Archivi

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Disuguaglianza, Oxfam avverte: tra un anno l’incubo del 99% sarà realtà

L’1% sta vincendo la sua battaglia. Presto sarà più ricco del resto del mondo

Alla fine di questi dodici mesi, il 2015 sarà ricordato come un crocevia, nel bene o nel male, e non ultimo per quanto riguarda la disuguaglianza: secondo il dossier Wealth: Having It All and Wanting More, diffuso oggi da Oxfam, se le cose non cambieranno nel 2016 ci troveremo a vivere in un mondo che...

Isole minori, basta agli sprechi sull’elettricità: sì a efficienza energetica e rinnovabili

Anche il M5S all’Autorità per l’energia: basta col diesel

Dopo le denunce di Legambiente e l’ultimo dossier di QualeEnergia, anche il Movimento 5 Stelle denuncia che «non è più accettabile la continua emorragia di risorse pubbliche per alimentare sistemi elettrici vecchi e inefficienti come quelli presenti sulle isole minori italiane, non connesse alla rete elettrica nazionale. Ogni anno i cittadini pagano in bolletta oltre...

Ecobonus e non solo: è online la Guida all’efficienza per il 2015

Tutte le novità sugli ecobonus del 65%, ma anche le scadenze e gli obblighi di legge che scattano da quest’anno per famiglie,  imprese e amministrazioni pubbliche in tema di efficienza energetica sono raccolte e spiegate nella ‘Guida all’efficienza per il 2015’, realizzata e disponibile on line all’indirizzo efficienzaenergetica.acs.enea.it. Su questo sito, curato da ENEA in collaborazione con il MiSE,...

Francesco, un Papa sempre più verde che sceglie i poveri come custodi del creato

Il viaggio del Papa nelle Filippine è stato accolto e funestato dal maltempo, per i credenti quasi un monito divino al Pontefice che per prima cosa nelle Filippine ha voluto visitare Palo, l’epicentro della distruzione del super-tifone Hayan. Ma il maltempo non ha scoraggiato i 7 milioni di persone che hanno partecipato alla messa di...

Un aiuto psichiatrico per la nostra economia quotidiana

Dal volume La psicoeconomia di Charlie Brown un'intelligente panoramica sulle possibilità del nudge

L’era dell’homo oeconomicus, se mai ce n’è stata una, è oggi al tramonto. Quel personaggio grigio che popola (soltanto) montagne di manuali di economia – e va bene, qualcuno è arrivato davvero anche nelle nostre città –, e che ha così pesantemente influenzato il moderno sviluppo economico e sociale, si sta pian piano riducendo a...

L’Italia dei libri in fuga

E dopo un tentativo fallito nel 2008 il governo annuncia l'obbligatorietà dell'educazione ambientale

Nel Bel Paese non solo i cervelli sono in fuga, ma anche ciò che più li nutre: i libri. Secondo il report diffuso dall’Istat, nel 2014 sono poco più di 23 milioni e 750 mila le persone di 6 anni e più che dichiarano di aver letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l'intervista,...

R4S: una torre con vista (sull’ambiente)

Nascita, crescita e prospettive di un gruppo di ricerca interdisciplinare

Il gruppo di ricerca R4S (Regulation for Sustainability) è un'entità nuova con una storia antica.  L'idea di sviluppare delle linee di ricerca dal carattere fortemente interdisciplinare nasce infatti nel lontano 1995, quando gli attuali codirettori di R4S (il sottoscritto, economista, e Massimiliano Montini, giurista) si incontrano per la prima volta a Londra, allo University College,...

Acquisti verdi e plastica riciclata, in Toscana la proroga dura 1 anno

La Regione Toscana ha prorogato i termini entro cui era possibile acquistare (termine ultimo dicembre 2014) gli arredi urbani in plastica riciclata finanziati con un contributo regionale pari al 50% della spesa complessiva. Le amministrazioni pubbliche che ancora non hanno perfezionato l’acquisto avranno ora ancora un anno per farlo: la scadenza è differita a dicembre...

Energia, in Toscana finanza di progetto per bollette meno pesanti

L’esperienza pilota in un convegno di Scuola Superiore Sant’Anna e Toscana Energia Green

Dello scenario che obbliga gli enti locali a misurarsi con la definizione delle nuove politiche energetiche si è discusso nel convegno promosso dall’Istituto Diritto, Politica, Sviluppo (Dirpolis) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con Toscana Energia Green. Un tema di grande attualità anche per gli impegni presi dall’Italia con l’Unione Europea per far fronte al...

Agricoltura, la Toscana supera l’obiettivo sui fondi del Psr

Secondo l’assessore all'Agricoltura della Regione, Gianni Salvadori (nella foto), «ancora una volta la Regione Toscana ha centrato in pieno l'obiettivo sulla erogazione dei fondi per il Programma di Sviluppo Rurale, superando di oltre 28 milioni la soglia che era stata fissata per il 2014 per non incorrere nel disimpegno automatico previsto dal fondo europeo FEASR....

