Archivi

Grandi opere o interventi per le scuole che crollano? Con Delrio possibile cambio marcia

A Ostuni cede il soffitto di una scuola elementare, ancora una volta bambini feriti. Pallucchi: Basta interventi a pioggia

La cura dimagrante per le grandi opere, scelta dal neoministro alle Infrastrutture Graziano Delrio, ha i presupposti per rappresentare una scelta dal consenso trasversale. Anche se già criticata sui territori dagli amministratori locali più assetati di infrastrutture, ha già incassato aperture sia dagli ambientalisti sia dai costruttori (nella persona di Paolo Buzzetti, presidente dell’Ance). Le...

LivLab, i Big data nel carrello della spesa e le opportunità per acquisti più sostenibili

Parte a Livorno un esperimento sociale per migliorare le esperienze di consumo

Grazie a uno smartphone abilitato allo scopo, 100 soci della Unicoop Tirreno diventano - volontariamente, s’intende - protagonisti di un innovativo esperimento sociale incentrato sui Big data: all’interno del progetto Living Laboratory (LivLab), in partenza a Livorno, le loro spese e i loro movimenti all’interno delle sedi Unicoop labroniche saranno tracciati, memorizzati e poi elaborati,...

Lca, l’analisi del ciclo di vita per le decisioni green di enti e aziende

Abbiamo raccontato cos’è la metodologia LCA, quali sono la sua storia, le norme che la regolano e le fasi per realizzarla. Al puzzle manca la risposta ad un’altra domanda: perché un ente o un azienda dovrebbero realizzare una valutazione del ciclo di vita di un prodotto, di un servizio o dell’organizzazione stessa? La risposta non...

Ambiente e “tenuità del fatto”, cosa cambia

Il Decreto Legislativo 16 marzo 2015 n. 28 sulla "tenuità del fatto" costituisce, a mio avviso,  un passo indietro anche nella tutela penale dell’ambiente. Vi è il rischio che tale norma rappresenti di fatto una specie di silente ed improprio “condono anticipato” permanente e preannunciato applicabile da oggi in poi per tutta una serie di reati...

Ue, mercurio e piombo potranno ancora essere utilizzati in alcuni dispositivi medici

Il mercurio potrà ancora essere usato nei connettori elettrici rotanti presenti nei dispositivi medici per l'imaging ad ultrasuoni intravascolare fino al 30 giugno 2019. E il piombo potrà essere ancora utilizzato nei sensori in cloruro di polivinile (Pvc) utilizzati nei dispositivi medico-diagnostici in vitro fino al 31 dicembre 2018. Questo perché la sostituzione e l’eliminazione...

Per Piombino ancora manca un piano industriale, ma si riaffaccia il buonsenso

Il dossier Piombino è di nuovo tornato al centro della trattativa intavolata ieri al ministero dello Sviluppo economico, ma l’esito alla fine delle riunione non può che essere per l’ennesima volta di grande incertezza: il grande assente dell’incontro rimane il piano industriale che, nel dettaglio, dovrà descrivere quale futuro dare all’ex acciaieria Lucchini (ormai unita...

Paesaggio e Toscana, ancora sul Pit

Ora che il Pit è stato approvato speriamo sia possibile parlare del piano. Riprendere il confronto sui contenuti perché, questo va applicato, e non è fuori luogo pensare che per le caratteristiche del piano, dalla frammentarietà degli elaborati, alle forme lessicali della normativa, si possano determinare interpretazioni non coincidenti. D’altra parte se, come sembra, alle...

Xylella, in pericolo non c’è solo il Salento. Confagricoltura: «In ballo il 10% dell’oliveto italiano»

Come già dimostrano le misure restrittive all’import di prodotti “a rischio” varato dalla Francia (e con buone ragioni duramente criticato dalla controparte italiana), il batterio Xylella non rappresenta un rischio circoscritto al pur rilevante areale del Salento – dove più intensa è l’emergenza – ma si estende ben oltre i confini del “tacco d’Italia”. «E’...

Il Pil dell’Europa nel pallone

L'evoluzione economica dell'Ue vista attraverso il Campionato europeo di calcio

Che cos’è un campionato di pallone, se non la successione inesorabile di numeri e differenza reti? Chi non è rimasto rapito, almeno una volta, in macchina durante una domenica piovosa o davanti alla televisione (quando ancora si spuntava la schedina), dalla litania quasi rituale della lettura dei risultati? Ma i dati statistici e i risultati...

Moby Prince, a 24 anni dalla tragedia Realacci torna a chiedere la verità con una nuova interrogazione

A 24 anni dalla tragica notte del 10 aprile 1991, le incertezze, le incongruenze, i dubbi su uno dei più gravi incidenti della marineria civile italiana non sono ancora stati chiariti. E rimane tuttora senza risposta la domanda di verità e giustizia delle famiglie delle 140 vittime. Fare finalmente luce sul drammatico incidente della Moby...

