Archivi

Ispra, domani un intenso medicane potrebbe arrivare sulle coste della Sicilia orientale

Si tratta di un ciclone simil-tropicale in via di sviluppo al largo del golfo di Sirte: «L’evolvere della situazione verrà attentamente monitorata»

Dopo le intense alluvioni che si sono abbattute sulla Grecia nei giorni scorsi, nella giornata di oggi sul Mediterraneo potrebbe svilupparsi un nuovo «intenso medicane», secondo l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Si tratta di un piccolo ciclone simil-tropicale: le condizioni per la sua formazione potrebbero crearsi al largo del Golfo...

La risposta alla crisi climatica e alla disuguaglianza passa per una tassa sui super-ricchi

«Se non si riuscirà a tassare efficacemente le grandi ricchezze, il risultato sarà un indebolimento dell’economia globale, il declino delle istituzioni democratiche e l’aggravarsi di disordini sociali»

In vista del G20 che si riunirà in India questo fine settimana, una lettera aperta firmata da circa 300 milionari, economisti di fama mondiale e importanti rappresentanti politici, chiede ai leader di raggiungere al più presto un nuovo accordo internazionale sulla tassazione dei grandi patrimoni. «Tassando i super-ricchi si possono trovare le risorse necessarie per...

Wwf, chi ha sparato all’orsa Amarena potrebbe cavarsela con una multa di mille euro

Caserta: «Sulle pene applicabili c’è una certa confusione normativa dovuta al sussistere di diverse previsioni»

L’uccisione dell’orsa Amarena ha riportato alla luce il dibattito sulle strategie di conservazione ma, inevitabilmente, anche sugli aspetti legali e quindi sulle pene previste. Vediamo cosa rischia in Italia chi si macchia di quelli che al Wwf chiamiamo “crimini di natura”. In caso di uccisione di un orso – che in Italia rientra tra le...

Inquinamento da plastica, dall’Unep la prima bozza per un trattato globale

Plauso del Wwf in vista dei negoziati di novembre: «Abbiamo bisogno che i paesi aumentino le proprie ambizioni e finalizzino un trattato che sia vincolante»

Il Programma dell’Onu per l’ambiente (Unep) ha pubblicato la “bozza zero” del trattato globale contro l’inquinamento da plastica, in vista dei prossimi negoziati internazionali sul tema che si terranno a Nairobi (Kenya) il prossimo novembre. L’obiettivo, sottoscritto nel marzo del 2022 da 175 Paesi del mondo, è quello di concretizzare un trattato giuridicamente vincolante contro...

Sono vivi i due cuccioli dell’orsa Amarena, il Parco conferma: si sono ricongiunti

«Le attività di cattura sono al momento sospese, chiediamo di mettere da parte la curiosità spasmodica»

Le operazioni di ricerca e monitoraggio per i cuccioli di Amarena sono andate avanti anche la notte scorsa. Gli sforzi del Parco e dei Carabinieri Forestali continuano a restituire risultati confortanti. Con grande sollievo possiamo darvi conferma definitiva che, ad oggi, i cuccioli sono entrambi vivi e che dopo una prima separazione si sono ricongiunti....

Due terzi degli italiani temono di subire un alluvione

Anbi: «L'alluvione in Emilia Romagna è stata non solo un dramma per quelle comunità, ma uno choc per la percezione delle problematiche idrogeologiche lungo la Penisola»

Un nuovo sondaggio condotto da Emg, i cui risultati sono stati diffusi oggi dall’Anbi, mostra che il 66% degli italiani teme di subire un alluvione (dato che sale al 75% nel sud Italia) e l’82% degli intervistati pensa che non si stia facendo abbastanza contro il rischio idrogeologico. «L'alluvione in Emilia Romagna è stata non...

Da Sienambiente una nuova rubrica social dedicata all’economia circolare

Realizzata attraverso un linguaggio chiaro, con dati verificati e validati

La partecipata pubblica Sienambiente ha presentato oggi la nuova rubrica Lo sapevi che…, dedicata ad esplorare i temi dell’economia circolare sui propri canali social, Instagram e Facebook. «L’obiettivo della rubrica è comunicare concetti complessi in maniera semplice e fruibile per tutti», spiegano dalla società, che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e...

