Archivi

Infrastrutture verdi a Messina

Si è recentemente tenuto a Messina il seminario tecnico "Infrastrutture Verdi * per le Città", promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina in considerazione che la strategia europea per l’adattamento ai cambiamenti del clima, prevede fra le azioni d’intervento anche la promozione delle Infrastrutture Verdi nei Territori dell’Unione e la progettazione di Infrastrutture Verdi...

L’Intesa sul Parco nazionale dello Stelvio è illegittima

Il dibattito sull’Intesa tra il Ministero dell’ambiente, la Regione Lombardia e le Province autonome di Trento e Bolzano per trasferire alla Regione e alle due Province “tutte le funzioni di tutela e di gestione del Parco nazionale dello Stelvio” si è incentrato sugli aspetti sostanziali, legati cioè alla conservazione di un territorio di grandissimo valore...

Ecoprogettazione, l’Ue pensa alle caldaie

Le caldaie a combustibile solido, rappresentando un significativo volume di vendite e di scambi commerciali hanno un significativo impatto ambientale ma hanno anche una potenzialità di miglioramento. Quindi la Commissione europea – coerentemente con quanto stabilito dalla direttiva sulla progettazione ecocompatibile – ha fissato attraverso apposito regolamento le specifiche per la progettazione ecocompatibile di tali...

Sull’Ue e il latte in polvere

La qualità del formaggio prodotto in Italia potrebbe venire messa a dura prova dalla nuova proposta UE: mettere fine al bando dell’utilizzo del latte in polvere per la sua produzione. La richiesta arriva direttamente da alcune imprese della trasformazione agroalimentare italiana ed è  fortemente avversata dalla Coldiretti che, con la manifestazione dello scorso 8 luglio,...

Sette anni, e ancora il mare non vale una cicca?

Il tempo necessario per degradare nell’ambiente una "cicca", un mozzicone di sigaretta, va da 1 a 5 anni. Un problema solo apparentemente limitato, ma che se considerato non su base individuale ma a livello aggregato raggiunge dimensioni notevoli, considerando un consumo medio di 12 sigarette al giorno per fumatore (dati dell’Istituto Superiore di Sanità). Sulla...

Marina Militare e Ispra da oggi insieme per monitoraggio del mare e indagini ambientali

Da una parte l’Ispra, con le sue conoscenze tecnico-scientifiche, e dall’altra la Marina Militare con i propri mezzi e infrastrutture: con l’accordo siglato oggi a Palazzo Marina, sede dello Stato Maggiore Marina, lo svolgimento delle attività in materia di sicurezza nazionale e salvaguardia dell’ambiente marino fa forte di una solida collaborazione. Il lavoro congiunto di...

Dopo un anno di assenza, Linosa torna nido per le tartarughe marine (FOTOGALLERY)

Nicolini: «Le Isole Pelagie si confermano un sito di straordinario valore naturalistico»

A Linosa, una tartaruga marina Caretta caretta ha risalito la spiaggia di Pozzolana di Ponente questa notte: i biologi del Centro di recupero tartarughe marine Cts, che erano lì prima dell’alba per il consueto monitoraggio della spiaggia, hanno identificato le tracce impresse sulla sabbia che non lasciavano alcun dubbio: la prima Caretta caretta della stagione...

Una faccia, una razza? La Grecia è (anche) nel nostro Dna

Ricercatori delle università di Pisa e Oxford rivelano l’eredità genetica della colonizzazione greca in Italia

Il detto popolare “una faccia, una razza” che accomuna Italia e Grecia ha radici profonde e non “solo” culturali, a dispetto dei molteplici sforzi istituzionali profusi negli ultimi anni, tutti rivolti a sdegnare ogni legame coi malcapitati cugini mediterranei. Un affanno inutile oltre che indecoroso, come testimoniano indirettamente le ricerche congiunte dell’università di Pisa e...

Asiu, il vicepresidente nominato per un anno e a compenso zero

Carlo Olmo, vicepresidente Asiu, ricoprirà la sua carica all’interno del rinnovato consiglio di amministrazione della partecipata per un solo anno, e senza percepire alcun compenso. È quanto precisano oggi i sindaci di Campiglia Rossana Soffritti e di Piombino Massimo Giuliani, precisando modalità e ragioni della scelta dopo i dubbi recentemente sollevati dalla stampa. «Rispetto  alla...

Ue, nuove specifiche per gli impianti termici ecocompatibili

Per ridurre il consumo energetico e le emissioni di ossidi di azoto durante l’uso e per migliorare il funzionamento del mercato interno, la Commissione europea ha elaborato le specifiche per la progettazione ecocompatibile degli apparecchi per il riscaldamento d'ambiente locale. Con apposito regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di oggi, l’Ue ha stabilito le specifiche di...

Parchi e paesaggio, la confusione aumenta dallo Stelvio in giù

Quella del Parco Nazionale dello Stelvio è una vicenda tornata in questi giorni sulle cronache perché a rischio di tripartizione. Già Napolitano rifiutò la firma del provvedimento che ora invece sta per tagliare il traguardo: da qui il pressing del Fai, Wwf, Legambiente, Federparchi sul ministro Galletti, che finora dei parchi non si è occupato...

