Archivi

Dopo il mare territoriale cosa c’è? L’Italia aspetta la propria Zona economica esclusiva (Zee)

A valle della legge 14 giugno 2021, n. 91 che la istituisce, l’iter si è fermato mentre gli altri Stati mediterranei si sono fatti avanti. Non senza problemi, come nel caso dell’Algeria

Nell’attuale cornice dettata dalla necessità di accelerare la transizione ecologica, un ruolo di assoluto rilievo assume la produzione di energia che origina dalle fonti rinnovabili (in primis sole e vento). Pertanto, spiccano per importanza e volumi di produzione gli impianti eolici offshore: esaminiamo la situazione attuale esistente in Italia, partendo dal panorama internazionale dei mari....

Sì al piombo e via i controlli sulla caccia: gli ambientalisti chiedono lo stop degli emendamenti al Senato

«Siamo di fronte ad una clamorosa violazione dell'articolo 9 della Costituzione, che pone in capo allo Stato la tutela della biodiversità, e a una palese infrazione del diritto comunitario»

Un nutrito gruppo di associazioni ambientaliste a animaliste ha scritto al presidente del Senato, Ignazio La Russa, per chiedere che vengano dichiarati inammissibili gli emendamenti sulla caccia presentati nell’ambito del decreto Asset recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici. Tali emendamenti infatti non hanno nulla...

Non solo litio, dalla ricerca italiana nuove batterie calcio-ione per la transizione energetica

«Attraverso lo sviluppo di queste tecnologie di accumulo elettrochimico sarà possibile risolvere le principali criticità legate all’approvvigionamento, alla sicurezza e ai costi di produzione»

Il litio rappresenta una delle principali materie prime critiche su cui fa leva la transizione energetica europea, dato che è su questo metallo che si basa la realizzazione delle batterie. Secondo la Commissione europea, al 2050 la domanda annua di litio per batterie potrebbe aumentare di 89 volte rispetto ai livelli attuali, eppure l’Ue ne...

CerCa ed Estra clima insieme per portare le Comunità energetiche rinnovabili nel fiorentino

L’obiettivo è costituirle a partire da 9 Comuni: Calenzano, Barberino del Mugello, Borgo San Lorenzo, Firenze, Campi Bisenzio, Vaglia, Scandicci, Lastra a Signa e Bagno a Ripoli

Si è costituta oggi la nuova associazione senza scopo di lucro CerCa, acronimo di Comunità energetiche rinnovabili condivisione e ambiente, un’iniziativa che riunisce una decina di privati cittadini insieme all’impresa Goti snc, il circolo Arci Casa del Popolo di Calenzano e l’associazione di volontariato Assieme. Lo scopo è quello di promuovere sul territorio la costituzione...

Da Sienambiente 21 posti di lavoro nell’economia circolare: candidature entro il 15 ottobre

All’impianto di riciclo delle Cortine posizioni aperte per palisti, carropontisti, capiturno, operai ma anche biologi o chimici. Preferibile ma non vincolante l’esperienza pregressa

Si sta per concludere ad Asciano (SI) il revamping dell’impianto di riciclo delle Cortine, dove la partecipata pubblica Sienambiente ha deciso di investire 40 mln di euro per migliorare il recupero di materia ed energia da rifiuti, portando al contempo 21 posti di lavoro in più sul territorio. A dicembre è previsto infatti l’avvio del...

Nuovo terremoto di magnitudo 4.2 ai Campi Flegrei, oggi a Pozzuoli scuole chiuse

Osservatorio vesuviano (Ingv): «Allo stato attuale non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni del sistema a breve termine»

Alle 3.35 di stanotte, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato un terremoto di magnitudo Md 4.2 nell’area dei Campi Flegrei, a 3 km di profondità e a 6 km dal Comune di Pozzuoli. Si tratta dell’ennesima scossa all’interno di uno sciame sismico che prosegue da tempo, ma al momento non si registrano...

Rigassificatore di Piombino, il Wwf contro lo spostamento a Vado Ligure

«Il nostro Paese ha già una conclamata ridondanza di capacità di approvvigionamento gas: oltre 83 mld mc all’anno, a fronte di consumi in costante calo a 68,7 mld di mc nel 2022»

Il Wwf ha presentato formali osservazioni in merito al progetto di spostamento della nave rigassificatrice da Piombino a Vado Ligure, dopo aver già osteggiato l’approdo della Golar Tundra nella porto toscano. Nell’occasione gli ambientalisti hanno evidenziato «l’assoluta inutilità», ai fini della sicurezza energetica nazionale, dei rigassificatori galleggianti, sia quello oggetto delle osservazioni, sia quello che...

