Archivi

Cambiamento climatico, eventi estremi triplicano il rischio di shock alimentari

Ma lo spreco di cibo impera: in Europa in media ammonta a 123 kg procapite all’anno

Da sei anni a questa parte i prezzi del cibo – o meglio, delle materie prime alimentari – non sono mai statti così bassi a livello globale. A testimoniarlo è arrivata direttamente la Fao, che monitora l’andamento dei mercati offrendo osservazioni puntuali sull’andamento di questi beni di primissima necessità. Il record al ribasso raggiunto questo...

Elba: per la campagna di ricerca Glisten torna Alliance, la nave oceanografica della Nato

Le operazioni dal 26 agosto al 9 settembre. Ieri hanno preso il via i test ingegneristici

Alliance, la nave da oceanografica della Nato, solcherà dal 26 agosto al 9 settembre le acque a nord dell’Isola d’Elba per portare avanti la campagna di ricerca Glisten ’15; già ieri hanno preso il via i preliminari test ingegneristici, e proseguiranno fino a venerdì. Gli obiettivi dichiarati della campagna oceanografica, portata avanti dal Centro per...

Imballaggi, cambiano le normative Ue: ecco le modifiche in vigore da oggi

Da oggi si applicano le nuove disposizioni in materia di imballaggi. La legge europea che completa gli strumenti di adeguamento del nostro ordinamento al diritto dell'Ue (pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 3 agosto numero 178) è infatti entrata in vigore oggi. Dunque, la disciplina contenuta nel codice ambientale sugli imballaggi dovrà essere applicata anche agli...

Il Titolo V e il ruolo delle regioni

Quale ruolo per le regioni? E’ un interrogativo a cui solo ora, e ancora molto timidamente e tra troppi omissis, si sta cercando di dare una risposta. Un ritardo tanto più sconcertante nel momento in cui si sta discutendo il ruolo del nuovo Senato e con esso delle autonomie, e in particolare  delle regioni. La...

La classifica Arwu e il tesoro dilapidato delle università italiane

I nostri atenei tra i più efficienti al mondo, ma senza fondi

La classifica Arwu, elaborata come ogni anno dalla “Jiao Tong” university di Shanghai e giunta ormai alla 13° edizione, offre l’opportunità di elaborare un istruttivo quadro dell’università italiana. Come per ogni tema complesso, i punti di vista sono molteplici, e spaziano dalla mera osservazione della classifica (specchio di un’Italia declinante) alle critiche sulla metodologia che...

Come migliorare la sicurezza alimentare in Europa

Negli ultimi 60 anni la chimica ha prodotto oltre 100.000 nuove molecole di sintesi, ma solo per l’1-2% è stato valutato l’impatto sulla salute umana

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ricopre un ruolo molto importante nel campo della prevenzione dei rischi sanitari in Europa. Però, nonostante sia uno dei sistemi di protezione della sanità pubblica più efficaci al mondo, secondo il Comitato economico e sociale europeo (Cese) è necessario continuare a studiare le possibilità di migliorare il sistema...

Carrara, il porto tra sogni di grandezza e principio di realtà

Legambiente: «Il nuovo Piano sembra ignorare la gravissima alluvione che ha messo in ginocchio Marina»

Vorremmo sommessamente invitare ad un “bagno di realtà” tutti quelli che, in questi giorni, stanno sostenendo l’improrogabile necessità di approvare il nuovo Piano Regolatore Portuale, cullandosi nella dorata e vana illusione che esso sia la premessa indispensabile per un nuovo, impetuoso, sviluppo economico del nostro territorio. In termini razionali dovremmo convenire che ogni dibattito sull’ampliamento...