La Toscana vieta l’uso del diserbante glifosate nelle aree extra agricole

Sul territorio è la sostanza attiva più venduta per uso agricolo dopo lo zolfo (dati 2012)

L'Assessore alla Sanità della Giunta regionale della Toscana, Stefania Saccardi, rispondendo ad una interrogazione consiliare, ha sancito il divieto del diserbante glifosate nelle aree extra agricole, impegnandosi a produrre indicazioni alle ASL in tal senso. Applicando, in questo modo, la legge regionale n.36/1999, che disciplina l'impiego dei prodotti fitosanitari ad azione diserbante per scopi non...

Quale patto sulle tasse? La politica fiscale che serve al Paese è quella ambientale

Le imposte sul carbonio, e non solo, sarebbero molto utili allo sviluppo

Si sono recentemente svolti due importanti eventi sulla politica ambientale europea: la conferenza finale del progetto FP7 CECILIA2050 e un simposio a Milano dentro la International conference on public policy su ‘ecological tax reforms and employment’. I principali temi trattati sono stati i due possibili pilastri della politica ambientale europea: l’attuale sviluppo dell’emission trading nato...

Alberi monumentali italiani, prima si fa la legge e poi si dimentica

Ermete Realacci deposita un’interrogazione per chiedere il rispetto dei tempi

È ormai imminente la scadenza per il censimento degli alberi monumentali da parte dei comuni, fissata al 31 luglio: alla data ci separano soltanto 11 giorni, ma ancora la legge del 2013 n. 10 – secondo la quale i comuni hanno l'obbligo di censire gli alberi monumentali comunali (e chi ne provoca il danneggiamento dovrà...

Disastro di Stava, i geologi a Trento: «Quelle 268 morti sono state inutili?»

La tragedia alle ore 12 e 22’ e 55”: era il 19 luglio del 1985

Quelle morti, e il dolore che accompagna da trent’anni coloro che a buon diritto possono essere definiti sopravvissuti , sono state inutili? Se dovessimo soffermarci a considerare come e perché quei 268 persero la vita , dovremmo concludere che sì , sono morti inutili , nel senso che potevano essere evitate. Dopo Stava molte leggi...

L’abolizione del Corpo Forestale dello Stato? Ci stanno provando dal 1984

Un “progetto” storico mai sopito, che ha radici lontane

La fissazione di abolire – di fatto – il Corpo Forestale dello Stato è un’idea antica mai sopita, che inizia addirittura nel 1984. E’ da allora che ci stanno provando in tutti i modi. Riporto alcuni articoli di stampa  del tempo (in fotogallery) i quali – meglio di ogni ricostruzione discorsiva – ci danno un’idea...

Formula E, com’è andata la prima stagione di successo per la “Formula Uno” elettrica

A giugno 2015 si è conclusa la prima stagione di Formula E, la corsa delle "Formula Uno elettriche". Cominciamo con un po' di dati: ha vinto il figlio d'arte Nelson Piquet con 144 punti (NEXTEV TCR), uno solo di più dello svizzero Sébastien Buemi (e.dams Renault), terzo un altro brasiliano, Lucas Di Grassi (Audi Sport...

I territori geotermici della Toscana in festa

Il calore dell’estate e il calore della terra si uniscono per “rallegrar le genti” e per far conoscere, tra balli, canti, mostre e sagre le bellezze ed i paesaggi dei territori geotermici della Toscana. Nel pieno della stagione turistica ecco alcuni spunti per trascorrere una piacevole giornata di fine luglio tra le province di Siena, Grosseto...

Rifiuti, organizzazione industriale e tasse: le prospettive per l’Ato Costa col gestore unico

Marconcini: «Possiamo continuare imperterriti ad avere ben 18 società, 27 in tutta la Regione?»

Con l'introduzione di un gestore unico anche per l'Ato Costa - RetiAmbiente Spa - il livello di tassazione e organizzazione industriale potrebbe trovare giovamento? «Se non avete una domanda di riserva, risponderò: speriamo. Ma d'altronde abbiamo altre speranze? Possiamo continuare imperterriti ad avere nel nostro Ato ben 18 società che si occupano di rifiuti (27...

Rifiuti in Campania, ecco perché l’Italia è stata (ancora) condannata dall’Ue

Chiesta somma forfettaria di 20 milioni di euro e 120 000 euro per ciascun giorno di ritardo nel conformarsi alla sentenza

Altra condanna per l’Italia per la questione dei rifiuti in Campania: l’Ue sanziona il Bel paese per non aver adottato tutte le misure necessarie per eseguire la sentenza del 2010. L’Italia dovrà pagare una somma forfettaria di 20 milioni di euro più una penalità di 120 000 euro per ciascun giorno di ritardo nel conformarsi...

