Archivi

Significati e opportunità del primo impianto al mondo per il riciclo dei pannolini, in Italia

Zanata (Contarina): «Da 1 tonnellata di rifiuto si possono ottenere 350 kg di cellulosa e 150 kg di plastica»

Come purtroppo greenreport ha dovuto evidenziare più volte, non tutto ciò che in Italia viene raccolto in modo differenziato, trova poi la strada del riciclo. E’ il caso delle plastiche miste che – salvo alcune eccellenze come quella toscana – finiscono prevalentemente a recupero energetico, oppure dei pannolini, anche se in questo caso la raccolta differenziata...

L’eredità del Forum sociale mondiale, vista da Tunisi (Fotogallery)

Maurizio Gubbiotti in esclusiva per greenreport dalla capitale della Tunisia

È stato un Forum mondiale particolarmente segnato dalle dinamiche tunisine e del continente africano, partecipato, vitale e capace di ospitare reti che su grandi temi – come i mutamenti climatici, la sovranità alimentare, i trattati commerciali, le migrazioni e in definitiva la pace – hanno lavorato molto e lanciato proposte e processi. Un evento voluto...

Approvate le linee guida italiane per la tutela delle acque

Sono arrivate le linee guida per la tutela dell'ambiente acquatico e dell'acqua potabile, per la riduzione dell'uso di prodotti fitosanitari e dei relativi rischi nei Siti Natura 2000 e nelle aree naturali protette. E’ stato infatti pubblicato sulla Gazzetta ufficiale  di ieri il relativo decreto ministeriale. Le Linee Guida di indirizzo - coerentemente con quanto...

La stretta via della green economy, tra lobby fossili e sedicenti ambientalisti

Ferrante: «Insensato confondere un piccolo impianto rinnovabile con una centrale a carbone»

Abbiamo incontrato Francesco Ferrante, un pezzo da novanta dell’ambientalismo italiano, che non si è mai risparmiato nel sostenere e difendere la produzione e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili e – tra queste –  anche della geotermia.   Ferrante, lei insieme ad altri volti noti dell’ambientalismo,  tra cui ad esempio Jacopo Fo, avete lanciato la petizione...

Sardinia 2015, tra eventi paralleli e concorsi fotografici il programma si fa già denso

Al fianco dell’attesissimo simposio internazionale Sardinia 2015, su cui si alzerà il sipario dal 5 al 9 ottobre 2015, già si articolano le prospettive di eventi e iniziative parallele. Tra i più rilevanti emerge una due giorni sulla Waste Architecture, l’Architettura per i Rifiuti, un filone progettuale e concettuale nuovo e poco esplorato che promette...

Gli aiuti di Stato si pagano con gli interessi (composti)

Per l’Ue è legittima la normativa italiana

Non è contraria alla normativa europea quella italiana che, in relazione ad un’azione di recupero di aiuti di Stato conseguenti a una decisione della Commissione, stabilisce che gli interessi siano determinati applicando il metodo degli interessi composti. Lo afferma l’avvocato generale Melchior Wathelet in riferimento alla controversia tra la A2A SpA  - nata dalla fusione fra...

Il Forum sociale mondiale volge al termine: l’ultima diretta da Tunisi (Fotogallery)

Maurizio Gubbiotti in esclusiva per greenreport dalla capitale della Tunisia

Tunisi è avvolta in un tempo meteorologico particolarmente variabile, e mentre ci si sposta da un seminario all'altro forti acquazzoni si abbattono sui tanti partecipanti al Forum, ma poi smette e per un po' sarà tregua. Non diminuisce però l'intensità delle discussioni e la foga soprattutto su alcune questioni più calde. Intanto è stata presentata...

Nel “nuovo” porto di Livorno farà scalo anche la sostenibilità?

