Archivi

Tutela giuridica degli animali, la normativa decodificata in termini pratici

La disciplina giuridica della tutela degli animali si conferma ancora una volta in continua evoluzione diretta e indiretta, con leggi e giurisprudenza che si intrecciano reciprocamente in una flessibilità entro la quale coniugare insieme le previsioni delle norme sostanziali e delle regole procedurali -  per attivare efficaci azioni in questo settore - è spesso difficile...

Cile, il terremoto di magnitudo 8,2 avvertito anche in Italia

Le rilevazioni dell’Ingv, che spiegano la dinamica del sisma

Un milione di evacuati lungo la costa e otto morti: si ferma qui, al momento, il computo del terrore scattato in Cile poche ore fa, quando un terremoto di magnitudo 8.2 ha colpito la zona costiera del Paese; quello che nel 2009 falciò L’Aquila, per offrire un metro di paragone, si fermò a magnitudo 5.8. Come...

Porto, il rilancio di Livorno 20 metri sotto ai mari

Un progetto ambizioso che, per risultare credibile, dovrà essere anche sostenibile

Da qui al 2020 Livorno dovrà poter offrire un approdo sicuro e uno snodo logistico affidabile a merci provenienti da tutto il mondo, e alloggiate su navi porta container sempre più ciclopiche. Per farlo, come noto, il progetto è quello di puntare sulla Darsena Europa, presentato ieri da Regione Toscana e Autorità portuale a Bruxelles....

La crescita che non c’è, e quella invisibile: l’analisi del Worldwatch institute sulle risorse naturali

Pubblicato il nuovo rapporto Vital signs, «le tendenze che stanno plasmando il nostro futuro»

«Le prospettive di crescita globale sono un po' indebolite, e le prospettive offuscate da incertezze importanti». Le valutazione che arriva dall’Ocse, con la pubblicazione del suo Interim economic outlook, tocca l’Italia in un momento particolare: l’aggiornamento del Def da parte del governo è atteso per questo venerdì, e la stesura della legge di stabilità imminente....

Agroalimentare, in Toscana export da record: più di 2 miliardi di euro a fine anno

L'agroalimentare è uno strumento di soft power per la regione Toscana, riconosciuto in ogni angolo del mondo; i dati mostrati da Coldiretti a Expo, in occasione della Giornata dell’agricoltura italiana, mostrano però come il settore abbia anche accresciuto il proprio ruolo di traino economico durante questi lunghi anni di crisi. Nei primi sei mesi dell’anno...

Bike2Work Day, venerdì 18 anche a Firenze tutti a lavoro in bici

Venerdì prossimo 18 settembre tutti in bici a lavoro: il Bike2Work Day è la giornata nazionale dedicata alla promozione nell'uso quotidiano della bici nei percorsi casa-lavoro. Il Bike2Work Day si inserisce nelle manifestazioni della "Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2015" che si svolge in tutta Europa dal 16 al 22 settembre 2015. L'iniziativa, promossa dell'associazione...

Torna la Settimana europea della mobilità sostenibile, insieme a molti interrogativi

Per la prima volta da anni la vendita di auto private è in forte crescita, e anche la sharing mobility cambia pelle

Inizia oggi e finirà il 22 settembre la Settimana europea della mobilità sostenibile, evento paneuropeo che presenta quest’anno come filo rosso quello della multimodalità: i vantaggi dell'utilizzo di differenti modalità di trasporto sostenibili durante lo stesso viaggio. Ma è anche un format che si trova a rivivere in un momento nuovo, per la mobilità nel...

Beni comuni, dalle Alpi un esempio per l’Europa: l’esperienza degli usi civici

Risorse a disposizione della collettività, che possono contribuire a compensare gli effetti negativi della crisi

Qualità dell’aria e dell’acqua, paesaggio, ambiente e sicurezza alimentare: come garantire la sostenibilità di lungo periodo? Quale il ruolo dell’Europa? Ieri al Parlamento europeo un convegno promosso dall’Università di Trento. Ospiti anche gli europarlamentari Alessia Mosca, Herbert Dorfmann e Sergio Cofferati. L’esperienza degli usi civici nelle regioni alpine: un metodo a cui ispirarsi per migliorare...

