Archivi

Festambiente della Piana, domani si parte: ecco il programma giorno per giorno

Tre giorni di musica, cinema e attività per bambini con Festambiente della Piana. Ecco il programma dettagliato: PROGRAMMA VENERDI 2 OTTOBRE Ore 14,30 taglio del nastro e inaugurazione del Festival alla presenza dello staff di Legambiente e delle autorità. A seguire, alle ore 15,00, dibattito in Limonaia "Contro le ecomafie, Stato dell'arte in Toscana. Storie,...

La Regione Toscana contro spreco e povertà alimentare, paradosso moderno

Si stima che in Italia finiscano ogni anno nella spazzatura alimenti per 8,7 miliardi di euro, mentre al contempo – come testimonia anche l’ultimo rapporto Caritas – il numero delle persone afflitte da povertà assoluta è più che raddoppiato in questi anni di crisi, passando dal 3,1% del totale nel pre-recessione al 6,8% della popolazione...

Aids, una difesa naturale contro l’Hiv? La scoperta italiana pubblicata su Nature

Protagonisti i ricercatori del Centro per la biologia integrata dell’università di Trento

A 35 anni dall’identificazione del virus responsabile dell'AIDS che ha causato nel mondo più di 39 milioni di decessi, ancora non esistono né una cura risolutiva né un vaccino efficace. Una ricerca condotta da Massimo Pizzato e dal suo gruppo di ricerca presso il Centro per la Biologia Integrata (CIBIO) dell’Università di Trento apre ora...

Inquinamento acustico, salute ambientale e ruolo dei sindaci

Un elevato livello di rumorosità ambientale può tradursi in un pregiudizio per la salute pubblica. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Campania – sentenza 15 settembre 2015, n. 4483 – in riferimento all'ordinanza del sindaco della Città di Aversa. Un’ordinanza - emanata su impulso di alcuni condomini - che dispone la sospensione immediata delle attività...

Arpat, conferme e cambi ai vertici: ecco il nuovo direttore tecnico e quello amministrativo

Il Direttore Generale di ARPAT, Maria Sargentini, insediatasi il 1° agosto scorso, così come prevede l'articolo 26 della legge regionale 30/2009 che regola il funzionamento dell'Agenzia, ha completato il vertice di ARPAT nominando il Direttore amministrativo (decreto n.137/2015) ed il Direttore tecnico (decreto n.136/2015), che - come stabilisce la legge - coadiuvano il direttore generale, anche mediante la formulazione...

Rifiuti, Livorno e Aamps in bilico tra slogan e realismo

Il Consiglio comunale boccia il bilancio, contro anche la maggioranza a Cinque stelle

Oggi è stato convocato il Consiglio comunale di Livorno per approvare, nell’ultimo giorno previsto a norma di legge, il bilancio consolidato sperimentale per l’anno 2014. Bilancio che, alla resa dei conti, è stato bocciato dal Consiglio comunale con 20 no e 3 astenuti. A votare contro non solo le opposizioni, ma anche la stessa maggioranza...

Appalti pubblici, in Italia solo il 9,3% degli acquisti è green

Secondo il Rapporto CompraVerde, il Gpp riguarda 11,5 miliardi di euro l’anno

Dagli appalti pubblici passano buona parte delle chance per una reale conversione ecologica dell’industria italiana; il Gpp – o Green public procurement – nasce infatti per assicurare uno sbocco di mercato adeguato a produzioni sostenibili e bisognose di conquistare economie di scala prima di poter competere liberamente. Si tratta di un’impalcatura fondamentale per la crescita...

Economia ecologica? Per il governo francese, quando «il capitalismo non detta più le regole»

Quattro anni di lavoro del ministero dell’Ambiente nel report “Transition(s) vers une économie écologique”

La transizione verso l’economia ecologica è un processo che passa dalla ridefinizione stessa degli obiettivi di sviluppo di un’intera comunità; l’obiettivo cui tendono frotte di ambientalisti, e che indicano ormai anche numerosi accademici, ma è caso raro che sia uno Stato a tracciare in dettaglio la rotta. Tanto più se il Paese in questione ha...

Procedure d’infrazione Ue, il poco onorevole primato dell’Italia rimane all’ambiente

Ammontano a 97 le procedure d'infrazione a carico dell’Italia per violazione del diritto dell’Unione europea e per mancato recepimento di direttive: tra i vari settori interessarti l’ambiente mantiene il primato, con 19 casi di infrazione aperti. Sono stati archiviati 4 procedimenti (di cui uno riguarda la direttiva 2010/31 sulla prestazione energetica nell'edilizia), ma ne sono...

Adriatico centrale, da Italia e Croazia misure contro la pesca a strascico illegale

Un’importante novità per difendere gli stock di merluzzi e scampi. Plauso degli ambientalisti

La pesca a strascico, particolarmente distruttiva per gli ecosistemi dei fondali marini, è vietata nell’area della Fossa di Pomo (Adriatico centrale) dal 1998, quando parte della Fossa venne designata come Zona di tutela biologica; da allora però la mancanza di regolamenti attuativi e la difficoltà di far applicare lo stesso divieto anche alla flotta croata,...

