Archivi

Iaere, gli economisti italiani dell’ambiente e delle risorse naturali hanno un nuovo presidente

Simone Borghesi, membro storico del think tank di greenreport, conquista il prestigioso incarico

Si è appena conclusa la terza conferenza annuale Iaere, l’evento che ha riunito a Padova gli economisti italiani dell’ambiente e delle risorse naturali in uno degli incontri più importanti del 2015, e dall’assemblea generale è arrivato anche un vento di cambiamento: Iaere si appresta a cambiare presidente, e il prestigioso incarico sarà ricoperto da Simone...

Alpi Apuane e Piano paesaggistico toscano, parte la petizione ambientalista

Legambiente Carrara: «La lobby del marmo esce allo scoperto, è il Pd»

Il 10 marzo il consiglio Regionale della Toscana dovrà votare il Piano paesaggistico regionale, sul quale pende un criticatissimo maxi-emendamento proposto dal Pd con adesioni trasversali che, se venisse approvato nella forma attuale, secondo le associazioni ambientaliste «stravolgerebbe il Piano annullando quasi tutte le tutele delle Alpi Apuane rispetto alle cave di marmo, oltre ad...

Pensa alla salute. Nei paesi ricchi la crescita del Pil da sola non porterà maggior benessere

Negli Uk le malattie della civiltà moderna costano il doppio del budget del Servizio sanitario nazionale

Sta facendo molto discutere nei Paesi anglosassoni l'articolo “Boost health, well-being and prosperity - not economic growth!”, pubblicato originariamente su The Conversation – e poi ripreso da diversi quotidiani e periodici, compreso The Ecologist – e firmato da Jules Prett, che insegna ambiente e società all’università di Essex, e della quale è anche Deputy Vice-Chancellor....

Ritorno al futuro: l’Antropocene si avvicina… ma i suoi guai sono già arrivati

Dopo l’ennesima deludente Cop (Conferenza delle Parti) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici tenutasi a Lima in Perù si è ormai avviato il percorso che condurrà alla decisiva Cop di Parigi del dicembre 2015. La Convenzione quadro sui cambiamenti climatici fu sottoposta alla firma dei Governi in occasione del grande Earth Summit...

Giglio e Giannutri, le isole toscane stanno davvero diventando più smart?

Per l’Isola del Giglio e quella di Giannutri si concludono in questi giorni due importanti percorsi per lo sviluppo del territorio, a partire da quello con cui oggi la Regione Toscana ha comunicato la chiusura con parere favorevole del procedimento di valutazione di impatto ambientale (Via) relativo al progetto di consolidamento e riqualificazione del porto...

Life Cycle Assessment (LCA): origini, standard normativi e struttura operativa

Negli anni ’60 del secolo scorso inizia a farsi strada un approccio all’ambiente che abbracci l’intero ciclo di vita, il cosiddetto “Environmental Life Cycle Thinking”. Alcune industrie iniziano ad applicare alcune tecniche di analisi energetica e si interessano a temi quali il risparmio di energia e risorse nonché il monitoraggio di reflui ed emissioni in...

Muos, le zone militari non sono aree franche rispetto alle norme ambientali

La sentenza del Tar Sicilia spiegata

Con una sentenza molto attesa, il TAR Sicilia ha accolto una serie di ricorsi, con cui erano stati impugnati gli atti autorizzativi del MUOS, gli atti di revoca delle autorizzazioni e da ultimo l’atto di revoca delle predette revoche. Il noto sistema di comunicazione satellitare MUOS prevede la realizzazione di quattro satelliti e di quattro stazioni...

Come migliorare il disegno di legge contro il consumo di suolo, ora in Parlamento

Le osservazioni e le proposte di emendamento elaborate da Legambiente

Alla Camera dei Deputati è ricominciato l'iter sul disegno di legge per la limitazione del consumo di suolo. E' una buona notizia, significa che dopo il primo tentativo infruttuoso (esecutivo Monti, ddl 'Catania') e il successivo tentativo di riproposizione sostenuto in particolare dall'ex-Ministro dell'Ambiente Orlando, alla Camera questo tema continua ad essere ritenuto meritevole di...

Parchi regionali della Toscana, via libera in Commissione alla legge di riordino

Lucia Venturi: «E' una buona notizia». FI si astiene per le aree contigue

La commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana, con i voti favorevoli di  Pd, Tcr e Ncd , ha approvato la proposta di legge per il riordino dei Parchi regionali della Toscana. Forza Italia si è astenuta.  La proposta passa ora all’esame del Consiglio regionale. La Commissione presieduta da Gianfranco Venturi (Pd) ha accolto anche...

Compatibilità urbanistica e messa in riserva dei rifiuti

La compatibilità urbanistica dell’attività di messa in riserva dei rifiuti è un presupposto per il legittimo esercizio dell'attività. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Liguria (Tar) – con sentenza n. 88 – in riferimento alla decisione del Comune di Genova di negare l’Autorizzazione unica ambientale all’attività di messa in riserva di rifiuti di una società...