L’obbligo di bonifica non può essere esteso al curatore fallimentare

Il curatore fallimentare non ha il dovere di adottare particolari comportamenti per la tutela sanitaria degli immobili destinati alla bonifica. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Campania – con sentenza n. 1987 – in riferimento all’ordinanza comunale emessa nei confronti di una sociètà fallita. Il comune di Solofra, infatti ha ordinato di provvedere alla caratterizzazione...

Nasa, il ghiaccio artico anche quest’anno ha raggiunto il suo minimo (VIDEO)

L’estensione marina è la quarta più ridotta da quando sono iniziate le osservazioni spaziali

L’11 settembre 2015 ha rappresentato una data simbolica per ovvie ragioni, con le commemorazioni per le vittime dell’attacco terroristico alle Torri gemelle che hanno unito il mondo occidentale e non solo. Quest’anno, però, lo stesso giorno ha fornito al pianeta un altro segnale d’interesse globale, benché di tutt’altra natura: come ha certificato la Nasa poche...

Caritas, in Italia povertà stabile: «Dal governo nessun intervento significativo»

La “normalità” dei poveri, raddoppiati dal 2007 ma ancora ignorati dalle politiche pubbliche

I dati diffusi oggi dall’Istat testimoniano che durante secondo trimestre del 2015 si è andato consolidando il moderato recupero dell'attività economica, con una crescita congiunturale del Pil dello 0,3%. Una crescita positivamente accompagnata «da un miglioramento degli andamenti del mercato del lavoro sia in termini congiunturali sia su base annua: sono infatti aumentati l'input di...

Geotermia e turismo in Toscana, a Santa Fiora un connubio che funziona

Proseguono gli incontri coi sindaci dei comuni geotermici della Toscana. L’intervista a Federico Balocchi

Sindaco, siamo quasi al termine della stagione turistica estiva sull'Amiata, come sta andando? «La stagione è stata eccezionale, quest’estate abbiamo registrato il tutto esaurito tra le strutture ricettive, dagli alberghi agli agriturismi, anche i ristoratori sono contenti, era da anni che a luglio non si lavorava come ad agosto, che per noi è il mese...

Petrolio, anche Italia Nostra appoggia i referendum contro le trivellazioni

Italia Nostra è favorevole ai tre referendum a tutela dell'ambiente ed esorta le Regioni, chiamate da oggi attraverso i vari consigli regionali a decidere sulla delibera, a sostenerli. Se almeno cinque Regioni, infatti, la delibereranno e depositeranno entro il prossimo 30 settembre, i cittadini potranno esprimersi sul referendum "In difesa dei mari italiani" a primavera...

Elba, sequestrati due manufatti abusivi a Bagnaia. Denunciato il proprietario

Due manufatti abusivi sono stati individuati e posti sotto sequestro penale in località Bagnaia, nel Comune di Rio nell'Elba. È quanto dichiarato dal Corpo forestale, che congiuntamente alla Polizia municipale ha concluso l’operazione. «Il primo abuso – precisa la Forestale – concerne un cambio di destinazione d’uso di un manufatto in muratura utilizzato come deposito...

La Corea del Nord riattiva il reattore nucleare di Yongbyon, obiettivo armi atomiche

A maggio il lancio sperimentale di un missile balistico sparato da un sottomarino

Secondo quanto riportato dall’agenzia ufficiale del regime nordcoreano, la Kcna, l’impianto nucleare di Yongbyon, a nord della capitale Pyongyang, è stato completamente riattivato dopo lo stop del 2007. «Tutti gli impianti di Yongbyon, tra cui le strutture di arricchimento dell'uranio e il reattore da 5 megawatt, sono stati riorganizzati, modificati o riadattati e hanno cominciato...

