Archivi

Novembre, stelle e sostenibilità: torna l’oroscopo verde di Barbabietola

L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di novembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com

Porte aperte per M’ammalia, la settimana dei mammiferi

Fino all’8 novembre eventi in tutta Italia per conoscere quel gruppo di animali cui appartiene anche l’uomo

Pipistrelli, lupi e specie aliene. Resti ossei, tracce nel fitto del bosco e ali nel buio. Pare il programma della notte di Halloween: si tratta invece del tentativo di avvicinare il grande pubblico alla conoscenza e alla conservazione dei mammiferi, gli animali coperti di pelliccia e in grado di allattare i propri cuccioli… esattamente come...

Carrara, per salvaguardare l’area di Villa Ceci bisogna cambiare il Piano strutturale

Nell’affrontare la questione  piano operativo comunale (POC) bisogna premettere che esso attua le previsioni del Piano Strutturale (P.S.) e con questo deve pertanto essere coerente, come è stabilito dalla legge regionale in materia (LR 65/2014, comma 1 art. 95). Poiché il P.S. è un piano generale che non entra nel dettaglio della disciplina urbanistica, il...

Ecco quali sono i green job più richiesti (e dove) in Italia nel 2015

La nuova geografia degli ecoinvestimenti di GreenItaly 2015, il rapporto Symbola e Unioncamere

Vista la presenza prevalente di imprese green nel Nord-Ovest, anche la diffusione geografica della domanda di green job riproduce quella delle imprese green e vede una marcata concentrazione nel Nord-Ovest, dove le assunzioni previste per il 2015 arrivano a sfiorare le 26.000 unità, di cui ben 19mila solo in Lombardia. Buone prospettive per le assunzioni dal mondo...

GreenItaly, i lavori verdi sono la vera chance per far ripartire l’occupazione in Italia

Nel 2014 quasi 3 milioni di occupati sono ascrivibili ai green jobs, e nel 2015 il 14,9% delle assunzioni è verde

Quanti sono i lavori verdi in Italia? Da diversi anni il rapporto GreenItaly – aggiornato oggi all’edizione 2015 ed elaborato come sempre da Symbola insieme a Unioncamere – studia il settore dei green job, grazie ad un pionieristico lavoro di individuazione delle professioni “verdi”, suddividendoli in macroaree complementari. Quella dei “green job” (figure professionali il...

Dall’assemblea CoSviG nuove opportunità per il territorio

Si è svolta nei giorni scorsi a Radicondoli l’assemblea di CoSviG, il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche. L’incontro è il punto di arrivo di un percorso avviato su richiesta di numerosi sSoci per verificare alla luce dell’attuale normativa, la possibilità di potenziare - ed eventualmente allargare - la gamma dei servizi offerti dal...

Un grado di troppo: a un mese dalla Cop 21 di Parigi, gli impegni per il clima non bastano

I piani di tagli alle emissioni presentati dai paesi non bastano: la temperatura sale di +2,7-3 °C

La prossima Conferenza Onu sul clima inizierà tra un mese esatto a Parigi, con un obiettivo determinante: raggiungere un accordo globale che limiti l’avanzata del riscaldamento globale entro +2 °C rispetto ai livelli pre-industriali, la soglia di sicurezza oltre la quale gli impatti dei cambiamenti climatici si prevedono catastrofici. I negoziati inizieranno il 30 novembre...

Testate cinque nuove tecnologie contro il terrorismo nucleare

Cento esperti da tutta Europa hanno partecipato alle simulazioni organizzate in Italia dall’Enea

Oltre 100 esperti provenienti da tutta Europa hanno partecipato alla due giorni di test sulle tecnologie per la prevenzione e il contrasto degli attentati terroristici, organizzata dall’ENEA in collaborazione con l’istituto di ricerca tedesco Fraunhofer INT. Le prove condotte presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati in condizioni simulate - ma il più possibile vicine...

