Archivi

Nepal, dopo il terremoto ora è rischio epidemie

Oms: «Necessaria risposta sanitaria e umanitaria immediata». Basterebbero 5 milioni di dollari

Oltre 7400 morti, quasi 15.000 feriti e più di 5 milioni sfollati. Questi i numeri tristemente noti del tragico terremoto che ha colpito il Nepal lo scorso 25 aprile. Di fronte al rischio di diffusione di epidemie e malattie facilmente prevenibili e curabili, l’Organizzazione mondiale della sanità continua la sua mobilitazione per dare una risposta...

Neanche la crisi ferma il cemento, il Nulla italiano

Il ddl sul consumo di suolo è ancora fermo, da quando è stato presentato persi 25mila ettari

Nella regno di Fantàsia è il Nulla ad avanzare inesorabile, un non-luogo che sommerge con la sua ingombrante presenza tutto ciò che lo circonda; anche l’Italia ha la sua storia infinita, ed è quella del cemento. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’osservatorio congiunturale di Ance, il 2014 ha rappresentato il settimo anno consecutivo di crisi:...

Casentino, il turismo sostenibile riparte da un nuovo protocollo d’intesa

Oggi per il Casentino, una delle tante aree toscane dove la natura si mostra al massimo del suo fascino, è arrivata la firma su un protocollo d’intesa per un turismo (più) sostenibile e – sottolineano dalla Regione – capace di «creare un benessere diffuso» per l’area e i suoi abitanti. Oggi la firma su un...

Biodiversità, nuovo software in campo contro gli alieni

Presentata all’Expo la tecnologia messa a punto da Enea, università di Berkeley e Casas Global

A EXPO 2015 arriva uno strumento, nato da un’alleanza fra ricercatori italiani e statunitensi, per preservare la biodiversità nel settore agricolo, sempre più minacciata dai cambiamenti climatici, dall’utilizzo intensivo di prodotti chimici e dalla diffusione di specie esotiche invasive, come la cicalina, o di un temibile batterio, come la Xylella fastidiosa, che mettono in pericolo...

FestambientExpo, da Rispescia a Milano: tornare alla terra per seminare futuro

Quest’anno in occasione dell’Expo di Milano ci sarà un’edizione speciale di Festambiente, che si svolgerà dal 5 al 7 giugno ad Expo presso Cascina Triulza, dove ha sede il Padiglione della Società Civile.  FestambientExpo è un’iniziativa promossa da Legambiente col tema “Tornare alla terra per seminare futuro” per sottolineare l’importante ruolo dell’agricoltura di qualità e...

Iea, l’elettricità prodotta grazie al sole sarà la più economica al mondo entro il 2040

L’Agenzia internazionale dell’energia pubblica le previsioni al 2050. Ridimensionato il ruolo dello storage

L'Agenzia internazionale dell'energia (IEA) ha appena pubblicato il suo nuovo "Energy Technology Perspectives" che delinea le tendenze globali fino al 2050, evidenziando come il sistema energetico globale stia attraversando un periodo di rapida trasformazione: l'elettricità ha infatti un ruolo sempre più importante, così come le fonti rinnovabili, la generazione distribuita e i veicoli elettrici. L'efficienza...

Nel Green Act ci sarà posto anche per i parchi?

Per marzo era stato annunciato dal Presidente del Consiglio il Green act (tanto per parlar chiaro)  ‘sull’economia e l’ambiente in vista della grande conferenza di Parigi 2015’. Per ora non si è visto niente, ma il ministro Galletti ha assicurato che giugno sarà il mese buono. Si dice che siano già state raccolte informazioni e...

La “tenuità del fatto” e i riflessi sugli atti della polizia giudiziaria ambientale

Il recente decreto sulla "tenuità  del fatto" (Decreto Legislativo 16 marzo 2015 n. 28), per certi versi piuttosto sottovalutato nella percezione operativa dalle forze di polizia, riguarda invece direttamente l’attività di gran parte degli organi di polizia giudiziaria. Infatti, questa nuova disciplina normativa riguarda tutti i reati per i quali è prevista la pena detentiva non...

Utilizzo dei sacchetti di plastica, la nuova direttiva Ue è arrivata in Gazzetta

Le borse di plastica in materiale leggero (quelle con uno spessore inferiore a 50 micron) rappresentano la grande maggioranza delle borse di plastica utilizzate nell'Unione. Sono riutilizzate meno frequentemente rispetto a borse di spessore superiore, e diventano più rapidamente rifiuto; per impedire che le borse di plastica finiscano disperse nell'ambiente come, l’Ue cerca di ridurne il...

Pesticidi e salute pubblica, uno sguardo oltre l’Expo

L’agricoltura industriale e l’utilizzo dei pesticidi saranno i temi al centro dell’incontro in programma per venerdì 8 maggio a Bologna, al Centro Giorgio Costa. Nel corso del workshop, organizzato da COSPE Onlus  e Ecosol Bologna , si parlerà in particolare dei pesticidi: cosa sono e cosa servono, attraverso un breve excursus storico, agronomico e alimentare. Nonostante  l’obiettivo di...