Ricercatori dell’università di Pisa svelano i segreti della dormienza dei semi

Si aprono «nuovi scenari per migliorare le specie di interesse agronomico»

La dormienza è quella caratteristica dei semi che permette loro di non germinare nei momenti sfavorevoli, una caratteristica fondamentale per aumentare le chance per la sopravvivenza delle piante anche in condizioni ambientali sfavorevoli. Si tratta di una strategia nota, ma a scoprire da cosa dipenda la minore o maggiore ‘dormienza’ è stata l’università di Pisa...

Alluvione a Piacenza, i geologi: «Quanto accaduto si ripeterà presto anche in altre città»

«Ci vuole coraggio a parlare ancora di eventi eccezionali. Se non diciamo la verità non possiamo capire come affrontare il problema»

Dopo l’alluvione che ha colpito negli scorsi giorni molte parti d’Italia, e con particolare violenza l’area di Piacenza – dove si registrano al momento un morto e due dispersi, oltre a danni ingenti –, l’ordine dei geologi dell’Emilia-Romagna non ci sta ad alimentare la retorica della calamità ineluttabile. «Ci vuole coraggio - dichiara Gabriele Cesari,...

Biocarburanti, nuove disposizioni Ue sulla destinazione d’uso dei terreni

I biocarburanti attuali sono prodotti principalmente partendo da colture che sfruttano superfici già destinate all'agricoltura. Ma il cambiamento indiretto della destinazione dei terreni - ossia da produzione alimentare e di mangimi a produzione di biocarburante - può generare significativi impatti ambientali come le emissioni di gas a effetto serra. Per questo motivo l’Ue modifica la...

Tessile, la Lampo chiude alle sostanze tossiche

La ditta che ha portato in Italia la storica cerniera aderisce alla campagna Detox di Greenpeace

Nella giornata inaugurale della kermesse parigina Première Vision, importante fiera internazionale della moda e del tessile, Greenpeace annuncia che la Ditta Giovanni Lanfranchi si è impegnata a eliminare le sostanze tossiche da uno dei marchi storici nella produzione di chiusure lampo. L’azienda bresciana, tra i leader mondiali nella produzione di zip e cerniere per capi...

La “Buona scuola” oltre gli slogan: cosa cambia per i protagonisti, gli studenti

Niente per gli adulti, ma il 70% è analfabeta funzionale. La riforma dell’innovazione mancata

Nel dibattito sulla "Buona scuola" i protagonisti sono stati governo, professori, sindacati. Quali potranno essere, piuttosto, le ricadute della riforma sui primi protagonisti della scuola, gli studenti? «La questione mi pare un po’ più complicata di come è posta nella domanda, messa così infatti la risposta è che per gli studenti non cambierà nulla. Nel...

Da Egrejob una panoramica sulle opportunità di sviluppo dell’efficienza energetica in Toscana

Dal progetto europeo Egrejob "Euro-Mediterranean Green Jobs" a un seminario tutto toscano per indagare il mondo dei lavori verdi (e relative possibilità di sviluppo) nell'ambito dell'efficienza energetica. Strumenti, innovazioni e buone pratiche sono stati illustrati oggi, a Firenze, a un variegato pubblico composto da singoli professionisti (architetti, ingegneri, geometri), imprese, enti locali, associazioni ed enti...

Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, rifiuti riciclati contro quelli spiaggiati

Di fronte al problema, la tentazione è spesso quella di scaricare le colpe sul materiale: la plastica. Uno scaricabarile senza senso

In Italia più che altrove la larghissima parte dei rifiuti spiaggiati è di plastica, ma numerose ricerche dimostrano come il problema sia particolarmente diffuso anche in tutto il resto del Mediterraneo. Quali sono i dati più aggiornati riguardo alla acque e alle coste del Parco nazionale dell’arcipelago toscano? «Non abbiamo dati aggiornati» Di fronte a...

