Archivi

Scienze della Terra, università unite per l’approvazione della proposta di legge in Parlamento

«Così si può salvaguardare la più piccola tra le aree disciplinari universitarie, il cui ruolo è però indispensabile al Paese»

I rappresentanti dell’area delle Scienze della Terra nel Consiglio universitario nazionale, in perfetta sintonia e in rappresentanza di tutti gli attori della comunità accademica delle Geoscienze italiane insieme al Consiglio nazionale dei geologi, sottolineano l’assoluta rilevanza della proposta di legge C.1533 Mariani-Ghizzoni, nella forma approvata all’unanimità pochi giorni fa dalla VII Commissione "Cultura, Scienza e...

I consumatori contro il governo, no all’abolizione del mercato tutelato dell’energia

«Non si tratta di fare allarmismi ma di fare i conti. Sarebbe un paradosso»

Se in Italia c’è un verbo parola che rappresenta un mantra trasversale per l'energia elettrica, quello è privatizzare.  Peccato che, almeno a livello micro, il mercato tutelato si sia rivelato quello coi prezzi più bassi. Dall'ultima relazione dell’Autorità per l'energia elettrica e il gas, pubblicata in questi giorni, emerge infatti che le famiglie passate al...

Faccia a faccia col Protocollo di Kyoto, 10 anni dopo in cerca di un erede

Oggi è il compleanno del Protocollo di Kyoto: esattamente 10 anni fa, il 16 febbraio 2005, è entrato in vigore un trattato che è già storia - in tutti i sensi, essendo “scaduto” con la fine del 2012 - e che dovrà trovare quest’anno il suo (degno?) erede alla Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici...

Ombrone, un ponte ciclabile contro l’isolamento geografico

Il ponte ciclabile sul Fiume Ombrone è un’opera utile e necessaria non solo a livello locale, ma anche a livello regionale ed europeo. Da un lato, infatti, permetterà finalmente di collegare il Parco della Maremma, fino ad oggi raggiungibile solo in auto, con Grosseto e con le località turistiche della costa, ponendo fine a un...

Rilancio dei parchi, a San Rossore si fa il punto per l’Italia

Venerdì 20 febbraio al Parco di San Rossore si terrà un incontro nazionale sul Rilancio dei parchi promosso dal Gruppo di San Rossore d’intesa con il Parco. Interverranno la sottosegretaria di stato all’Ambiente Silvia Velo, l’ assessore regionale toscana Annarita Bramerini, presidenti e direttori di parchi nazionali e regionali dalle Dolomiti alla Sardegna, esperti di...

Sostanze pericolose, basta lo 0,1% per l’obbligo di comunicazione all’Agenzia europea

Quando un articolo contiene oltre lo 0,1 % di una sostanza estremamente problematica, il regolamento Reach prevede alcuni obblighi di comunicazione all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) e ai destinatari e consumatori dell’articolo. Ma come deve essere calcolato tale limite di concentrazione nel caso in cui un articolo sia composto da più componenti che...

Rifiuti speciali, Ispra: «La certezza dell’informazione nel nostro Paese è un’utopia»

Obiettivi di riciclo da un lato e destinazione delle risorse dall’altro

Il master  in Gestione e controllo dell’ambiente – management efficiente delle risorse, promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna, si è aperto a Pisa con la lectio magistrale di Bernardo de Bernardinis, presidente dell’Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. De Bernardinis ha presentato in quest’occasione il Rapporto sui rifiuti speciali che l’Ispra produce da...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Istat, in Italia il Pil è a crescita zero. Ma le emissioni di gas serra calano in un anno del 7%

Un’analisi solo quantitativa è fuorviante, ma un’economia davvero sostenibile è ancora molto lontana

Le stime Istat pubblicate oggi tracciano il quadro di un’economia italiana a crescita zero del Pil nel quarto trimestre del 2014. «Nel quarto trimestre del 2014 – dettaglia l’Istituto nazionale di statistica – il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato,...

La Toscana ha approvato il Paer, ok anche alla moratoria di sei mesi sulla geotermia

Sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e contrastare i cambiamenti climatici attraverso la diffusione della green economy; promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione e la gestione dei rischi. Sono queste le due direttrici del Paer, il Piano Ambientale ed Energetico della Toscana approvato mercoledì 11 febbraio a maggioranza dal Consiglio Regionale (con il...

La riforma dei porti con la Toscana al centro, in cerca di sostenibilità

Nella grande partita in cui balla il futuro dei porti italiani si stanno giocando in questi giorni dei match fondamentali. Dagli Stati generali dei porti e della logistica che svoltisi a Roma il ministero dei Trasporti ha redatto delle linee guida per il settore, riassunte in 9 punti: accordo unanime sulla necessità di una riforma, ma scarsa convergenza...

