Archivi

Pil e occupazione, l’Italia galleggia sull’alta marea

Le rilevazioni dell’Istat si trasformano in propaganda: pro e contro. Ma la rotta qual è?

L’alta marea finisce col sollevare tutte le barche, ma se gli yacht non fanno che navigare meglio le imbarcazioni più piccole potrebbero anche finire alla deriva. E purtroppo per l’Italia, nonostante la martellante propaganda del governo Renzi sui dati del lavoro, le acque della Penisola sono ancora punteggiate da un innumerevole quantità di gusci noce...

Rifiuti, riciclo e cave in Val di Cornia

Ogni anno le attività economiche dell’uomo moderno hanno un impatto sull’ambiente, in termini di roccia, pietre, sabbia e ghiaia movimentate, che non hanno niente da invidiare agli agenti naturali. Anzi. Aldo Femia, primo ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), stima tali quantitativi in un ammontare che varia tra i 50 e i 60 miliardi...

Albereta e Anconella, gli architetti fiorentini lavoreranno gratis al progetto per ricostruire i parchi

Una “colletta” di idee per regalare ai parchi dell'Albereta e dell'Anconella il progetto di ricostruzione dopo i terribili danni provocati dal maltempo il 1 agosto scorso. È quella ideata dall'Ordine degli architetti di Firenze, che sta per aprire tra i suoi iscritti (oltre 5 mila a livello metropolitano) una call per creare un gruppo di...

Cambiamenti climatici, Obama: «Il momento per proteggere il solo pianeta che abbiamo è ora»

Wwf: «Il clima sia priorità per tutti. L’Artico è allo stremo»

Un meeting ospitato della Conferenza sulla Leadership Globale in Artico (Glacier) convocato dal governo Usa come presidente di turno dell’Arctic Council, il forum intergovernativo di cui fanno parte  gli Stati e le popolazioni dell’Artico, ha approvato una dichiarazione nella quale si esprime «la forte determinazione a lavorare insieme e con altri per raggiungere un risultato...

Piano nazionale anti alluvioni, Frantoni: «Toscana pronta con progetti cantierabili»

«La natura non più ridotta a oggetto di consumo ma fornitrice di risorse vitali»

Intervenendo intervenuta al convegno "#acquesicure per un rapporto nuovo fra fiume e citta", organizzato ad Expo 2015 al padiglione Italia dalla Struttura di missione #italiasicura della presidenza del Consiglio dei ministri, l’assessore regionale all’Ambiente Federica Fratoni (nella foto) ha detto che «la Toscana è pronta a dare seguito al Piano nazionale delle opere per la...

Siria, parte l’intervento militare della Russia contro l’Isis

Mosca invia aerei da guerra e un contingente per combattere le milizie islamiste

Vladimir Putin ha rotto gli indugi e, dopo aver criticato la debolezza dell’intervento della Coalizione occidentale e araba contro lo Stato Islamico/Daesh, ha inviato aerei da guerra e un contingente militare in Siria. La notizia è stata data da fonti diplomatiche russe che confermano anche che gli aerei avranno sede permanente in una base nei...

Oggi è la prima Giornata mondiale per la cura del Creato. Assisi con Papa Francesco

I francescani: «Facciamo pace con la terra. È necessario cambiare i nostri stili di vita fatti di sprechi e violenze»

Oggi, l’1 settembre 2015, si celebra la prima Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato, istituita da Papa Francesco. Una celebrazione che ricorrerà ogni anno, che rientra in pieno nel rinnovato impegno cattolico per la difesa della sostenibilità ambientale e sociale. Si tratta di un appuntamento mutuato dal Pontefice dalla Chiesa ortodossa, come...

Inquinanti organici persistenti, l’Ue cerca di adeguarsi alla Convenzione di Stoccolma

L’Ue ha intenzione di vietare la produzione, l'uso, l'importazione e l'esportazione dell’esabromociclododecano (Hbcdd), e quindi propone un nuovo regolamento per adeguarsi alla Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (Pop) per inserire la sostanza nell’apposito elenco (Allegato I) contenuto nel regolamento europeo del 2004. La convenzione di Stoccolma fornisce il quadro, basato sul principio di...

Parte oggi Ecofuturo, la «manifestazione degli ecologisti del fare»

Seconda edizione per il Festival delle EcoTecnologie e dell’Autocostruzione. La presentazione di Francesco Ferrante

Inizia oggi e si concluderà  domenica 6 settembre nell’Ecovillaggio di Alcatraz, ideato da Jacopo Fo in Umbria, la 2° edizione di Ecofuturo, il Festival delle EcoTecnologie e dell’Autocostruzione. L’ambizione di Ecofuturo è quella di far incontrare persone, realtà , esperienze per andare oltre una – pur interessante – fiera di innovazioni ecotecnologiche. Perché qui si...

Canapa, una nuova opportunità per l’agricoltura italiana in mostra all’Expo

Mercoledì 2 settembre al Parco della Biodiversità - Il Teatro della Terra

Non è quella da droga, ma la canapa per usi industriali, in cui l’Italia eccelleva fino agli anni Cinquanta, come testimonia la parcella di 25 mq inserita al Parco della Biodiversità tra le colture un tempo più diffuse nell’area padana. Dopo mezzo secolo di abbandono, in Italia e in Europa c'è una riscoperta della canapa...

