Archivi

Canarie, dopo il peschereccio monta la marea nera: è già lunga 70 km [FOTOGALLERY]

Circa due giorni fa, poco prima che le autorità spagnole decidessero di chiudere lo spazio aereo nell’area interessata, Greenpeace è riuscita a sorvolare il sito al largo delle Canarie dove il 15 aprile scorso è affondato il peschereccio russo Oleg Naydenov. La ricognizione aerea ha portato al rilevamento di una chiazza di idrocarburi lunga 70 chilometri...

Tasse anche sulle informazioni (ambientali)

Un’autorità pubblica può applicare una tassa per la fornitura di informazioni ambientali. L’importo, però non deve eccedere quello che la stessa autorità pubblica ritiene ragionevole, e il concetto di “importo ragionevole” deve essere soggetto a riesame. In ogni caso, l’autorità non può recuperare parte del costo per la manutenzione di una banca dati. Questa è...

Nel sole delle isole: nell’Arcipelago Toscano torna il Festival del camminare

Il 24 aprile si inaugura l’edizione 2015 del Festival del camminare

L'assemblea generale delle Nazioni unite ha proclamato il 2015 Anno internazionale della luce, per questo “Nel sole delle isole” è il tema dell’edizione 2015 del Festival del camminare, la rassegna di passeggiate organizzata dal Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano. Il programma delle escursioni  riparte il 24 aprile nel pieno rigoglio della primavera e proseguirà fino al...

Lucca, l’ospedale S. Luca e il nuovo asse viabilità

Le associazioni Wwf, Legambiente Lucca, Perlambiente, Lucca Bene Comune e i Comitati Assi Viari e Lucca Est, dopo le ripetute richieste di incontro con assessori e tecnici preposti del Comune di Lucca a cui non è stata data alcuna risposta, hanno preparato  un ennesimo esposto per denunciare l’illegittimità della strada al servizio dell’ospedale S. Luca. Quest’ultima nota fa...

Tenga il resto: contro lo spreco di cibo Arezzo sceglie l’alluminio

Dopo Monza, Arezzo è il secondo comune italiano che ha scelto di muoversi nella lotta allo spreco di cibo passando per il progetto “Tenga il resto”. Secondo i dettami dell’accordo di convenzione appena firmato, il consorzio Cial fornirà 100mila vaschette di alluminio ai pubblici esercizi del territorio, che serviranno per consegnare ai clienti il pasto...

Glifosate, in Toscana in un solo anno vendute 100 tonnellate dell’erbicida probabile cancerogeno

Nel mese di marzo, 17 esperti provenienti da 11 paesi si sono incontrati presso l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro dell'OMS (IARC, Lione, Francia) per valutare la cancerogenicitàdei pesticidi organofosforici: tetraclorvinfos, parathion, malathion, diazinone e glifosate; le loro valutazioni sono state diffuse dall'OMS, in attesa della pubblicazione del http://www.thelancet.com/journals/lanonc/article/PIIS1470-2045%2815%2970134-8/abstract Volume 112 delle Monografie IARC, che conterrà il...

Ecoinnovazione e carbon tax: la green economy come via di fuga dell’Italia dalla crisi

I paesi leader nel settore hanno in media disoccupazione più bassa e Pil più alto. Un caso?

La ripresa sta arrivando, si ripete con insistenza ai piani alti, ma potrebbe anche accoltellarci alle spalle. Del resto dal 2008 a oggi sono in molti ad aver intravisto la luce in fondo al tunnel (Monti docet, ed era il lontano 2012), che ancora oggi risulta invece non pervenuta. Vedi mai che nel mentre nel...

Come l’Ue garantisce la sicurezza delle sorgenti radioattive sigillate ad alta attività

A seguito degli attacchi terroristici del 2001 negli Stati Uniti, molti organismi di sicurezza nazionali hanno espresso la preoccupazione che gruppi violenti potessero usare sorgenti radioattive come arma per generare paura e disordine pubblico. Tanto che sia l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Iaea) sia l'Unione europea sono intervenute per garantire la sicurezza di tali sorgenti,...

L’ecoinnovazione made in Italy riparte da Firenze

Il 27 aprile il capoluogo fiorentino ospita la prima edizione in Italia del Cleantech Forum Europe

Sarà Firenze, culla del Rinascimento, a lanciare coi migliori auspici la ricerca condotta dall’Osservatorio innovazione e tecnologia per la green economy. Nel mirino ci saranno infatti quelle realtà che meglio caratterizzano il nuovo “Rinascimento” di cui oggi è pressante l’esigenza: poggiandosi su una base dati brevettuale che segue la classificazione Ocse, e con l’obiettivo di...

Xylella, le proposte del biologico italiano per fermare l’emergenza

Da Federbio un documento tecnico già inviato alle autorità competenti

Per contrastare efficacemente l’emergenza fitosanitaria rappresentata dalla Xylella fastidiosa in Puglia, in particolare «senza il rischio di gravi impatti ambientali, economici e sociali», la Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica (Federbio) ha inviato un documento tecnico ricco di proposte al Commissario Giuseppe Silletti ed alle diverse autorità europee, nazionali e regionali. Nel testo (allegato in fondo...

