Archivi

Australia, l’estinzione delle specie ormai è una calamità nazionale

Domani torna in tutto il mondo il Darwin Day, ma c’è ben poco da festeggiare

In Australia ormai si può parlare di "calamità dell'estinzione": l’isola/continente negli ultimi 200 anni ha visto estinguere 1 specie autoctona di mammiferi su 10. Secondo gli scienziati della Charles Darwin University, nessun altro Stato del mondo ha avuto un livello di estinzione dei mammiferi terrestri così alto nello stesso periodo di tempo. La scomparsa e...

Il nuovo bando Aster per diventare pionieri della sostenibilità: imparare lavorando

In Emilia Romagna Pioneers into Practice, aperto fino al 23 marzo

La quinta edizione del Pioneers into Practice punta a far «acquisire capacità gestionali e conoscenze tecniche per affrontare il cambiamento climatico e creare una società a ridotte emissioni di CO2». Si tratta di un à programma di mobilità professionale sui temi della sostenibilità promosso in Emilia-Romagna da Aster, il consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca...

Moby Prince, a 24 anni dalla tragedia si apre un nuovo capitolo nella caccia alla verità

Insediato il comitato parlamentare ristretto per Ddl su commissione di inchiesta

Il 24eismo anniversario della tragedia che ha investito la Moby Prince ormai nel lontano 1991 sta per arrivare, ma ancora non è finita la caccia alla verità su quel drammatico incidente. Tanto che si è appena insediato il comitato ristretto incaricato di redigere il testo di legge di istituzione della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla tragedia....

Centrali a carbone in Italia, il M5S chiede una commissione d’inchiesta

Il Movimento 5 Stelle ha depositato una proposta di legge per istituire una Commissione d'inchiesta parlamentare sulle centrali a carbone italiane, con lo scopo di «rendere intransigente l'attuale normativa in materia ambientale e sanitaria, relativamente alle attività di monitoraggio» legata alle centrali stesse. Secondo i parlamentari pentastellati  le 13 centrali a carbone in Italia significano...

Le “isole energetiche” dell’Europa al tempo della guerra in Ucraina e di South Stream

Ora per la Commissione Ue gli accordi bilaterali con Gazprom «violano la legislazione europea»

Nel bel mezzo della crisi ucraina e dopo che la Russia ha messo la parola fine al progetto di gasdotto South Stream, il documento di orientamento per quella che è destinata a diventare l’Unione dell’energia dell’Ue rivela tutta la preoccupazione della Commissione europea per l’isolamento energetico in cui si trovano i Paesi dell’Europa del sud-est....

Corruzione e norme opache, il freno allo sviluppo sostenibile rimane in mano alla politica

«Crisi economica e corruzione procedono di pari passo, in un circolo vizioso, nel quale l’una è causa ed effetto dell’altra». Le parole del presidente della Corte dei Conti, Raffaele Squitieri, che inaugurano oggi l’anno giudiziario, pesano come macigni non solo sul contesto italiano cui sono riferite, ma anche nel più ampio bacino europeo sconquassato dallo...

La Terra dei fuochi un anno dopo l’approvazione della legge: ecco cos’è cambiato

Esattamente un anno fa si concludeva l’iter legislativo che ha portato il Senato a formulare la legge sulla Terra dei fuochi. Dodici mesi dopo, cos’è cambiato in quell’area a cavallo delle province di Napoli e Caserta, tristemente legata a una continua emergenza? Se lo chiede Legambiente, che dedica alle azioni portate avanti (e non) nell’anno...

Ddl consumo di suolo, gli urbanisti propongono modifiche al Parlamento

L'Istituto Nazionale di Urbanistica valuta positivamente l'impegno delle Commissioni parlamentari che stanno esaminando il disegno di legge sul "Contenimento del consumo di suolo e riuso del suolo edificato". L'Inu ritiene che il momento sia maturo per adottare provvedimenti incisivi a livello nazionale. E' ormai generale infatti la presa di coscienza, anche da parte dell'opinione pubblica,...

La gestione dei rifiuti in Toscana, in cerca di normative chiare e stabili

Molte sono le incertezze per gli operatori dei rifiuti in Toscana e nel resto d’Italia, introdotte da alcune norme di settore; ulteriori cambiamenti potrebbero esserci anche nel sistema di governance e nel settore della regolamentazione, con norme ancora al vaglio del Governo, e questo certo non aiuta allo sviluppo del settore: è questa una delle...

Wwf: torna in Toscana la giornata del volontariato, dedicata al fratino

Si rinnova il tradizionale appuntamento organizzato dal Comitato WWF Val di Cornia e dalla Tenuta San Guido, con la collaborazione di WWF Oasi, A.S.Bi, ASIU, OTP di Cecina e di Vada, il patrocinio dei Comuni di Castagneto Carducci e di Bibbona, il sostegno del Coordinamento Provinciale CFS e dell’UTB-CFS di Cecina,  nell’ambito del quale, con...

