Archivi

Aree idonee, senza modifiche il decreto «fermerà lo sviluppo delle rinnovabili in Italia»

«Questo provvedimento, invece di ridurre di un terzo le tempistiche autorizzative per le rinnovabili, le ostacolerà ulteriormente»

La bozza di decreto sulle Aree idonee alle fonti rinnovabili, proposta a luglio dal Governo Meloni e in ritardo ormai di 15 mesi, continua a creare scompiglio tra chi gli impianti vorrebbe installarli davvero, in quanto rischia paradossalmente di bloccare il comparto. Dopo l’appello caduto nel vuoto ai ministri competenti, la confindustriale Elettricità futura –...

Bando agrisolare, da oggi incentivi agli agricoltori che installano fotovoltaico sui tetti

Coldiretti Toscana: «È un’opportunità importante per le imprese agricole, che possono compiere un nuovo balzo verso un’agricoltura più moderna e più sostenibile»

Dalle 12 di oggi, fino alle 12 del 12 ottobre, le imprese agricole chiedere contributi a fondo perduto per installare pannelli fotovoltaici sui tetti di stalle e fabbricati rurali. In palio ci sono risorse per 1 miliardo di euro dei fondi Pnrr, alle quali poter accedere attraverso il bando agrisolare; un’occasione per difendere il clima...

Oltre 500 persone in Valdarno per il ciclismo vintage de La Marzocchina

Maratea (Enel): «L’area mineraria di Santa Barbara, grazie alle manifestazioni di turismo sostenibile organizzate in collaborazione con il territorio, sta diventando sempre più punto di riferimento per gli eventi di cicloturismo»

Nel fine settimana appena trascorso l’11° edizione de “La Marzocchina”, la ciclostorica del Valdarno superiore, ha richiamato oltre 500 persone tra appassionati di sport, cicloturismo e di ciclismo vintage, ma anche di escursionismo e auto d’epoca. Due i tracciati su cui i “ciclostorici” hanno pedalato per questo undicesimo appuntamento della manifestazione: il “corto” da 24 km...

Al via a Pisa il 118° congresso della Società botanica italiana

Dal 13 al 16 settembre oltre 300 botanici si riuniranno al Polo della memoria San Rossore 1938 dell’Ateneo cittadino

La Società botanica italiana, ovvero l’associazione scientifica fondata nel 1888 che promuove il progresso e la diffusione della cultura e delle scienze botaniche e delle loro applicazioni, si ritroverà in congresso a Pisa dal 13 al 16 settembre. Oltre 300 botanici si riuniranno per il 118° congresso nel Polo della memoria San Rossore 1938 dell’Università...

Terremoto in Marocco, sono almeno 2.500 le vittime: Cospe lancia una raccolta fondi

Meli: «Terremoto di incredibile violenza che ha distrutto città e villaggi, la conta dei morti è ancora purtroppo provvisoria»

Ad oggi sono 2.500 le persone morte e più 2.000 quelle ferite a causa del violento terremoto che ha colpito una vasta area del Marocco nella notte tra l’8 e il 9 settembre 2023. Cifre che aumentano di ora in ora, mentre il lavoro della Protezione civile marocchina – coadiuvata da Croce Rossa e Mezzaluna...

Prospettiva Fi-Po: la Regione vuole una mobilità sostenibile per unire Firenze, Prato e Pistoia

Giani: «Un sistema di trasporto pubblico su ferro determinante per ridurre l'esagerato numero di auto»

La piana fiorentina rappresenta un’area tra le più critiche in Toscana per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico, e il traffico veicolare è una delle principali cause del problema: la mobilità sostenibile rappresenta dunque la soluzione, oltre che uno strumento urbanistico utile per unire i Comuni dell’area «in una sola grande città». È questa la prospettiva emersa...

Il 18,7% dell’agricoltura italiana è del biologico, ma l’inflazione frena i consumi

Dal Wwf la richiesta al Governo Meloni di sostegni mirati al comparto, a partire dall’Iva agevolata al 4%

Le superfici coltivate a biologico in Italia hanno raggiunto nel 2023 i 2.349.880 ettari (+7,5% sul 2021), arrivando così a coprire il 18,7% della superficie agricola nazionale: il dato più alto in Ue. Nell’ultimo anno però la crescita dei consumi dei prodotti certificati bio si è fermata, per effetto dell’inflazione che ha ridotto il potere...

Il Tar impone lo stop alla preapertura per la caccia in Campania

Vittorioso il ricorso Enpa, Lipu e Wwf: «La Regione continua a sprecare tempo e risorse solo per fare regali alla lobby venatoria»

Il Tar della Campania ha accolto il ricorso presentato da Enpa, Lipu e Wwf, imponendo lo stop – tramite il decreto n. 3697/2023 – alla preapertura della caccia. Secondo le associazioni «la Regione continua a sprecare tempo e risorse solo per fare regali alla lobby venatoria». Il riferimento è alla pubblicazione nel Burc della delibera...