Pisa, sversamento di idrocarburi nel fiume Morto: caccia ai responsabili

Nel primo pomeriggio di domenica 16 agosto, i Vigili del fuoco (VVFF) di Pisa sono intervenuti, a seguito della segnalazione per un sversamento di idrocarburi nel corso d'acqua denominato "Fiume Morto" in Loc. Gello di Pisa. Gli stessi VVFF, tramite la sala operativa della Città metropolitana hanno richiesto l'intervento del personale in pronta disponibilità dell'Agenzia....

La Maremma verso l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Ieri si è chiuso il sipario sull’edizione 2015 di Festambiente, ma la sua eredità in Maremma è destinata a durare a lungo. Uno degli atti concreti che gli ambientalisti hanno lasciato al territorio è il Manifesto per l’autoproduzione da fonti rinnovabili di Legambiente, alla cui presentazione hanno partecipato i comuni firmatari della provincia di Grosseto:...

Stato di calamità innaturale: negazionismo ambientale e dissesto idrogeologico

Nel campo ambientale il negazionismo è un elemento diffuso e fondamentale per deviare la percezione da parte dell’opinione pubblica sulle reali cause di alcune fenomeni di danno collettivo; fenomeni palesi e chiari come origini ed effetti, ma negati in modo sistematico e strutturato nelle verità ufficiali. Esistono verità virtuali ambientali per nascondere ai cittadini il...

Ferragosto, legalità non ti conosco: in Toscana mare come pista da Formula Uno

“Traffico in mare a Ferragosto: non guidate come in auto”. È l’appello lanciato da Legambiente alla festa nazionale dell’associazione, in corso a Rispescia. Ma chi sono “i popoli dei naviganti  fuorilegge”? Sono quelli che non indossano il giubbotto salvagente, che navigano dove non è consentito e a velocità sostenuta, eseguendo improvvise inversioni di rotta. E...

Anche nel 2015 il mare più bello d’Italia è in Toscana, a Castiglione della Pescaia

Per il secondo anno consecutivo il mare di Castiglione della Pescaia, in Toscana, si conferma il più bello d’Italia aggiudicandosi il primo posto della classifica 5 Vele di Legambiente e Touring club. A inizio estate l’annuncio del primato, e oggi la conferenza stampa che ha celebrato il prestigioso bis. «L’istituzione del Club delle vele di...

Ma è ancora possibile la sostenibilità?

Pil mondiale dai 695 miliardi di dollari del 1820 ai 91mila attuali. E cresce ancora, insieme alla popolazione

Leggendo l’ultimo “World Population Prospects: the 2015 Revision” della Population Division delle Nazioni Unite uscito in questi giorni e incrociando i dati della crescita della popolazione mondiale con gli andamenti di quelli del PIL globale viene veramente spontaneo chiedersi “Ma è ancora possibile la sostenibilità?”. Così titolava anche l’ottimo rapporto del Worldwatch Institute per lo...

Laguna di Orbetello e Parco della Maremma, due le ipotesi sul tavolo per la gestione

La laguna di Orbetello, dopo il trauma subito nei giorni scorsi che ha portato alla morte per anossia di circa 250 tonnellate di pesce, ha bisogno di una rinnovata strategia di governance che vada oltre il profilo emergenziale. La proposta avanzata in Regione, come noto, è quella di coinvolgere il Parco della Maremma; un esempio...

Festambiente 2015 allo sprint finale: tutti gli eventi del 14, 15 e 16 agosto

Carmen Consoli (14), Caparezza (15) e Africa Unite (16) protagonisti nel Ferragosto di Festambiente

Ottava, nona e decima giornata di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in programma fino al 16 agosto nel Parco della Maremma, a Rispescia (Gr). Musica, spettacolo, incontri, cinema e attività per bambini offrono un divertimento all’insegna del relax, dell’ecologia e della cultura. Ecco gli appuntamenti in calendario: 14 AGOSTO: ore 10,30 Castiglione della Pescaia...