Aiuti agli agricoltori, ecco chi può beneficiare del programma di ritiro dei seminativi

Solo le persone che già dispongono di una produzione agricola possono beneficiare del programma di ritiro dei seminativi dai terreni agricoli a lungo termine. Lo afferma la Corte di Giustizia europea, chiamata a rispondere alla domanda rivoltale dal giudice Greco. Una domanda che verte sull’interpretazione del regolamento del 1992 sui metodi di produzione agricola compatibili...

Coldiretti: le riserve di olio toscano potrebbero finire già tra sei mesi

La Toscana ha finito… l'olio. Incredibile ma vero. Nella terra simbolo dell’extravergine di qualità con 4 Dop e 1 Igp, 93mila ettari di oliveto, 15 milioni di piante e 70mila imprese, le riserve potrebbero essere già finite tra sei mesi. Più o meno, ad occhio e croce, tra giungo e luglio. E’ quanto rivela Coldiretti...

Aleggia sull’Italia il fantasma della prevenzione dei rifiuti

Non c’è traccia della prevista relazione annuale da parte del ministero dell'Ambiente

Che fine ha fatto la relazione annuale sul Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti? Il Codice dell’Ambiente prescrive che il Ministero dell’Ambiente metta a punto un programma nazionale di prevenzione dei rifiuti e che, a partire dal 2013, invii alle Camere entro il dicembre di ogni anno una relazione con l’aggiornamento di tale programma e  con...

Torna Energeticamente: efficienza energetica e rinnovabili entrano in classe

Energeticamente, il più grande progetto didattico dell’Italia centrale con protagoniste le energie rinnovabili e l’efficienza energetica, è partito con la sua quarta edizione, e promette anche quest’anno percorsi didattici in classe, laboratori teatrali e concorsi a premi per alunni e famiglie. Patrocinato dalla Regione Toscana e forte della collaborazione tra Estra, Legambiente e Giunti Progetti...

Il 2015, l’anno senza olio. Crollo nella raccolta delle olive, prezzi raddoppiati

In Toscana la produzione ferma al 3,2% nazionale. La Regione nel mirino della mosca olearia

Gli agricoltori toscani e non solo sono riusciti a conquistarsi recentemente la ribalta mediatica concentrandosi sull’emergenza latte, ma non per questo quella che riguarda l'olio d’oliva – vero patrimonio agroalimentare della Regione e dell’intero Paese – accenna a fermarsi. A ricordarlo ci pensa oggi la banca toscana per antonomasia, quel Monte dei Paschi di Siena...

Scambio quote di emissioni dei gas serra, le sanzioni non saranno automatiche

Nell’ambito del sistema dello scambio di quote di emissioni, quali sanzioni debbano essere eventualmente comminate ai gestori di impianti che, entro il 30 aprile di un determinato anno, abbiano restituito un numero di quote di emissioni apparentemente corrispondenti ai parametri richiesti, ma che a seguito di controlli successivi, sia risultato insufficiente rispetto al totale di...

Rinnovabili, in arrivo una nuova stangata? Stavolta nel mirino gli impianti idroelettrici

L’associazione di categoria e Confindustria (Assorinnovabili) insieme contro una norma del Collegato Ambientale

assoRinnovabili e Assoelettrica guardano con grande preoccupazione alla prossima approvazione al Senato del Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2014. La norma contenuta all’art. 45, che innalza di oltre il 30% (da 22,88 a 30,40 €/kW) i sovracanoni dovuti dai piccoli impianti idroelettrici ai Comuni dei Bacini Imbriferi Montani (BIM), avrà infatti pesanti ripercussioni sulla...

La Sicilia e i depuratori, una storia di mancanze e inefficienze

Per il Decreto Legislativo n.152 del 2006 tutti gli insediamenti superiori a 2.000 abitanti, devono essere dotati di reti fognarie attraverso le quali raccogliere gli scarichi delle acque reflue. Gli scarichi devono rispettare gli obiettivi di qualità dei corpi idrici e quindi devono essere sottoposti per l’abbattimento degli inquinanti ad un trattamento appropriato in un...

Per realizzare uno Smart Italy per l’energia sostenibile

Riceviamo e pubblichiamo l'intervento di Vittorio Bardi (presidente dell'associazione “Sì alle rinnovabili No al nucleare”), che si unisce al dibattito inaugurato su greenreport a partire dall'articolo di Francesco Ferrante Uno spettro si aggira per l’Italia: la geotermia, cui sono già seguiti gli interventi di Vittorio Cogliati Dezza (Legambiente) e Luca Iacoboni (Greenpeace).  Vorremmo intervenire, come associazione “Sì alle rinnovabili No...

Emilia-Romagna, non c’è solo l’emergenza neve: subsidenza e mareggiate

Su 130 km di costa ben 77 sono urbanizzati, come un’unica lunghissima città

Tutta la costa è interessata da una forte mareggiata, gli stabilimenti balneari sono sommersi, ingenti i danni. Passata l’emergenza cosa ne sarà della spiaggia? Sicuramente ci vorranno milioni di euro per il rinascimento artificiale ormai diventato una consuetudine annuale che spesso non arriva a fine stagione estiva. Accanto a questi danni aggiungiamo gli allagamenti delle...

