Archivi

Disciplina dei rifiuti, i paletti delle competenze statali e regionali sugli impianti

La Regione, nel disciplinare la gestione dei rifiuti all’interno degli impianti di trattamento, non può andare oltre le proprie competenze. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Veneto (Tar) – con sentenza n. 782 – in riferimento alla non approvazione da parte della provincia di Rovigo del progetto di adeguamento e la compatibilità ambientale di un...

Rifiuti, la raccolta differenziata porta a porta «è un mezzo e non un fine»

Marconcini: «In Germania recuperano più di noi materia ed energia, e utilizzano in gran parte sistemi di raccolta stradale. Ma loro sono tedeschi»

Si individua nel porta a porta un metodologia sempre e comunque virtuosa, ma è davvero adatta ad ogni contesto? Per raggiungere quali obiettivi? «Il porta a porta è un mezzo, non un fine. Serve per differenziare meglio e nemmeno differenziare è un fine. Il fine è riciclare. Differenziare è un sistema logistico, riciclare presuppone un...

Plutone-New Horizons: lo storico incontro visto dall’Agenzia spaziale italiana

«L’unico grande corpo celeste del Sistema Solare finora non visitato da nessun manufatto umano» è stato raggiunto

Ha iniziato il suo viaggio avendo come obiettivo il nono pianeta del Sistema Solare, e dopo “un’anticamera” durata oltre 9 anni e quasi 5 miliardi di km la sonda New Horizons della NASA si è trovata a rivolgere il suo saluto ad un "pianeta nano": il fatidico appuntamento con Plutone è avvenuto pochi secondi prima...

CoSviG a SMAU-Firenze per presentare le proprie eccellenze

Anche quest’anno CoSviG partecipa a Firenze Technologica con un proprio spazio per illustrare le proprie eccellenze nel campo R&D (Ricerca e Sviluppo) e trasferimento tecnologico nell’ambito delle tematiche energetiche. Nato per presentare il meglio dell'alta tecnologia attraverso una serie di vetrine estremamente qualificate e prestigiose, la tappa fiorentina del roadshow del circuito SMAU è sicuramente...

Grecia? È la Germania ad essere diventata il problema economico e politico d’Europa

La suocera avrà capito le implicazioni dell’accordo raggiunto al vertice europeo di domenica tra Grecia e Germania? Le suocere in verità sono molte, l’Italia, la Francia, la Spagna, il Portogallo e tutti i paesi in cui vi è chi ancora immagina uno spazio politico ed economico per risolvere la crisi politica ed economica, crisi istituzionale...

Acque reflue, anche lungo il Danubio il trattamento è inefficace

Il Danubio è esposto all’inquinamento a causa di un trattamento inefficace delle acque reflue. E’ quello che emerge dalla relazione della Corte dei conti europea “Il finanziamento dell’UE agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane nel bacino idrografico danubiano: occorrono ulteriori sforzi per aiutare gli Stati membri a conseguire gli obiettivi della politica dell’UE...

Rifiuti, i perché dietro le critiche alla raccolta differenziata porta a porta

Marconcini: «Differenziare è a sua volta un mezzo al fine di riciclare più che si può»

La raccolta differenziata porta a porta viene spesso presentata, di per sé, come la soluzione al 'problema dei rifiuti', ma una volta introdotta (è il caso recente dell'Elba) o oggetto di importanti variazioni (come a Pontedera, altrettanto recentemente), viene bombardata da pesanti critiche quando non ostacolata. Perché questa forbice, secondo lei? «Perché sono sbagliate le...

Rifiuti, i documenti per le spedizioni transfrontaliere

Il documento di movimento transfrontaliero dei rifiuti deve indicare la data di effettiva spedizione del rifiuto per consentire l’effettuazione dei controlli a campione. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Piemonte (Tar) – con sentenza n. 1177 – in riferimento alla revoca dell’autorizzazione per la spedizione di rifiuti speciali pericolosi in Germania da parte della Provincia...

Livorno, denuncia Lipu: la “pulizia degli argini” ha distrutto la biodiversità dello Stillo

C’era una volta un’isola al contrario. Che per chi ci viveva dentro era una specie di oasi. Una pozza; un posto dove pesci, anguille, anfibi, tartarughe e persino uccelli si rifugiavano accerchiati dalla siccità estiva. Il Rio Ardenza è quasi in secca, ma quella buca profonda, piena d’acqua fresca che filtrava dal terreno, nei pressi...

Tor del Sale, il Wwf dice no alla riconversione della centrale in outlet

La tappa labronica della campagna di sensibilizzazione “MEdiTErraneo”, voluta dal Wwf e dalla Marina Militare - protagonista la Palinuro - si è appena conclusa: a bordo della celebre nave scuola, che ha accolto nel weekend decine di visitatori, i volontari del Wwf Livorno hanno anche presentato il loro appello per far crescere  un nucleo di...

Grecia, salvare l’euro per perdere l’Europa?