È toscano il Cern dei Big data

Presentato in embrione a Pisa due anni fa, SoBigData è oggi un progetto di ricerca finanziato con 6 milioni di euro all’interno del programma europeo Horizon2020, sostenuto dalla Regione Toscana, con il Cnr di Pisa che guida una dozzina di soggetti partner provenienti da sette diversi Paesi europei. Obiettivo comune quello di creare «una sorta di...

L’innovazione in Toscana paga

Entro ottobre saranno posati mille km di fibra ottica per la banda larga, che potrà raggiungere il 99,7% della popolazione

In Toscana, anche se sul filo dei numeri, nel 2014 si è chiusa la fase recessiva dell’economia iniziata nel 2012: secondo l’ultimo rapporto Irpet, nell’ultimo anno il Pil è rimasto sui (bassi) livelli del 2013, registrando anzi un +0,1% mentre l’Italia nel suo complesso scivolava di un’ulteriore 0,3%. Si tratta però come sempre di una...

Aiuto pubblico allo sviluppo, l’Italia non mantiene gli impegni presi

Gran parte degli altri paesi donatori fa altrettanto. Oxfam: «Per sconfiggere la povertà serve un altro passo»

La crisi rende la vita più difficile a chi già subisce i dolori inflitti dalla povertà (o di quanti potrebbero presto incontrarli), e se la disuguaglianza aumenta in modo sensibile all’interno dei paesi sviluppati anche l'aiuto pubblico allo sviluppo destinato ad aiutare altri stati si riduce. Concretizzando perfettamente il passaggio dallo slogan vagamente razzista “aiutiamoli...

Sport e sostenibilità: il Giro d’Italia 2015 e il lupo Wolfie

Ogni anno vengono uccisi quasi 300 lupi. Dal Wwf la campagna di “adozione”

Il 1° aprile è stata presentata la nuova mascotte del Giro d'Italia: non una bici, non uno sportivo, ma il lupo Wolfie. Perché questa scelta? Perché il Programma delle Alpi del WWF è il Charity Partner del nuovo Giro d’Italia 2015, che in linea con i valori del progetto BiciScuola mira a presentare lo sport...

Acqua, pubblicati i criteri di valutazione del costo ambientale e quello della risorsa

Sono arrivati i criteri di valutazione del costo ambientale e del costo della risorsa "acqua", coerentemente con quanto previsto dalla direttiva quadro sulle acque. Con decreto ministeriale pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri, il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ha approvato le linee guida per la definizione del costo ambientale...

IT.A.CA, un festival dedicato al turismo responsabile e all’ambiente

Torna per la sua settima edizione "IT.A.CA – Migranti e Viaggiatori", il Festival dedicato al turismo responsabile in programma dal 22 maggio al 7 giugno in varie città d’Italia. Un’iniziativa diventata ormai un punto fisso per tutti quelli che intendono il viaggio come momento di conoscenza e crescita, senza perdere d’occhio l’ambiente e con un...

Cosa sta succedendo alla discarica di Chianni?

Il colpo di scena annunciato dalla stampa ha del clamoroso: dopo 18 anni di inadempienze, ritardi e carenze nella gestione di una discarica dichiarata chiusa, ma la cui chiusura è stata annullata con sentenza amministrativa, ecco finalmente che due scaltri sindaci spiazzano tutti: Regione, Provincia, cittadini, precedenti amministrazioni, e annunciano che sono pronti a risolvere...

Fmi, non c’è più la crescita di una volta. L’economia mondiale ha abbassato i propri «limiti di velocità»

La Borsa italiana recupera i livelli del 2008, mentre la disoccupazione è raddoppiata (e nel 2017 sarà ancora a livelli simili)

Anche se in punta di piedi, la crescita economica si sta riaffacciando nella vecchia Europa. Stando ai dati contenuti diffusi oggi nell’Eurozone economic outlook – una pubblicazione elaborata congiuntamente dall’Istituto di studi e previsione economica tedesco (Ifo), dall’Istituto francese (Insee) e dall’Istituto nazionale di statistica italiano (Istat) – il Pil dell'area euro «ha lievemente accelerato...

I laboratori di Arpa Umbria a difese delle (vere) bioplastiche di tutto il Paese

Quello delle bioplastiche è un mercato in fermento a livello mondiale, e l’Italia non fa eccezione; un segmento in particolare espansione è rappresentato dai sacchetti, che vanno a sostituire quelli tradizionali in plastiche derivate dal petrolio, ma dietro i quali si nascondono spesso amare verità. Come rimarcato sia da autorevoli studi internazionali (come quello della...

Lettera aperta al nuovo ministro delle Infrastrutture e dei trasporti

Un anno fa, all’atto dell’insediamento del I governo Renzi, ci permettemmo di scrivere al presidente del Consiglio per ricordargli, se ce ne fosse stato bisogno, quanto urgenti fossero le opere di sistemazione del territorio dopo una lunga serie di frane e alluvioni, a cominciare dal Polesine nel 1951, poi ripetutesi fino ad eventi tragici come...