Its Energia e ambiente, al via il nuovo corso post-diploma Ambiente23

Bravi: «Nuovo fabbisogno da parte delle aziende di diplomi di tipo professionalizzante, capaci di portare quelle capacità di innovazione e abilità tecnologiche oggi necessarie»

Nella sede Pramac di Casole d’Elsa (SI) è stato presento il nuovo corso Ambiente23, messo in campo dalla Fondazione Its Energia e ambiente per formare giovani under35 e offrire così nuove possibilità di lavoro nell’ambito della transizione energetica che stanno portando avanti (anche) le aziende locali. Si tratta di un corso post-diploma ad alta specializzazione...

Gestione ambientale, a Montevarchi più monitoraggi contro l’abbandono dei rifiuti

La società sempre più leader toscano nell’attività di controllo sull’igiene urbana: rinnovato il servizio con l’Ato Toscana costa

Il cammino per delineare un’efficace tariffa puntuale dei rifiuti, quella per la quale ogni utente pagherà in base a quanto effettivamente conferito nel cassonetto, passa anche dal contrasto preliminare alle micro-discariche abusive sul territorio. «Per contrastare gli abbandoni indiscriminati di materiali anche ingombranti nelle isole ecologiche e nei luoghi dove sono sistemati i contenitori dell’immondizia, sarà potenziato sia il monitoraggio continuo che...

Alluvioni in Libia, almeno 150 morti causati dal ciclone Daniel

«Sono state uccise a causa delle inondazioni e delle piogge torrenziali». Adesso il rischio si sposta sull’Egitto

L’intenso medicane atteso nei giorni scorsi avrebbe potuto abbattersi sulla Sicilia ha risparmiato l’Italia, ma gli eventi meteo estremi si sono concentrati in Libia dove il ciclone Daniel ha fatto almeno 150 morti. A riportarlo è Mohamed Massoud, ovvero il portavoce dell'amministrazione libica con sede a Bengasi, interpellato dai microfoni dell’Afp. «Sono state uccise a...

La Commissione Ue taglia le stime di crescita del Pil, incide la crisi climatica

«Pesano sulle prospettive i crescenti rischi climatici, mostrati dalle condizioni meteo estreme con incendi e inondazioni senza precedenti durante l’estate»

Nonostante la corsa dell’inflazione inizi a rallentare, stimata al 6,5% nel 2023 e al 3,2% nel 2024, le nuove previsioni economiche elaborate dalla Commissione Ue mostrano un’economia in affanno, rispetto alle stime della scorsa primavera. Il Pil dell’Ue viene prospettato in crescita dello 0,8% quest’anno e dell’1,4% nel 2024, ma in Italia la frenata è...

Da Cospe un nuovo patto per la cooperazione internazionale, con le persone al centro

Meli: «Il cambiamento può essere subito o governato, abbiamo bisogno di capire che ci si salva solo tutti e tutte insieme»

Nata a Firenze nel 1983, l’associazione di cooperazione internazionale Cospe ha festeggiato oggi i suoi primi 40 anni di vita proprio nel capoluogo fiorentino, riempiendo la Sala Pegaso della Regione Toscana di persone e idee pronte a tracciare uno sviluppo sostenibile dove le diversità sono un valore in grado di generare ricchezza collettiva, anziché stigma...

Come cancellare i sussidi ambientalmente dannosi e combattere la disuguaglianza

Urge un'ampia riforma fiscale nel segno della progressività, iscritta nell’articolo 53 della Costituzione italiana ma solo blandamente attuata

Di fronte all’avanzata della crisi climatica investire nella transizione ecologica è un imperativo per tutelare il benessere delle società umane, eppure in molti ancora si domandano se la spesa sia sostenibile per le finanze globali. Quello che in genere non sanno è che, ancora oggi, le risorse economiche dirette a favorire l’uso dei combustibili fossili...

Da New York a Firenze, le nuove norme contro gli affitti brevi guardano al passato

Sarebbe più utile investire risorse per far evolvere questo mercato e renderlo più trasparente, migliorando l’integrazione col contesto urbano

Navigare a vista: è questo il consiglio che si può rivolgere a quanti in Italia e nel mondo si stanno avventurando nel necessario, ma difficilissimo compito di regolare il mercato degli affitti brevi turistici. Si rifletta su quanto è successo a Firenze nei mesi scorsi. Il sindaco ha annunciato il primo giugno il blocco della...