Dopo un decennio di degrado l’area ex Trw di Livorno tornerà a nuova vita

Grazie a Comune, Confindustria e Autorità portuale si aprono spazi da 184mila mq per l’insediamento di nuove imprese, senza consumo di suolo

Un decennio fa la diffusione delle auto elettriche era ancora marginale, eppure il settore dell’automotive attraversava una delle sue molteplici crisi, tant’è che nel 2014 la Trw di Livorno – dove per la componentistica auto lavoravano 400 operai – chiuse improvvisamente i battenti, lasciando dietro di sé il deserto sociale e ambientale. Dopo anni di...

Corridoio tirrenico, Legambiente contro l’ipotesi autostrada rilanciata da Fratelli d’Italia

«Le parole del deputato Donzelli si riferiscono a un’epoca che non c’è più, l’unica opzione percorribile è l’adeguamento dell’Aurelia: da anni chiediamo l’apertura dei cantieri»

Intervenendo a Firenze nell’iniziativa di partito “Italia vincente”, il deputato Giovanni Donzelli dei Fratelli d’Italia – guidati da Giorgia Meloni – ha disseppellito un dibattito che sopiva ormai da anni, affermando che il Corridoio tirrenico si farà, ma non sarà una superstrada. Secondo Donzelli, il progetto sarà quello di Altero Matteoli: un’autostrada che verrebbe intitolata...

Eroica, la ciclostorica più famosa al mondo punta sulla buona raccolta differenziata

Fabbrini (Sei Toscana): «Il connubio fra sport e ambiente rappresenta sempre più un plus per il nostro territorio»

Questo fine settima sulle strade bianche di Siena tornerà l’Eroica, dove sono attesi migliaia di ciclisti; un grande evento che punta forte sulla sostenibilità ambientale, anche grazie alla partnership siglata con Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana sul territorio locale. «Dopo la positiva collaborazione con Eroica Montalcino e Nova Eroica Buonconvento, siamo...

Cosa cambia con la fine del mercato tutelato del gas, spiegato da Estra

Non è richiesta nessuna azione da parte dei clienti, che hanno la possibilità di scegliere in qualsiasi momento l’offerta più conveniente

In attuazione della legge 124/2017 e del dl 115/2022, col finire del 2023 terminerà anche il mercato tutelato del gas, come stabilità dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera). Come spiega Estra, multiulity tra gli operatori leader nel’Italia centrale per la distribuzione e vendita di gas naturale, non c’è alcun obbligo d’azione per i clienti che ancora...

Dal Pnrr arrivano 250 mln di euro per il servizio idrico della Toscana

Sono 40 quelli dedicati a fognatura e depurazione, finanziati tutti e 10 i progetti proposti

In tempi di crisi climatica non c’è transizione ecologica senza una gestione sostenibile dell’acqua, per questo la Toscana si appresta a investire centinaia di milioni di euro sul servizio idrico integrato, anche grazie ai finanziamenti in arrivo dal Pnrr che premiano la qualità dei progetti avanzati dal territorio. Complessivamente, ad oggi i gestori toscani associati...

Iea, ecco come raggiungere le emissioni nette zero: stop a nuovi combustibili fossili

Birol: «Sappiamo cosa dobbiamo fare e come farlo. Non sono necessari nuovi progetti upstream di petrolio e gas, né nuove miniere di carbone»

Per l’era dei combustibili fossili siamo all’inizio della fine: l’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) ha pubblicato oggi la nuova tabella di marcia per raggiungere le emissioni nette zero al 2050 nel settore energetico, individuando un percorso fattibile quanto necessario per marginalizzare carbone, petrolio e gas puntando tutto sulle fonti rinnovabili. Si tratta di un aggiornamento della...

Rinnovabili, si è conclusa la consultazione pubblica sul decreto Fer X per i nuovi incentivi

Althesys: «Bisogna creare le condizioni perché gli investimenti previsti possano essere realizzati in tempi certi e brevi, ancora oggi spesso non avviene a causa di complessità nei processi autorizzativi»

Mentre è ancora buio pesto sui tempi di pubblicazione del decreto Fer 2, atteso ormai da oltre 1.500 giorni per incentivare le fonti rinnovabili cosiddette “innovative” come geotermia o solare termodinamico, si è conclusa la consultazione pubblica sul decreto Fer X. Avviata ad agosto dal ministero dell’Ambiente, la consultazione è stata pensata per aprire il...

Cannabis, il Cbd stupefacente ora è legge: più costi e meno soluzioni

Perduca: «Mezzo secolo di proibizioni ci ha insegnato che quando se ne creano di nuove il mercato si arrangia altrimenti»

È entrato ufficialmente in vigore il decreto del ministero della Salute che inserisce il Cbd tra le sostanze stupefacenti, rendendo necessaria una prescrizione per l'acquisto di qualsiasi prodotto ad uso orale a base di Cbd. Si tratta di un decreto d’ispirazione antiscientifica: il cannabidiolo (Cbd) è un composto chimico naturalmente presente nella cannabis, senza proprietà...