Greenreport sotto attacco hacker. Se non è scomodo, non è buon giornalismo

Stamattina i lettori di greenreport hanno trovato una brutta sorpresa ad attenderli, la stessa che ha fatto sobbalzare sulla sedia noi in redazione. A seguito di quello che è stato poi chiarito come un attacco hacker da parte di soggetti non meglio identificati, il nostro quotidiano è caduto offline. La bravura e dedizione dei tecnici...

Dalla Toscana 17 milioni di euro per l’agricoltura biologica

Sono 17 i milioni di euro che arrivano dalla Regione Toscana per quelle aziende che producono – o vogliono iniziare a farlo – tramite agricoltura biologica, ma non rimane molto tempo per provare ad accedere ai finanziamenti. Le aziende interessate alla misura 11 "Agricoltura biologica" del nuovo Programma di Sviluppo Rurale possono infatti presentare le...

La Buona scuola rimane senza risorse: il governo prevede spese per istruzione in calo

Centomila assunzioni di precari a settembre? Può darsi, ma il Def racconta un'altra storia

In ben poche classi della scuola italiana, in questo cinque maggio, risuona il celebre incipit Ei fu. Siccome immobile di manzoniana memoria. A essere paralizzata è l’attività didattica, nel centro di uno sciopero come non se ne vedevano almeno dal 2008; tutte le sigle sindacali si sono unite contro la “Buona scuola” di Renzi, un...

Storia e gusto, all’Expo di Milano la riscoperta dei terreni da pascolo di Michelangelo

Il genio del Rinascimento stregato dalla Casciotta di Urbino

«Se Leonardo aveva la sua vigna a Milano, Michelangelo aveva i suoi terreni da formaggio a Casteldurante, oggi Urbania». Ad affermarlo è il geologo  Rodolfo Coccioni, del Dipartimento di Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente esperto in Patrimonio Culturale ed Analisi del Paesaggio dell’Università di Urbino. Coccioni  ha ritrovato «i terreni di Michelangelo, destinati...

Giornalismo ambientale, riaprono le iscrizioni per il Corso EuroMediterraneo Laura Conti

A ottobre il via alla XV edizione. Per le adesioni c’è tempo fino al 3 luglio

La XV edizione del Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti si tiene per il settimo anno consecutivo nel Campus universitario di Savona, e propone un'originale miscela di cultura, informazione e conoscenza del territorio. Rivolta a giornalisti professionisti e pubblicisti, che potranno ottenere crediti formativi riconosciuti dall'OdG ai fini della formazione continua, l'iniziativa è aperta...

Per «nutrire la vita» il contenuto lo fa anche l’imballaggio

Packaging e sostenibilità: l'intervista a Eliana Farotto, responsabile Ricerca e Sviluppo di Comieco

In cima alla gerarchia di gestione dei rifiuti c’è la prevenzione, che in realtà più che i rifiuti riguarda la fase di immissione al consumo dei prodotti. Nell’anno dell’Expo per nutrire la vita quali sono gli interventi scelti da Comieco per favorire un packaging sostenibile in particolare contro lo spreco di cibo?  «Quando si parla di sostenibilità...

Università, a Pisa per una fisica bestiale

Dai tempi di Galileo al XXI secolo, ancora al top in «Physics & Astronomy» secondo la classifica QS

La classifica QS World University Rankings by Subject 2015, redatta dall’agenzia Quacquarelli Symonds, mette in fila anche quest’anno le università di tutto il mondo per i risultati conseguiti nei singoli ambiti disciplinari, e conferma che l’ateneo di Pisa rimane uno dei migliori per lo studio della Fisica: l’università toscana si è infatti posizionata al 30°...

In che acqua naviga l’Expo di Milano?

Graziano (geologi): «In Italia le perdite della rete idrica sono in media superiori al 35%»

Spero che l'Expo costituisca una grande opportunità per la nostra economia e sappia veicolare nel mondo un'immagine di un'Italia attrattiva, in grado di ripartire e di saper attirare investimenti. Trovo che quello del cibo sia un tema strategico per il mondo intero, strettamente collegato alle grandi questioni dell'uso del suolo e ancor più a quella...

Rischio sismico, la denuncia dei geologi toscani: «Il 90% dei bandi di gara pubblici è solo al ribasso»

Maria Teresa Fagioli: «I soldi nemmeno per le scuole. Meno male che il Presidente del Consiglio aveva promesso particolare attenzione»

«Il Nepal non insegna niente e si continua a giocare alla roulette russa con la vita delle persone». Maria Teresa Fagioli (nella foto), presidente dell'Ordine dei geologi della Toscana, sceglie il richiamo più crudo, quello al recente terremoto che ha consumato più di settemila vittime, per attaccare le scelte locali in termini di prevenzione (e...

