Archivi

Acque, ecco le 10 sostanze da monitorare secondo il nuovo regolamento Ue

Con apposito regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi, l'Ue ha istituito l’elenco di controllo delle sostanze da sottoporre a monitoraggio nel settore della politica delle acque. L’elenco è composto da 10 sostanze (diclofenac, 17-beta-estradiolo, etinilestradiolo, 2,6-di-terz-butil-4-metilfenolo, 4-metossicinnamato di 2-etilesile, antibiotici macrolidi, metiocarb, neonicotinoidi, ossadiazone, tri-allato). Nel corso del 2014, tenendo conto delle fonti...

Punti vendita carburanti, per la bonifica all’interno dei Sin c’è la procedura semplificata

Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, con apposito decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri, ha individuato i criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti all’interno dei siti di interesse nazionale e al di fuori con superficie non superiore a 5000 m². Il...

In diretta da Tunisi. Dal Forum Sociale Mondiale la speranza risponde al terrorismo (Fotogallery)

«Le persone ti fermano e ti dicono che sono felici, perché hanno bisogno del sostegno del mondo alla ricerca di democrazia»

TUNISI. Delle defezioni che si erano temute dopo i tragici fatti terroristici neanche una traccia. Aereoporto affollatissimo, controlli un po' più severi soprattutto per i bagagli, ma nessuna impraticabilità. L'affluenza al Social Forum Mondiale sta andando nel migliore dei modi, le strade della città si sono già animate con tante persone provenienti da tutto il...

Expo 2015, nutrire il pianeta… con la chimica?

“Senza la chimica avremmo il vuoto assoluto nel piatto”. Sì, avete letto bene. Io ho dovuto farlo due volte per esser certo di avere capito bene. Ma è proprio così che il presidente del Consiglio nazionale dei chimici, Armando Zingales, ha voluto presentare il messaggio che vuole lanciare al “popolo dell’Expo”, trovando ovviamente l’adesione entusiasta...

Paesaggio, dalle cave alle spiagge è un’orgia di strappi

Le Apuane rischiano anche di perdere il riconoscimento Unesco

Da tempo e non certo alla chetichella in Toscana si discute di paesaggio, di aree protette, di bacini idrografici, di spiagge. Se ne discute con leggi che spesso procedono con fatica e da non poco tempo. Penso ai parchi e non solo a quello delle Apuane da anni, fermo e immobile come Prodi nella spassosa...

La storia ambientale e la sinistra, l’Italia vista con gli occhi di Giorgio Nebbia

L’uomo è figlio dell’era glaciale. È innegabile che quella che comunemente chiamiamo civiltà sia nata nel Vicino Oriente, qualche millennio d’anni fa, anche grazie al fondamentale contributo di un contesto climatico favorevole – il riscaldamento globale dell’Olocene –, ma il confronto con la storia ambientale del nostro pianeta e il suo paleoclima ci suggerisce come...

Consumi idrici, l’emorragia di acqua e i biologi italiani

In Europa la principale fonte di consumo è rappresentata dalla produzione di energia, seguita dall’agricoltura

Quando si parla di consumi idrici siamo istintivamente portati a pensare a quanta acqua utilizziamo per i fabbisogni personali e viene in mente quanto abbiamo appreso dagli studi fatti o attraverso la lettura di specifici articoli e cioè che ogni essere umano ha bisogno di pochi litri di acqua al giorno per compensare le perdite...

Ecoistituto e Legambiente in campo per la tutela della Sfagneta delle Pianore

E' un habitat originario del periodo glaciale, ed è la più importante fra le sfagnete dell’Italia Centrale

Ieri mattina i volontari dell’Ecoistituto delle Cerbaie e di Legambiente Valdera sono intervenuti alla Sfagneta delle Pianore nel comune di Santa Maria a Monte per ripristinare i sentieri principali dell’area, invasi dalla vegetazione, e metterne in sicurezza la parte naturalisticamente più importante e pregiata. La Sfagneta delle Pianore, un habitat originario del periodo glaciale costituito...

La Settimana del Pianeta Terra e il Piano Paesaggistico della Toscana

In questi giorni si stanno definendo i contenuti del Piano Paesaggistico della Regione Toscana. Giusto sabato scorso la Federazione Italiana delle Scienze della Terra, con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, ha lanciato la terza edizione della Settimana del Pianeta Terra, che si terrà dal 18 al 25 ottobre prossimo. La Settimana del...

La foca monaca torna a Lampedusa: da decenni non se ne avvistava una

Si infittisce l’enigma del Mare Nostrum: foca si o foca no? Non ha dubbi Emanuele Coppola, responsabile del Gruppo Foca Monaca Italia, dopo la lunga telefonata con una persona che, durante una battuta di pesca subacquea, ha incrociato e osservato per oltre un minuto una foca in immersione. «Dalla descrizione, molto particolareggiata, quella incontrata era...