Il governo dell’Australia chiude i rubinetti agli aborigeni

Almeno duecento le comunità che rischiano di rimanere a secco, senz'acqua e servizi igenici

In Australia le comunità aborigene rischiano di rimanere senza acqua e senza servizi igienici. Il governo federale ha annunciato che non provvederà più al pagamento per la distribuzione del servizio idrico a circa 200 comunità indigene nel Nord del Paese e nella regione del Nord-Ovest di Kimberley: da qui in avanti, ha spiegato un esponente...

Il Padule di Fucecchio tra visite guidate e pulizia degli argini [FOTOGALLERY]

Con la primavera, riprendono le visite guidate nel Padule di Fucecchio e negli ambienti naturali vicini organizzate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus: da marzo a luglio, gli interessati avranno a disposizione una ricca offerta di escursioni naturalistiche e storico-ambientali sui vari percorsi del Padule, ma anche un programma...

Crolli a scuola? Geologi: «La metà degli edifici scolastici non ha il certificato di agibilità»

A Pescara tre studenti feriti per un distacco dell’intonaco, ma i problemi sono la norma

Se almeno avessimo adottato il Fascicolo del Fabbricato per gli edifici pubblici oggi sapremmo con certezza quali sono le reali condizioni di ogni singola scuola e come difenderci da eventuali solai e cornicioni a rischio. In Italia ancora una volta si ripresenta il tema della sicurezza nelle scuole. Parliamo di un patrimonio edilizio vetusto di...

Aia, illegittime le nuove prescrizioni al di fuori della conferenza di servizio

Non possono essere dettate prescrizioni successive al provvedimento di Autorizzazione integrata ambientale (Aia) svoltosi in conferenza di servizi. Perché è principio consolidato quello per cui la conferenza di servizi è uno strumento di semplificazione amministrativa che consente la valutazione congiunta e in unica sede di tutti gli interessi pubblici in gioco. Lo ricorda il Tribunale...

iSharkFin, il nuovo software della Fao che aiuta a salvare gli squali

Gli squali potranno un giorno nuotare più serenamente grazie a un nuovo strumento digitale sviluppato dalla FAO che permette una rapida identificazione di queste specie. Il nuovo software, chiamato in inglese iSharkFin, aiuterà a proteggere specie di squali a rischio di estinzione e a combattere il commercio illegale di pinne di squalo. E' uno strumento...

Orso marsicano e tubercolosi, la posizione del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

L’Associazione Salviamo l'orso, con un comunicato stampa diffuso ieri, così come aveva già fatto in passato, torna ad esprimere la propria preoccupazione sul focolaio di TBC aperto nel mese di agosto scorso in un allevamento di Gioia dei Marsi e a tutt’oggi non ancora chiuso. La preoccupazione dell’Associazione rispetto alla possibile diffusione della malattia nella...

Albinia e le alluvioni in Maremma, Coldiretti: «Rivediamo la cassa di espansione di Campo Regio»

I tecnici difendono la scelta. Dibattito sulle opere post-alluvione ancora aperto

Alla Coldiretti di Albinia si è tenuto un affollato incontro per affrontare il tema della cassa di espansione di Campo Regio, e la più grande organizzazione degli agricoltori ha inviato una nota agli uffici regionali responsabili della Valutazione di impatto ambientale, al presidente della regione Enrico Rossi e agli assessori all’agricoltura e all’ambiente, Gianni Salvadori...

Rifiuti “pericolosi”, ora la gestione è a rischio blocco in tutta Italia

"Tempo settimane e i pochi impianti autorizzati saranno saturi, i materiali saranno esportati". Il ministero dell'Ambiente doveva intervenire ad agosto 2014, chiesta accelerata

Il rischio è concreto. Con l'entrata in vigore della norma che – in contrasto con i criteri europei che si dovranno applicare anche in Italia fra poco più di tre mesi – trasforma di fatto in “pericolosi” la gran parte dei rifiuti speciali che pericolosi in realtà non sono, il sistema nazionale di gestione dei...

Ocse: «Tra 10 anni Pil italiano a +6%». Ma in 7 anni ha già sbagliato di 200 miliardi di euro

Intanto Istat e Caritas (ri)lanciano l'allarme povertà: lavoro in crisi e giovani Neet al top d'Europa

Italia, stai serena: le difficoltà non mancano e «molto resta da fare», ma per l'Ocse la strada d’uscita dalla crisi sembra ormai in discesa. Secondo il report Economic Survey of Italy 2015, pubblicato oggi dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, per il nostro Paese si prevede una crescita del Pil dello 0,4% nel...

È toscana l’utility migliore in Italia

Acque SpA premiata tra le cento principali società nel campo dei servizi di pubblica utilità

La Toscana torna protagonista a Top Utility, la manifestazione che ogni anno, sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica, analizza le performance delle principali cento società italiane nel campo dei servizi di pubblica utilità (gas, acqua, elettricità, gestione rifiuti), che insieme assommano qualcosa come ricavi per 130 miliardi e investimenti oltre i 4 miliardi, con...

