Archivi

La Grecia verso le elezioni anticipate: Tsipras tra speranze e paure

Podemos è già dato in testa ai sondaggi in Spagna, e in Portogallo la sinistra sta sempre più prendendo piede. Manca l'Italia

L’appello e l’azzardo di Antonis Samaras, premier in Grecia che ha cercato di imporre al Paese un presidente  come Stavros Dimas  individuato come uomo della Troika europea, sono andati a vuoto per la terza volta e la Grecia, con tutta probabilità a febbraio, avrà le sue ennesime elezioni anticipate. E’ una vittoria per Syriza, e...

Rinnovabili, tutte le novità del 2015: ecco cosa cambia per gli incentivi

Negli ultimi mesi sono state definite con diversi decreti ministeriali alcune novità sull'erogazione e sull'entità delle incentivazioni di cui godono gli impianti che producono energia elettrica da fonti rinnovabili, dai fotovoltaici a quelli eolici, idrici, a biomassa, etc. Per gli impianti solari fotovoltaici a dimensione domestica (di circa 3kW di potenza) la novità più grossa...

Alle formiche piace la sinistra

Lo studio “Ants show a leftward turning bias when exploring unknown nest sites” pubblicato su Biology Letters  da un team britannico delle università di Bristol e di Oxford, sottolinea che «la lateralizzazione comportamentale negli invertebrati è un importante campo di studio in quanto può fornire intuizioni sulle prime origini della lateralizzazione in una varietà di...

Che rumore fa la tramvia a Firenze

Gli adempimenti previsti e le attività svolte da Arpat in merito all'inquinamento acuistico

In questo periodo a Firenze sono aperti diversi cantieri per la realizzazione delle Linee 2 e 3 della tramvia, che collegheranno rispettivamente l’aeroporto Amerigo Vespucci e l’ospedale di Careggi con Piazza Stazione. I lavori per la realizzazione della Linea 2 sono affidati alla Società GRANDI LAVORI FINCOSIT S.p.A. mentre quelli per la realizzazione della Linea...

La battaglia di Natale tra Sea Shepherd e i bracconieri nell’Oceano Antartico [FOTOGALLERY]

Gli attivisti da 13 giorni all’inseguimento di un peschereccio “nigeriano”

Il giorno di Natale, intorno alle 13,26 ora dell'Australia orientale, la nave Sam Simon del gruppo conservazionista di Sea Shepherd  ha individuato un «tramaglio illegale» abbandonato dalla Thunder, un grosso peschereccio battente bandiera della Nigeria, e ha iniziato a salparlo. La Thunder aveva calato illecitamente in un’area tra  62° 16’ Sud, 81° 14’ Est, all'interno...

Papa Francesco nel 2015 sarà l’arma segreta contro il cambiamento climatico?

Secondo il sondaggio Demos del sociologo Ilvo Diamanti è anche l’istituzione in cui gli italiani ripongono in generale più fiducia

Dopo il sostanziale nulla di fatto della Conferenza della parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop20 Unfccc) di Lima, il 2015 sarà l’anno della  lunga e difficile trattativa finale per arrivare a dicembre a un accordo globale sulla riduzione delle emissioni di gas serra alla Cop21 Unfccc di Parigi e Papa Francesco, anche...

Enel, dalla Toscana il nuovo responsabile per i rapporti con governo e Parlamento

Giuseppe Meduri (nella foto) è stato nominato Responsabile Affari Istituzionali Centrali di Enel Spa. All’interno della Unità Affari Istituzionali Italia di Enel guidata da Massimo Bruno, Meduri avrà la responsabilità per i rapporti con Governo, Parlamento, Enti e stakeholders a livello centrale. Nato a Reggio Calabria, 41 anni, residente da diversi anni in Toscana, prima a...

Un augurio e un regalo a costo zero per il Natale

La redazione di greenreport.it interrompe l’aggiornamento del quotidiano, e riprenderà l’attività il 29 dicembre. Auguri!

Quanto è difficile essere originali negli auguri di Natale! Perché poi c'è quello che gli auguri li apprezza, ma anche quello che a mala pena li sopporta. O li fa controvoglia e solo per educazione. Allora non sai mai che cosa augurare, e forse sarebbe meglio un semplice saluto soprattutto per queste "festività" del 2014....

