Archivi

Rifiuti radioattivi francesi, dall’Ue ok al piano modificato del Cires

Il piano modificato di smaltimento dei rifiuti radioattivi dall’edificio di raggruppamento del Cires, in Francia, non comporta, né in normali condizioni operative, né in caso di incidenti, una contaminazione radioattiva significativa sotto il profilo sanitario, delle acque, del suolo o dell’aria di un altro Stato membro. E’ questo il parere che la Commissione dà alla...

Impianti a biomassa in Toscana, quanti sono (e dove) in Toscana

Dalla tesi della laureanda Giulia Masoni un database per il territorio

La tesi Impianti di conversione energetica della biomassa in Toscana, svolta nell'ambito del tirocinio curriculare effettuato dalla laureanda Giulia Masoni presso la sede ARPAT di Firenze (relatore Prof.Ing.Giampaolo Manfrida, Università degli Studi di Firenze; correlatore Dott.ssa Silvia Maltagliati, Settore Modellisticaprevisionale - ARPAT), consiste nel censimento ed analisi degli impianti a biomassa, per i quali ARPAT esercita attività...

Se scompare l’obbligo di informazione sugli alimenti Ogm

Il Ddl 4148, in discussione in Brasile, è un controverso disegno di legge che limita fortemente l’informazione al consumatore sui prodotti che mangia, ed è stato recentemente approvato dalla Camera del Paese con 320 voti favorevoli e 120 contrari: adesso la palla passerà al Senato, cui spetta l’ultima parola. La legge in discussione è particolarmente...

Quando il tempo si fa duro, i duri incominciano a vogare

Il diario dei giorni 5 e 6 dell’impresa reMIVEri

Dopo la sosta a Guastalla, la mattina rimettiamo le barche sul grande fiume Po. Inizia il quinto giorno del nostro viaggio: destinazione Revere. Partiamo da Guastalla di buon ora verso le 9.30. Per oggi sono previsti 65 km. Il tempo non è dei miglior… anzi, tutto il cielo è coperto e plumbeo.  Al momento non...

Bankitalia, contro la stagnazione secolare «ineludibili investimenti pubblici» per la crescita

Presentate durante l'assemblea annuale di Bankitalia, oggi a Roma, le considerazioni finali del governatore Ignazio Visco sono un esempio di sobrio equilibrismo, ma toccano un’infinità dei tasti dolenti per il Paese e in primo luogo la mancanza di crescita potenziale e di lavoro. Le critiche all’attuale gestione della crisi - neanche molto velate - non...

Nucleare, sganciata una bomba ai neutroni sullo Yemen? (VIDEO)

Veterans Today, la solitamente ben informata rivista dei veterani Usa, scrive che una bomba ai neutroni sarebbe stata sganciata sullo  Yemen da un caccia israeliano IAF con insegne saudite. Nel filmato pubblicato da Veterans Today  (che vi riproponiamo in coda all’articolo), che risale al 20 maggio 2015, si vede  l'esplosione di una bomba nella zona...

Ma quale Green Act? In vista tagli alle rinnovabili e (nuovi) incentivi agli inceneritori

Green Italia: «Il testo in Conferenza Stato Regioni è un vero Black Act»

Il nuovo decreto sugli incentivi alle rinnovabili non fotovoltaiche, ancora in embrione (si veda il testo allegato in coda all'articolo), non cessa di incassare pesanti (e giustificate) critiche. Il ministero dello Sviluppo economico rimane in attesa di un parere sul testo da parte della Conferenza Stato-Regioni, ma nella versione attuale il documento si mostra come...

Paradossi cinesi: investimenti in rinnovabili e batterie al piombo abbandonate

DA SHANGHAI. La sfida energetica globale richiede uno sforzo continuo in materia di ricerca e innovazione. Che si tratti di Powerwall, l'accumulatore di energia da parete di Tesla, o dei continui sviluppi del settore delle energie rinnovabili, le ultime notizie ci ricordano che esistono soluzioni per razionalizzare il consumo di energia tramite l’efficienza energetica. Assistiamo...

Marmo, la cattiva politica ha favorito le cave e impoverito i cittadini

«Gara pubblica per le concessioni? Tra un quarto di secolo (e sarà finta!)»

Legambiente denuncia da anni le modifiche apportate dal comune, a partire dal 2002, al regolamento degli agri marmiferi che, introducendo accordi tariffari con gli imprenditori e clausole autolesionistiche (es. l’arbitrato per chi riteneva troppo alti i canoni) e applicando rilevanti sottostime dei valori di mercato del marmo (nonché esonerando dal canone i beni estimati, considerandoli...

Nepal, a un mese dal terremoto la semina del futuro

Migliaia di famiglie di agricoltori, i cui mezzi di sostentamento sono stati devastati dalle recenti violente scosse di terremoto in Nepal, avranno presto accesso a fattori di produzione agricoli dove è decisivo il fattore tempo, grazie ad un tempestivo appoggio finanziario dell'Italia. Il finanziamento di 400.000 euro consentirà alla FAO di fornire agli agricoltori depositi...