La Toscana dei volontari si riprende città e periferie

Diecimila persone, 116 comuni e più di 200 aree ripulite dai rifiuti abbandonati, tutto grazie all’impegno di volontari: si misura in questi numeri il successo di Puliamo il mondo, la più grande campagna di volontariato ambientale al mondo, organizzata in Italia da Legambiente. In questo fine settimana cittadini, associazioni, studenti ed aziende, muniti di guanti...

Ue: in Italia poche tasse per casa e ambiente, troppe sul lavoro

Dall'Unione europea il rapporto 2015 sulle riforme fiscali negli Stati membri

Evasione, lavoro e casa: parlando di tasse, sono tre le macrocriticità individuate dall’Unione europea nel suo rapporto 2015 Riforme fiscali negli Stati membri dell'Ue, e chi più chi meno tutti gli Stati membri hanno presentato delle criticità in almeno uno di questi ambiti. All’Italia, con la sola compagnia della Repubblica Ceca, è toccato però il...

Puliamo il mondo, 600mila i volontari protagonisti: la metà sono studenti

Successo per l’edizione 2015 della campagna di volontariato ambientale

Questo fine settimana 600mila volontari, di cui circa 300mila studenti, hanno preso parte alla più grande campagna internazionale di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente: giunta alla 23esima edizione, Puliamo il Mondo quest’anno ha trovato il suo cuore pulsante in Roma, la città delle grandi contraddizioni dove alla straordinaria bellezza si alterna troppo spesso...

Rifiuti radioattivi, terminato l’export di combustibile nucleare da Vercelli alla Francia

Il trasporto stanotte all’interno di contenitori speciali, in direzione di La Hague

La Sogin comunica che si è concluso stanotte l’ultima trasporto di combustibile irraggiato dalla centrale nucleare Enrico Fermi di Trino (in provincia di Vercelli, in Piemonte) in direzione dell’impianto francese di La Hague: 23 elementi di combustibile, trasportati all’interno di contenitori speciali (cask), saranno adesso riprocessati Oltralpe. «Il riprocessamento del combustibile permette di separare le...

Salute, dall’Oms nuova strategia globale per la difesa di donne e bambini

Bustreo: «Nessuno dovrebbe correre il rischio di perdere la vita per cause prevedibili solo in ragione di dove vive»

Da New York questo fine settimana è stata mostrata al mondo, durante l’assemblea generale dell’Onu, la Strategia globale per la salute delle donne e dei bambini (Global strategy) sviluppata dall'Oms (l’Organizzazione mondiale della sanità in collaborazione) con l'ufficio del segretario generale delle Nazioni unite: in ballo c’è la road map globale che contribuisce a posizionare...

Torna a Bologna Terra di Tutti Art Festival, rassegna di cinema sociale e arti performative

Terra, arte e società, ma anche tanto ambiente. Questi gli ingredienti del Terra di Tutti Art Festival (a Bologna dal 7 all’11 ottobre 2015), rassegna di cinema sociale e arti performative dal sud del mondo, nata nel 2007 e fondata dalle ong COSPE e GVC,che nella sua 9a edizione celebra l’Anno Europeo dello Sviluppo#EYD2015 trasformandosi,...

Lo scandalo Volkswagen, la guerra alla termodinamica e la rampa di lancio per una mobilità nuova

Il destino ha spesso un senso dell’umorismo molto amaro, e caso ha voluto che lo scandalo che ha travolto la Volkswagen per aver falsificato i dati sulle emissioni dei propri veicoli sia emerso proprio durante la Settimana europea per la mobilità sostenibile. Un evento già infarcito da innumerevoli perplessità, la maggior parte legate a un...

Puliamo il mondo in Toscana, «l’ambientalismo sociale» contro l’indifferenza

Il parco fluviale del Serchio ripulito da bambini delle elementare e ragazzi africani che hanno richiesto asilo

Puliamo il mondo, l’iniziativa di volontariato ambientale più vasta del globo (e nota a livello internazionale come Clean up th world), inizia oggi anche in Toscana. Fino a domenica, l’evento organizzato da Legambiente in collaborazione con la Rai, e con il patrocinio della Regione, dà sfogo a numerose iniziative per liberare dai rifiuti abbandonati e...

Caccia in Toscana, dopo i primi giorni già accertate 21 violazioni

La caccia, quella illegale, pregiudica seriamente la conservazione di specie selvatiche, andando a colpirne alcune già in declino o a rischio, a causa della trasformazione degli habitat naturali e degli inquinamenti e colpisce nei momenti e nei luoghi in cui gli animali son più vulnerabili, come durante le migrazioni. In loro difesa si schiera ancora...