Protezione dell’ambiente marino, l’Ue e gli emendamenti alla Convenzione di Marpol

L’Ue propone di adottare gli emendamenti alla convenzione Marpol, destinati ad essere adottati - in sede di Organizzazione marittima internazionale (Imo) - nella 68ª sessione del comitato per la protezione dell'ambiente marino (Mepc) e nella 95ª sessione del comitato della sicurezza marittima (Msc). Si tratta di interventi relativi alle acque polari, agli scarichi delle navi...

Il governo Renzi e un Def senza tagli, senza tasse ma con tanti giochi di prestigio

Fiamme gialle, irregolare un terzo degli appalti pubblici controllati

Nel Documento di economia e finanza (Def) esaminato ieri in via preliminare dal Consiglio dei ministri, secondo il premier Renzi «non ci sono tagli e non c’è un aumento delle tasse. Capisco che non ci siete abituati, ma è così». Che cosa ci sarebbe, dunque, in questo Def? È svilente paragonarlo a un nuovo gioco...

Lavoro, altro che crisi: per i robot industriali è nuovo record mondiale

La Cina raddoppierà le unità installate in due anni, dietro l’Europa. E l’Italia?

La domanda globale di robot industriali ha toccato nel 2014 le 225.000 unità, di gran lunga il più alto livello mai registrato in un anno. Di ritorno dal prestigioso evento Automate 2015, da poco conclusosi a Chicago, il presidente dell’International federation of robotics riassume le prospettive di un comparto industriale che sembra vivere un roseo...

Trasporto merci e piccole città: l’esempio di Lucca per la logistica sostenibile

Trasporto merci e inquinamento: un binomio con perno la logistica, che fa immediatamente pensare a grandi città soffocate dal traffico. Dimenticando così che, almeno in Europa, il 72% dei cittadini vive in città medie e piccole, con meno di 200mila abitanti. Proprio quelle città che, anche a causa di una distorta rappresentazione del fenomeno, sono...

Fao, la forza della geotermia per dare cibo ai paesi in via di sviluppo (e non solo)

«Il flusso di energia termica proveniente dal centro della terra fornisce opportunità uniche»

Il primo impianto per l’utilizzo industriale della geotermia volto alla produzione di energia elettrica nasce in Italia, precisamente a Larderello (in Toscana), agli albori del secolo scorso. Da allora il know-how del Paese ha continuato a muoversi su punte d’eccellenza nell’utilizzo di questa fonte di energia rinnovabile, anche se ultimamente le difficoltà sui territori –...

Gli sviluppi della geotermia toscana visti da Monterotondo Marittimo

A quasi un anno dall'ultima intervista, siamo tornati a contattare il sindaco di Monterotondo Marittimo, Giacomo Termine, per chiedergli un parere su quanto sta accadendo nel mondo della geotermia toscana. Si è da poco concluso un incontro con Enel sulle tematiche relative all'indotto. Cosa è accaduto esattamente e perché i Comuni hanno abbandonato il tavolo?...

Il trattamento della frazione organica dei rifiuti e la carbonizzazione idrotermale

Parlando di rifiuti solidi urbani, argomento onnipresente nelle agende politiche è, giustamente, la raccolta differenziata. E’ un fatto che la raccolta differenziata negli ultimi anni sia aumentata notevolmente (42,3% di media in Italia, dato Ispra) e debba aumentare ancora, sperimentando tecniche che solo dieci anni fa sembravano utopia e che adesso sono una realtà, come...

Feed your future, hanno un nome gli 8 inviati under 30 all’Expo di Milano

Ecco i vincitori del contest. Adesso il via alla fase di formazione

Dopo una dura selezione tra concorrenti arrivati da tutto lo Stivale sono arrivati alla fine del contest Feed your future – Il coraggio di raccontare i numeri (organizzato da Giornalisti Nell’Erba #gNeLab e Carlsberg Italia con il Birrificio Angelo Poretti) solamente 8 under 30. Adesso per loro si prospetta la fase formativa, attraverso webinar e...

Le rinnovabili, il petrolio e il trilemma energetico

Nonostante il calo dei prezzi del greggio non è immaginabile interrompere il cammino della transizione energetica

Se dovessimo individuare una sola parola per condensare il significato dei problemi che si agitano sullo sfondo degli attuali scenari energetici, nessuna probabilmente riuscirebbe ad essere più efficace del termine “trilemma”. Parlando di “trilemma” del sistema energetico, si intende infatti la possibilità di coniugare gli obiettivi delle politiche climatiche con quelli più classici, collegati alla...

Il paesaggio toscano e il partito che non c’è

A proposito e a sproposito, molto si è detto sul piano paesaggistico della Toscana;  una critica che ricorre è che i problemi esplosi prima dell’approvazione sarebbero connessi alla scarsa condivisione con gli enti territoriali, con i loro rappresentanti e con la popolazione. I professori – si dice – hanno partorito un piano difficile  e inapplicabile,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 439
  5. 440
  6. 441
  7. 442
  8. 443
  9. 444
  10. 445
  11. ...
  12. 618