Corpo Forestale, i sindacati uniti: «No alla militarizzazione, nulla è perduto»

Le pressioni e gli avvertimenti del capo del Corpo Forestale dello Stato, Cesare Patrone, anche attraverso i suoi fedelissimi dirigenti sodali, non sono evidentemente bastati a fermare i forestali, che hanno voluto rispondere al sondaggio senza timori, fidandosi evidentemente delle rassicurazioni sulla segretezza e riservatezza dei dati da parte dei promotori. Dati che non finiranno...

Eni, il giacimento di gas scoperto in Egitto vale lo 0,45% delle riserve mondiali

Iea: aumentano i costi di produzione per le fonti fossili, sempre più economiche le rinnovabili

Nelle acque al largo dell’Egitto, non lontano da quella fetta di Mediterraneo trasformata in un cimitero per i migranti senza nome, l’Eni ha scoperto un giacimento di gas di categoria supergiant. La scoperta è avvenuta attraverso il pozzo Zohr 1X, che è stato perforato a 4.131 metri di profondità complessiva, e dove Eni ha incontrato...

Qualità dell’aria, l’Ue modifica i metodi di riferimento per le analisi

Per garantire una maggior chiarezza, l’Ue modifica alcune disposizioni relative ai metodi di riferimento, alla convalida dei dati e all'ubicazione dei punti di campionamento per la valutazione della qualità dell'aria ambiente, e lo fa con apposita direttiva pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato che va modificare la direttiva del 2008 relativa alla qualità dell'aria...

Sindaci geotermici, l’esperienza toscana al centro del club internazionale

Fra i precursori il Comune di Montieri. Numerose le esperienze toscane presenti

La conferenza inaugurale del Mayors’ Geothermal Club (Club dei sindaci geotermici), che si terrà a Budapest l'8 e 9 ottobre 2015, rappresenta un evento rivolto ai comuni e alle organizzazioni interessate a identificare ed esplorare le opportunità di collaborazione, al fine di migliorare le proprie potenzialità di implementazione dei sistemi di teleriscaldamento geotermico. Il Club...

Tremiti, una catena contro le trivelle

Puglia, arcipelago delle isole Tremiti: batte qui – in un’area marina protetta –, oggi, il cuore delle manifestazioni contro la trivellazione petrolifera offshore, che nell’Adriatico sta vivendo nuovo slancio grazie all’appoggio profuso dal governo con lo Sblocca Italia – e ipotecando già circa 130mila kmq di aree marine. Un nonsense economico, prima che ambientale, dato...

Il legname spiaggiato sulle coste toscane non va trattato come rifiuto

Potrà essere destinato a produzione di pannelli, di energia o compostaggio. Ma non può essere bruciato in situ

In relazione agli ingenti quantitativi di materiali legnosi spiaggiati sulle coste toscane a seguito degli eventi meteorologici significativi verificatisi recentemente, si ritiene opportuno ricordare che in argomento il Presidente della Regione Toscana ha emesso il 13 aprile 2015 la propria Ordinanza n.2, anche sulla base del supporto di ARPAT (allegato A dell'Ordinanza), in occasione di...

Il deposito globale dei semi alle Svalbard custodirà altre 750 antiche sementi

Saranno preservate varietà di patate ritenute perdute anche dalle popolazioni andine che le avevano introdotte

Alcune varietà di una delle più importanti colture di base al mondo saranno oggi conservate per l'eternità nel profondo dei ghiacci artici.  Il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva, insieme ad esperti scientifici e delegazioni provenienti dal Perù, dalla Costa Rica e dalla Norvegia assisterà questo pomeriggio a una cerimonia che aiuterà a...

Lampade, l’Ue cambia le regole per quelle ecocompatibili

Alla luce del progresso tecnologico l’Ue rivede le regole per la progettazione ecocompatibile di alcuni tipi di lampade. Prestando particolare attenzione all'evoluzione delle vendite di lampade per usi speciali nell'intento di verificare che non siano utilizzate per l'illuminazione generale, allo sviluppo di nuove tecnologie come i Led e alla fattibilità di stabilire requisiti di efficienza...

Ue conferma, la moria delle api associata all’uso di pesticidi neonicotinoidi

Da lungo tempo ormai continua il declino delle api e degli altri insetti impollinatori: un fenomeno massiccio, con implicazioni di vasta portata sull’equilibrio ecosistemico quanto sull’agricoltura. Oggi si stima che ormai il 9,2% delle api selvatiche europee sia minacciato di estinzione, mentre il 5,2% è considerato suscettibile di essere sottoposto a concreta minaccia in un...

Caccia, la Regione conferma il “prelievo in deroga” di storni e piccioni

Dopo aver annunciato ieri la data per la preapertura della stagione venatoria in Toscana, sempre in materia di caccia la Regione informa che anche quest’anno è autorizzato – dal 4 ottobre al 13 dicembre – il cosiddetto "prelievo in deroga" di storni e piccioni secondo la delibera approvata nel luglio scorso (780/2015) dalla giunta regionale,...