Fusione nucleare, Tri Alpha Energy sceglie l’Italia per presentarsi all’Europa

L'incontro con investitori privati e istituzionali a Osnago, in villa Arese Lucini

Energia pulita, sicura e pressoché inesauribile: è la promessa della fusione nucleare, che si ripete ormai da una sessantina d’anni, senza ancora trovare compimento. La fusione nucleare rappresenta per il nostro pianeta la fonte primaria della vita, in quanto è proprio grazie alle reazioni termonucleari che il nostro Sole – come tutte le altre stelle...

Roma, il mercatino dei piccoli cerca casa

Il primo non-negozio dedicato allo scambio e al riuso di beni (nuovi e usati) utili ai bimbi

L’associazione Terra dei Piccoli Onlus, costituita nel 2008 a Roma da cittadini e attivisti cerca un locale fronte strada di circa 100 mq in buono stato per poter realizzare il primo  negozio dedicato allo scambio e al regalo di beni nuovi e usati utili ai bimbi”. Siamo convinti che il baratto e il dono siano...

Rifugiati, Fao: sicurezza alimentare e crisi dei migranti sono correlati

Il direttore generale: «La guerra causa la fame e questa, a sua volta, uccide e spinge le persone a fuggire»

Le milioni di persone costrette a scappare dalla guerra, dalla povertà e da altre avversità ci ricordano tragicamente di quanto sia urgente il bisogno di soluzioni pacifiche basate sulla giustizia sociale e su migliori opportunità economiche per tutti. Cruciale per raggiungere tale scopo è proteggere ed investire nei mezzi di sussistenza rurali, ha dichiarato il...

Oops, in Italia più del 15% delle spesa sanitaria ricade già sui privati cittadini

Lo stato di salute dell’Europa nel nuovo rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità

Alla caccia di risorse per finanziare la legge di Stabilità di prossima approvazione, dove l’annunciato taglio delle tasse rimane ormai una dichiarazione irrimangiabile, il governo torna a scandagliare i meandri della spesa sanitaria nazionale, un’ingente voce di costo a bilancio dello Stato (e a servizio dei cittadini). Le inefficienze nel settore sono note, ma a...

Livorno e Piombino, due porti in uno alla conquista del Mediterraneo

Previste azioni per efficienza energetica e sostenibilità degli scali: e l’utilizzo di materiali riciclati?

In mezzo ad acque sempre più aperte e incerte, i pesci piccoli spariscono o – peggio – finiscono nello stomaco di qualcun altro: per evitare questo magro destino e provare a ribaltare le carte in tavola la strategia è quella di fare squadra, ed è questa la via iniziata oggi dai porti di Livorno e...

Consumo critico e mobilità sostenibile nella Notte dei ricercatori toscani

La Notte europea dei ricercatori è arrivata oggi alla sua quarta vigilia toscana, con università, scuole superiori e centri di ricerca nostrani che domani illumineranno il nostro territorio sotto la sigla di Bright 2015: insieme, si uniranno per celebrare chi è impegnato ogni giorno nella ricerca, e soprattutto per aprire le porte della conoscenza made in...

Fornitore unico di gas e luce? Si può!

Con la liberalizzazione del mercato dell’energia, ormai si hanno davvero molte possibilità di scelta sul fornitore gas e luce per casa e azienda. Non è però una decisione semplice: non può difatti esistere un’unica tariffa per tutti i profili e gli stili di consumo. Certe volte difatti, tanto per le aziende che per i privati, capita...

Il nodo gordiano del piano per il parco

I parchi nazionali riflessi sullo stagno della legge quadro

A quasi ventiquattro anni dalla pubblicazione della legge quadro sulle aree protette sono ancora tanti i nodi irrisolti sul banco della prassi applicativa. Il legislatore aveva immaginato di rovesciare l'impostazione del sistema previgente, fatto di divieti ed autorizzazioni, in favore di una tutela integrale costruita in negativo: nel senso che ogni intervento, o meglio, ogni...

Le tre strade per la decarbonizzazione profonda dell’economia italiana

Per la prima volta il Paese partecipa al Deep decarbonization pathway project dell’Onu

L’obiettivo, in teoria, è chiaro: per mantenere l'incremento della temperatura globale al di sotto dei 2°C i palliativi non servono, è necessario intraprendere un percorso di decarbonizzazione profonda. L’Italia fa parte di quel compatto gruppo di 16 Paesi industrializzati che, a vario titolo, contribuisce per il 70% all’emissione in atmosfera di gas climalternati, è ha...

Rifiuti, per Futura due certificazioni Iso

Una conduzione attenta sotto il profilo ambientale da una parte, e la qualità dei processi e servizi offerti sono elementi indispensabili per garantire una corretta gestione del ciclo integrato dei rifiuti, e Futura Spa – l’impianto con sede a Strillaie inaugurato nel 2012 –  ha appena tagliato due importanti traguardi nell’ambito, ottenendo rispettivamente sia la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 415
  5. 416
  6. 417
  7. 418
  8. 419
  9. 420
  10. 421
  11. ...
  12. 618