L’Unione europea, ancor prima della Grecia, esce con le ossa rotte dall’Eurosummit più lungo della storia. Dopo un’intensa nottata di trattative, il documento (allegato in fondo pagina) che definisce i confini del nuovo “programma di aiuti” al Paese ellenico – votato all’unanimità dai 19 dall’area euro, Grecia compresa – dà nuova forza allo stillicidio in...

Ue, ora il fattore climatico condiziona l’operazione di recupero di energia da rifiuti

L'incenerimento dei rifiuti solidi urbani è un’operazione di recupero di energia solo se la sua efficienza energetica raggiunge la soglia fissata applicando la formula (formula R1) prevista dal legislatore del 2008; adesso, però, il valore della formula di efficienza energetica sarà moltiplicato per un fattore di correzione climatico (Climate Correction Factor, Ccf). E’ stata pubblicata...

Economia circolare, il Parlamento Ue approva: un’Europa dello sviluppo è ancora possibile

Ok alla risoluzione sull'efficienza delle risorse, ma salta l’obbligatorietà dei vincoli

Con 394 voti favorevoli, 197 contrari e 82 astensioni, la risoluzione sull'economia circolare curata dall'eurodeputata Sirpa Pietikainen (Ppe) è stata approvata oggi dal Parlamento europeo: un segnale di speranza e un contributo importante per la promozione di un modello di sviluppo più sostenibile, in giorni in cui l’Europa è più occupata a guardarsi l’ombelico durante la crisi...

La “buona scuola” è quella delle responsabilità collettive

La "buona scuola" è legge. Dopo una seduta quanto mai tesa il testo è passato con l’approvazione di 277 deputati e il voto contrario di altri 173 e 4 astenuti (con Bersani e Cuperlo che non hanno votato). A dargli il benvenuto fuori dalle aule parlamentari, prima ancora delle proteste, c’era la cruda realtà cristallizzata...

Ecology at the interface, a Roma l’ecologia è per una società più sostenibile

Esiste al mondo qualcosa di più complesso e affascinante del funzionamento degli organismi viventi, umani compresi? Se una risposta affermativa esiste, probabilmente va ricercata nell’intricato legame di interdipendenza che lega tra loro tutte le forme di vita, e queste agli ecosistemi da cui traggono sostentamento. Non a caso, da Darwin in giù, lo studio dell’ecologia...

Giocattoli, l’Ue dice no a vincoli più stringenti sulla sicurezza da parte della Germania

La Corte europea, coerentemente con il Tribunale Ue, conferma il divieto posto dalla Commissione alla Germania di mantenere i suoi valori limite per l’arsenico, l’antimonio e il mercurio nei giocattoli. La vicenda ha inizio nel 2009, data in cui l’Unione europea ha adottato una nuova direttiva “giocattoli” e ha fissato nuovi valori limite per alcune...

Refrigerazione, l’Ue cambia le regole per gli apparecchi ecocompatibili

Arrivano le specifiche per la progettazione ecocompatibile degli armadi refrigerati professionali, degli abbattitori, delle unità di condensazione e dei chiller di processo. E arrivano anche le indicazioni dell’etichettatura indicante il consumo d’energia di tali prodotti. L’Ue – coerentemente con quanto stabilito dalle direttive europee sulla progettazione ecocompatibile e sull’etichettatura – emana e pubblica i due...

Fao, El Niño non ferma la produzione di cereali nel mondo

Cresce però crisi umanitaria nel Vicino Oriente. Problemi anche per Asia e Africa

Condizioni favorevoli a livello mondiale per i raccolti di cereali porteranno ad una produzione migliore del previsto in questa stagione di crescita, nonostante la perdurante apprensione per El Niño.  Ma crescono le preoccupazioni per il brusco calo della coltivazione di mais nell'Africa Sub-Sahariana insieme alla scarsa stagione produttiva in altre aree fortemente caratterizzate da insicurezza alimentare....

Ttip, Greenpeace: «Proposto un sistema giuridico privilegiato per le multinazionali»

Nuova raccomandazione (non vincolante) del Parlamento europeo

Con una raccomandazione non vincolante per la Commissione europea, il Parlamento europeo ha proposto ieri la creazione di un tribunale di investimento globale permanente che si pronunci sulle controversie commerciali tra investitori e Stati, nell'ambito dell’accordo di libero commercio tra Unione Europea e Stati Uniti (TTIP, Transatlantic Trade and Investment Partnership). Greenpeace sottolinea però che...

Consumi, l’Italia è una Repubblica fondata sull’hard discount

Istat, per la prima volta le famiglie under35 spendono meno delle over65

In questi anni di crisi, apparentemente inesauribili, gli italiani continuano essere attori volenterosi ma imperfetti per una società votata all’aumento dei consumi. L’Indagine sulle spese delle famiglie, condotta dall’Istat e condensata oggi nel consueto report annuale, evidenzia come tra il 2013 e il 2014 la spesa media mensile delle famiglie italiane sia rimasta «pressoché invariata...