Una palestra scolastica in gomma riciclata per il miglior video sul recupero dei pneumatici

Su che fine facciano in Italia gli pneumatici fuori uso (Pfu) ci siamo più volte espressi, ma non può che far piacere sapere che alcuni di essi – debitamente riciclati – andranno a comporre un campo sportivo all’interno di un impianto sportivo scolastico. In altre scuole ancora, gli pneumatici rinasceranno sottoforma di arredi per l’interno...

Ambiente, sviluppo e la sostenibilità come strategia d’impresa

Perché acquisire la certificazione ambientale ISO 14001 e dotarsi di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA)

Una delle principali sfide, oggi, è quella di favorire nelle imprese lo sviluppo di una consapevolezza maggiore rispetto all’impatto delle attività che esse hanno sull’ambiente, anche in funzione di una seria e precisa crescita sostenibile. A tale riguardo esiste una certificazione ambientale, la ISO 14001, che fornisce una guida per il controllo e la gestione...

Vivere in tempi (petroliferi) interessanti

Nonostante gli aumenti di produzione, l’entusiasmo per il petrolio shale sta rapidamente scomparendo

Si dice che i cinesi usino come una maledizione la frase “possa tu vivere in tempi interessanti”. E, in effetti, non c'è dubbio che viviamo in tempi interessanti, anche troppo per i gusti della maggior parte di noi. Guerre, terrorismo, catastrofi climatiche e, ultimamente, il collasso dei prezzi del petrolio che sta spingendo nel caos...

Acque minerali, dalla sorgente alla normativa Ue

Le “acque minerali naturali provenienti da un’unica sorgente” sono le acque provenienti da una o da più emergenze naturali o perforate, aventi origine nella medesima falda o giacimento sotterraneo, e che presentano caratteristiche identiche che si mantengono costanti per tutte tali emergenze naturali o perforate nell’ambito delle variazioni naturali. E’ in questo modo che l’Avvocato...

Corre l’Italia dell’export: beni, servizi e anche rifiuti

Se l’Italia della crisi resta comunque a galla molto lo deve alla performance dell'export, tradizionalmente un punto forte del nostro Paese ma oggi particolarmente determinate in un contesto di domanda interna quanto mai asfittica. I dati sul commercio estero diffusi oggi dall’Istat confermano questa tendenza: a febbraio, rispetto al mese precedente, dall’Istituto hanno registrato un...

Antiparassitari, ecco il nuovo programma Ue per il controllo in agricoltura

Per proteggere i vegetali e i prodotti vegetali dagli effetti nocivi causati da determinati organismi, in agricoltura vengono spesso impiegati prodotti fitosanitari come gli antiparassitari; questo nonostante che tali prodotti siano potenzialmente nocivi e pericolosi per la salute e per l’ambiente e che il loro impiego comporti la presenza di residui nei prodotti trattati, negli...

Regioni ed enti locali, pessime notizie

Ci stiamo  avvicinando alle elezioni in molte regioni e comuni, anche in Toscana, ma sul loro futuro  regna la più ampia confusione dovuta alle crescenti turbolenze istituzionali sul piano nazionale. E questo anche se la campagna elettorale sembra ignorarlo, tutta presa com’è da altre faccende anche poco edificanti. Nei giorni scorsi si sono registrate alcune...

Specie aliene lungo i fiumi di Toscana

Percorrendo le sponde è frequente l'individuazione di vegetali alloctoni, esotici: ecco gli esempi più diffusi

L’ecosistema del fiume, come una poesia, è un ambiente che deve essere “letto” e “capito”, “complesso” e “delicato”. I corsi d’acqua sono formati da un insieme di sistemi naturali che s’interconnettono portando a una varietà infinita di habitat: strettamente acquatici, zone umide, ambienti ripariali, superfici bagnate, aree soggette ad inondazioni, aree asciutte e inondabili. Per queste...

Vespucci, online tutta la documentazione per la Via all’aeroporto di Firenze

È stato avviato il procedimento di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) relativo alla riqualificazione dell'aeroporto "Amerigo Vespucci" di Firenze, mediante la realizzazione della nuova pista di volo, dei piazzali aeromobili, del nuovo Terminal Passeggeri, della viabilità di accesso e dei parcheggi, dell'area Cargo e del Terminal di aviazione generale. La procedura è iniziata il 24 marzo...

Cresce la richiesta di energia in Italia: piccoli segni di ripresa?

A marzo l’incremento più alto da 31 mesi. Fondamentale l’apporto delle rinnovabili

La richiesta di energia è una cartina di tornasole importante dell’andamento economico di un paese. L’Italia non fa eccezione, e negli ultimi anni si è assistito a un drastico calo del consumo energetico nazionale. L’ultimo Bilancio energetico nazionale pubblicato dal ministero dello Sviluppo economico (relativo all’anno 2013) aveva messo in luce l’ennesimo calo dei consumi...