Atene, il giorno dopo la Grecia brucia

Gravi incendi stanno devastando il Paese, anche la periferia della Capitale in fiamme

Alcuni gravi incendi stanno devastando la Grecia, in particolare ad Atene e in Laconia. Nel Peloponneso, vicino alla cittadina di Neapoli, l’incendio è particolarmente violento ed è alimentato da venti che soffiano con forza di 50-75 km/h; nel tentativo di spegnere le fiamme un aereo antincendio Canadair è precipitato, ma fortunatamente i piloti si sono...

L’insostenibile leggerezza dell’essere italiani

La percezione dell’Italia e lo scacchiere internazionale, secondo il grande psicanalista Luigi Zoja

Nel bene e nel male, nel mondo globalizzato di oggi l’Italia si trova circoscritta dai confini della propria leggerezza. Gli ultimi e più importanti eventi di grande spessore internazionale – la crisi greca ed europea, l’accordo sul nucleare iraniano – sembrano confermare questa sensazione, con l’Italia come presenza defilata o del tutto assente. La Grecia...

Asiu e Tap, a Piombino l’occasione per un’economia circolare d’acciaio

Si rinnovano i cda, il nuovo presidente Caramassi illustra le linee strategiche

Stati presentati stamani a Piombino i nuovi consigli d’amministrazione di Asiu e Tap, che dovranno gestire una fase rispettivamente di transizione e valorizzazione industriale, entrambe di ampia rilevanza per la sostenibilità ambientale, economica e sociale del territorio. Cda composti adesso per Asiu da Valerio Caramassi (presidente, con deleghe a strategie, rapporti con la proprietà, relazioni...

A chi giova far fuori la Forestale e le Polizie provinciali?

«Approvati i (discutibili) “ecoreati”, cancelliamo chi deve operare i controlli sul territorio per i reati ambientali»

Il  “progetto” ormai appare abbastanza chiaro. Ed è un “progetto” che soltanto chi non vuole capirlo, o fa finta di non capirlo, può non percepirlo. Si tratta di un programma molto semplice: cancellare - di fatto - sul territorio tutte quelle forze operative ed istituzionali che operano i controlli ambientali. Soprattutto considerando che il livello...

Fitosanitari, l’Ue autorizza un nuovo principio attivo

L’Ue autorizza l’uso dell'halauxifen-methyl: la sostanza potrà essere utilizzata come principio attivo nei prodotti fitosanitari e se autorizzata potrà essere immessa sul mercato. Con regolamento di esecuzione – pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi – la Commissione europea ha inserito l’elemento nell’apposito elenco delle sostanze attive contenute nella direttiva europea relativa all’immissione in commercio...

Informazione ambientale, documenti incompleti? Accesso negato

In generale l’autorità pubblica è obbligata a rendere disponibili le informazioni ambientali a chiunque ne faccia richiesta, ma se i documenti sono incompleti non può renderli disponibili. In questo caso l’accesso alle informazioni è negato ma la data approssimativa entro la quale il materiale sarà disponibile dovrà essere indicata. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Lazio...

Rifiuti, porta a porta? «Servizi più complessi non corrispondono a tasse più basse»

Marconcini: «La raccolta domiciliare non riduce, ma contiene aumenti di costi»

La raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta sembra scontare una distanza tra aspettative e realtà, anche sul piano dei costi: gestire i rifiuti costa - per la Valdera Geofor ha programmato 36 assunzioni in più quest'anno - e a fronte di un servizio più incisivo si attendono tasse più basse. Ci spiega come si...

Legalizzazione della cannabis, Realacci: «Il proibizionismo ha fallito»

La proposta di legge presentata oggi dal sottosegretario agli Esteri Della Vedova

Giusta e condivisibile la proposta di legge per legalizzare la cannabis promossa dall'intergruppo parlamentare presieduto da Benedetto Della Vedova e presentata oggi in conferenza stampa dallo stesso sottosegretario agli Esteri Della Vedova. Un testo che ho sottoscritto convintamente, che affronta il fallimento del proibizionismo e segue l’esempio che arriva a livello internazionale da paesi importanti...

Istat, l’Italia è un paese a povertà stabile

Il disagio diminuisce all’aumentare dell’età: i giovani i più penalizzati

I livelli di povertà in Italia, rilevati dall’Istat nel suo nuovo report, nell’ultimo anno non sono peggiorati: la buona notizia è che dopo 24 mesi di scivoloni consecutivi, per la prima volta c’è una frenata. La cattiva è quella che vede, nel 2014, ben 7 milioni 815 mila individui (il 12,9% dell’intera popolazione) in povertà...

Come difendersi dalle ondate di calore, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità

Le nuove linee-guida elaborate congiuntamente con l’Organizzazione meteorologica mondiale

L'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) e l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno elaborato le linee guida “Heatwaves and Health: Guidance on Warning-System Development” con lo scopo di affrontare efficacemente i rischi per la salute derivanti dalle ondate di calore che stanno diventando sempre più frequenti e intense a causa del cambiamento climatico. Le ondate di calore sono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 426
  5. 427
  6. 428
  7. 429
  8. 430
  9. 431
  10. 432
  11. ...
  12. 618