Economia circolare, dalla Conferenza dei servizi via libera al nuovo Polo di Scarlino

Soddisfatto il Comune di Follonica: «Questa soluzione non dà soltanto una risposta concreta al problema dei rifiuti, ma porta anche molti posti di lavoro nel nostro territorio»

Manca solo la delibera della Giunta regionale, che prossimamente sarà portata al voto dall’assessora all’Ambiente Monia Monni, e poi i lavori per il nuovo Polo integrato di economia circolare di Scarlino potranno iniziare. Ieri si è infatti conclusa positivamente l’ultima Conferenza dei servizi prevista nell’iter di Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur), come annuncia oggi il...

Per la crisi climatica 7,4 mln di persone sfollate in Africa sub-sahariana nell’ultimo anno

Save the children: «Molti bambini si aggrappano alla sopravvivenza passando da un evento meteorologico estremo all'altro, incerti se le piogge fuori stagione siano una benedizione per i raccolti in crisi o se spazzeranno via le loro case»

Se in Italia gli sbarchi di migranti sono più che raddoppiati quest’anno, arrivando a oltre 89mila nonostante il Governo Meloni, le migrazioni interne nell’Africa sub-sahariana causate dalla crisi climatica sono di ben altro ordine di grandezza. I dati dell'Internal displacement monitoring centre mostrano che, nell’area di riferimento, gli sfollati interni causati dai disastri climatici stati...

In Europa e Asia centrale muoiono oltre 90 bambini la settimana per l’inquinamento dell’aria

Unicef: «I polmoni più piccoli sono quelli che pagano il prezzo più alto, fondamentale ridurre l'esposizione all'aria tossica»

Il nuovo rapporto Unicef Inizi senza fiato: l'allarmante impatto dell'inquinamento atmosferico sui bambini in Europa e Asia Centrale documenta che oltre 5.800 bambini e adolescenti muoiono ogni anno, in Europa e Asia centrale, a causa dell’inquinamento atmosferico. Prendendo in esame i dati 2019, Unicef mostra che la stragrande maggioranza (85%) è morta entro il primo...

Il ministro dell’Ambiente lancia la nuova “Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile”

Olaf Scholz: «Chiunque voglia costruire nuove centrali impiegherebbe 15 anni e dovrebbe spendere dai 15 ai 20 miliardi di euro per unità»

Intervenendo al forum di Ambrosetti a Cernobbio, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha convocato per il 21 settembre la prima riunione della “Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile”. Per ben due volte, nel 1987 e nel 2011 – in entrambi i casi a valle di disastro atomico, prima a Chernobyl e poi a Fukushima –...

Bassa sostenibilità e niente salario minimo tra i fattori che minano l’attrattività dell’Italia

«La performance italiana è deficitaria quando ci si confronta con i principali Paesi europei, alcuni indicatori chiave ambientali mostrano un quadro drammatico»

La sostenibilità ambientale e quella sociale sono sempre più legate a quella economica, ovvero alla capacità di un Paese di creare valore nel tempo: una realtà cui ancora l’Italia non si è adeguata, come mostra l’ottava edizione del Global attractiveness index, presentato a Cernobbio da The European House - Ambrosetti. Nell’edizione 2023 del Global attractiveness...

Conai, nell’ultimo anno l’Italia ha riciclato il 71,5% dei rifiuti di imballaggio

A fronte di 14,5 mln di ton di immesso al consumo, 10,4 mln ton sono state riciclate e 1,3 avviate a recupero energetico

Nel corso del 2022 gli imballaggi immessi al consumo in Italia sono cresciuti a 14,5 milioni di tonnellate; una volta divenuti rifiuti, 10,4 mln di ton sono state riciclate (71,5%), 1,3 mln di ton sono state bruciate per produrre energia (portando il recupero totale all’80,5%), lasciando alla smaltimento le 2,8 mln di ton rimaste. Sono...

Ambrosetti, per alimentare la transizione energetica servono filiere industriali locali

«Nel 2030 l’Italia e l’Unione europea saranno in grado di soddisfare più del 50% della domanda di pannelli fotovoltaici, circa il 90% della domanda di batterie e più del 60% della domanda di pompe di calore»

Per dare corpo alla transizione energetica non è sufficiente installare nuovi impianti rinnovabili in sostituzione di quelli fossili – sebbene anche su questo fronte i progressi siano molto lenti –, ma anche creare le filiere necessarie a costruire tali impianti, senza limitarsi a importarli dall’estero. Ad oggi è la Cina a esercitare un forte dominio...