Un altro lupo ucciso a fucilate in un Parco nazionale

Pochi giorni fa il Corpo Forestale dello Stato ha rinvenuto la carcassa di un lupo, ucciso a colpi di arma da fuoco, nell’area settentrionale del Parco. Il rinvenimento è stato effettuato dal CFS di Pievetorina, allertato da una segnalazione anonima, e gli inquirenti sono già al lavoro per delineare un quadro della situazione che, al...

Sbloccato il bando per rinnovare il servizio antinquinamento marino

Realacci soddisfatto: «Procedere rapidamente all’emanazione»

Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, durante il question time in VIII commissione Ambiente alla Camera, rispondendo a una interrogazione presentata proprio dal presidente della stessa commissione Ermete Realacci e sottoscritta da tutto il gruppo Pd,  ha detto che «al fine di scongiurare l’interruzione del servizio antinquinamento marino, prevista, sulla base del contratto ancora in...

L’Antropocene accelera. Ridefiniti i 24 indicatori globali [VIDEO]

La fine del mondo com’era potrebbe aver trovato la sua data d’inizio: il 16 luglio 1945

Ci sono voluti 10 anni di lavoro, ma alla fine l’International Geosphere-Biosphere Programme (Igbp) e lo Stockholm Resilience Centre hanno ridefinito e aggiornato i grandi indicatori di accelerazione, pubblicando il risultato nel rapporto “The trajectory of the Anthropocene: The Great Acceleration”, su  Anthropocene Review. I risultati saranno presentati al World Economic Forum di Davos, dal...

A Siena la mobilità sostenibile sale in cattedra

A Siena domani 16 gennaio, dalle ore 11 alle 16, il Dipartimento di Scienze politiche e internazionali, grazie al supporto del gruppo di ricerca R4S (Regulation for Sustainability), sempre dell'Università di Siena, alzerà il sipario su di una giornata di studio con protagonista un tema centrale per un presente e un futuro più sostenibile: la "Mobilità...

Luce Led al posto di insetticidi e pesticidi

Determinate lunghezze d'onda della luce visibile, ad esempio ottenibili con Led, sono letali per alcune specie di insetti. Ad esempio, la luce blu (lunghezza d'onda = 467 nm; luci di diverse lunghezze d'onda hanno diversi colori dello spettro) è letale per  quasi il 100% delle pupe dei moscerini della frutta pupe, mentre la luce ultravioletta (lunghezza...

Sacchetti illegali al supermarket dei controlli mancati

Il 54% degli shopper analizzati da Legambiente nella Grande distribuzione è illegale

Più della metà (il 54%) dei sacchetti per la spesa che Legambiente ha prelevato nel suo monitoraggio rivolto al mondo della grande distribuzione  «sono sono risultati non conformi alla legge che ha messo al bando gli shopper non compostabili», quelli tradizionali in plastica. È questo il risultato contenuto diffuso oggi nell’indagine Sacchetti illegali, effettuata tra...

LCA, o dell’economia ecologica consapevole

Il governo annuncia oggi un programma scolastico di educazione ambientale: noi ne lanciamo uno sul Life Cycle Assessment

Definire cosa sia sostenibile per l’ambiente, valutare i potenziali impatti di un sistema, vedere in prospettiva futura scenari differenti, progettare in termini di efficienza e a basso impatto: ecco ciò che la metodologia LCA permette di fare, se correttamente applicata. Ma che cos’è la metodologia LCA? Storicamente, per analizzare e ridurre un impatto sull’ambiente ci...

Dopo l’Italia la presidenza Ue passa alla Lettonia: l’ambiente scomparso dalle priorità

Impegno ad approvare la Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) entro il 2015

Oggi  la premier della Lettonia Laimdota Straujuma (nella foto) ha presentato al Parlamento Europeo il programma di lavoro della presidenza di turno lettone del Consiglio dell’Ue, confermando le tre priorità già esposte in precedenza: un’Europa competitiva, un’Europa digitale e un’Europa impegnata. Ma i fatti di Charlie Hebdo hanno dato all’intervento della Straujuma un forte accento...

Dalla Commissione Ue nuovo Fondo ma regole vecchie: l’Italia può investire solo lo 0,3% del Pil

La Commissione presenta la normativa sul nuovo strumento per gli investimenti strategici

Oggi, a 50 giorni dall’annuncio di un piano di investimenti per l’Europa che ha il dichiarato intento di promuovere l’occupazione e la crescita, la Commissione europea ha adottato la proposta legislativa sul Fondo europeo per gli investimenti strategici, che sarà istituito in stretto partenariato con la Banca europea per gli investimenti (BEI). «Il Fondo - spiega in...