La “rivoluzione culturale” di Maria Sargentini: come cambierà l’Arpat da qui al 2020

«L’ambiente non si tutela con norme troppo spesso incomprensibili, di difficile e dubbia applicabilità»

Maria Sargentini si è insediata come direttore generale di Arpat il 1° agosto 2015. Due mesi dopo, il vertice dell’Agenzia è stato completato con la nomina da parte sua - come prevede la legge - di Paola Querci, come direttore amministrativo, e Marcello Mossa Verre come direttore tecnico. A poco più di un mese dal completamento dell’organigramma che guiderà...

Smaltimento rifiuti, le condizioni per le modifiche all’autorizzazione unica agli impianti

L’autorizzazione unica per nuovi impianti di smaltimento può essere modificata solo a determinate condizioni: ossia, devono essere trascorsi almeno cinque anni dal rilascio dell’autorizzazione e devono sussistere "condizioni di criticità ambientale" tali da giustificare la revisione. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Veneto (Tar) – con sentenza n. 1046 – in riferimento alla revisione d'ufficio...

Migranti, l’invasione è la nostra: nel 2014 gli italiani emigrati hanno superato gli immigrati

I pregiudizi smontati uno a uno. In 10 anni stranieri raddoppiati, denunce penali a -6,2%. Per gli italiani +28%

«Di 240 milioni di migranti stimati nel mondo, 5 milioni e 14mila sono stranieri residenti in Italia e 5 milioni sono italiani registrati nelle anagrafi consolari come emigrati: nel 2014, anzi, i connazionali all’estero sono aumentati più degli stranieri residenti in Italia (+155mila gli emigrati e +92mila gli immigrati)». Basterebbe leggere il primo dei punti...

L’Italia e il disaccoppiamento che non c’è: Ispra, i rifiuti urbani tornano a crescere

Diminuisce il ricorso alla discarica e alla termovalorizzazione. Ancora caos sul riciclo

L'Ispra ha diffuso oggi il nuovo rapporto Rifiuti urbani, che nell’edizione 2015 fornisce dati aggiornati all’anno 2014 sui vari aspetti di questo mondo: produzione, gestione, import/export, raccolta differenziata degli imballaggi. Nel merito, si tratta del quadro più dettagliato accessibile in Italia, ma sotto molteplici aspetti rende comunque un’immagine lontana dalla realtà dei fatti, che rimane...

Tonno in scatola, Greenpeace contro la «pesca distruttiva» della multinazionale Thai Union

La mobilitazione è partita in Italia, da Milano, davanti al quartier generale di Mareblu

Attivisti di Greenpeace sono entrati in azione nelle ultime ventiquattrore in diverse parti del mondo – dall’Italia alla Thailandia, dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti – per chiedere al colosso mondiale del tonno in scatola, Thai Union Group, di usare solo tonno sostenibile e tutelare i diritti dei lavoratori lungo tutta la filiera produttiva. La...

Antartide, riapre la base Mario Zucchelli: la ricerca italiana torna con 200 persone

Con la riapertura della base italiana "Mario Zucchelli" a Baia Terra Nova in Antartide, ha preso ieri ufficialmente il via la XXXIa Campagna Antartica estiva 2015-2016 del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). Il ripristino della piena funzionalità della Base Mario Zucchelli, dopo il lungo periodo di chiusura per l’inverno antartico, è espletato da...

Tottoi, un cartone animato unisce Sardegna, Grecia e Giappone per salvare la foca monaca

Tottoi è la storia di un ragazzino di Cala Gonone, nella costa orientale della Sardegna, che scopre l’esistenza di un cucciolo di foca monaca all’interno delle Grotte del Bue Marino – dove fino agli anni sessanta era presente una colonia del mammifero – con cui stabilisce un intenso  rapporto. L’arrivo di un uomo d’affari americano...