Eolico offshore, l’esempio di Malta per lo sviluppo e i limiti della programmazione italiana

Lo Stato insulare indirà un'asta pubblica dove le società interessate potranno avanzare manifestazioni di interesse per ottenere la concessione di porzione di aree idonee

Il Governo di Malta ha avviato una consultazione pubblica per definire la propria politica nazionale delle energie rinnovabili offshore, a partire dall’eolico, individuando da subito un principio d’azione generale. Sarà lo Stato di Malta a individuare le aree ritenute idonee ad ospitare gli impianti eolici offshore, e poi indirà un'asta pubblica dove le società interessate...

Lo sfruttamento eccessivo delle risorse del nostro Pianeta

Quando l’uomo interagisce con il suo ambiente, dovrebbe fare in modo che le risorse vengano mantenute più a lungo possibile

Solo nel bacino di uno dei fiumi più lunghi e grandi del mondo, il Congo (4.374 chilometri di lunghezza, secondo dopo il Nilo) nel cuore dell’Africa equatoriale, si prevede che per il 2030 (quindi esattamente tra sette anni, non tra un secolo!) la deforestazione per la produzione di biodiesel e del legname da costruzione raddoppierà....

La Marzocchina torna in Valdarno: domenica appuntamento con la ciclostorica della miniera

Ceccarelli: «Sono certo che i progetti già avviati in quest'area, saranno capaci di rafforzare ulteriormente i legami tra il ciclismo e la comunità locale, offrendo anche prospettive di sviluppo al territorio»

L’appuntamento con La Marzocchina, la ciclostorica del Valdarno giunta all’XI edizione, si rinnova domenica 10 settembre con partenza alle 9 da piazza Cavour a San Giovanni Valdarno (punzonatura dalle 7:30 alle 8:45), rigorosamente in abbigliamento vintage e biciclette d’epoca. Si snoderà lungo due percorsi, rispettivamente da 24 e da 54 km – di cui moltissimi...

La Germania punta a moltiplicare per 10 la geotermia, mentre l’Italia resta a guardare

Fri-El Geo: «Siamo frenati da un contesto normativo che non prevede sistemi di incentivazione adeguati né tutele per gli investitori»

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz, in visita nei giorni scorsi ad un innovativo progetto di sviluppo geotermico in corso in Baviera, ha spiegato che la Germania punta forte sull’energia rinnovabile presente nel sottosuolo. Il Governo federale punta a impiegare «più geotermia possibile» entro il 2030, a partire dal moltiplicare per dieci quella impiegata come fonte...

Per la Bce accelerare la transizione verde conviene a famiglie, imprese e banche

«Procrastinare può essere più facile e meno costoso oggi, ma significa che domani pagheremo un prezzo più alto. È necessaria un’azione politica tempestiva e forte»

La transizione verde non solo è necessaria di fronte all’avanzare della crisi climatica, ma accelerarne la messa in atto è anche la mossa economicamente più conveniente per famiglie, imprese e banche. A dimostrarlo è il secondo stress test climatico realizzato dalla Banca centrale europea (Bce), dopo la prima edizione pubblicata nel 2021 che già aveva...

La bozza di decreto sulle Aree idonee per le rinnovabili blocca lo sviluppo dell’energia solare

Italia solare: «Il testo proposto è orientato a frenare piuttosto che a favorire e governare un rapido ed efficiente sviluppo del fotovoltaico»

Mentre la Germania da inizio anno ha installato 7,7 GW di nuovo fotovoltaico, nella ben soleggiata Italia i pannelli avanzano a velocità più che dimezzata (+2,7 GW nello stesso periodo) e l’atteso decreto sulle Aree idonee potrebbe paradossalmente peggiorare ancora di più la situazione. Come già denunciato dall’associazione confindustriale Elettricità futura, la bozza del decreto...

Rifiuti, a Firenze al via la messa a terra di altri 600 cassonetti stradali digitali

Alia sta consegnando le chiavette personali per l’apertura a oltre 14.500 utenze, domestiche e non

Conclusa la messa a terra dei nuovi cassonetti nell’area di San Jacopino, la rivoluzione fiorentina nella raccolta rifiuti arriva adesso nella zona di Novoli: il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro, Alia, sta contattando le oltre 13.400 utenze domestiche e circa 1.100 non domestiche che riceveranno a domicilio l’informativa e la chiavetta elettronica...

Musica per l’economia circolare, a San Zeno la decima edizione del Warehouse decibel fest

Cherici: «Voglio richiamare alla necessità di comprendere l’estrema importanza degli impianti pubblici, per andare a combattere l’esportazione dei rifiuti che finiscono chissà dove»

Domani 8 settembre, sul palco di San Zeno saliranno Lo Stato Sociale, Drast, Vipra e Max Casacci "Earthphonia / Urban Groovescapes live set” e il rapper MWRK. È il programma del nuovo Warehouse decibel fest, l’ormai classico appuntamento musicale che torna ad animare l’estate aretina con grandi nomi del panorama nazionale cantautorale, rap e rock...