Geotermia, dal Parlamento arriva la spinta che impegna il governo per lo sviluppo

L'incarico per l'esecutivo è di «riportare il settore a competere nel mondo come leader dell'energia rinnovabile»

La commissione Ambiente e quella per le Attività produttive hanno detto sì alla geotermia: nella seduta congiunta svoltasi stamattina nelle aule parlamentari è stata approvata all’unanimità la risoluzione sulla Produzione di energia da impianti geotermici, che greenreport è in grado di anticipare. Considerata «l'importanza e la rilevanza strategica della geotermia», le commissioni XIII e X...

L’eolico in Italia piace, meno accanto agli impianti: un problema di trasparenza?

Il 90% degli italiani si mostra favorevole alle tecnologie del vento

Può sembrare un’indagine minore, perché molto localizzata. Ma l’inchiesta campionaria svolta presso i comuni di Orsara di Puglia e Sant’Agata di Puglia, realizzata da un gruppo di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) coordinato da Manlio Maggi e pubblicato per ora come rapporto interno con il titolo I cittadini e gli impianti eolici nel...

Cronache Nimby: non nel giardino toscano

Gli 83 casi sul territorio. Dalle discariche agli impianti di gestione rifiuti, dalle biomasse al fotovoltaico

Che differenza c’è tra un inceneritore, una ferrovia e un impianto geotermico? Verrebbe da dire nessuna, dando un’occhiata alla classifica stilata dall’Arpat sulla percezione della sindrome Nimby (Not in my back yard, non nel mio giardino). Nel particolare indice elaborato dall’Agenzia si riassume l’indice di conflittualità delle opere osservate, tra le quali spiccano: TAV Firenze;...

Come cambia il clima all’Expo 2015

Dove sono finiti l’energia e i cambiamenti climatici? L’appello per una sessione centrale e permanente su questi temi sotto l’egida Unesco e Fao

Noti esponenti del mondo ambientalista, dell’associazionismo e del mondo del lavoro, dietologi, alimentaristi, ricercatori universitari e scienziati, direttori di istituzioni e artisti compaiono tra i primi firmatari di un appello promosso da Mario Agostinelli e Massimo Scalia e rivolto ai Presidenti della Repubblica, del Consiglio dei Ministri, della CNI-UNESCO, della FAO - Italia e del...

Scarti animali ed encefalopatia spongiforme bovina (Bse), il ruolo delle regioni

La Regione non può istituire un tributo per i soggetti che gestiscono impianti di pre-trattamento e di trattamento di scarti animali a rischio specifico di encefalopatia spongiforme bovina (Bse), perché non ne ha la competenza. Lo ricorda la Corte Costituzionale – con sentenza n. 58 – che dichiara incostituzionale la legge della Regione Piemonte (Norme...

Pmi, piccolo è ancora bello? Alla ricerca di un’economia sostenibile «a misura d’Italia»

Mazzucato: «L’attenzione dovrebbe essere focalizzata sulla produttività», non sulla dimensione

In Italia parlare di imprese, in numeri assoluti, è pressoché identico che parlare di Pmi: l’Ocse certifica che le piccole e medie imprese (considerate qui come quelle con meno di 250 dipendenti) rappresentano il 99,9% di tutte le realtà aziendali lungo lo Stivale, l’80% dell’occupazione e il 67% del valore aggiunto. Le Pmi dominano in...

Green Act, i 10 punti di assoRinnovabili per il governo

Marzo, il mese annunciato dal premier Matteo Renzi per l’elaborazione di un non meglio specificato Green Act, è passato ormai da un pezzo, ma del documento ancora non c’è traccia. Continuano invece ad arrivare i contributi da istituzioni altre dall’esecutivo per l’elaborazione di un testo condiviso. Oggi a farsi avanti è assoRinnovabili, la prima associazione...

Nasce in Italia la Piattaforma Geotermica

Graziano: «Incentivare e promuovere la geotermia favorisce la crescita economica e occupazionale del nostro Paese»

Nasce la Piattaforma Geotermica, il coordinamento costituito a Roma da associazioni, enti e ordini professionali che in Italia si occupano della materia geotermica, in particolare quella a larga diffusione delle pompe di calore e degli usi diretti. Gli aderenti al tavolo di coordinamento si pongono due obiettivi principali: la richiesta di procedimenti autorizzativi semplificati ed...

In Gazzetta ufficiale le linee guida per la verifica di assoggettabilità a Via

Sono arrivate le linee guida per la verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (Via) dei progetti di competenza delle regioni e province autonome. E’ stato infatti pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di sabato il relativo decreto ministeriale, che entrerà in vigore fra 15 giorni. Con tale decreto l’Italia si adegua completamente alla normativa europea...

Usa e rinnovabili, Obama punta (anche) sulla geotermia

La Casa Bianca ha varato un ordine esecutivo, un vero e proprio atto legislativo, (Executive Order “Planning for Federal Sustainability in the Next Decade”) dal titolo "Pianificazione federale sulla sostenibilità nel prossimo decennio", che rilancia l’utilizzo delle pompe di calore geotermiche (GHP) come tecnologia in grado di aiutare il governo federale a ridurre le emissioni di gas...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 438
  5. 439
  6. 440
  7. 441
  8. 442
  9. 443
  10. 444
  11. ...
  12. 618