Il Natale e la guida alla raccolta differenziata per le feste

Tra il 25 dicembre e l’Epifania i rifiuti aumentano di un terzo. I suggerimenti di Sei Toscana

Le feste natalizie sono tempo di iperconsumi, e anche la produzione di rifiuti urbani aumenta di circa un terzo, quindi a Natale è più che mai importante ricordarsi le singole regole per fare una buona raccolta differenziata così da contribuire all’avviamento al riciclo delle grandi quantità di rifiuti prodotti. Secondo Servizi ecologici integrati Toscana (Sei Toscana), il...

Ecco MeyGen, è in Europa il più grande progetto di energia marina del mondo

269 le turbine subacquee in Scozia. Progetti anche in Canada, ma le difficoltà non mancano

Si chiama MeyGen ed è il più grande progetto di energia delle maree del mondo, in grado di produrre 400 megawatt e di fornire energia elettrica a circa 175.000 case della Gran Bretagna. Atlantis, proprietario di maggioranza del progetto, ha annunciato che il varo di MeyGen avverrà a gennaio nel nord-est della Scozia e che...

Che impronta ambientale vuoi lasciare nel 2015? Dillo con un selfie

Continua "L'Impronta che lasci", il contest ambientale ideato da Tetra Pak Italia - e lanciato a Ecomondo - una campagna virale che invita tutti, anche sui social network, a farsi un selfie diventando testimonial dell'impegno eco-sostenibile attraverso i piccoli gesti di ogni giorno. La multinazionale svedese vuole festeggiare così nel 2015  i suoi 50 anni...

Finanziaria toscana e manovra del governo, gemelle diverse per il 2015

L’aula del Consiglio regionale della Toscana ha approvato stamani, 29 voti favorevoli e 19 contrari, la legge finanziaria 2015 e il bilancio di previsione per l’anno finanziario 2015 e la relativa proiezione pluriennale 2015-2017. Si tratta di un provvedimento regionale che è stato però segnato in modo determinante dal suo omologo nazionale, quella legge di...

La legge di Stabilità è stata varata, ma tra 8 giorni varrà già zero

Dal governo Renzi la risposta giusta alla domanda sbagliata

Con 307 sì e 116 no, la Camera ha dato il definitivo via libera alla prima legge di Stabilità dell’era Renzi. È stato un parto lungo e difficile, ma alla fine poco doloroso: sarà che dalla montagna è uscito il proverbiale topolino, ma all’ultimo round sul provvedimento non è stata neanche posta la fiducia. La...

Trivellazioni, Legambiente a Chiamparino: «Cosa aspetta a impugnare lo Sblocca Italia?»

Il decreto si sta rivelando una scommessa persa che rischia di avere effetti nefasti sul nostro territorio

Sono già 6 le Regioni - Abruzzo, Campania, Lombardia, Marche, Puglia e Veneto -  che, entro il 10 gennaio, hanno deciso di impugnare di fronte alla Corte Costituzionale  la legge 166/2014 di conversione del decreto 133/2014, in particolare l’articolo 38 del decreto Sblocca Italia che sceglie le trivelle per fare cassa a spese dell’ambiente. Come sostenuto e...

Marciana Marina, anche il Circolo della Vela prende le distanze dal Piano del Porto

Il Circolo della Vela di Marciana Marina (Cvmm) è considerato un alleato dell’amministrazione comunale retta dal Andrea Ciumei, ma gli auguri natalizi del presidente Piero Canovai e del  consiglio direttivo quest’anno rischiano di essere indigesti  per il sindaco di centro-destra. Infatti, nella lettera di fine anno, dopo aver illustrato pittorescamente le attività, i successi e...

Elettromagnetismo, arriva il decreto con le linee guida per i dati di potenza

In fatto d'elettromagnetismo arrivano le linee guida per la comunicazione dei dati di potenza degli impianti e per la definizione dei fattori di riduzione della potenza. In linea con quanto precisato dal decreto legge del 2012 il ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare emana il relativo decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale...