Duecento persone alla prima GeoGravel Tuscany, per scoprire la geotermia su due ruote

Paolo Bettini: «La formula vincente è il ciclismo lento, che permette davvero di scoprire tutte le eccellenze di un territorio»

L’attesissima prima edizione del GeoGravel Tuscany, il festival delle biciclette gravel ideato dal pluripremiato campione Polo Bettini nella Toscana dal cuore caldo, ha richiamato centinaia di partecipanti nella capitale mondiale della geotermia: Pomarance. Anche grazie alla collaborazione con Enel green power, che tra le province di Pisa, Siena e Grosseto, gestisce 34 centrali geotermiche e...

A Bagno di Gavoranno inaugurato il nuovo depuratore da 1,8 mln di euro

Renai (AdF): «Questo intervento è di grande rilievo per la comunità e il territorio e nasce dal patto di fiducia stretto con l’Amministrazione comunale»

È stato inaugurato il nuovo depuratore di Bagno di Gavorrano, grazie a un investimento da 1,8 mln di euro messo in campo da Acquedotto del Fiora, che amplia la potenzialità depurativa da 5.000 a 8.500 abitanti equivalenti. «Questo intervento è di grande rilievo per la comunità e il territorio e nasce dal patto di fiducia...

Incendi, la resilienza delle foreste dipende dalla capacità delle piante di rispondere al fuoco

Cnr: «In passato diversi tipi di risposta hanno permesso alle piante di sopravvivere al fuoco, ma le regole del gioco stanno cambiando per via del cambiamento climatico»

Quest’anno si è registrato un ammontare record di incendi nell’emisfero boreale, uno scenario che rischia di essere sempre più probabile con l’avanzare della crisi climatica. Con l’aumento delle temperature e il protrarsi delle condizioni di siccità, aumentano infatti le possibilità di incendi devastanti, come quelli che nel corso dell’estate hanno interessato ad esempio il Canada;...

Via libera della commissione Ambiente al Piano toscano dell’economia circolare

Il documento arriverà al voto del Consiglio regionale mercoledì 27, domani appuntamenti annullati per i funerali di Stato per Giorgio Napolitano

La commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana ha dato stamani parere favorevole, espresso a maggioranza, al Piano regionale dell’economia circolare. L’iter legislativo proseguirà ora in seno all’Aula del Consiglio regionale, all’interno della seduta convocata per la mattinata di mercoledì 27 settembre – con ripresa pomeridiana ed eventuale prosecuzione notturna –, dove si attende l’adozione...

Il Padule di Fucecchio liberato dai rifiuti, grazie a istituzioni e cittadini volontari

Monni: «Ambiente e sostenibilità vogliono dire partecipazione, sta a ciascuno di noi fare la propria parte per migliorare la nostra casa comune»

È stato un successo la domenica di mobilitazione per ripulire dai rifiuti l’area de Le Morette, situata all’interno della riserva naturale del Padule di Fucecchio. Un appuntamento organizzato dal Plasticfree e patrocinato da Regione Toscana, dai Comuni di Larciano, Ponte Buggianese e Fucecchio, oltre che dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, che ha catalizzato...

Alia porta l’educazione ambientale in 58 Comuni della Toscana centrale

Perra: «Per noi è un grande piacere, e allo stesso tempo una grande responsabilità, fornire risorse didattiche e supporto agli insegnanti»

Dopo aver coinvolto lo scorso anno 700 classi e oltre 17mila studenti, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana della Toscana centrale (Alia) torna in aula con una nuova offerta formativa incentrata sull’educazione ambientale, a partire dall’importanza di una corretta raccolta differenziata dei rifiuti. «Con questa iniziativa – spiega il presidente di Alia, Lorenzo Perra...

Marche, Legambiente e Wwf contro il ripascimento di Meontemarciano con la ghiaia del fiume Esino

«Il consolidamento degli arenili non può essere fatto a discapito dell'equilibrio ecosistemico garantito dai fiumi»

Il Wwf Marche e Legambiente Marche esprimono un parere negativo riguardo al progetto di ripascimento della spiaggia di Montemarciano e Falconara Nord. «Il consolidamento degli arenili non può essere fatto a discapito dell'equilibrio ecosistemico garantito dai fiumi». Attraverso le parole del delegato regionale Wwf Tommaso Rossi e del presidente di Legambiente Marche Marco Ciarulli filtra...

Dalla Sila i contributi per il XXI Convegno italiano di ornitologia di Varese 2023

Con il patrocinio e supporto dell’ente Parco nazionale della Sila, il Glc Lipu Sila ha proposto tre contributi-poster su picchio nero, nibbio reale, nibbio bruno e stiaccino.