La Regione ha approvato il Piano regolatore, aprendo a opportunità su cui vigilare

Le lunghissime doglie che dovrebbero portare al parto del Piano paesaggistico regionale ancora non si sono concluse, ma non hanno fortunatamente impedito al Consiglio regionale della Toscana di approvare almeno – e per una volta all’unanimità – il Piano regolatore del porto di Livorno, una carta fondamentale per la città che va a rinnovare il...

Umbria, contributo ambientale per attività estrattive torna ai livelli del 2007. Legambiente contro

«Atto gravissimo e ingiustificato: si continua favorire gli interessi di pochi a discapito del patrimonio ambientale e del territorio»

Il Consiglio Regionale e la Giunta fanno l'ennesimo regalo, da campagna elettorale, a chi mangia e consuma il paesaggio e l'ambiente con la scusa che il comparto edile e quello estrattivo sono in crisi. Questo privilegio riservato in Umbria solo ai cavatori si aggiunge alla proroga delle autorizzazioni per i volumi di materiale non estratto e...

Sostanze pericolose, la disciplina per evitare Incidenti rilevanti (o mitigarne le conseguenze)

I gestori di depositi e impianti in cui vengono stoccate, impiegate o generate - in determinate quantità - sostanze pericolose, oltre a valutare i rischi devono adottare tutte le precauzioni finalizzate a evitare il verificarsi di incidenti rilevanti e a mitigarne le eventuali conseguenze. A tal fine le sostanze pericolose da prendere in considerazione, sono...

Il piano del Parco delle Apuane ora uscirà dalla clandestinità?

Ora che il Piano paesaggistico tra mal di pancia e litigi sta tagliando faticosamente il traguardo, la Regione toscana e l’assessorato ai parchi e alle aree protette devono dirci cosa intendono fare del Piano del parco delle Apuane. Pochi sanno infatti la storia che sta dietro questo documento. Il Parco delle Apuane ha incaricato nel...

Forum Sociale Mondiale, in diretta da Tunisi le storie di ordinaria lotta per la democrazia (Fotogallery)

La cronaca di un Paese che non vuole rinunciare al futuro, e contro i cambiamenti climatici ha anche la propria costituzione

I lavori del Forum Sociale Mondiale si intensificano e gli incontri si succedono con una bella partecipazione e molto protagonismo delle reti sociali presenti. Certo molta attenzione viene posta al futuro di questo Paese ospitante, dove le questioni sociali e di democrazia sono molto intrecciate alle questioni ambientali. Nella nuova Costituzione della Tunisia c'è la...

Eurostat: rifiuti urbani in picchiata, ma i dati sono inaffidabili

Nel nuovo report l’andamento della quota Ue procapite dal 1995 al 2013

Ogni cittadino dell’Unione europea ha prodotto nel 2013 – in media – 481 kg di rifiuti urbani, una percentuale più bassa dell’8,7% rispetto al picco dei 572 kg procapite registrati nel 2002. Eurostat ha diffuso oggi i dati in una nota ufficiale, sottolineando enfaticamente come dal 2007 la produzione di rifiuti urbani procapite sia costantemente...

Efficienza energetica, l’Italia non rispetta la Direttiva e finisce nel mirino Ue

Il commissario Ue all’Energia chiede al governo chiarimenti su ben 35 punti problematici

Miguel Arias Canete, commissario europeo all’Energia, ha inviato al governo italiano una lettera ufficiale per richiamarlo all’ordine: l’Italia fa ancora troppo poco in materia di efficienza energetica. Come rendono noto Legambiente, Kyoto Club e Coordinamento Free, nella lettera (disponibile in allegato) il commissario Ue contesta i ritardi e le contraddizioni relative al recepimento della Direttiva...

Emergenze ambientali, nuovo accordo tra Arpat e Protezione civile

Il Consiglio metropolitano di Firenze ha approvato, con il favore di maggioranza e opposizione, lo schema di accordo di collaborazione per la gestione delle emergenze ambientali. L'accordo prevede che la Protezione civile e Arpat siano coinvolte per la gestione capillare e continuativa delle situazioni di emergenza ambientale che si possono verificare sul territorio toscano. La sala operativa della Protezione...