Quanto vale la (in)felicità delle relazioni per il nostro benessere

Sabato a Firenze la conferenza “C’era una volta il futuro” apre un ciclo di convegni a tema

Negli ultimi 30 anni la felicità media degli americani è diminuita, come documentato da un insieme di indicatori del benessere della gente, dalla diffusione di malattie mentali - una vera epidemia negli Stati Uniti - alla felicità percepita  dagli individui. Questo fenomeno non è limitato però a un paese ricco e sazio, perché negli ultimi...

Nel 2030 l’Europa sarà davvero islamica? Ecco cosa ci dice la demografia

Il libro "Soumission" di Michel Houellebecq (da domani anche in Italia) ha sollevato scalpore. Ma i numeri dicono altro

La crescita delle popolazioni euro-islamiche è protagonista di rilievo – ma mai ufficialmente riconosciuta – nel dibattito sulla natura dell’Europa, le sue radici culturali, la convivenza civile, l’allargamento ad oriente e alla Turchia. A falsare il dibattito c’è la diffusa convinzione che le popolazioni musulmane – nei paesi di origine, come in quelli di destinazione...

Spezzatino dello Stelvio: come la cattiva politica estingue un Parco nazionale

Il decreto che dovrebbe sancire il declassamento del Parco Nazionale dello Stelvio  da area protetta di rilevanza sovranazionale a patchwork di istituti di gestione locali è già pronto, anche se non è ancora definitivamente approvato dalla commissione paritetica tra Stato e Autonomie Speciali. Per questo Legambiente ha scritto al ministro dell'ambiente Gian Luca Galletti, ai...

Pipistrelli salvi? Scoperto come funziona la sindrome del naso bianco

Per la prima volta gli scienziati sono stati in grado di dare una spiegazione dettagliata di come la sindrome del naso bianco stia uccidendo milioni di pipistrelli, prima in Europa e poi in Nord America. Secondo lo studio “White-nose syndrome initiates a cascade of physiologic disturbances in the hibernating bat host”, pubblicato su BMC Physiology...

Avanza la rivoluzione rosa in Legambiente Arcipelago Toscano

Il primo direttivo del Circolo di Legambiente Arcipelago Toscano si è tenuto a Procchio, e ha sancito quella che era subito apparsa come una rivoluzione nel congresso dell’8 dicembre 2014 all’enoteca delle Fortezze di Portoferraio. Il direttivo ha per prima cosa proceduto ufficialmente alla nomina di Maria Frangioni come presidente del Circolo Legambiente Arcipelago Toscano...

Dopo New York e Florida negli Stati Uniti avanza il fronte anti-fracking

E’ un vero e proprio trend "anti-fracking" quello in corso in diversi stati nordamericani. Ad aprire la strada, in ordine di tempo, sono stati due “giganti” come New York e Florida, che hanno introdotto pesanti limitazioni alla discussa pratica dell’estrazione del gas di scisto via fracking. Una pratica fortemente pericolosa e altamente inquinante, in cui...

La Convenzione di Aarhus e l’accesso alla giustizia amministrativa secondo l’Ue

Le disposizioni di un accordo internazionale di cui l’Unione è parte possono essere invocate a sostegno di un ricorso di annullamento di un atto di diritto derivato dell’Unione (o di un’eccezione di illegittimità dell’atto )solo quando, da una parte, “la natura e l’economia generale dell’accordo in questione non vi ostino e, dall’altra, tali disposizioni appaiano,...

Il primo impianto fotovoltaico dell’Uganda sarà made in Italy

In arrivo 10 MW di elettricità per 3.000 famiglie

Il fotovoltaico dai grandi numeri sta per sbarcare in Uganda: una società italiana produttrice indipendente di energia da fonti energetiche rinnovabili, la Building Energy, insieme a Simba Telecom - una società della trading company ugandese Simba Group, che opera anche nel mercato energetico - ha annunciato la costruzione di un impianto fotovoltaico da 10MW a Tororo, nell'Uganda orientale. «Lo sviluppo del...

Nucleare, il presidente dell’Iran annuncia: «Costruiremo altri due impianti a Bushehr»

La centrale nucleare già in attività attualmente produce 700 megawatt di energia elettrica

Stamattina il ministro degli esteri dell'Iran,  Mohammad Javad Zarif,  è partito per Ginevra per incontrare il Segretario di Stato Usa John Kerry per  preparare il terreno ai prossimi negoziati sul programma nucleare di Teheran. L’incontro precede il round di colloqui che del 18 gennaio fra il Gruppo 5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania)...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 453
  5. 454
  6. 455
  7. 456
  8. 457
  9. 458
  10. 459
  11. ...
  12. 618