Riscaldamento globale, i ghiacciai italiani hanno già perso 2mila miliardi di litri d’acqua

E l'estate 2015 ha spaccato in tre il più grande ghiacciaio vallivo italiano, nel Parco nazionale dello Stelvio

Il nuovo Catasto dei ghiacciai italiani è stato oggi presentato in Parlamento, a poco più di un mese dall’inizio della Cop 21 sul clima a Parigi. L’incontro, organizzato alla Camera dall’intergruppo Globe Italia presieduto da Stella Bianchi (Pd), ha rappresentato l’occasione per aggiornare i deputati sulle conseguenze che il riscaldamento globale ha già imposto alle...

Petrolio in Adriatico, gli ambientalisti di 5 Paesi contro le mezze verità sulle trivelle

«In Croazia per contrastare le proteste si sostiene che in Italia si autorizzano progetti senza problemi». Qui vale la stessa retorica, al contrario

Tre giorni per fare fronte comune contro l’ingresso in Adriatico di nuove trivelle a caccia di petrolio: si chiude oggi a Spalato, in Croazia, il meeting che ha visto riunirsi rappresentanti di organizzazioni e movimenti ambientalisti di Albania, Croazia, Montenegro, Slovenia e Italia che aderiscono al network SOS Adriatico, con l'intento di dare vita a...

Cadmio, potrà essere ancora usato nei colori per quadri

Il cadmio nei colori per artisti non è così pericoloso da determinare la necessità di limitarne l’immissione sul mercato o l’uso nei colori per artisti: lo afferma la Commissione Ue nella sua comunicazione sulla conclusione della procedura di restrizione relativa al cadmio nei colori per artisti a norma del regolamento Reach (quello sulla registrazione, sulla...

Liguria, anche gli urbanisti contro il piano casa della Regione: «Scorciatoia perversa»

Il cosiddetto piano casa elaborato dalla Giunta regionale si configura come un vero e proprio superamento dell'ordinaria pianificazione urbanistica in Liguria. Una prospettiva che non può che suscitare la preoccupazione dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Se il provvedimento dovesse venire approvato così come è stato costruito dall'esecutivo regionale verrebbe ad essere istituzionalizzata la sostanziale deregolamentazione della...

Firenze, la tramvia extralarge a caccia di risorse: si presenta all’Ue

La linea 1 evita già l’immissione in atmosfera di 2mila tonnellate/anno di CO2

Con l’ampliamento dei cantieri, negli ultimi lunghi mesi tramvia è sinonimo di traffico nella cronaca fiorentina: lavori a rilento e viabilità congestionata. Questo però è solo un lato della medaglia. Dall’altra parte c’è la realtà già operativa di un mezzo pubblico che ogni anno trasporta 12,8 milioni di persone (la linea 1 è in esercizio...

Ecosistema urbano 2015, Livorno precipita e il primato passa a Pisa

Toscana per lo più statica per la vivibilità ambientale, ma gli scivoloni superano i miglioramenti

Dopo la pubblicazione del nuovo rapporto nazionale Ecosistema urbano, l’analisi condotta annualmente da Legambiente (in collaborazione con Ambiente Italia e Sole 24 Ore) sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia toscani, oggi il Cigno verde toscano dedica un focus alla nostra Regione in particolare. Dalla ricerca emerge una Toscana da media classifica, con città definite...

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Serr), c’è più tempo per le adesioni

Venerdì 6 novembre: è questa la nuova scadenza per poter aderire alla settima edizione della SERR - Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Week for Waste Reduction), che si terrà anche in Italia dal 21 al 29 novembre 2015. A decidere la proroga è stato il Comitato promotore nazionale, sull’onda delle moltissime adesioni...

Geotermia toscana, in 5 anni raddoppiate le ricadute economiche sull’indotto locale

Ammontano a 25,5 milioni di euro le commesse in ambito geotermia che Enel Green Power ha affidato, dall’inizio dell’anno a oggi, a realtà dell’imprenditoria e dell’artigianato locale: il 21% del totale, una percentuale che è quasi raddoppiata rispetto all’11% registrato nel 2010. Una misura molto concreta di supporto allo sviluppo locale, che è stata evidenziata ieri...

