già scartato. Come annunciato nei giorni scorsi, con i nostri tecnici abbiamo lavorato per ottenere un sito che, pur identica nella forma, offra un’architettura informatica più solida, efficiente e… resiliente. Mancano ancora pochi dettagli, ma possiamo dire di...

Rifiuti, Herambiente compra il 100% della pisana Waste Recycling

Il Gruppo Hera, che da emiliano è ormai divenuto un gigante in Italia tra le multiutility, si è comprata la pisana di Waste Recycling Spa (insieme alle società interamente controllate Neweco Srl e Rew Trasporti Srl). Dell’operazione, conclusa tramite la società Herambiente, dà oggi notizia direttamente il Gruppo, che definisce i termini di un’operazione «importante....

Cop21, Cospe: «Accordo non adeguato per sfida più grande di tutti i tempi»

Un accordo declamato dalla maggioranza politica e mediatica come un successo, una svolta  epocale. Ma il risultato della Conferenza delle parti delle Nazioni Unite (Cop21) che si è svolta a Parigi questo dicembre, ha avuto ben poche ambizioni. "Cambiare tutto per non cambiare niente", si potrebbe dire come espresso più volte da diverse realtà della...

Petrolio ai minimi, ma in Italia la benzina costa il 30% in più: ecco perché

Oggi il prezzo del petrolio sui mercati ha toccato minimi che non si vedevano da anni, arrivando a oscillare attorno ai 35 dollari a barile: durante i picchi raggiunti nel 2008 veleggiava attorno ai 140 dollari al barile, un prezzo che allora non ha mancato di riflettersi sulle pompe di benzina. Nello stesso anno, agli...

Cop21: un buon accordo, senza “ben altro”

Ora la palla passa però agli stati, che devono ratificarlo, e soprattutto implementarlo subito

“Sottolineando l’importanza di assicurare l’integrità di tutti gli ecosistemi, inclusi gli oceani, e la protezione della biodiversità, riconosciuta da alcune culture come Madre Terra, e sottolineando l’importanza per alcuni del concetto di “giustizia climatica”, nell’attivarsi per fronteggiare il cambiamento climatico, …” Il brano citato fa parte del preambolo del Paris agreement, l’accordo sul clima che...

New York, la “Grande Mela” diventa geotermica

Il Consiglio comunale di vota all’unanimità la delibera per incoraggiare l'uso della geotermia negli edifici pubblici

Il Consiglio comunale di New York ha votato all'unanimità l’approvazione di una delibera che intende promuovere l'uso di sistemi geotermici per il condizionamento degli edifici in tutta la città. Una decisione presa considerando l’analisi dei costi-benefici dell'impatto a lungo termine delle emissioni di carbonio degli edifici di proprietà del Comune. «Questo disegno di legge rappresenta...

Pronto il Collegato ambientale, ma l’economia circolare gira ancora a vuoto

Ieri l’approvazione "dell'Agenda verde" attesa dal 2013, insieme alla legge di Stabilità 2016

Il Collegato ambientale, o per meglio dire il ddl sulle “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali” è stato approvato ieri in via definitiva alla Camera con 169 sì, 32 no e 11 astenuti. Si chiude così un percorso legislativo partito ormai due...

Firenze, aria inquinata ma nessun provvedimento

L'aria di Firenze è inquinata, ma il sindaco ci tira sopra un tratto di penna. Invece di attivare provvedimenti che possano mitigare l'inquinamento, più bici e mezzi pubblici, Nardella ha preferito far finta di nulla e risolvere il problema per "via burocratica": tanto del 1 gennaio il conteggio dei giorni si azzera e l'aria torna...

Stay tuned: stiamo lavorando per voi

Per questo Natale 2015 abbiamo deciso di regalarci, e soprattutto di regalarvi, un sito migliore. Alla vigilia dei primi 10 anni di vita di greenreport – il nostro primo numero uscì nell’ormai lontano 2006 – continuiamo a credere che un’informazione ambientale di qualità sia quanto mai necessaria. Anche e soprattutto quando risulta scomoda, come testimoniano...

Clima, mercati finanziari e reputazione internazionale: i meccanismi della Cop21 spiegati

Cosa manca per far funzionare il primo accordo che tutela un bene pubblico globale, col prezzo del petrolio ai minimi

Dopo giorni di lunghe trattative, infine a Parigi un accordo sul clima è stato raggiunto. Lei ha seguito i negoziati della Cop21 da vicino: come li giudica? «A Parigi ho vissuto un clima di grande attesa, coinvolgente dal punto di vista delle energie in campo e della partecipazione. Parigi ha segnato un primato assoluto: è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 403
  5. 404
  6. 405
  7. 406
  8. 407
  9. 408
  10. 409
  11. ...
  12. 618