Elba, estate agli inizi ma è già corsa all’oro blu

A inizio luglio la richiesta d'acqua arriva fino a +21% rispetto alla media dello scorso agosto

Nonostante l’estate sia iniziata da poco più di due settimane, all'Elba il consumo di acqua ha già raggiunto e superato il livello toccato nell’agosto 2014: nell’ultima domenica (5 luglio) sono stati distribuiti 24.642 metri cubi di acqua, circa il 2% in più rispetto ad una domenica dello scorso agosto. E si tratta, come consueto, di...

La globalizzazione delle merci vista da chi le trasporta in tutto il mondo

L'Italia? Occorrono miglioramenti «nell'efficienza doganale e alla qualità delle infrastrutture»

Ups è uno dei leader a livello globale tra gli operatori logistici: letteralmente, movimenta merci in tutto il mondo. Che idea si è fatto sulle possibilità di difendere i tratti positivi della globalizzazione, contenendo al contempo i molti negativi, come l’aumento delle disuguaglianze e i crescenti impatti ambientali? «Movimentare le merci da un punto A...

Carrione, le proposte di Legambiente per il Piano di gestione del rischio alluvioni

L’autorità di bacino Toscana Nord ha predisposto il progetto di Piano di gestione del rischio alluvioni che, per il Carrione, prevede sostanzialmente risagomature dell’alveo, asportazioni di sedimenti e messa in sicurezza di argini. Come previsto dalla Direttiva Alluvioni, per la costruzione del piano assume un’importanza strategica il coinvolgimento della comunità che, con l’esplicita assicurazione “la...

Russell-Einstein: 60 anni fa a Londra il Manifesto contro le armi nucleari, domani a Pisa

Il 9 luglio 1955 la lettura pubblica della prima importante denuncia sulla minaccia atomica

Il Manifesto Russell-Einstein è un accorato appello degli scienziati "come esseri umani ad altri esseri umani": alcuni suoi passaggi – come ad esempio "ricordate la vostra umanità e dimenticatevi del resto. Se riuscirete a farlo si aprirà la strada verso un nuovo Paradiso; se non ci riuscirete, si spalancherà dinanzi a voi il rischio di un'estinzione...

Albo nazionale gestori ambientali, ecco i controlli

Possono essere applicati i criteri e le modalità di svolgimento dei controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà rese ai fini dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali: è entrata in vigore la relativa delibera, la cui comunicazione è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale. Quello dei gestori ambientali è l'Albo...

Protective Edge, Gaza un anno dopo: ritratto di una popolazione martoriata (VIDEO)

Oxfam: «L’80% della popolazione dipende dagli aiuti umanitari, disoccupazione giovanile al 67,9%»

Ad un anno dall’inizio dell’operazione “Protective Edge” e dal successivo conflitto che in quasi due mesi di guerra ha lasciato dietro di sé oltre 2.000 vittime, di cui 1.600 civili, e più di 11.000 feriti, le condizioni di vita e economiche nella Striscia di Gaza restano gravissime. E’ l’allarme lanciato da Oxfam per una crisi...

Centri storici siciliani, un «attacco speculativo senza precedenti» ora è legge

Ieri l’Assemblea Regionale Siciliana ha espresso il voto finale (e favorevole) sul DDL relativo ai centri storici siciliani, una legge che Italia Nostra non esita a definire “pessima” perché la sua approvazione rischia di cancellarli definitivamente. «Un attacco speculativo senza precedenti - lo definisce Leandro Janni, presidente Italia Nostra Sicilia - che arriva proprio nel momento...

Che ne sarà delle centrali Enel di Livorno e Piombino? Al via Futur-E

Nel 2009 sono state accese per 8499 ore complessive, nel 2013 sono passate a 10. E ora?

Il declino delle centrali a olio combustibile di Livorno e Piombino, entrambe di proprietà Enel, è stato rapido e deciso: solo nel 2009 la prima – la centrale termoelettrica “Marzocco” – è rimasta in esercizio per 4701 ore complessive, nel 2013 (dove si fermano i dati ufficiali disponibili) crollate a 4 ore. Percorso analogo per...

Ecomafia 2015, il dissesto normativo colpisce anche in Toscana

Nel rapporto Ecomafia 2015, Corrotti, clan e inquinatori. I ladri di futuro all'assalto del Belpaese, recentemente presentato da Legambiente a livello nazionale, la Toscana occupa suo malgrado una posizione di rilievo. A testimoniarlo è il Cigno verde regionale, che ha presentato oggi a Firenze il focus toscano del dossier. «Nonostante si registri un calo in...

I pescatori italiani non possono contestare il Piano d’azione dinnanzi al Tribunale Ue

Il Piano d’azione adottato dalla Commissione europea per ovviare alle carenze del sistema italiano di controllo della pesca non può essere contestato in Tribunale UE dalle associazioni di pescatori italiani, perché non sussistono le condizioni. La vicenda ha inizio quando alla fine del 2012 la Commissione ha riscontrato irregolarità da parte dell’Italia nell’osservanza di talune...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 427
  5. 428
  6. 429
  7. 430
  8. 431
  9. 432
  10. 433
  11. ...
  12. 618