Reti energetiche, a che punto è la cooperazione europea

Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) considera vitale la cooperazione europea rafforzata in materia di reti energetiche, per i cittadini e per le imprese. Tali attori della società civile insieme alle regioni hanno un ruolo importante da svolgere nella transizione energetica, unica garanzia di efficienza, controllo dei prezzi e lotta ai cambiamenti climatici. Per...

I parchi spingono il turismo, ma di loro chi si occupa?

Le cronache estive hanno spesso riguardato anche i nostri parchi e le altre aree protette. Ancora una volta, questi si sono infatti confermati come uno straordinario richiamo turistico per turisti da tutto il mondo – compresi i locali. Le nostre spiagge non meno delle nostre montagne, colline, agriturismi hanno spopolato, a conferma che non solo...

Lupo in Toscana, il ritorno del predatore che ci ha colti impreparati

Un workshop sui Monti della Calvana per comprendere un animale meraviglioso quanto "scomodo"

Il lupo è tornato a popolare il nostro territorio a seguito della diffusione di numerose prede, come caprioli e cinghiali. Prede che si sono moltiplicate a seguito dell’abbandono di aree appenniniche da parte dell’ uomo che, non essendo più utilizzate, sono state invase dal bosco offrendo a tali selvatici un habitat ideale. Il ritorno del...

Festambiente, ecco tutti gli aggiornamenti del programma

Settima e ottava giornata di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in programma fino al 16 agosto nel Parco della Maremma, a Rispescia (Gr). Musica, spettacolo, incontri, cinema e attività per bambini offrono un divertimento all’insegna del relax, dell’ecologia e della cultura. Ecco gli appuntamenti in calendario:   13 AGOSTO: ore 11,00 Parco della Maremma Le...

Bivacchi alle dune di Tirrenia, la denuncia dell’Oasi Wwf: «Anni di lavoro letteralmente in fumo»

«Piante dunali protette danneggiate e rifiuti, chiediamo l'intervento delle Guardie del Parco. Un appello anche al Comune di Pisa»

Dall’inizio di questa estate alcuni sconosciuti improvvisano bivacchi e attendamenti notturni nell'area dunale, habitat protetto perché in via di estinzione e che dovrebbe essere vanto e simbolo di Tirrenia. Anni fa una duna fu gravemente danneggiata da lavori abusivi con le ruspe, creando uno slargo e togliendo tutta la vegetazione fondamentale per la sua stabilizzazione...

Goletta Verde, lungo la costa toscana cariche batteriche elevate in 7 punti su 22

«Bilancio positivo, ma dalle foci di fiumi e torrenti ancora troppi rischi»

La storica imbarcazione di Legambiente, Goletta Verde, approda in Toscana per concludere il suo viaggio che l’ha portata a percorrere quest’estate un totale di 30 tappe, 2.000 miglia nautiche e 500 ore di navigazione, prelevando e analizzando oltre 200 campioni d’acqua. Per la nostra Regione il bilancio degli ambientalisti è complessivamente positivo, anche se dai...

Buone pratiche per le energie rinnovabili, ecco i 4 premiati del 2015

Anche quest’anno il premio Buone pratiche per le energie rinnovabili è stato consegnato a soggetti che si sono distinti sul territorio nazionale. Dal fotovoltaico al solare termico, passando per il biogas: tutti accorgimenti a sostegno delle fonti rinnovabili che sono da questo punto di vista uno straordinario indicatore per ridefinire lo scenario energetico del nostro...

Dopo 40 anni di Parco della Maremma l’impegno continua. Venturi: «Grandi progetti per il futuro»

Il Parco regionale della Maremma è diventato ormai uno “splendido quarantenne”, per dirla con le parole che il suo presidente – Lucia Venturi – scelse per le nostre pagine in occasione dei festeggiamenti ad Alberese. E oggi a celebrare l’importante traguardo dei 40 anni c’è anche Festambiente, che proprio nel Parco (a Rispescia) ha la...