Fao, in Repubblica Centrafricana agricoltura allo stremo: «Fondamentale intervenire adesso»

Per evitare un ulteriore deterioramento della sicurezza alimentare servono con urgenza 6,2 milioni di dollari

Gli agricoltori della Repubblica Centrafricana hanno urgente bisogno di sementi e attrezzi per la prossima stagione di semina nel mese di aprile, per evitare un ulteriore deterioramento delle condizioni di vita nel paese afflitto da anni di guerra, ha reso noto oggi la FAO. Circa 1,5 milioni di persone soffrono d'insicurezza alimentare e questa cifra...

Camosci, nel Parco nazionale del Gran sasso sono sempre di più

Sale a 622 il numero degli esemplari nell’area protetta

«Un risultato incoraggiante, frutto dell’impegno e delle politiche di conservazione della biodiversità attuate dal Parco Nazionale Gran Sasso - Laga». Così il presidente dell’Ente, Arturo Diaconale, ha commentato i dati più che positivi sul trend di crescita della popolazione di Camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata), che ha visto arrivare a 622 il numero degli esemplari...

Ciao Irene, fiore delicato. La tua generosità continuerà a vivere con noi

A 39 anni, dopo una lunga e crudele malattia, Irene Craia ci ha lasciati. Era la moglie del direttore di greenreport.it, Alessandro Farulli, e madre di due splendidi bambini. Tutta la redazione si stringe attorno alla famiglia in questo momento di dolore. E’ duro uscire con il giornale in un giorno come questo, ma è...

Crisi e territorio nella Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana

Dopo 5 anni d’attesa viene data alle stampe una nuova Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana, presentata ieri a Firenze. In un solo documento vengono assommate le competenze delle varie realtà regionali che si occupano, nel loro operato quotidiano, di monitorare l’ecosistema toscano con i suoi sottoinsiemi sociali e economici, in tutti i loro strettissimi...

Elba, la rara lepre italica torna sull’isola

Da tempo estinta, verrà reintrodotta a giorni grazie al Parco e al ministero dell’Ambiente

Grazie ad un progetto finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano, all’Isola d’Elba, sarà a giorni reintrodotta la lepre italica (Lepus corsicanus): una delle specie più preziose della fauna italiana da tempo estinta nell’Arcipelago. Le operazioni sono condotte in seguito ad una collaborazione tra il...

Montieri vince il Klimaenergy Award

Si è conclusa l’edizione 2015 del “Klimaenergy Award”, la competizione tra i  Comuni e le Province di tutta Italia più virtuosi nell’applicazione di soluzioni energetiche efficienti in ambito pubblico. Il bando, rimasto aperto da settembre 2014 a gennaio 2015, è un’iniziativa promossa da Fiera Bolzano e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano in collaborazione...

C’è vita sulla Terra? Atmosfere planetarie e presenza di biosfera

Da James Lovelock e l’Ipotesi Gaia a oggi, diamo un'occhiata al cielo; anche nel giorno dell'eclissi c'è molto altro da vedere

James Lovelock è il padre dell’Ipotesi di Gaia, un’intrigante teoria geofisica che muove i primi passi alla fine degli anni Sessanta ed è fondata sull’omeostasi atmosferica, ossia sul concetto secondo cui il nostro pianeta, da quando vi è apparsa la vita, abbia sempre mantenuto le caratteristiche chimiche e fisiche adatte alla vita stessa: il sistema...

Servizio civile nazionale, Legambiente Toscana a caccia di giovani comunicatori

C’è tempo fino al 16 aprile 2015 per partecipare al nuovo bando del Servizio Civile Nazionale, pubblicato in questi giorni per la selezione di volontari/e d’età compresa tra i 18 e 28 anni, da impiegare in numerosi vari progetti. Legambiente Toscana Onlus, con sede di attuazione in via Giampaolo Orsini 44, partecipa anche quest'anno con...

Greenpeace, in Africa le piantagioni industriali si mangiano l’habitat dei primati [FOTOGALLERY]

Alla vigilia della Giornata internazionale delle foreste – promossa per il 21 marzo dalle Nazioni Unite - Greenpeace torna a denunciare i pericoli che in Africa centrale corrono gli habitat di specie molto rare di primati, minacciati dall’espansione di piantagioni industriali. Alcune immagini satellitari, in possesso di Greenpeace Africa, mostrano come più di 3 mila...

A che punto è l’accordo Ue di associazione con l’America centrale

Dopo il primo anno di attuazione dell'accordo di associazione con l'America centrale, la Commissione europea arriva alla conclusione che è stato possibile mettere in funzione rapidamente il quadro istituzionale dell'accordo, con un processo di attuazione nel complesso positivo anche dal punto di vista ambientale. E’ questa l’opinione della Commissione Ue espressa nella relazione della Commissione...