Parchi italiani, l’appello a Mattarella atto di denuncia ma anche proposta di cambiamento

Tra le tante iniziative e appelli per la Giornata europea dei parchi spicca sicuramente l’appello rivolto al presidente della Repubblica per salvare la natura firmato da Giorgio Nebbia, un pioniere dell’ambientalismo, e da moltissime altre autorevoli personalità. L’appello documenta come gli importanti risultati conseguiti anche dal nostro Paese nella istituzione e gestione dei parchi e...

Parchi italiani, l’appello al presidente Mattarella per salvare le aree protette

È in gioco la loro sopravvivenza. Il richiamo all’articolo 9 della Costituzione

Le aree protette italiane stanno vivendo, ormai da qualche anno, una crisi drammatica, una crisi di sopravvivenza, che ci sta ricacciando indietro nel confronto con altri Paesi e nella nostra capacità di mettere a frutto le potenzialità educative, scientifiche, ricreative ed economiche dei nostri parchi. Mentre, al contrario, essi andrebbero meglio tutelati e rilanciati nel...

Nuove limitazioni europee per la salvaguardia degli stock ittici

Lo stock di spigola nell’Atlantico nord-orientale (Mar Celtico, Manica, Mare d’Irlanda e Mare del Nord meridionale) è in rapido declino. L’Ue propone di ridurre ulteriormente le catture in particolare quelle delle attività di pesca mirate, mediante l’imposizione di limiti di cattura mensili e di divieti, e lo fa con un regolamento che andrà a modificare...

“Fare i conti con l’Ambiente 2015”, chiusa con successo l’ottava edizione del Festival

Ennesimo successo, qualità degli interventi e incremento nel numero dei partecipanti per l’ottava edizione di "Fare i conti con l’Ambiente", Festival formativo su rifiuti, acqua, energia, bonifiche e sviluppo sostenibile. Tre giornate con 50 iniziative a kilometri zero: si è svolto infatti interamente nel centro storico pedonale di Ravenna all’interno di 12 sale attrezzate e...

Acqua, un trattato internazionale per garantirla come diritto umano

Prenderà ufficialmente il via il 21 maggio, la campagna “WaterHumanRightTreaty”: l’iniziativa internazionale, lanciata dal Cicma (Comitato italiano del Contratto Mondiale sull’acqua), che vuole garantire il diritto umano all’acqua ed ai servizi igienici per tutti, e l’attuazione del riconoscimento del diritto umano all'acqua della risoluzione delle Nazioni Unite del luglio 2010. La proposta sarà lanciata  in...

Cevital, un piano industriale che somiglia troppo a una carta d’intenti

Nel caso della cessione di un'azienda considerata strategica, il piano industriale redatto da chi acquista non può essere una carta d'intenti con tante promesse d'investimenti, cronologie e relativa occupazione, ma serve a verificare se quelle promesse possono essere rispettate. Insomma il piano industriale non è una garanzia che quegli investimenti si facciano, ma che siano...

In viaggio da Milano a Venezia… remando. Inizia l’impresa di reMIVEri

Dieci canottieri, tra i 20 e i 60 anni, partono alla riscoperta di un tragitto unico. Il diario su greenreport.it

Ci sono tanti modi per andare da Milano a Venezia… tutti subito penseremmo all’auto, magai al treno, i più esagerati ad aerei o alianti privati. Elicotteri. Magari qualcuno pensa a piedi o in bicicletta. Ma pochi immaginerebbero che si possa arrivare a Venezia remando, partendo proprio da Milano. Eppure in un tempo non troppo lontano...

Piombino, il “documento” presentato da Cevital al governo è già un fantasma

Il ministero dello Sviluppo economico a greenreport: «È all’esame del Governo, non è possibile divulgarlo»

«Il documento illustrato ieri pomeriggio dai vertici del Gruppo Cevital per il rilancio dell'area siderurgica di Piombino non l’abbiamo. È all’esame del Governo, e non è possibile divulgarlo». Dopo vari tentativi, è questa la risposta che ci viene rivolta dall’ufficio stampa del Ministero dello Sviluppo economico, e dai vertici dalle istituzioni pubbliche nazionali fino ai...

La statistica per lo sviluppo equo e sostenibile parla toscano

Inaugurato il nuovo Centro interuniversitario Camilo Dagum: Pisa, Firenze e Siena uniscono le forze

Lo sviluppo equo e sostenibile ha bisogno di concretezza per trasformarsi da utopia a proposta reale; in ogni contesto, alla visione ideale deve accompagnarsi la solidità dei numeri. Un vincolo che rappresenta anche un limite importante per quanto riguarda le attuali possibilità italiane: in molti ambiti – si pensi alla contabilità legata al mondo dei...

Le Terre dal Cuore Caldo si ritrovano a Firenze

Si è svolto ieri, all'interno del Centro Congressi Globo dell'Hotel Mediterraneo il forum di presentazione dell'associazione "Terre dal Cuore Caldo" che vuol riunire in un ideale legame “sotterraneo” tutte quelle realtà accomunate dalla presenza vulcanica e geotermica. Il progetto è stato promosso dal Co.Svi.G. (Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche della Toscana), insieme ad...