Livorno, al via l’open day per il nuovo corso Its su logistica e mobilità sostenibile

Poerio: «La formazione e la preparazione di nuovi giovani è una garanzia per le aziende del settore per poter conquistare nuovi mercati in Italia e nel mondo»

Entra nel vivo il nuovo corso post-diploma Tec log, promosso dall’Istituto tecnico superiore (Its) Isyl e in partenza a Livorno il 30 ottobre: la città labronica ospiterà l’open day dedicato ai giovani interessati il prossimo 12 settembre, in Fortezza Vecchia (qui il link per la registrazione all’evento). Il progetto nasce da una collaborazione tra l’Its,...

Amarena, limitarsi a monitorare i cuccioli dell’orsa uccisa potrebbe essere una cattiva idea

«Se non si cambierà l’approccio operativo, considerando una grave sconfitta la perdita di ogni singolo esemplare di orso bruno marsicano, la battaglia per la sua salvaguardia è già persa in partenza»

Dopo quattro giorni di tentativi di cattura falliti il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ha deciso di sospendere le ricerche finalizzate al recupero e messa in sicurezza degli orsetti, dichiarando di voler continuare nell’azione di monitoraggio. Abbiamo già vissuto una analoga esperienza con la piccola Morena, recuperata nel maggio del 2015, allevata fino al...

Con la crisi climatica cresce il rischio di malattie infettive in Europa, serve un nuovo approccio

Rocklöv: «Esaminando le interdipendenze tra animali, esseri umani e ambiente, stiamo ottenendo una comprensione più completa delle dinamiche delle malattie, che rappresenta un prerequisito per una preparazione più tempestiva ed efficace alle epidemie»

Mentre la crisi climatica sta aumentando il rischio di pandemie e malattie infettive in tutto il mondo, Italia ed Europa comprese, sulla rivista scientifica The Lancet è stato pubblicato un nuovo studio che introduce un approccio trasformativo per affrontare il problema in seno al Vecchio continente. L’articolo è stato redatto da un illustre team di...

Il clima cambia l’agricoltura italiana: oltre mille ettari coltivati a frutta tropicale

«Un risultato che è il frutto della tendenza al surriscaldamento in Italia dove la classifica degli anni più roventi negli ultimi due secoli si concentra proprio nell’ultimo decennio»

Mentre la crisi climatica sta tagliando una parte significativa delle produzione agricole tipiche delle campagne italiane, lungo lo Stivale si moltiplicano le piante tropicali. Secondo la Coldiretti, ovvero la più grande associazione di rappresentanza degli agricoltori italiani, salgono a «oltre mille gli ettari coltivati a frutta tropicale per effetto dei cambiamenti climatici che stanno modificando...

People, planet, peace: Cospe festeggia a Firenze i primi 40 anni di vita

Meli: «Abbiamo pensato una giornata che non fosse celebrativa, ma fatta di riflessioni e scambi per un nuovo patto politico e sociale tra chi coltiva ambizioni trasformative»

Nella primavera del 1983 nasceva a Firenze Cospe, un’associazione di cooperazione internazionale, laica e senza fini di lucro, che allora fa del volontariato uno strumento per lo sviluppo sostenibile in tutto il mondo. Un buon motivo per festeggiare i primi 40 anni di vita dell’ong, che ieri ha presentato il programma delle iniziative – in...

FdI contro il Polo dell’economia circolare a Scarlino, la sindaca replica: «Sindrome Nimby»

«Tutti sanno che il turismo rappresenta una fetta importante dell'economia, ma non si può negare che da sempre l'elemento trainante sia la manifattura»

Manca solo il via libera definitivo da parte della Giunta regionale ma, con la positiva chiusura della Conferenza dei servizi, lo sviluppo del nuovo Polo dell’economia circolare proposto a Scarlino da Iren ambiente è ormai deciso. Sorgerà al posto del vecchio inceneritore, fermo dal 2015, dopo aver bonificato l'area (nella foto, ndr). A seguito di...

Dal ministero delle Imprese incentivi da 300 mln di euro per la transizione industriale

L’iniziativa favorirà l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche Ue sulla lotta ai cambiamenti climatici

Il ministero delle Imprese ha stanziato 300 mln di euro a valere sul Fondo per il sostegno alla transizione industriale, istituito a fine 2021 dal Governo Draghi per favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche Ue sulla lotta ai cambiamenti climatici. Le domande potranno essere presentate dalle ore 12 del 10 ottobre alle ore...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 41
  5. 42
  6. 43
  7. 44
  8. 45
  9. 46
  10. 47
  11. ...
  12. 618