Acquisti verdi in Regione Siciliana, i risultati raggiunti in diciotto mesi di attività

Gli acquisti verdi per un modello di produzione e consumo sostenibile, si può… si deve! È lo slogan che è stato scelto per il servizio di  “Accompagnamento all’attuazione della politica di acquisti pubblici ecologici nella Regione Siciliana” promosso dal Dipartimento regionale della Programmazione nell’ambito dell’Asse VII Governance, Capacità istituzionali e assistenza tecnica del PO FESR...

Svimez: nel 2015 si ferma il crollo del Sud Italia, per ripartire bonifiche e geotermia

Quella geotermica una risorsa «incredibilmente sottovalutata». A Napoli potrebbe mobilitare un volume d’affari da 2,44 miliardi di euro

Dopo troppi anni di caduta verticale continua, l’Italia del Sud quest’anno riuscirà per la prima volta a frenare la corsa al ribasso nell’andamento del Pil. Secondo i dati raccolti dal nuovo Rapporto 2015 sull’economia del Mezzogiorno, prodotto dalla Svimez e presentato oggi alla Camera, «nel 2015 il Pil italiano dovrebbe crescere dello 0,8%, quale risultato...

L’Africa sub-sahariana alla conquista delle energie rinnovabili

Frost & Sullivan, le tecnologie solari, eoliche e geotermiche assisteranno alla crescita maggiore

«I governi nella maggior parte dei paesi dell'Africa sub-sahariana hanno fissato obiettivi per le energie rinnovabili sempre più ambiziosi per il proprio settore dell’energia. Le tecnologie solari, eoliche e geotermiche assisteranno alla crescita maggiore, erodendo lentamente la quota di mercato dominante dell’energia idroelettrica, che recentemente è stata messa a dura prova dai cambiamenti climatici». Celine...

Tonno in scatola, qual è il più sostenibile? La nuova classifica di Greenpeace

In Italia consumi per 144 mila tonnellate l'anno, per un giro di affari che supera il miliardo di euro

Greenpeace pubblica la quarta edizione della classifica “Rompiscatole” che valuta la sostenibilità del tonno in scatola venduto in Italia. A due anni dall’ultima classifica, le aziende che davvero si stanno impegnando per contrastare la pesca distruttiva salgono di posizione mentre chi non mantiene le promesse, come Mareblu, finisce sul fondo. Per la prima volta un...

Ato Costa, Marconcini: «Non conviene a nessuno arrestare il processo per il gestore unico»

Il sindaco di Livorno Nogarin ha dichiarato in una recente intervista che non solo non realizzerà la terza linea dell'inceneritore dei rifiuti del Picchianti, ma spegnerà anche le prime due linee. E poi ha detto al sindaco di Pisa, Filippeschi che è bene che racconti ai propri cittadini il disastro ambientale di Ospedaletto. E ancora...

Amianto, l’obbligo di bonifica è esteso anche al curatore fallimentare

Il curatore fallimentare - a differenza delle situazioni riguardanti l’abbandono di rifiuti o di inquinamento - ha il dovere di provvedere alla rimozione di detriti contenenti amianto e di bonificare i luoghi, così come ha il dovere di monitorare l’evolversi della situazione, a seguito dei danni cagionati alla copertura dell’immobile da una tromba d’aria verificatasi...

Rifiuti urbani, quale gestione? Esperienze europee in ordine sparso

Dal Meeting internazionale Atia Iswa Italia uno studio comparato tra capitali

Entro fine anno la Commissione europea si è impegnata a produrre un nuovo pacchetto legislativo – dopo aver ritirato il vecchio, nonostante numerose proteste  – che possa traghettare il Vecchio continente verso un modello di produzione e consumo più sostenibile, quello dell’economia circolare. Modello che, secondo la Ellen MacArthur Foundation,  condurrebbe a un aumento del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 411
  5. 412
  6. 413
  7. 414
  8. 415
  9. 416
  10. 417
  11. ...
  12. 618