Caccia in Toscana, Wwf contro l’apertura anticipata: «Pratica del tutto illogica e dannosa»

«Un attentato alla fauna in un momento particolarmente importante nella biologia di molte specie»

Approvata dalla Giunta Regionale Toscana ancora una volta l'apertura anticipata della caccia. Il 2 di settembre, in contrasto con ogni logica di conservazione e con le indicazioni del mondo scientifico, i cacciatori toscani si riverseranno nelle nostre campagne per sparare a tortore, colombacci, merli, cornacchie, gazze, ghiandaie e, nelle Province da questo punto di vista...

Clima, a Parigi il giorno della marmotta o l’alba di un nuovo giorno?

Dubbi e speranze da Helsinki all’indomani della conferenza degli economisti ambientali europei

Sarà capitato anche a voi di svegliarvi una mattina con la sensazione d’aver già vissuto quel giorno. Ebbene a me è successo all’ultima conferenza Eaere (l’Associazione europea degli economisti ambientali), recentemente tenutasi a Helsinki. Nonostante l’enorme distanza culturale oltre che geografica tra Helsinki e Istanbul - dove si era tenuto l’anno prima il congresso mondiale...

Cnr, in Italia il 21% del territorio rischia di trasformarsi in un deserto

Il fenomeno legato a cambiamenti climatici e cattiva gestione del territorio: «Le conche di polvere sono un punto di non ritorno»

La parola deserto evoca nell’immaginario comune scenari di una bellezza crudele quanto lontana. La spiazzante vastità del Sahara, con le dune sovrastate sotto un tappeto di stelle. Ma di deserti ne esistono in realtà molti, lontani dallo stereotipo: c’è il deserto sabbioso e quello roccioso, quello di ghiaccio come quello di sale. E poi c’è...

È italiano il radar-laser che “legge” i fumi dei vulcani, indizio per le eruzioni

Test riuscito a Stromboli per Billi, una tecnologia a firma Enea

È stato sperimentato per 24 ore consecutive presso il vulcano Stromboli il radar laser Billi progettato dall’Enea per analizzare i fumi che fuoriescono dai crateri. Il sofisticato apparecchio ha fornito in automatico immagini tridimensionali del pennacchio, fino a 3.000 metri di distanza e misurato il contenuto di biossido di carbonio dei fumi, indizio importante per...

Trovata carcassa di tartaruga: era Goccia, curata e liberata 10 giorni prima

Venerdì 14 agosto il viaggio della tartaruga Caretta caretta Goccia si è fermato nelle acque antistanti Porto Santo Stefano (GR) quando un diportista, notando la carcassa della tartaruga ormai morta galleggiare, l'ha recuperata e si è prontamente attivato avvisando il Settore Mare di ARPAT, grazie ai riferimenti telefonici riportati sul tag satellitare ancorato sul carapace della tartaruga....

Tonno rosso, l’Ue vieta la pesca. Restrizioni anche per i pescherecci italiani

L’Ue vieta la pesca del tonno rosso nell'Oceano Atlantico, ad est di 45° di longitudine ovest, e nel Mar Mediterraneo per i pescherecci con reti a circuizione battenti bandiera della Croazia, della Francia, dell'Italia, di Malta e della Spagna o immatricolati in tali paesi: lo fa con apposito regolamento, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di...

Caccia, in Toscana apertura anticipata il 2 settembre

I dettagli provincia per provincia, diffusi dalla Regione

Apertura anticipata della caccia da appostamento autorizzata in Toscana il 2 settembre dalle 6 alle 19. Lo stabilisce una delibera portata oggi all'approvazione della giunta regionale dall'assessore all'agricoltura, foreste, caccia e pesca, Marco Remaschi. Ecco le prescrizioni delle delibera con le specie consentite provincia per provincia. Provincia di Arezzo - tortora (Streptophelia turtur), colombaccio, merlo,...

Cina, nuova crisi finanziaria. Luciano Gallino: «Dopo quella del 2008 non è stato fatto niente»

Il sociologo a greenreport: «La creazione continua di debito spinge alla crescita illimitata, una follia»

In un mese la Borsa di Shanghai ha perso il 40%, nonostante i 200 miliardi immessi dal governo della Cina a sostegno delle Borse, e quelle mondiali hanno visto ridurre la capitalizzazione di circa 5mila miliardi di dollari. Vede il rischio che possa ripetersi la crisi del 2007/2008? «Non si è fatto nulla di significativo...

Maltempo, la Toscana verso un (nuovo) Stato di emergenza

Dopo il maltempo che ieri ha pesantemente colpito buona parte della Toscana, è attesa a breve la dichiarazione di Stato di emergenza regionale. L’annuncio è arrivato direttamente dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, al termine dell'incontro che ha avuto a Pisa insieme all'assessore regionale alla Protezione civile, Federica Fratoni, al sindaco Marco Filippeschi e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 420
  5. 421
  6. 422
  7. 423
  8. 424
  9. 425
  10. 426
  11. ...
  12. 618