Da Toscana ed Emilia Romagna una legge per salvare la sanità pubblica universale

La proposta per il Parlamento: servono 4 mld di euro in più ogni anno sul fondo sanitario nazionale

La Conferenza delle Regioni, in maniera unanime, ha chiesto di difendere il fondo sanitario nazionale e Toscana ed Emilia Romagna, intanto, hanno approvato una legge per salvare la sanità pubblica universale da inviare in Parlamento «Senza investimenti e risorse adeguate  una sanità pubblica e universale non può sopravvivere – spiega il presidente della Toscana, Eugenio Giani –...

In Italia necessari investimenti da 48 mld di euro per salvare l’acqua dalla crisi climatica

«La tropicalizzazione del clima italiano necessita di una maggiore attenzione nel dibattito pubblico del Paese»

L’avanzata della crisi climatica sta mettendo a rischio la tenuta della risorsa idrica in Italia, dato che nell’ultimo trentennio climatologico il Paese ha già perso il 20% della disponibilità d’acqua, e rischia di perdere un altro 40-90% di quella residua entro il 2100. Come dettaglia lo studio Acqua: azioni e investimenti per l’energia, le persone...

Più eolico (anche) in Toscana contro la crisi climatica

«Un grosso problema da affrontare è la sindrome Nimby, ovvero la resistenza da parte della popolazione che vive vicino agli impianti eolici»

L’eolico rappresenta una tecnologia d’elezione per affrontare la crisi climatica in corso e compiere la necessaria transizione verso le energie rinnovabili: tutti i territori italiani sono chiamati a fare la propria parte, Toscana inclusa. Guardando a tutte le fonti, la bozza per il decreto sulle Aree idonee alle rinnovabili – dove non mancano le criticità...

Crisi climatica, gli anziani sono tra i soggetti più vulnerabili alle ondate di calore

Cmcc: «Avremo bisogno di politiche pubbliche per rispondere ai costi sanitari di giornate sempre più torride»

La crisi climatica viene spesso rappresentata come un problema soprattutto per le generazioni più giovani, che in futuro – senza una rapida riduzione delle emissioni legate al consumo di combustibili fossili – si troveranno a fare i conti con temperature sempre più torride ed eventi meteo estremi. In questo inquadramento del problema le generazioni più...

L’eolico offshore galleggiante in Italia può valere 1,3 mln di posti di lavoro, ma è ancora fermo

Ambrosetti: «Può essere la chiave per accelerare la transizione verde, grazie al potenziale energetico e ai limitati impatti ambientali e sociali»

L’Italia ha circa 8.300 km di coste, ma al largo delle sue sponde ci sono appena 10 pale eoliche in esercizio: installate di fronte al porto di Taranto dopo un iter autorizzativo lungo 14 anni, valgono 30 MW. Quanto basta per dare elettricità a 60mila persone. Ma questa è solo una goccia nell’oceano di energia...

New energies, anche in Toscana le cabine primarie cambiano design con Enel grids

La trasformazione partirà dal 2025, con una ridotta impronta ambientale e la garanzia di una maggior e affidabilità per l’utente elettrico

New energies è il progetto vincitore del concorso lanciato da Enel grids per trasformare le cabine primarie grazie a un nuovo design, una ridotta impronta ambientale e maggior e affidabilità per l’utenza. Un approccio che rientra nella più ampia strategia di Enel grids in chiave di riprogettazione degli elementi essenziali delle reti di distribuzione elettrica;...

Serve una nuova Authority per liberare i porti italiani da oltre 700 relitti

Caligiore: «Riprendere l’iter parlamentare per l’approvazione di una legge mirata alla disciplina della rimozione e riciclaggio dei relitti navali e delle navi abbandonate nei porti nazionali»

In un non lontano passato ho avuto modo di seguire la vicenda della motonave “Berkan B” che ha poi visto il suo felice epilogo, nel porto di Ravenna. Dopo diversi mesi dall’inizio delle operazioni di taglio e rimozione, finalmente, nel corso della mattinata del 20 novembre 2021, anche l’ultimo troncone del vecchio relitto, ormai adagiato...

Nessun pericolo dalla marmettola? Legambiente Carrara risponde all’assessore Lorenzini

«Le enormi quantità abbandonate al monte non si limitano a inquinare fiumi e sorgenti, ma incrementano anche la frequenza e intensità di alluvioni e siccità»

Sono giusto trascorsi 40 anni dalla pubblicazione (nel 1983) del volume “Corsi d’acqua del litorale apuano: effetti inquinanti della polvere di marmo” che, sfatando il mito (interessato) dell’innocuità ambientale della marmettola, ne documentava l’impatto drammatico sulla fauna acquatica – ben superiore a quello di scarichi fognari e industriali – descrivendone i meccanismi d’azione. Ad ogni...

