Archivi

Acque reflue urbane, il Portogallo sotto accusa europea

Il Portogallo rischia di essere condannato dalla Corte di Giustizia europea per non aver garantito la raccolta e il trattamento delle acque reflue urbane di 52 piccoli agglomerati.  Lo Stato, secondo l’avvocato generale dell’Ue Pedro Cruz Villalón è venuto meno agli obblighi a esso incombenti in forza della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane...

Clima, prima denuncia al mondo contro i “grandi inquinatori”: violano diritti umani

Presentata nelle Filippine da sopravvissuti ai tifoni. Sostegno da ambientalisti e Chiesa

Dopo la prima richiesta ufficialmente presentata di “asilo climatico” (non accettata dalla Nuova Zelanda), arriva anche la prima denuncia contro i grandi inquinatori, accusati di provocare cambiamenti climatici catastrofici, violando così i diritti umani: un unicum nel suo genere, che vede contrapposti a multinazionali come Chevron, ExxonMobil, BP e Shell –  ma anche realtà italiane...

Vetro, aumenta la raccolta differenziata al Sud

Nel Sud Italia la raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio in vetro avviati a riciclo conferma il trend positivo degli ultimi anni, con una crescita di +6,8% registrato per il 2014 rispetto all’anno precedente, che permette di raggiungere una resa media di 19 chilogrammi per abitante l’anno. Ancora lontani dalla media nazionale di 29,7 kg...

Le frontiere dell’economia ecologica, viste da Roma

L’economista Massimiliano Mazzanti, membro del think tank di redazione, oggi su economia circolare e low carbon

L'economia ecologica viene spesso citata come approccio generico alla sostenibilità, ma è invece complessa e viva materia di analisi accademica. Quali ritiene siano, oggi, le frontiere più interessanti sulle quali si muove la ricerca di settore?  «L’integrazione di dati ecologici ed economici, al fine di valutare in modo robusto le politiche su criteri di efficacia...

Rimateria, anche Sei Toscana interessata: «Può essere un volano per il territorio»

Organni: «Sinergie utili a creare una filiera produttiva competitiva in materia di riciclo»

Dopo Cave di Campiglia e la Seal di Livorno, oggi anche l’amministratore delegato di Sei Toscana annuncia un’apertura al progetto Rimateria: «Riteniamo – commenta infatti Eros Organni – che il progetto presentato da Caramassi sia molto interessante, perché potrebbe rappresentare un’occasione di sviluppo per il territorio e le imprese che vi operano». Lo statuto di...

Ghiaccio bollente, anche le Alpi si sciolgono: perso il 40% dei ghiacciai

Wwf: lo scioglimento non riguarda soltanto animali cui siamo affezionati, ma l'essere umano

Il 40% del pianeta è coperto da ghiacci e manti nevosi, un sistema di raffreddamento che si sta rompendo sulla spinta dei cambiamenti climatici: a denunciarlo, in vista della Cop 21 di Parigi, è il report “Ghiaccio bollente” del Wwf. Pagine in cui il Panda mette in fila una mole impressionante di dati, che delinea...

Lezioni americane dallo scandalo Volkswagen

La vicenda della Volkswagen beccata con le mani nella marmellata ha scatenato molta ironia sulla Germania e sulla sua superiorità e precisione tecnologica messa a servizio di una truffa. Tutti a dire "pensa se fosse successo a un'azienda italiana quanti luoghi comuni". Giusto. Ma quella vicenda suscita anche un'altra riflessione. Più amara. Sull’affidabilità dei controlli...

Oggi la Giornata mondiale del rinoceronte, ma tra meno di 30 anni la specie sarà estinta

Colpa del bracconaggio: un corno vale 90mila dollari/kg contro gli 80mila dollari della cocaina

Ad oggi vivono in natura solo 20.500 esemplari di rinoceronte bianco e poco meno di 5.000 rinoceronti neri, e il bracconaggio continua a mietere corni e animali. Il corno del pachiderma, del valore di circa 90mila dollari/kg (contro gli 80mila dollari della cocaina), è usato come status symbol dai ricchi asiatici, e secondo la medicina tradizionale la sostanza di cui è composto il corno...

