Archivi

Rifiuti urbani, aumentano quelli prodotti ma il caos sulle cifre è una costante

I benefici dell’economia circolare sono veri, ma non abbiamo neanche un metro comune per misurarli

Le molteplici anime dell’Italia, con le sue virtù e i suoi problemi, si rispecchiano tutte negli 8mila e passa comuni che la compongono, e nei quali la storia del Paese affonda le sue radici profonde. L’assemblea nazionale dell’Anci, l’associazione che lega i comuni italiani, tornerà a riunirsi in plenaria a fine ottobre, ed è tempo...

Trading automatico per le materie prime: in Borsa nel 50% dei casi decidono le macchine

Cresce la speculazione sui futures dominata da algoritmi, con rischi di turbolenze sistemiche. In Italia chi se ne occupa?

Anche i lupi di Wall street sono a forte rischio disoccupazione tecnologica, rimpiazzati da software: il trading automatico, ovvero le operazioni di borsa gestite in autonomia da macchine a velocità impensabili per una mente umana, è ormai protagonista nel mercato delle commodity. Gli scambi di futures in Borsa vengono condotti da un algoritmo in almeno...

Cresce la raccolta differenziata di Raee in Toscana: una miniera da riciclare

Sono oltre 20 milioni le tonnellate raccolte nel 2014, con un +2,15% rispetto all’anno precedente

Nel 2014 i Raee (Rifiuti da apparecchiature elettriche e elettroniche) raccolti in modo differenziato in Toscana sono arrivati a oltre 20 milioni di tonnellate, con un aumento del 2,15% rispetto alla performance messa a segno nel 2013; un passo in avanti che permette alla nostra Regione di mantenere il primato tra quelle dell’Italia centrale, staccando...

Biologico, la Toscana è la quarta regione in Italia per produttori. 100mila gli ettari coltivati

Migliorano ancora i consumi, +11% in valore nel 2014. Bene ortaggi, cereali e pasta

La Toscana è la quarta regione italiana come numero di produttori nel biologico (dietro a Sicilia, Calabria e Puglia), ma detiene il primato assoluto per numero di trasformatori di prodotti bio (con 800); in particolare, è la seconda regione in Italia per produzione di grano tenero e farro bio; la prima per produzione di noci...

Sul Messico si abbatte Patricia, l’uragano più potente mai registrato nell’emisfero occidentale

Si attendono raffiche di vento a 325 km/h e fino a 500 millimetri di pioggia in poche ore

Patricia si sta per abbattere sulla costa sud-occidentale del Messico, e secondo quanto riportato dal Noaa National Hurricane Center si tratta del più forte uragano che sia mai stato misurato nell’emisfero ovest del Pianeta. Un muro di vento e pioggia che al momento si trova ancora al largo, a circa 160 km di distanza dalla...

Presupposti e conseguenze per l’inosservanza dell’Aia

La conseguenza della inosservanza delle prescrizioni dell'Autorizzazione integrata ambientale (Aia) può essere non solo la diffida, ma anche la sospensione dell'attività produttiva per un tempo determinato. La sospensione, però, può avvenire "ove si manifestino situazioni, o nel caso in cui le violazioni siano comunque reiterate più di due volte all'anno". È dunque illegittimo il provvedimento...

La metodologia Lca e l’impronta di carbonio per combattere il riscaldamento globale

Il nostro viaggio nel mondo Lca prosegue facendo un incursione nell’ambito della tematica del contrasto al cambiamento climatico globale in atto. L’approccio metodologico del Life cycle thinking può infatti essere utilizzato per definire qual è il contributo di un sistema di prodotto o di servizi al riscaldamento globale. Il recente V report dell’Ipcc (Intergovernamental panel...

La sconfitta del regionalismo e la nuova insostenibile complessità della Carta costituzionale

Con la farraginosa riformulazione dell'art. 117 i rischi di contenzioso si moltiplicheranno a dismisura, piuttosto che diminuire

La riscrittura in corso dell'art. 117 Cost., e cioè del riparto di competenze legislative fra Stato e Regioni, suggerisce alcune riflessioni. Il regionalismo, all'indomani della Costituente (Salvemini descrisse la disciplina costituzionale del Titolo V come un "vaso vuoto con sopra la targhetta Regione") riverberò immediatamente su di sé l'insostenibile compromesso che ne aveva caratterizzato la...