Atene chiama: si compatta il fronte per la Grecia, dalle strade di Roma al Parlamento Ue

Per la prima volta, ieri a Bruxelles sembrano essersi aperti i primi spiragli di successo per la trattativa che contrappone la Grecia del neogoverno di Syriza agli altri partner europei, Germania in testa. Il ministro dell’Economia italiano, Pier Carlo Padoan, parla di «ottimismo della volontà» sui negoziati in corso, che vedranno in lunedì un giorno...

Energia, in Italia la concorrenza fa male alle bollette. Aduc: «Scarsa trasparenza»

Secondo i dati Aeeg i prezzi sono più bassi nel mercato tutelato. E non è la prima volta

L'Autorità per l'energia elettrica e il gas fa sapere che i prezzi al dettaglio dei prodotti energetici sono più bassi nel mercato tutelato che non in quello libero, con punte di +15-20% per l'elettricità. L'indagine riguarda il mercato negli anni 2012-2013, ma già una precedente indagine - dati 2011 diffusi ad agosto 2013 - aveva...

Ecoturismo, la Toscana trionfa al Bit di Milano con l’Oscar di Legambiente

Come ogni anno, Legambiente assegna gli Oscar dell'ecoturismo alle migliori strutture italiane direttamente alla Borsa Internazionale del Turismo (Bit) di Milano, e la Toscana conquista la parte del leone. A salire sul podio sono state infatti le sue strutture: in totale 7 (su 38 complessive, a livello nazionale) le eccellenze che hanno ricevuto il riconoscimento da Legambiente...

Bracconaggio, in Italia i casi noti sono aumentati del 29% in un anno

Non sono buone le notizie per la fauna selvatica del nostro territorio, falcidiata dal bracconaggio: quest'anno con 706 casi raccolti attraverso notizie di stampa e ben 1.594 persone coinvolte in reati nei confronti degli animali selvatici, si è constatato un aumento del 28,8% di casi in più della stagione precedente. I dati abbracciano il periodo...

Petrolio e gas, per l’Ue le trivellazioni esplorative non prevedono Via obbligatoria

La trivellazione esplorativa per verificare la convenienza di un giacimento di gas naturale o di petrolio è per definizione un’operazione effettuata a fini commerciali, ma nonostante ciò non è sottoposta a valutazione di impatto ambientale (Via) obbligatoria. Lo afferma la Corte di Giustizia europea nell’ambito della controversia fra il Comune di Straßwalchen con altri 59...

Concordia, Wwf: risarcimenti potrebbero salire se il ministero dell’Ambiente si costituisse parte civile

«La sentenza per il naufragio della Costa Concordia è l’ultima che vorremmo vedere per questo  genere di ‘incidenti’», dichiara all’indomani del pronunciamento da parte del Tribunale di Grosseto il WWF Italia, costituitosi parte civile nel processo con un ruolo che è risultato fondamentale  per avere da parte  della Procura e dei giudici una specifica attenzione ...

Prima M’Illumino di Meno, e poi disinvesto nelle fonti fossili

Stasera l’iniziativa di Caterpillar Radio2, domani si bissa con il Global Divestment Day

Quest’anno M'Illumino di Meno,  l’evento promosso da Caterpillar Radio2 per promuovere un consumo razionale dell’energia e la sua produzione da fonti rinnovabili, potrebbe produrre uno scatto mozzafiato: quello con cui l’astronauta Samantha Cristoforetti tenterà di cogliere dalla Stazione Spaziale Internazionale fotografando un’Italia meno illuminata e più consapevole delle proprie responsabilità. Dalla facciata del Campidoglio a...

Biogas in Italia, obiettivo 25mila green job entro il 2020

Il "Biogas fatto bene", che, inserito correttamente in azienda agricola, non compete con le attività alimentari e foraggiere, ma sostiene il rilancio delle aziende coniugando sostenibilità e competitività: parte con un distinguo importante Biogas Italy, l’evento in corso a Rimini Fiera e dedicato interamente alla “digestione anaerobica”. Promosso dal CIB - Consorzio italiano biogas -...

La Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano ha il suo nuovo vicepresidente

Si è tenuta stamane 12 febbraio, la seduta della Comunità del Parco. Il Presidente  Gaetano Guarente, eletto nella seduta  del 17 dicembre 2014, aveva proposto  all’ordine del giorno l'elezione del  suo Vice Presidente.  Con voto unanime dell'assemblea è stato eletto il sindaco di Marciana Marina, Andrea Ciumei. L’elezione è  avvenuta a scrutinio segreto. Alla seduta...