Pronta la legge, la Sardegna finanzia i geologi nei comuni per la tutela del territorio

In 70 anni spesi in Italia 242 miliardi di euro per le catastrofi, 20 sarebbero bastati per la messa in sicurezza

La Sardegna guarda con fiducia hai geologi per contribuire a difendere il proprio territorio, e grazie a una legge appena approvata dalla Regione adesso arriveranno anche i primi, concreti finanziamenti. Qualcosa sta cambiando nella Regione guidata da Pigliaru (Pd), dopo le drammatiche scene legate alle alluvioni e al dissesto idrogeologico che ancora gli isolani –...

Tari, un convegno “speciale” per spiegarne gli aspetti normativi e operativi

Tarsu, Tares, Trise, Tari: l’impressionante e intrecciata trafila di sigle che ha portato negli anni alla continua revisione della tassazione dei rifiuti non ha certo contribuito a chiarire le idee in merito all’ultima nata in questo tortuoso percorso, la Tari. A circa un anno dalla sua entrata in vigore, la normativa legata alla tassa rifiuti...

Il programma regionale del Pd e l’ambiente

E’ una buona notizia che il Pd toscano in vista delle prossime elezioni regionali abbia aperto un dibattito sul suo programma. Era ora, perché su troppe questioni estremamente importanti su cui la regione sta peraltro varando anche  leggi impegnative che devono vedersela anche - è il caso di quella urbanistica- con impugnative governative davvero strane,...

Il “degiovanimento” infelice dell’Italia

Più che il sogno della decrescita felice quello che si sta realizzando rischia di essere un incubo con conseguenze disastrose

Nel 2013 l'Italia ha raggiunto il valore più basso di sempre nella curva delle nascite. Il punto più alto era stato raggiunto mezzo secolo fa, nella prima metà degli anni Sessanta, con oltre un milione di nati ogni anno. Si è scesi sotto le 900 mila unità nel 1972, sotto le 800 mila nel 1976,...

Pomarance, dove la geotermia è di casa. La parola al sindaco Loris Martignoni

Nel Comune in provincia di Pisa si produce il 40% dell’energia geotermoelettrica italiana

Pomarance può essere definito il comune geotermico per eccellenza. Il conte De Larderel prima, e il principe Ginori Conti poi  vi hanno lasciato una grande eredità. A distanza di 200 anni, quale bilancio si può trarre da questa esperienza? «Confermo che Pomarance è il comune geotermico per eccellenza perché è qui che si produce circa...

Master Geca, presentazione Rapporto rifiuti speciali Ispra

Si terrà venerdì 13 febbraio 2015 presso il Bastione Sangallo del Giardino Scotto (Lungarno Leonardo Fibonacci – Pisa), dalle ore 10.00 alle ore 13.00, la presentazione del Rapporto rifiuti speciali, redatto dall'Ispra. Lo stesso presidente dell'Istituto, Bernardo De Bernardinis, terrà le lectio magistralis illustrando i contenuti del Rapporto. La dissertazione sarà arricchita dalla artecipazione del presidente Confservizi Cispel Toscana, Alfredo De Girolamo, del...

Sostenibilità ambientale, ingegneria e grandi imprese a confronto

Oice realizzerà, il prossimo 19 Febbraio 2015, un importante Workshop sul tema della sostenibilità ambientale nel mondo dell'industria, a partire da un confronto tra grandi realtà industriali impiantistiche del nostro contesto nazionale e società di ingegneria ambientale associate Oice ed operanti con le medesime realtà sia in Italia che all'estero.  La prima parte del Workshop...

Porto di Piombino, 20 milioni dal Cipe per smantellare le navi: Renzi ha firmato

Il relitto della Costa Concordia non è andato a Piombino ed è ancora “parcheggiato” a Genova - da dove invece la stessa compagnia di navigazione pensa di sloggiare, destinazione Amburgo -, ma il governo ha mantenuto oggi un (altro) impegno preso con la Regione Toscana e il Comune di Piombino: il premier Matteo Renzi ha...

Si fa presto a dire rifiuti: il punto su tutte le novità del settore

Sei Toscana, in collaborazione con Cispel Confservizi Toscana e Federambiente, ha organizzato un convegno che si terrà domani 6 febbraio a Siena nella sala meeting della Casa dell'Ambiente di Sei Toscana e Sienambiente.  Il convegno “Si fa presto a dire rifiuti” si articolerà in tre tavole rotonde in cui istituzioni, aziende, esperti del settore e mondo...

Fao, l’indice dei prezzi alimentari cala ancora. Cereali da record

Calo del prezzo del petrolio ed euro debole influiscono sul trend

L'indice dei prezzi alimentari della FAO ha continuato a calare nel mese di gennaio, registrando una media di 182,7 punti, vale a dire 1,9% al di sotto del livello del mese di dicembre 2014. I prezzi più bassi riflettono le forti aspettative sulla produzione, ed infatti anche la FAO ha rivisto al rialzo le sue...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 448
  5. 449
  6. 450
  7. 451
  8. 452
  9. 453
  10. 454
  11. ...
  12. 618