Quel pasticciaccio del Parco Nazionale dello Stelvio

La vicenda del trasferimento della gestione del Parco Nazionale dello Stelvio alla Regione Lombardia e alle Province autonome di Trento e Bolzano ha radici lontane, e anche nella legge quadro sulle aree protette se ne ritrovano delle tracce. L'art. 35, infatti, demanda, per l'adeguamento della normativa del Parco alla legge 394/91, all'art. 3 del DPR...

Beigua, nel più vasto parco naturale regionale della Liguria si estrarrà titanio?

Il Consiglio e la Comunità del Parco del Beigua contro l’ipotesi di sfruttamento minerario

Con una sistematica e inspiegabile ciclicità torna periodicamente agli onori della cronaca l’ipotesi di sfruttamento minerario nel comprensorio del Beigua finalizzato all’estrazione del titanio: è di pochi giorni fa la presentazione da parte della soc. Compagnia Europea per il Titanio C.E.T. s.r.l. di Cuneo della documentazione necessaria all’attivazione della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale...

Nepal senza cibo, il terremoto spezza anche la sicurezza alimentare

Fao: i contadini costretti a saltare la stagione della semina, il cui inizio è previsto per fine maggio

Servono con urgenza 8 milioni di dollari per aiutare i contadini nepalesi colpiti dal terremoto a ripristinare gli input agricoli distrutti e a riprendere i preparativi per l'imminente stagione della semina del riso, ha annunciato oggi la FAO. L'impatto del recente drammatico terremoto sulla sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza agricolié previsto essere molto...

Maggio, oroscopo e sostenibilità: la parola a Barbabietola

L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di febbraio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/

Grazie alla geotermia, in arrivo una nuova piscina riscaldata sull’Amiata

Era una notizia attesa da tempo. Finalmente una piscina riscaldata con l’energia geotermica in località Aiole, al confine tra Arcidosso e Santa Fiora, sul versante grossetano del Monte Amiata. L’impianto sportivo verrà realizzato da Enel Green Power  e sarà poi donato alle due amministrazioni comunali per garantire un importante servizio alle proprie comunità locali. «Si...

Buon 1 maggio da greenreport.it

Il 1 maggio, per la Festa dei lavoratori, greenreport non sarà aggiornato. Torneremo online con notizie e commenti da lunedì 4 maggio. Buon 1 maggio a tutti i lettori da parte della redazione di greenreport.it!

Il rifiuto dei numeri

Dopo un mese di Jobs Act sale la disoccupazione, 59mila i posti di lavoro in meno

Nello storytelling del successo portato avanti dal governo Renzi finisce sempre per mettersi di traverso qualche numero di troppo; quelli sul lavoro diffusi oggi dall’Istat, e inerenti il mese di marzo, risultano particolarmente indigesti, in particolare la vigilia del 1 maggio. Il 7 dello scorso mese è infatti entrato in vigore il contratto a tutele...

Ets, la Corte di Giustizia europea sulla restituzione delle quote di emissione

Se il gestore di un impianto restituisce un numero di quote di emissione dei gas a effetto serra che a seguito di verifica supplementare e successiva alla comunicazione risulta sottostimato, e dal quale risulta che il numero di quote restituito è insufficiente, non è sottopostoautomaticamente dell’ammenda forfettaria. Per le violazioni di questo tipo spetta agli...

L’Ue recepirà le misure del piano pluriennale di ricostituzione del tonno rosso

Dal 2012 e al 2014 la Commissione internazionale per la conservazione dei tonnidi dell’Atlantico (Iccat) ha adottato le misure del piano pluriennale di ricostituzione del tonno rosso nell’Atlantico orientale e nel Mediterraneo adottate. Adesso l’Ue propone di recepirle nell’ordinamento europeo con un apposito regolamento. La proposta stabilisce i principi generali per l’applicazione da parte dell’Unione...

Green economy e sostenibilità, dall’università di Ferrara un’opportunità per i manager di domani

Nasce una nuova laurea magistrale dedicata allo sviluppo sostenibile

La differenza tra parole vuote e possibilità di sviluppo, quando si parla di green economy e sostenibilità, la fanno le competenze. Quando sono presenti, pur tra le mille difficoltà presenti, anche in Italia riescono a dare i loro concreti frutti. Come ricorda a ogni piè sospinto il presidente della commissione Ambiente del Parlamento, Ermete Realacci,...

I dragoni atomici di Fukushima arrivano a Pisa

Lunedì 4 maggio alle 17.30, nell'Aula Magna del Palazzo Boilleau, in via Santa Maria 85, il Centro Linguistico d’Ateneo (CLi), organizza un seminario con Yuka Nishioka, professoressa all’Università di Nagasaki e autrice di fumetti, che presenterà il volume "I dragoni atomici di Fukushima", appena pubblicato in Italia con una traduzione a cura del Centro di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 435
  5. 436
  6. 437
  7. 438
  8. 439
  9. 440
  10. 441
  11. ...
  12. 618