Venti righe in un decreto e milioni di tonnellate di rifiuti diventano «pericolosi». E ora chi se li prende?

Entra in vigore oggi la nuova norma sulla classificazione dei rifiuti

Il procuratore aggiunto a Venezia, Carlo Nordio, in un'intervista rilasciata a Italia Oggi, dice senza mezzi termini a proposito della corruzione che «la questione è il guazzabuglio normativo attraverso il quale il pubblico ufficiale ha una discrezionalità assoluta. Ecco perché ci vogliono poche leggi e procedimenti semplificati: la confusione normativa rende l'uomo ladro». Difficile non...

Toscana, 15 giorni di tempo da oggi per chiedere finanziamenti sull’edilizia scolastica

Ecco come gli enti locali possono presentare domanda

Da oggi, 18 febbraio, e per due settimane (scadenza mercoledì 4 marzo) gli enti locali toscani possono presentare – solo on line su www.ediliziascolastica.regione.toscana.it – le domande per ottenere finanziamenti sull'edilizia scolastica. Gli uffici della Giunta Regionale, in attuazione di una delibera approvata pochi giorni fa su proposta dell'assessore all'Istruzione Emmanuele Bobbio, hanno approvato criteri...

Nuovo accordo di programma per il ripristino ambientale dell’ex cava di Montioni

All’ex cava di Montioni la fase di ripristino arriverà fino in fondo. È la promessa che ha riunito ieri attorno al tavolo dell’assessorato regionale all’Ambiente proprio la Regione Toscana, la Provincia di Grosseto, i Comuni di Follonica, Scarlino e Gavorrano, Arpat, Tioxide e sindacati; insieme, hanno concordato l'iter amministrativo che servirà allo scopo. L’ex cava...

La Croce rossa italiana si affiderà ai droni durante le emergenze

In caso di disastri e catastrofi, in Italia come all’estero, avere in tempi brevi e a costi ridotti un quadro preciso dell’area interessata dall’emergenza – possibilmente senza mettere a repentaglio la vita degli operatori – è un fattore cruciale per portare avanti un intervento di successo. E la tecnologia sembra venire incontro a questa esigenza...

Farmaci negli alimenti di origine animale, i passi avanti dell’Unione europea

Le procedure comunitarie per la determinazione di limiti di residui (Lmr) di sostanze farmacologicamente attive negli alimenti di origine animale hanno raggiunto il loro obiettivo di tutelare la salute pubblica e di salvaguardare la salute e il benessere degli animali: lo afferma la Commissione europea nella sua relazione al Parlamento e al Consiglio europeo sul...

Due gradi: la sfida del riscaldamento globale vista dal Parlamento italiano

Stella Bianchi: «Non si tratta di una scelta nelle nostre disponibilità, ma di una necessità assoluta»

Rimanere al di sotto dei due gradi di aumento della temperatura media globale rispetto ai livelli precedenti alla rivoluzione industriale non è una scelta che è nelle nostre disponibilità, è una necessità assoluta se vogliamo evitare gli impatti catastrofici, neppure pienamente stimabili dagli scienziati, che il cambiamento climatico determinerà sulle nostre condizioni di vita sulla...

Che fine fanno in Italia gli pneumatici fuori uso

Il 100% di quelli raccolti viene destinato a recupero di materia. Che non sempre viene poi ricomprata

Il primo report sulle attività del Comitato di gestione degli pneumatici fuori uso (Pfu), presentato oggi, porta per una volta in dote alcuni numeri che inducono a un moderato ottimismo. Nell’anno appena trascorso sono state 19.453 le tonnellate di Pfu raccolte in Italia (+15,9% rispetto al 2013), smontati da veicoli giunti a fine vita: in...

Dalla Regione Toscana 35mila euro per la valorizzazione delle linee ferroviarie minori

La Toscana non molla il pallino delle infrastrutture, e insieme ai tavoli aperti per quelle di maggior peso (chiusa la partita degli aeroporti corrono ancora sul filo la discussa Tirrenica e il porto di Livorno, ad esempio) si dedica alla valorizzazione delle tratte di nicchia. È il caso delle linee ferroviarie minori – in particolare...

Economia circolare, la Commissione conferma il ritiro. Dalle regioni Ue proposte per ripartire

Il destino della direttiva sull'economia circolare europea sembra ormai segnato. Il primo vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, dopo la proposta di ritiro annunciata nel dicembre scorso, ha confermato che il pacchetto «è oggetto di revisione». È quanto emerge dall’incontro svoltosi tra la Commissione europea e il Comitato europeo delle regioni – di cui l’assemblea...

Trasporti marittimi, ecco le norme per il campionamento e le relazioni

L’Ue ha elaborato le norme relative alla riduzione delle emissioni di anidride solforosa prodotte dai trasporti marittimi, e - dopo le critiche arrivate sul tema anche in territorio italiano – la relativa decisione è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale di oggi. La direttiva del 1999 per la riduzione del tenore di zolfo di alcuni combustibili...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 446
  5. 447
  6. 448
  7. 449
  8. 450
  9. 451
  10. 452
  11. ...
  12. 618