A Gaza l’ospedale 100% solare che parla italiano, per curare anche durante i bombardamenti [VIDEO]

Grazie all’Ong Sunshine4Palestine la struttura è autosufficiente per l’approvvigionamento energetico

Il Jenin Charitable Hospital, a Gaza, è una struttura alimentata al 100% dal sole: ciò è stato reso possibile grazie a un impianto fotovoltaico, costruito sul tetto della struttura, definitivamente operativo da fine novembre 2014. Si tratta di un’opera di grande valore sociale oltre che ambientale, che verrà ufficialmente presentata nel corso di un seminario...

Il Regno Unito fa marcia indietro nello scontro sul fracking, a rischio anche aree protette

Un emendamento da poco presentato dai laburisti britannici nella Camera dei Comuni aveva di fatto posto un grosso limite alle nuove concessioni per impianti di estrazione del gasi di scisto nel Paese, proibendo le tecniche di fracking in molte aree naturali protette e ponendo severe restrizioni ai nuovi impianti. Un emendamento che era stato, almeno...

La Merkel come la Thatcher, quarant’anni dopo in versione export

Ieri stallo all’Eurogruppo sulla crisi greca, prevale lo stop tedesco. Tutto rimandato a lunedì

L’alba della lunghissima era Thatcher iniziò l’11 febbraio di 40 anni fa, quando l’austero partito dei conservatori britannici designò per la prima volta nella sua storia una donna come leader; quattro anni dopo sarebbe divenuta anche la prima donna a vestire i panni del primo ministro britannico. E mentre una stella nasceva, a tramontare erano...

La Robin Tax di Tremonti è incostituzionale (7 anni dopo)

Doveva andare a pescare soldi nelle tasche della ricca industria energetica per darli ai poveri consumatori, e invece è finita nel cestino della giurisprudenza (dopo la non trascurabile accusa di aver comunque provocato ricarichi in bolletta, proprio per i consumatori). È l’amaro destino riservato alla cosiddetta Robin Tax di tremontiana memoria, introdotta nel 2008 durante...

Itticoltura a Orbetello, partenariato tra enti locali e ricerca per lo sviluppo

Tremila tonnellate di pesce pregiato, un fatturato complessivo di oltre 25 milioni di euro all’anno, oltre 350 addetti operanti nel settore. Sono questi i numeri importanti del Polo produttivo dell’acquicoltura di Orbetello, una realtà consolidata che la Provincia di Grosseto adesso intende promuovere attraverso un progetto speciale: si tratta della “Creazione di un partenariato tra...

Geotermia, anche i geologi contro la moratoria toscana

La presidente Maria Teresa Fagioli: «A che pro? Bloccare la ricerca non tutela l'ambiente»

Non smette di sollevare accese polemiche la moratoria semestrale sulla geotermia toscana proposta dal governatore Enrico Rossi, che blocca ogni indagine esplorativa – anche già autorizzata o addirittura avviata. Una decisione che la presidente dell’ordine regionale dei geologi, Maria Teresa Fagioli (nella foto), ha dichiarato oggi «sconcertante», e che ha già sollevato sulle nostre pagine...

Se per ridurre le emissioni di CO2 delle auto si guarda ai… fanali

L’Ue ha approvato il sistema Daimler AG di illuminazione esterna efficace mediante l'uso di diodi a emissione di luce (Led) come tecnologia innovativa per la riduzione delle emissioni di CO2 delle autovetture. La relativa decisione è pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di ieri. La nuova tecnologia permette di ottenere una riduzione delle emissioni almeno pari a...

I molluschi alimentari e il metodo chimico per la rilevazione delle biotossine marine

Il metodo biologico per la rilevazione delle biotossine marine nei molluschi bivalvi vivi è stato legittimamente sostituito da un metodo chimico per protegge meglio la salute dei consumatori e per ridurre il numero di test praticati sugli animali. Lo afferma il Tribunale Ue – nella sentenza di oggi – in riferimento alla questione sollevata dalla...

Bulgaria, luci e ombre nel mercato dell’energia (e delle rinnovabili)

Un Paese, la Bulgaria, che a giudicare dai numeri presentati, sembra essere all'avanguardia nel ricorso alle FER nel proprio mix energetico. I dati ufficiali, almeno secondo il reportage di Francesco Martino per “Osservatorio Balcani e Caucaso” (qui) raccontano del raggiungimento bulgaro con largo anticipo degli obiettivi di “Europa 2020” insieme a Svezia ed Estonia. Eppure,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 447
  5. 448
  6. 449
  7. 450
  8. 451
  9. 452
  10. 453
  11. ...
  12. 618