Si è svolto a Varese il XXI Cio (Convegno italiano di ornitologia), il più importante appuntamento per gli studi ornitologici in ambito nazionale. Molto sentito e partecipato, il XXI Cio arriva dopo l’ultimo che si era tenuto a Napoli nel settembre del 2019; la pandemia nel 2021 fece slittare l’importante kermesse nel 2021 e di...

Una patrimoniale per la sostenibilità: 30 mld di euro l’anno dallo 0,5% degli italiani più ricchi

«Possiamo affrontare i problemi della povertà, della coesione sociale e del cambiamento climatico solo se iniziamo ad affrontare le disuguaglianze nel nostro sistema»

Non c’è sostenibilità ambientale e sociale – o fiducia nelle istituzioni democratiche – dove la disuguaglianza economica raggiunge livelli tali da sbriciolare i legami che tengono insieme la comunità dei cittadini. È quanto sta avvenendo in Europa e in Italia in particolare, ma non si tratta di un destino inevitabile quanto di una scelta puramente...

Gestire le foreste in modo sostenibile e partecipato, con le nuove linee guida Usefol si può

Grazie al lavoro dei ricercatori delle Università degli studi di Torino e Milano, vengono messi a sistema strumenti e conoscenze essenziali a tutti gli stakeholder coinvolti

Mentre la deforestazione nel mondo continua a crescere, anche a causa della fame di terreni guidata dagli allevamenti intensivi che portano carne nei piatti europei e italiani, lungo lo Stivale le foreste hanno ripreso a crescere da tempo. La copertura forestale nazionale è infatti triplicata in poco più di un secolo, ma si tratta di...

Maleodoranze a San Zeno, oltre al Consiglio comunale aperto c’è l’esposto in Procura

Ghinelli: «Sia Arpat che Asl suggeriscono che ulteriori elementi di chiarezza potranno essere forniti dallo studio olfattometrico per la cui realizzazione il Comune ha già dato mandato»

Per affrontare il tema delle maleodoranze che ad Arezzo ormai da anni ammorbano le frazioni di Chiani, San Giuliano, Ruscello, Poggiola, Battifolle, Olmo e San Zeno, si è tenuto ieri un Consiglio comunale aperto cui hanno partecipato 16 cittadini delle aree interessate. Denunciando la difficoltà di vivere a finestre chiuse in casa propria, in particolare...

Arte e sostenibilità, si chiude a Roma la II edizione di “Second life, tutto torna”

Meduri: «Siamo molto orgogliosi di aver lanciato questo contest dedicato alla sostenibilità, che in due anni si è posizionato come il primo a livello italiano in materia di arte e sostenibilità»

Mentre si scaldano già i motori per il tris di “Second life, tutto torna”, la seconda edizione del prestigioso contest che incrocia arte e sostenibilità si appresta a chiudersi a Roma. In queste due prime edizioni il concorso, promosso da Alia - Multiutility Toscana e Fondazione Maire, ha messo in luce circa 200 artisti italiani under...

Via la plastica dal Padule di Fucecchio, nuovi fondi e domenica raccolta rifiuti a Le Morette

Monni: «È una delle più importanti aree umide del nostro Paese e per questo l’impegno della Regione è forte nel tutelarla»

Dopo il progetto da 68mila euro per rimuovere le plastiche galleggianti nel Padule di Fucecchio attraverso apposite, presentato quest’estate dalla Regione Toscana, si rinnovano gli impegni per la pulizia e la fruibilità della zona umida, a partire dalla riserva regionale de Le Morette. Questa domenica si svolgerà infatti una giornata per la raccolta straordinaria dei...

Per il terremoto di Marradi è stato di emergenza regionale

Ora serve la delibera di Giunta per individuare i Comuni interessati e le azioni necessarie a fronteggiare l’emergenza

Il presidente della Toscana, Eugenio Giani, ha firmato lo stato di emergenza regionale per il terremoto di magnitudo Ml 4.8 (Mw 4.9) che ha scosso il Mugello – con epicentro a Marradi – lo scorso 18 settembre. L’atto prevede una successiva delibera di Giunta, in cui saranno individuati i Comuni interessati e le azioni necessarie...

Grazie al Pnrr in Trentino nascerà un data center “green” in miniera

Un progetto da oltre 50 mln di euro per la val di Non, che ha preso ufficialmente avvio con la costituzione del partenariato pubblico-privato “Trentino data mine”

Negli oltre 80mila mq della miniera trentina di Tassullo, dove vengono già portate avanti molteplici attività che fanno della necessità di temperatura costante un punto cardine – dalla conservazione delle mele alla fermentazione dello spumante – nascerà presto un data center votato alla sostenibilità. Si tratta del progetto Trentino data mine, che ha visto costituirsi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 38
  5. 39
  6. 40
  7. 41
  8. 42
  9. 43
  10. 44
  11. ...
  12. 618