Alluvione, il ministro Galletti a Rossano. Legambiente: «La Calabria ha bisogno di verità sui disastri “naturali”»

Dopo l’alluvione che ha devastato Rossano, in Calabria, è stato celere l’arrivo del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, ma «ci auguriamo - dichiara Francesco Falcone, presidente di Legambiente Calabria - che il Ministro Galletti non sia venuto in Calabria solo a constatare da vicino quello che era verificabile anche dalle immagini diffuse su tutti i...

Earth overshoot day, l’Italia consuma il 380% delle proprie risorse naturali

«La sostenibilità richiede che ognuno viva bene, all'interno delle possibilità del nostro unico pianeta»

L’appuntamento con l'Earth overshoot day arriva in anticipo, da troppi anni a questa parte. Per il 2015 è oggi, 13 agosto. Nel 2014 era il 19 agosto, e solo nel 2000 cadeva a inizio ottobre. In appena un anno ci siamo bruciati sei giorni: secondo i dati del Global footprint network, un centro studi internazionale...

In debito con il pianeta: l’Earth overshoot day spiegato da chi l’ha scoperto

Mathis Wackernagel: «L’Italia utilizza il quadruplo delle risorse rigenerate dai propri ecosistemi»

Oggi è stato raggiunto l'Earth overshoot day del 2015, in anticipo di sei giorni rispetto all’anno scorso. Che cosa significa il superamento di questa data? «Il superamento di tale data indica che, in termini generali, la domanda di risorse è ancora in costante crescita». Rispetto al 2014, ad essere cambiato molto è anche il mercato...

Goletta Verde arriva in Toscana: «Stop sussidi alle fonti fossili»

Il rigassificatore Olt nel mirino della storica imbarcazione di Legambiente

«La  storia del  rigassificatore Olt è esemplare della fallimentare storia italiana di progetti privati nel campo delle  infrastrutture, senza valutazioni serie e controlli». Il presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza, accompagna l’approdo della storica imbarcazione legambientina sulle coste regionali motivando lo striscione “E io pago...” esposto dagli attivisti del Cigno Verde nei pressi del rigassificatore...

Austerità per chi? I tedeschi dalla crisi della Grecia hanno guadagnato 100 miliardi di euro

La stima diffusa dall’Iwh, uno dei principali istituti per la ricerca economica in Germania

Uno dei principali istituti di ricerca economica della Germania, il Leibniz-Institut für Wirtschaftsforschung Halle (Iwh), numeri alla mano ha dichiarato che il bilancio pubblico tedesco ha ricavato «benefici sostanziali» dalla crisi della Grecia. La pubblicazione del nuovo studio (in allegato), che prende in esame i conti pubblici degli anni che vanno dal 2010 al 2015, arriva in concomitanza...

Amianto, l’ecobonus promesso non è mai arrivato: interrogazione ai ministri

Nell’ultimo anno rilevato rimozione in declino del 22%. E dopo la bonifica destinazione Germania

A oggi in Italia rimangono circa 32 milioni di tonnellate di amianto sparse sul territorio, e oltre 34mila i siti da bonificare, secondo le stime Cnr, Ispesl e Legambiente. Nonostante quantità a dir poco ingenti l’impegno nella rimozione dell’amianto sta rallentando: come rileva l’ultimo rapporto Ispra sui rifiuti speciali, la quantità di rifiuti contenenti amianto...

Festambiente, tutti gli appuntamenti del 12 e 13 agosto

Sesta e settima giornata di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in programma fino al 16 agosto nel Parco della Maremma, a Rispescia (Gr). Musica, spettacolo, incontri, cinema e attività per bambini offrono un divertimento all’insegna del relax, dell’ecologia e della cultura. Ecco gli appuntamenti in calendario: 12 AGOSTO: ore 11,00 Caseificio Sociale Manciano Tutelare i presidi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 422
  5. 423
  6. 424
  7. 425
  8. 426
  9. 427
  10. 428
  11. ...
  12. 618