Dal governo nuovo bonus per togliere l’amianto, ma dopo le bonifiche si sa dove metterlo?

Il governo Renzi torna a occuparsi d'amianto, una delle tante “eterne emergenze” del Paese, annunciando tramite il ministro dell’Ambiente Galletti la presentazione al Senato di un nuovo emendamento al Collegato Ambientale. Un provvedimento che attende ancora la definitiva approvazione da parte del Senato, dopo aver fatto capolino per la prima volta nelle aule parlamentari nel...

La storia delle bioplastiche che non lo sono smascherata dalla Michigan State University

La biodegradazione della plastica si inserisce in un percorso di gestione dei rifiuti sostenibile, e prima ancora realmente percorribile? Come accade di fronte a ogni domanda complessa, la risposta non può che passare per un dipende. I tempi di degradazione della plastica dipendono innanzitutto i modo determinante dal tipo di materiale di cui si sta...

Sulla tenuità del fatto e i crimini contro gli animali

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 18 marzo ed entra in vigore il 2 aprile, il Decreto Legislativo 16 marzo 2015 n. 28 (in attuazione della legge delega 28 aprile 2014 n. 67) in materia di pene detentive non carcerarie e depenalizzazione (“Disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del...

In più di 50mila hanno già firmato la petizione contro l’addio alla Forestale

Dopo 192 anni di onorato servizio a tutele dell’ambiente, i cittadini italiani sembrano davvero molto affezionati al Corpo Forestale dello Stato. E più che alla sua storia, in questi giorni sono interessati al futuro del Corpo: nel disegno di legge "Riorganizzazione delle Amministrazioni pubbliche", come noto, è infatti previsto lo scioglimento della Forestale e il passaggio...

Russia e Cina intervengono per sostenere il mercato delle rinnovabili

In entrambi i Paesi lo Stato avrà l’obbligo di acquistare tutta l’energia verde prodotta

Il primo ministro della Russia Dmitry Medvedev ha appena modificato la legge federale russa per l'industria elettrica con il Decreto N.47 che delinea una serie di misure volte a stimolare le vendite di energia da fonti rinnovabili nel mercato nazionale al dettaglio. Le nuove misure di sostegno interesseranno tutti i tipi di fonti rinnovabili, tra...

Fotovoltaico, la parità euro-dollaro quest’anno farà salire i prezzi

Se i prezzi del fotovoltaico nel 2014 hanno fatto segnare  il nuovo minimo storico, non pare che il trend possa essere confermato anche il 2015. Lo scorso anno aveva registrato un’ulteriore diminuzione dei prezzi della componentistica del settore. In particolare, a scendere è stato il prezzo dei wafer di polisilicio (con cui si producono le celle fotovoltaiche), che...

Convenzione di Stoccolma, le novità sugli inquinanti organici persistenti (Pop)

Alla settima riunione della Conferenza delle parti della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (Pop) l’Ue ha intenzione di sostenere l'inclusione dei naftaleni policlorurati (Pcn), dell'esaclorobutadiene (Hcbd) e del pentaclorofenolo (Pcp) nell’elenco delle sostanze di cui è vietata la produzione, l'uso, l'importazione e l'esportazione. La produzione, l'immissione sul mercato, l'uso e l'emissione non intenzionale...

Oxfam, il dramma della Repubblica Centrafricana a 2 anni esatti dal colpo di stato

«Nel 2014 un bambino al giorno è stato ucciso o mutilato». Urgente il bisogno di aiuti

A due anni dal violento colpo di stato del 24 marzo 2013, la situazione umanitaria in Repubblica Centrafricana è sempre più drammatica: 2,7 milioni di persone, su un totale di 4,6 milioni abitanti, hanno infatti  urgente bisogno di assistenza umanitaria e il 20% della popolazione è stato costretto ad abbandonare la propria casa, cercando rifugio...

Nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è in corso una strage di volpi

Nove finora le carcasse rinvenute dalle guardie, sospetto avvelenamento degli animali

Nove volpi morte. Questo è il bilancio, fino a questa mattina, di quello che si annuncia essere l’ennesimo atto di delinquenza contro il Parco. Ieri, infatti, nel corso di un sopralluogo a Villavallelonga, nel versante marsicano della Zona di Protezione Esterna, condotto dalle Guardie del Parco a seguito di una segnalazione, nei pressi del cimitero,...

Social Forum Mondiale, l’ambiente è già protagonista. La diretta da Tunisi (Fotogallery)

Maurizio Gubbiotti in esclusiva per greenreport dalla capitale della Tunisia

La “grande marcia dei popoli contro il terrorismo” ieri pomeriggio ha dato ufficialmente il via al Social Forum Mondiale, che fino al prossimo sabato si svolgerà al Campus Farhat Hached El Manar di Tunisi, e al quale è previsto parteciperanno circa 70.000 persone: per orientarsi il solito giornalone di oltre cinquanta pagine nelle quali un...

Geotermia, in Toscana non solo record di elettricità ma anche di turismo

La geotermia toscana contribuisce in modo decisivo all’approvvigionamento elettrico della Regione, con un contributo in crescita: copre infatti più di ¼ del fabbisogno totale, il 26,5%, un livello finora mai raggiunto nella centenaria storia di quest’attività industriale toscana, la più antica del genere in tutto il mondo. Se questi sono dati noti, meno lo sono...

Quanti sono gli esemplari di orso marsicano nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Sabato scorso, durante la giornata informativa sull'orso marsicano, organizzata dal Parco a Pescasseroli, sono stati presentati i risultati delle attività di monitoraggio condotte sulla popolazione di orso marsicano nell’ambito del Life ARCTOS. I risultati sono stati illustrati dal Dr. Paolo Ciucci del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” dell’Università di Roma La Sapienza e...

#giulezampe, al ministro Orlando oltre 100mila firme contro il pignoramento degli animali

Pronto un emendamento del governo per cambiare la normativa vigente

Sono più di 100mila le firme per la petizione #giulezampe, raccolte in neanche 3 mesi, che sono state consegnate oggi al ministro della Giustizia, Andrea Orlando. Ad accompagnare i documenti Tessa Gelisio, presidente di ForPlanet Onlus e promotrice dell’iniziativa, insieme al presidente della commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci. Proprio di Realacci era la firma...

Ravenna2015 – Fare i conti con l’ambiente: al via l’8^ edizione

Fare i conti con l’ambiente è un singolare festival ecologico nato a Ravenna otto anni fa per volontà di un gruppo di professionisti dell’ambiente, il network labelab, guidato da Giovanni Montresori e Mario Sunseri. Un Festival che, sin dalle origini, ha manifestato tutta la sua originalità, miscelando contenuti dall’alto valore tecnico-scientifico calati all’interno di un...

Rinnovabili, l’eclissi è costata 12 milioni di euro (ma solo all’Italia)

Siamo stati l’unico Paese a disconnettere gli impianti fotovoltaici. Non è stata una buona mossa

L’italiano all’estero, si sa, spesso si fa riconoscere, e anche con l'eclissi del 20 marzo il Bel Paese s’è fatto notare: siamo stati gli unici a cadere nel panico pensando ai potenziali problemi di stabilità alla rete elettrica dovute, in questo frangente, alle fonti rinnovabili (e non solo fotovoltaiche, ma anche eoliche!). Neanche in Germania,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 441
  5. 442
  6. 443
  7. 444
  8. 445
  9. 446
  10. 447
  11. ...
  12. 618