Torna Puliamo il mondo, per «riprendersi il proprio territorio non rassegnandosi al degrado»

Realacci, per sostenibilità «fondamentale anche il ruolo dell’informazione, che in Italia è indietro»

È stata presentata ufficialmente oggi a Roma l’edizione 2015 di Puliamo il mondo, l’interpretazione italiana di Clean up the world, il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale, che all’interno dei nostri confini è organizzato da Legambiente dall’ormai lontano 1993. «Puliamo il Mondo è un modo per riprendersi il proprio territorio non rassegnandosi al degrado,...

Migranti, Oxfam: «L’Europa ha mezzi e le capacità per accogliere quanti stanno arrivando»

L’economia europea è 400 volte quella libanese, ma il Libano accoglie il triplo dei rifugiati

I leader dell'Europa devono assumere con la massima urgenza una nuova prospettiva che guardi, ad una diversa apertura nell’accoglienza dei profughi siriani in fuga da uno dei conflitti più atroci della storia recente, intervenendo il prima possibile in aiuto dei paesi al confine con la Siria, che con scarsissime risorse, stanno facendo fronte ad una pressione...

Greenpeace, obiettivo 100% rinnovabili al 2050: l’Energy revolution è adesso

Gli ambientalisti aggiornano il rapporto: combattere il cambiamento climatico costa meno che favorirlo

Sono passati ormai 10 anni da quando Greenpeace rese noto il suo primo rapporto Energy Revolution, e quello che inizialmente da molti è stato bollato come semplice utopia in realtà sta già prendendo forma attorno a noi. Dal 2005 alla fine del 2014 sono stati installati nel mondo impianti fotovoltaici e eolici per più di...

La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, tra clima e dematerializzazione

La lotta contro i cambiamenti climatici si gioca sul fronte dell’economia circolare

In fatto di sostenibilità l’appuntamento che tutti aspettano con trepidazione inizia a Parigi il 30 novembre prossimo, ed è la Conferenza Onu sul clima. Un altro importante evento, però, la precederà: la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Serr), giunta alla sua settima edizione sotto l’alto patrocinio del Parlamento Ue, che inizierà tra due...

Nasce a Napoli la prima pizza geotermica

La pasta viene fatta lievitare in apposite camere tufacee

A Napoli nasce per la prima volta la pizza geotermica, la cui pasta viene fatta lievitare in apposite camere tufacee. Nella città partenopea infatti è stata realizzata la prima pizzeria geotermica: si trova all’interno dell’area conventuale dei Teatini, nel cuore di Napoli e letteralmente scavata nel Tufo Giallo napoletano. Utilizzando forni realizzati in tufo, e...

Adesso anche Lampedusa ha i suoi primi orti comunitari

Giusi Nicolini: «Da un seme possono nascere grandi cose»

Anche Lampedusa ha i suoi primi orti comunitari. In occasione della Giornata internazionale dell’agricoltura sociale e del microcredito, sono state assegnate le prime particelle di terreno del progetto “Porto l’Orto a Lampedusa” promosso da Terra! Onlus, in collaborazione con il Circolo Legambiente Lampedusa “Esther Ada”, patrocinato dal Comune di Lampedusa e Linosa, in partenariato con...

Podere Rota: impianti aperti ai cittadini, chiusi alle ecomafie

Csai e Tb: «Gli impianti non sono il problema, ma parte della sua soluzione»

Presso il Polo tecnologico di Podere Rota, nel comune di Terranuova Bracciolini, sabato mattina si è svolta l’iniziativa “Impianti aperti”, promossa dell’amministrazione comunale e organizzata insieme a Legambiente Toscana.  Le due società che gestiscono gli impianti, Csai Spa e Tb Spa, hanno aperto i cancelli alla cittadinanza, alle autorità e agli organi di informazione, per...