Rifiuti, dal Cdr al Css: ovvero come provare ad aggirare l’effetto Nimby

L’Italia è il paese delle mille leggi, che poi si moltiplicano in migliaia di interpretazioni e contraddizioni. La legislazione legata alla gestione corretta dei rifiuti non è da meno, e il caos normativo è anche lessicale. L’esempio più conosciuto al grande pubblico è quello della tassa/tariffa sulla spazzatura, che cambia nome quasi con la stessa...

Di aeroporti e di libertà in Toscana

A qualcuno viene per caso in mente come potrà essere la Firenze del 2027? La risposta, almeno a sentire la vulgata della “nuova” e irresistibile classe di governo del Paese, è semplice: competitiva, moderna, ricca, efficiente. Con un enorme scalo intercontinentale di 3.000 metri, con un sistema aeroportuale toscano che assumerà finalmente la statura (che...

Milano, l’eredità dell’Expo e i nuovi cittadini pro tempore

La città, capitale spesso "immorale" di un Paese in affanno, ha oggi una sua storia da raccontare?

L’Expo milanese rappresenta un’occasione unica per ripensare il turismo urbano a Milano (e altrove). Vedremo alla fine se le previsioni sul numero di visitatori verranno rispettate, superate oppure deluse. Ma la posta in gioco non è solo lì. Il turismo urbano è all’ordine del giorno sia di chi governa le città sia di chi le...

La scienza e l’Europa: il declino del Vecchio continente e quello della sua ombra

Siamo all’aperto, in una di quelle ore in cui le ombre si allungano. Ci rendiamo conto all’improvviso di non avere più la nostra di ombra. Rabbrividiamo: oddio, forse credo di esser vivo ma sono morto! L’ombra dell’Europa, che l’accompagna fedele come ogni ombra sin dalla sua nascita, è la scienza. Ha ancora l’Europa la propria...

Erosione costiera, nelle Marche si perde fino a 1 metro di riva ogni anno

La Regione ha chiesto 90 milioni di euro di danni solo per le mareggiate di febbraio-marzo

Avanza l'erosione costiera nelle Marche, e lo fa rapidamente. In prossimità delle foci fluviali, perdiamo mediamente quasi 1 metro all’anno. Da studi condotti dai Dipartimenti di Scienze della Terra delle Università di Urbino e Camerino, che producono la cultura geologica, si evince che interventi sui versanti e lungo i corsi d’acqua hanno diminuito drasticamente il...

Migranti, un boomerang distruggere i barconi? Potrebbe portare a un aumento delle traversate

Oxfam: «Una proposta che lascia aperti mille dubbi e interrogativi sulla sua stessa realizzabilità»

Oxfam esprime forte preoccupazione rispetto alla proposta di intervenire nel Mare Mediterraneo per identificare e distruggere i mezzi usati dai trafficanti. Una proposta che desta forti perplessità: la distruzione delle barche utilizzate dai trafficanti rischia di avere come esito immediato quello di bloccare i migranti in Libia, lasciandoli alla mercé delle terribili violazioni dei diritti...

Edifici scolastici, cosa prevede il decreto in Gazzetta sull’efficientamento energetico

Sono arrivate le misure per l'efficientamento energetico degli edifici scolastici. Con decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri, il ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare individua e disciplina i criteri e le modalità di concessione, erogazione e rimborso dei finanziamenti a tasso agevolato, per gli interventi urgenti per l’efficientamento energetico degli...

Pesticidi, ecco perché i bambini sono più esposti a danni per la salute. Una guida per proteggerli

Fao, l’obiettivo è far conoscere i rischi ed i modi per ridurli

Con l'aiuto di un nuovo manuale formativo elaborato dalla FAO e dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), gli educatori che lavorano in Africa e altrove nel mondo stanno operando con le comunità rurali per ridurre l'esposizione dei bambini ai pesticidi tossici usati in agricoltura. Circa 100 milioni di ragazzi e ragazze tra i 5 e i...

Biomasse, da Legambiente Toscana evento pubblico sulla centrale di Petrona

Legambiente Toscana nei giorni scorsi ha incontrato una folta delegazione del Comitato contro la centrale a biomasse di Petrona (in Mugello). L'incontro è stato cordiale e proficuo, anche e soprattutto a partire dalle differenze di approccio che ci contraddistinguono. Alla fine della riunione, ascoltati i timori e i dubbi dei cittadini del Comitato, Legambiente si...

Da Roma sì alla Tirrenica, ma anche il Parco della Maremma è tenuto all’oscuro

Venturi: «L’infrastruttura taglierebbe il territorio dell’Ente, ma qui neanche una chiamata»

In Toscana le firme di protocolli d’intesa e accordi istituzionali si accumulano numerose, a una velocità che pare inversamente proporzionale al numero di giorni che separa il territorio dalle elezioni. L’ultima novità riguarda la Tirrenica, l’infrastruttura viaria della costa di cui si discute da decenni. Ieri, in un incontro che ha riunito attorno allo stesso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 433
  5. 434
  6. 435
  7. 436
  8. 437
  9. 438
  10. 439
  11. ...
  12. 618