Ancora un’azienda toscana tra i protagonisti del Premio sviluppo sostenibile

È la Solval, filiale della Solvay di Rosignano marittimo, per il recupero di sali sodici da trattamento fumi

La settima edizione del Premio sviluppo sostenibile, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e da Ecomondo - Rimini Fiera, con l'adesione del Presidente della Repubblica, ha i suoi vincitori. Bla Bla Car, BeonD di Torino e Mercatino  di Verona, accanto ai quali sono altre 27 aziende segnalate (9 per ogni settore) cui verrà consegnata...

A qualcuno non piace caldo: con i cambiamenti climatici economia mondiale a -23%

Nature: se non cambiamo, entro il 2100 il 77% dei paesi sarà molto più povero. Ma «Il clima non è destino»

Il mondo disegnato dai cambiamenti climatici, più caldo e punteggiato di eventi estremi, danneggia gravemente la salute dell’economia mondiale. L’impatto non è uniforme a tutte la latitudini, ma complessivamente si annuncia 10 volte più pesante di quanto comunemente si pensasse finora: secondo i risultati della nuova ricerca Global non-linear effect of temperature on economic production, se...

Energia fotovoltaica e attività agricola, la tassazione spiegata dall’Agenzia delle Entrate

Per il periodo d’imposta 2014 si può applicare la tassazione catastale sia al reddito derivante dall’attività agricola principale “di produzione cereali e altri prodotti agricoli” sia al reddito derivante dalla produzione e dalla cessione di energia fotovoltaica entro il limite dei 260.000 kWh, mentre dovrà essere tassato mediante l’applicazione delle ordinarie regole in materia di...

Stop alle centrali a carbone: una risoluzione per impegnare il governo a chiuderle

Stella Bianchi (Pd, Globe Italia): «L'energia che producono non ci serve. Il futuro è oggi»

L’accelerazione dei cambiamenti climatici e il loro già tragico impatto ci impongono un cambio di passo verso fonti energetiche pulite e azioni forti per ridurre drasticamente e con urgenza l'uso dei combustibili fossili, a partire da quelli più inquinanti. Fermare l'uso del carbone non è più rinviabile. Non possiamo continuare a usare il combustibile fossile più pericoloso per clima, salute e ambiente, responsabile di emissioni di CO2 superiori del 30% a quelle...

Alluvione in Campania, Regione maglia nera per i piani di Protezione civile

Dalla Procura di Benevento dopo l’alluvione partono le indagini contro ignoti per inondazione colposa

Nessun indagato, ma in Campania le indagini sono partite: la Procura della Repubblica di Benevento ha aperto un fascicolo contro ignoti per inondazione colposa, in riferimento ai danni che sono seguiti all’alluvione avvenuta tra il 14 e il 15 ottobre. Dietro di sé l’acqua e l’incuria hanno lasciato ancora una volta morte e distruzione, insieme...

La rinascita del Padule di Fucecchio, a 20 anni dalla sua istituzione [FOTOGALLERY]

Vanni: «La riserva naturale sta accingendosi ad entrare nel suo ventesimo anno di vita nelle condizioni migliori»

Con le piogge abbondanti dei giorni scorsi, finalmente l’acqua è tornata ad inondare l’area delle Morette, nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, dopo che il cedimento di un argine e la lunga siccità estiva avevano determinato il prosciugamento di questa parte dell’area protetta. La riserva naturale, nonostante la scarsità di risorse economiche disponibili, sta...

Alghe, da problema a risorsa: materie prime seconde e combustibili sostenibili

Si possono ricavare 47mila litri di biocarburanti per ettaro all’anno, ma anche importanti materiali

L’utilizzo di alghe per fini energetici è sempre più sperimentato e applicato a diverse tecnologie, sia per la produzione di biocombustibili (fondamentalmente per autotrazione) sia per l’utilizzo di biomassa pellettizzata per riscaldamento (stufe, caldaie, termo camini, ecc.). Ma le alghe e gli scarti che scaturiscano dai vari processi di trattamento possono fornire importanti materie prime...