Per la ripresa economica puntare sulla produttività, ma quella delle risorse

Più occupati e meno sprechi con l’economia circolare: in Ue 3 milioni di nuovi posti di lavoro

La produttività totale dei fattori, che misura la crescita nel valore aggiunto attribuibile al progresso tecnico, a miglioramenti nella conoscenza e nell'efficienza dei processi produttivi – come da definizione Istat – in Italia è praticamente ferma da circa 20 anni. La letteratura economica e le statistiche internazionali individuano in questa performance assai deludente una delle...

Festambiente della Piana, torna la festa di tutti i territori della Toscana

Organizzata da Legambiente nel cuore della Piana metropolitana, dal 2 al 4 ottobre a Villa Montalvo

A Villa Montalvo, dal 2 al 4 ottobre, si incroceranno teoria e pratica della sostenibilità con Festambiente della Piana, la seconda edizione del festival dell’ecologia che prenderà vita nel cuore della Piana metropolitana. Un luogo che a Legambiente assumono come metafora dell’intero patrimonio territoriale toscano, e che attende ancora di imboccare la strada di una...

Agronomi, dal VI congresso mondiale a Milano una Carta per i principi etici

Il documento in dieci punti sarà consegnato al ministro Maurizio Martina

Una Carta universale che definisce i principi etici per lo sviluppo professionale nel rispetto alle comunità delle persone, di ogni Paese e continente e lancia alcune proposte concrete sul tema “Cibo e identità”. E’ questo il lascito e il contributo della World Association of Agronomists alla Carta di Milano con l’approvazione del documento a conclusione...

Inquinamento acustico e scali ferroviari, la competenza è dello Stato

Le emissioni e immissioni sonore prodotte dall’attività di uno scalo ferroviario non possono essere disciplinate dagli enti locali, ma dallo Stato. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Lombardia – n. 1920 – in riferimento all’ordinanza sindacale contingibile e urgente del Comune di Como. Un’ordinanza con la quale il sindaco ha vietato di svolgere le attività...

Clima, anche ad agosto temperature record. Noaa: il 2015 sarà il più caldo di sempre

A Bruxelles i ministri dell’Ambiente Ue per definire posizione comune alla Cop21. Greenpeace: «Target insufficienti»

Da mesi, ogni nuovo rapporto periodico della Noaa (la National oceanic and atmospheric administration) sull’andamento delle temperature medie globali individua un nuovo record per il periodo di riferimento. Non fa eccezione l’analisi relativa al mese d’agosto, da poco concluso: con 0.88 °C in più rispetto alla media del 20 secolo, quello del 2015 è stato l'agosto più caldo...

Nel 2030 in Ue un quarto dell’elettricità verrà dall’eolico: 322Gw installati, ma in Italia solo 14

«Il quadro normativo è un fattore chiave». Perché il governo non favorisce le pale anziché le trivelle?

Entro il 2030 circa un quarto dell’energia elettrica consumata in Europa verrà dall'eolico: in 15 anni le pale arriveranno a fornire 322Gw di energia, contro i 128,8 attuali, e questo sarà sufficiente a coprire il 24,4% della domanda di elettricità nel Vecchio continente. Sono queste le previsioni diffuse dall’Ewea, l’European wind energy association, che ha...

Caccia, domenica la riapertura: le prescrizioni nell’area livornese

Domenica 20 settembre si apre ufficialmente la stagione venatoria. Queste le principali prescrizioni previste nel Calendario Venatorio della Provincia (testo coordinato con il C.V. regionale DGR .377 del 3/3/2015), scaricabile dal sito dell’Ente nella sezione Caccia e Pesca. Per tutto il periodo, che si concluderà il 31 gennaio 2016, la caccia sarà consentita, anche con...

Cambiamenti climatici, 1 euro speso oggi per l’adattamento ne fa risparmiare 6 per i danni

La resilienza e il ruolo delle città: «Intervenire oggi non è solo improcrastinabile, ma anche possibile»

I cambiamenti climatici sono un fenomeno planetario – non a caso si parla di riscaldamento globale – ed è questo l’unico livello d’azione credibile per porvi un freno. La Cop 21, la Conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici che si terrà a Parigi a fine novembre, è un esempio di questa strategia; una linea...