Green Act, dal Coordinamento Free dieci proposte per il Paese

L’ambientalismo è sceso in campo con forza costruttiva. Si attende ora la risposta del governo

Il premier Renzi ha promesso che il suo governo avrebbe articolato un non meglio definito Green Act entro la fine di marzo, e mentre continua il dialogo tra l’esecutivo e le 16 associazioni ambientaliste coinvolte nell’Agenda ambientalista per la ri-conversione ecologica italiana, per il Green Act in particolare sono arrivate proposte dettagliate da Legambiente, seguita...

Le speranze di Piombino nell’altoforno

L'altoforno dell’acciaieria ex Lucchini, simbolo della Piombino che fu, sarà presto riacceso. È questa la nuova promessa targata Issad Rebrab, il presidente Cevital oggi presente all’incontro organizzato al ministero dello Sviluppo economico; attorno al tavolo non sedevano sindacati, né rappresentanti delle associazioni ambientaliste, ma l’assortimento dei vari livelli istituzionale era (fortunatamente) al completo. L’ennesimo incontro...

Che fine faranno gli incentivi all’eolico italiano

Nelle previsioni GSE fino al 2018 l’onere in bolletta scenderà di oltre 200 milioni di euro

Come già evidenziato da ANEV e dallo studio eLeMeNS sui ”Costi e Benefici dell'eolico”, il GSE conferma che il peso degli incentivi dovuti all'eolico diminuirà significativamente nei prossimi anni, anche a fronte della realizzazione dei nuovi impianti con le aste 2015/2020. Lo sviluppo dell’eolico incentivato in esercizio ha subito un brusco rallentamento con l’introduzione del...

Affitto, inquinamento e bonifica di un terreno: ecco cosa dice la legge

In caso di affitto, il proprietario del terreno resta responsabile dell’inquinamento se è a conoscenza della pericolosità dell'attività svolta e dello stato di inquinamento del sito. Perché la sola conoscenza è sufficiente a far sorgere un obbligo di attivarsi al fine di eliminare, nel più breve tempo possibile ed anche in assenza di intervento dell'autore...

Il Piano del paesaggio toscano e i territori come serbatoi di preferenze

Riceviamo e pubblichiamo la posizione di Cristiana Torti, docente di Storia dell’ambiente e del territorio all’università di Pisa

Raccontano le cronache la paradossale vicenda del piano paesaggistico toscano.  Innovativo, complesso e progettuale, messo a punto in anni di lavoro da Anna Marson con gli apporti delle università toscane, il piano appare al momento snaturato nel profondo. I colpi più duri sono arrivati, spiace notarlo, da emendamenti del Pd (Pellegrinotti e Tortolini), che, in...

Il sindaco di Rio Marina, Renzo Galli, sui sinkhole all’Elba

Le ripetute prese di posizione di cittadini e di organi di stampa sul come uscire dai problemi di viabilità ed altro nel versante riese, mi suggerisce un intervento sul come affrontare e risolvere i problemi. Ormai la parola “sinkhole” è entrata nell’uso comune quando ci si riferisce ai fenomeni di sprofondamento che hanno colpito l’area...

Anche l’Ue aderisce a Cites, contro il commercio di fauna e flora minacciate da estinzione

L’Ue aderisce alla convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione (Cites). In questa maniera l'Unione potrà svolgere un ruolo nei lavori della convenzione e avrà l'obbligo giuridico di attuarla e garantirne il rispetto nelle materie di sua competenza. L'Unione sarà inoltre investita di responsabilità formali, in virtù...

Lipu: «Gravissimo accorpare la Forestale. Si elimina chi da 150 anni difende la natura»

Accorpare la Forestale alla Polizia di Stato è un errore gravissimo, che, sebbene involontariamente, favorirà le ecomafie e tutti coloro che violano le leggi ambientali nel nostro Paese. Invece di eliminare chi da 150 anni difende la natura, il Governo dovrebbe procedere a un progetto di riforma ampio e strutturato, che porti le forze di sicurezza italiane...

Tunisi, dopo il terrore il Social Forum Mondiale riaccenda la speranza

Dal 24 al 28 marzo si svolgerà a Tunisi il Social Forum Mondiale. Centinaia di associazioni ed organizzazioni da tutto il mondo che si ritroveranno per quattro giorni di eventi, incontri e workshop sulle differenti crisi che interessano il globo: ambientale, nutritiva, economica, sociale, energetica, e anche idrica; non poteva infatti certo mancare l’acqua, bene...

L’Italia e altri 6 Paesi Ue ostili a nuove sanzioni contro la Russia?

Secondo Bloomberg Business sette Paesi dell’Unione europee, compresa l’Italia, si opporrebbero a nuove sanzioni contro Mosca per la guerra in Ucraina e l’annnessione della Crimea. Insieme al nostro Paese ci sarebbero quelli che ci stanno rimettendo di più – in termini di turismo, esportazioni agricole e importazioni di gas – dallo scontro con Mosca: Austria,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 442
  5. 443
  6. 444
  7. 445
  8. 446
  9. 447
  10. 448
  11. ...
  12. 618