Una banca genetica per salvare l’orso bruno marsicano

L’uccisione a fuciliate dell’orsa Amarena, una delle più pacifiche e prolifiche del Parco nazionale d’Abruzzo, è un danno incalcolabile per la popolazione residua

Signor Ministro, questa notte è stata uccisa a fucilate Amarena, una delle orse più pacifiche e prolifiche nella storia del Parco nazionale d’Abruzzo, un danno incalcolabile per la residua popolazione di orso bruno marsicano. Purtroppo temiamo che anche in questo caso, come sempre accaduto in passato, non si sia provveduto a prelevarne l’apparato riproduttivo allo...

Domani al via la preapertura della caccia in Toscana, Wwf: «Decisione assurda»

«La tarda estate è un momento particolarmente sensibile del ciclo biologico degli uccelli in genere e dei migratori in particolare»

Anche quest’anno in Toscana la caccia partirà in modo anticipato ai primi di settembre (nelle date 2 e 3 settembre), rispetto alla canonica data della terza domenica del mese. Da anni il Wwf si adopera perché la caccia ai primi di settembre sia abolita, dal momento che si tratta di un tipo di caccia dannosissimo...

Settembre, tempo di voltare pagina: le stelle di fine estate nell’oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di settembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola....

La crisi climatica innescata dai combustibili fossili potrebbe uccidere 1 miliardo di persone

Pearce: «Il riscaldamento globale è una questione di vita o di morte, la transizione energetica dovrà avanzare molto più velocemente»

Nella sola estate del 2022 l’ondata di calore che ha attraversato si stima abbia ucciso oltre 18mila persone in Italia, ma a livello globale le vittime della crisi climatica sono enormemente più alte, e potrebbero raggiungere vette catastrofiche nel corso del prossimo secolo. Lo studio Quantifying global greenhouse gas emissions in human deaths to guide...

Clima, le ondate di calore hanno sbiancato il 70% dei coralli nel Golfo di Trieste

Wwf: «Dimostrata una stretta relazione tra il numero di giorni in cui la temperatura dell’acqua di mare ha superato i 28°C e gli anni in cui si sono verificati gli episodi più gravi»

I censimenti svolti in questi giorni dai ricercatori dell’Area marina protetta Wwf di Miramare, nel Golfo di Trieste, mostrano che circa il 70% delle colonie di corallo censite in loco è vittima di sbiancamento (coral bleaching) parziale o totale. Si tratta di una situazione drammatica per la madrepora a cuscino (Cladocora caespitosa), ovvero la principale specie...

Si moltiplicano gli avvistamenti di granchio blu lungo le coste della Toscana

Coldiretti: «In un anno il quadro è completamente mutato, ormai è presente su quasi tutte le nostre coste e rappresenta un pericolo. È importante creare un nuovo mercato»

Se Emilia-Romagna e Veneto hanno già chiesto di attivare lo stato di emergenza nazionale a causa del granchio blu, anche la Toscana segue tra le regioni più colpite dalla specie aliena. Inizialmente concentrato nell’area della laguna di Orbetello, il granchio blu è stato poi avvistato anche nell’area protetta della Diaccia Bortona e non solo: da...

Cold ironing al porto di Livorno, al via il bando da 52,1 mln di euro

Guerrieri: «Una volta realizzate le opere, riusciremo ad abbattere in modo significativo le emissioni inquinanti, riducendo anche l'inquinamento acustico»

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale ha pubblicato la gara per progettare e realizzare le opere di cold ironing nel porto di Livorno. Il bando, che vale 52,1 milioni di euro, beneficia dei finanziamenti a valere sul fondo complementare al Pnrr. Le offerte dovranno essere presentate entro il 17 ottobre e dopo...

La ciliegia di Lari riconosciuta dall’Ue come nuova Indicazione geografica protetta (Igp)

«La sua coltivazione affonda antiche radici nel territorio delle colline pisane, i consumatori ne apprezzano la sua particolare qualità distintiva»

La Commissione europea ha approvato oggi la “ciliegia di Lari” come nuova Indicazione geografica protetta (Igp), che sottolinea la relazione fra la regione geografica specifica e il nome del prodotto da tutelare. La ciliegia di Lari è prodotta nell’area pisana, e in particolare nei Comuni di Casciana Terme-Lari, Terricciola e Crespina-Lorenzana: da adesso sarà protetta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 42
  5. 43
  6. 44
  7. 45
  8. 46
  9. 47
  10. 48
  11. ...
  12. 618