Piombino, arriva il decreto Mise da 20 milioni di euro per la riqualificazione industriale

Conclusa l’apparentemente interminabile fase delle firme per il Progetto di riconversione e riqualificazione industriale (Prri) di Piombino, si passa finalmente ad approcciare l’attuazione di quanto deciso. Con una nota, l’amministrazione cittadina rende infatti noto che è pronto il decreto ministeriale che consentirà l’utilizzo di 20 milioni di euro  per agevolare l’insediamento di nuove attività industriali...

Smog, dall’Europarlamento primo ok ai limiti per le emissioni delle macchine non stradali

Gardini: «Settore responsabile del 15% delle emissioni di ossido di azoto e del 5% del particolato Ue»

Alla commissione Ambiente (Envi) del Parlamento europeo passa la relazione dell’eurodeputata italiana Elisabetta Gardini (Fi), inerente l’introduzione di nuovi limiti di emissioni per le macchine non stradali, come tosaerba, trattori, ruspe, escavatori, fino alle locomotive e alle imbarcazioni per le acque interne; nonostante si tratti di un settore limitato, la stima riportata da Gardini è che...

Pm 2.5, inquinamento da 3,2 milioni di morti. In Italia 11mila vite salvabili con rispetto leggi

Il nuovo studio pubblicato su Nature e le responsabilità del mancato rispetto dei limiti

Uno nuovo studio sugli effetti da particolato fine (il Pm 2.5), appena pubblicato su Nature, aggiorna le stime sulla mortalità indotta da questo particolare – e assai diffuso – tipo di inquinamento. Ad oggi si individuano in più di 3,2 milioni le vite prematuramente spezzate a livello globale dal Pm 2.5, un numero destinato a...

Agricoltura, dal biologico una risposta al caporalato

Dal pomodoro ai massimi sistemi il passo è breve. Sono molte in questi giorni le riflessioni su un modello produttivo agricolo italiano che ha avuto la sua massima ribalta con le inchieste di Repubblica sul caporalato pugliese italiano, a cura di Raffaella Cosentino e Valeria Teodonio: si è scoperto che si muore di fatica e che...

Nuova scoperta archeologica in provincia di Firenze (FOTOGALLERY)

Team dell’università di Pisa individua nuovi mosaici nella villa romana dell’Oratoio

Scoperti nuovi mosaici tardo antichi nella villa romana dell’Oratorio, un sito archeologico che si trova nel Comune di Capraia e Limite in provincia di Firenze. In occasione del restauro e della musealizzazione dell’area, un’équipe dell’Università di Pisa, diretta dal professore Federico Cantini del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, in collaborazione con la Soprintendenza...

Roma, da Museo geologico nazionale a uffici? «Reperti unici al mondo abbandonati nei magazzini»

L’intervento dei geologi oggi al Muse di Trento, inaugurando la tre giorni dedicata al centenario della Grande Guerra

In queste ore, con forza, facciamo nostro l’appello di Italia Nostra rivolgendoci con chiarezza al ministro ai Beni culturali, Dario Franceschini, affinché lo storico Palazzo Canevari di Largo S. Susanna a Roma, risalente all’800, ridiventi Museo geologico nazionale. Quintino Sella in quel Palazzo volle il Regio ufficio geologico. Oggi apprendiamo che questo storico edificio di proprietà...

Idrocarburi e incidenti in mare, cambiano le regole italiane

Dopo 5 anni dall’incidente Deepwater Horizon entra in vigore il decreto che recepisce la direttiva Ue

Sono arrivate le nuove regole per prevenire gli incidenti gravi nelle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi e limitare le conseguenze di tali incidenti. È entrato in vigore oggi il decreto legislativo “Attuazione della direttiva 2013/30/UE sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi e che modifica la direttiva 2004/35/CE”, pubblicato sulla Gazzetta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 416
  5. 417
  6. 418
  7. 419
  8. 420
  9. 421
  10. 422
  11. ...
  12. 618