Scuola, la povertà pesa sui banchi: circa 1/3 degli adolescenti senza competenze minime

Save the Children, disagio economico ed educativo si alimentano reciprocamente e si trasmettono

Oggi quasi 9 milioni di studenti italiani tornano tra i banchi di scuola, e molti altri seguiranno domani. Di tutti loro, come sappiamo, un terzo non finirà le superiori, alimentando un inquietante tasso di abbandono scolastico, fenomeno che pare in crescita nel nostro Paese (stime precedenti parlano di 2 abbandoni su 10). E per quelli...

Forestali nel sangue: già centinaia di adesioni alla giornata di donazioni contro la soppressione

Appuntamento il 18 settembre, con la coordinazione della Campagna #salviamolaforestale

La campagna #salviamolaforestale, con la sua petizione on-line sulla piattaforma change.org/forestale, cresce sempre più. Nell’ultima settimana è stata infatti sfondata la quota di 110.000 firmatari tra i quali figurano anche le sottoscrizioni del noto gruppo folk-rok Yo-Yo Mundi, da sempre impegnati sul fronte ambientale, nonché del biologo e co-presentatore della seguitissima trasmissione televisiva Geo &...

Made in Ilva, il pluripremiato spettacolo teatrale sbarca anche in India (VIDEO)

Dall’acciaieria italiana a New Delhi: «Argomento è molto sentito»

E’ l’India la prima tappa del World tour 2015 della compagnia teatrale Instabili Vaganti, che con il pluripremiato spettacolo Made in Ilva, nella sua versione in lingua inglese, attraverserà tutto il paese, dalla pianura indo-gangetica del nord alla regione meridionale del Karnataka, dal Bengala alle coste sud orientali. Quattro le città principali in cui saranno...

Glifosato, 17 associazioni al governo: «È cancerogeno, va vietato»

Il Tavolo che riunisce ambientalisti a agricoltura biologica chiede il bando del pesticida

Divieto di produzione, commercializzazione e uso di tutti i prodotti fitosanitari a base di glifosato. Lo chiede, in una lettera inviata al governo italiano, il Tavolo delle 17 associazioni nazionali ambientaliste e dell'agricoltura biologica. Definito quest’anno dallo Iarc (International agency for research on cancer), l’agenzia per la ricerca sul cancro dell’Oms, sicuro cancerogeno per gli...

Puliamo il mondo, 4mila studenti e 77 scuole insieme per pulire le vie del proprio quartiere

Torna l’iniziativa di Legambiente, con il supporto tecnico di Ecodom

Puliamo il mondo torna per la sua XXIII edizione, dal 25 al 27 settembre prossimi, declinando anche in Italia “Clean up the World”: una delle più importanti campagne internazionali di volontariato ambientale, che ogni anno coinvolge milioni di volontari di tutto il mondo in azioni concrete ed efficaci a favore dell’ambiente. Anche quest’anno quasi 4.000...

Se bruciassimo tutti i combustibili fossili il livello del mare si alzerebbe di 60 metri

Oltre la soglia dei 2 °C, addio all’Antartide. E a città come Tokyo, Calcutta, Amburgo e New York

Se dessimo fondo a tutte le riserve di combustibili fossili ancora presenti sul pianeta, di spazio sulla Terra ne rimarrebbe molto meno per noi. Il livello del mare crescerebbe di 50-60 metri, sommergendo un’area che oggi ospita un miliardo di persone: città come Tokyo, Hong Kong, Shanghai, Calcutta, Amburgo e New York – e anche...

Papa Francesco, contro i cambiamenti climatici «il più grande nemico è l’ipocrisia»

Nella lotta ai cambiamenti climatici non sono i vincoli economici l’ostacolo più duro da superare, né quelli tecnologici. «Qui il più grande nemico è l'ipocrisia». Le parole sono di Papa Francesco, che ha tenuto oggi in Vaticano un’udienza dedicata al tema della crisi climatica, a chiusura del meeting internazionale “Giustizia ambientale e cambiamenti climatici –...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 417
  5. 418
  6. 419
  7. 420
  8. 421
  9. 422
  10. 423
  11. ...
  12. 618