Ritorno al futuro: la DeLorean che viaggia grazie ai rifiuti alimentari oggi esiste davvero

Un simbolo di economia circolare dalla saga fantascientifica festeggiata oggi in tutto il mondo

Le 16.29 del 21 ottobre 2015 rappresentano un simbolo entrato di diritto nella storia del cinema, insieme alla trilogia fantascientifica di Ritorno al futuro. È in questo esatto momento che Doc e Marty McFly atterrano nel 2015, compiendo un balzo in avanti di 30 anni a bordo della mitica auto DeLorean DMC-12. Oggi un nugolo...

Rifiuti, l’esperimento naturale di Sei Toscana

Il bilancio dopo i primi due anni di attività, e un unicum che diventa pietra di paragone

Capitale investito netto pari a circa 38 milioni di euro, poco meno di un quarto del valore della produzione (che supera i 146 milioni di euro) e un bilancio di esercizio 2014 appena approvato con un utile pari a 1,8 milioni di euro. Sono i numeri che Sei Toscana può vantare dopo i primi due...

La Valsusa dietro Erri De Luca: il caso No Tav e la democrazia degli oggetti

Due decenni di protesta avrebbero potuto avere un esito diverso con una migliore comunicazione ambientale?

«Il fatto non sussiste»: ieri a Torino lo scrittore Erri De Luca ha visto sfumare così il processo che lo vedeva accusato di istigazione a delinquere per aver difeso le operazioni di sabotaggio condotti dai No Tav in Valsusa, dirette in particolare verso il cantiere dell’Alta velocità di Chiomonte. Una sentenza che fortunatamente chiude a...

Dall’Ato Sud un bando per l’acquisto del compost a km zero prodotto da Futura

All’impianto Futura che opera in località Strillaie, Grosseto, viene prodotto compost dalla frazione organica dei rifiuti raccolti in maniera differenziata nel territorio grossetano. Un ammendante che può essere utilizzato in agricoltura, nel florovivaismo, nell’orto e nel giardino di casa. Il compost prodotto a Strillaie, un ammendante compostato, può essere utilizzato anche in agricoltura biologica ed...

La fusione dei comuni toscani e i parchi interregionali

Il Pd toscano lancia l’addio ai campanili per favorire la fusione dei comuni, e la Toscana vorrebbe essere una regione pilota nella aggregazione intercomunale. Il testo di riforma del senato all’art. 31 del nuovo Titolo V stabilisce che ‘l’ordinamento, legislazione elettiva, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni e Citta Metropolitane, disposizioni di principio...

Giustizia e ambiente, la normativa tedesca non è conforme alle disposizioni europee

Secondo la Corte Ue la Germania è venuta meno a obblighi delle direttive Via e emissioni industriali

La Repubblica federale di Germania è condannata dalla Corte di Giustizia europea per essere venuta meno agli obblighi della direttiva sulla valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, e della direttiva sulle emissioni industriali. Con la legge sulle disposizioni complementari relative ai ricorsi in materia ambientale ha limitato l'applicazione delle disposizioni europee come...

Scienze gastronomiche, la Toscana delle energie rinnovabili protagonista in un master sul cibo

Una variegata delegazione composta da ragazzi provenienti da Italia, Ecuador, Giappone, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Taiwan, Repubblica Ceca, Norvegia, Svezia, che frequentano il Master in “Food Culture and Communications: High Quality Products”, parte oggi per un viaggio didattico in Toscana, nel Distretto delle Energie Rinnovabili, territorio a cavallo delle province di Pisa, Siena e Grosseto....

Cecilia 2050: qual è il prezzo giusto per la libertà (dai gas serra)?

Carbon pricing e politica ambientale per trainare l'Europa fuori dall'era dominata dai combustibili fossili

Si è appena concluso a Roma il progetto europeo Cecilia 2050, che per tre anni ha riunito ricercatori provenienti da 10 paesi per plasmare la strada che dovrà portare il l’Unione a tagliare un traguardo di capitale importanza: ridurre dell’80-95% le emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 1990. Un obiettivo che l’Europa stessa...

Diossine, se le caldaie inquinano 23 volte più di un inceneritore ma si fa finta di non sapere

Dopo le alluvioni l’autunno soffia sulla Toscana i primi freddi, e a breve su tutto il territorio regionale si potranno tornare ad accendere caldaie e riscaldamenti. Presenze rassicuranti all’interno di case e uffici, che garantiscono costantemente tepore durante i mesi più rigidi dell’anno: una comodità sconosciuta fino a non molti decenni fa, e della quale...

Legge di stabilità 2016, 25 miliardi di tagli alle tasse e briciole per lo sviluppo

5,5 milioni di persone soffrono la fame, dal governo 600 milioni di euro contro la povertà: come 9€ a testa al mese

Il Consiglio dei ministri del governo Renzi ha approvato la legge di Stabilità 2016, che non è stata illustrata ai cittadini attraverso un testo organico ma – come ormai di prassi – da 32 slide (qui: http://goo.gl/p529Db), all’interno delle quali si dispiega una manovra finanziaria che oscilla che oscilla tra i 26,5 e i 29,5 miliardi...

Alluvioni in Campania, geologi: «Ancora una volta sono mancate reali azioni di prevenzione»

Peduto: «Non illudiamoci, gli interventi previsti da Italiasicura non basteranno»

Dopo le frane e le esondazioni di in Abruzzo e Lazio, seguono quelle della Campania di ieri e chissà cosa succederà tra in Calabria, Puglia e Sicilia dove è atteso il passaggio della stessa perturbazione che ha interessato le regioni citate. Ancora una volta le forti piogge hanno provocato allagamenti e frane, provocando disagi, danni...

La rinascita dell’acciaio italiano passa per l’economia circolare: il focus a Ecomondo

Imballaggi e materia prima, ambiente e sicurezza. Da Ricrea una giornata di studi per il futuro dell’industria

Quella dell'acciaio rappresenta da millenni un’industria dal valore strategico per il tessuto economico italiano, ma si presenta oggi anche come una delle sfide più difficili e affascinanti per la manifattura del Bel Paese. Sull'acciaio italiano gravano da tempo molteplici criticità, e tutte mostrano una qualche radice riconducibile a problematiche ambientale: sia che si tratti degli...

In Toscana la spirale della povertà rallenta, ma è sempre più difficile uscirne

Presentato il dossier 2015 delle povertà in Toscana, curato dalla Caritas regionale

Dopo anni durissimi il dilagare della povertà in Toscana sta frenando, ma al contempo per quanti hanno visto precipitare le proprie disponibilità economiche in questi ultimi sei anni di crisi è sempre più difficile tornare a risalire la china. È quanto emerge dal dossier 2015 delle povertà in Toscana, elaborato dalla Caritas sulla base dei...

In Francia torna il lupo, dallo Stato ok ad abbattimenti. Legambiente: «Scelta sbagliata»

Via libera all’abbattimento di 36 esemplari, in una vasta area dove la specie è ricomparsa dopo anni di assenza

L'uomo manda altissima tecnologia su Marte ma non sa coabitare con i lupo. È il paradosso dei nostri giorni come dimostra ciò che sta accadendo in Francia, dove Parigi ha dato il via libera all’abbattimento di 36 lupi in una vasta area (dall’Alsazia e dalla Lorena, al nord-est, giù fino alle Alpi e poi, verso...

Come cambia il commercio mondiale delle risorse naturali, secondo l’Onu

In trent’anni il volume è raddoppiato, arrivando a 65 miliardi di tonnellate. Con profondi impatti ambientali

Il 40% di tutte le risorse naturali impiegate per l’attività umana viene estratto in un Paese diverso da quello dove poi sarà impiegato, lasciando però al luogo d’origine l’onere di far fronte agli impatti ambientali. È quanto emerge dal rapporto Trade in Resources: A biophysical assessment, appena pubblicato dall’International resource panel (Irp) del Programma delle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 412
  5. 413
  6. 414
  7. 415
  8. 416
  9. 417
  10. 418
  11. ...
  12. 618