L’università toscana trasloca in Antartide

Ritorno nel Continente bianco per gli atenei di Pisa e Siena, alla ricerca di meteoriti e paesaggi fossili

Il 26 dicembre i ricercatori dell’università di Pisa partiranno per una spedizione in Antartide «alla ricerca di meteoriti, in quello che è un terreno privilegiato per la raccolta di materia extraterrestre per studi sull'origine e sull'evoluzione del sistema solare». I due ricercatori sono stati inseriti nella XXX missione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide...

Nasce un nuovo parco naturale in Brasile, 800mila ettari di “foresta bianca”

È stato ufficialmente aperto al pubblico il Parco Nazionale “Serra das Confusões”, in Brasile, nello stato del Piauí: un’area di oltre 800.000 ettari di “caatinga”, la  caratteristica “foresta bianca” tipica dell’ecosistema semi-arido brasiliano, che presenta maggiore capacità di adattamento ai cambiamenti climatici e alla siccità. L’area naturale è stata messa in sicurezza e trasformata in...

Padule di Fucecchio, dopo le manifestazioni Del Ministro scrive alla Provincia

Dopo la manifestazione del 20 dicembre contro la paventata chiusura del centro di documentazione del Padule di Fucecchio, la sparuta contro-manifestazione di un gruppetto di anziani cacciatori, e la nomina del nuovo consiglio direttivo del Centro, il presidente di Legambiente Valdinievole, che è stato uno dei protagonisti principali del dibattito di questi giorni sul destino...

Sabotaggio sulla linea ferroviaria di Bologna, i No Tav: «Non c’entriamo niente»

Dopo l’incendio (fallito) alla stazione di Santa Maria Novella a Firenze, stavolta un incendio doloso alla stazione di Bologna ha mandato in tilt il traffico ferroviario, con ritardi tra i 30 ed i 60 minuti per i treni ad alta velocità; è il quarto sabotaggio in un solo mese che, sul territorio nazionale, interessa i...

Il commercio illegale di tigri e leopardi in crescita

Visto il calo esemplari, la domanda si sta spostando verso gli altri felini

«Il commercio di grandi felini (specie  Panthera e Neofeli) e anche di altri felini  selvatici è un chiaro impedimento per la loro conservazione. Il Myanmar è un Paese importante per la conservazione dei felini, sia per la presenza di popolazioni significative di specie minacciate, ma anche perché è posizionato strategicamente tra la Cina, la Thailandia e l’India». È da...

Carbon tax, l’Australia l’ha eliminata per le donne-casalinghe. Gaffe del premier

Abbott: «È la miglior cosa fatta per loro nel 2014». Le australiane non la prendono bene

Tony Abbott, il primo ministro liberaldemocratico dell'Australia, è un noto eco scettico. Anche alla deludente Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change di Lima si è dato molto da fare per contrastare il Green Climate Fund, il meccanismo globale per finanziare lo sviluppo di energia pulita e per “sterilizzare” e diminuire gli...

Geotermia, Enel avvia sull’Amiata la nuova centrale Bagnore 4

Vale 310 milioni di chilowattora all’anno, con un risparmio di 70 mila TEP (tonnellate equivalenti di petrolio)

Enel Green Power ha completato e allacciato alla rete la nuova centrale geotermoelettrica Bagnore 4, nei Comuni di Santa Fiora e Arcidosso. L’impianto, che con perfetto inserimento ambientale è andato ad affiancare quello di Bagnore 3 da 20 MW, è costituito da due gruppi da 20 MW ciascuno, per una capacità installata totale di 40...

La Toscana al governo: «Norme certe sull’amianto nelle reti idriche»

«Non esiste alcuna prova seria che l'ingestione di Eternit sia pericolosa per la salute»

Gli assessori regionali all’Ambiente, Anna Rita Bramerini, e alla Tutela della salute, e Luigi Marroni, sono intervenuti con una dichiarazione congiunta sulla questione del cemento-amianto e la rete idrica: «Il Tavolo coordinato dalla Regione costituito per affrontare la questione dal punto di vista sanitario e scientifico ha programmato le azioni da intraprendere e prime tra...

Disastro Libia, è emergenza umanitaria. E l’Ue invia (solo) 2 milioni di euro

L'ex colonia italiana è ora un Paese fantasma abbandonato dai “liberatori” alle bande armate

L’Unione europea è nuovamente costretta a cercare di tappare le falle di un disastroso intervento militare attuato dalla Nato (Italia compresa): per la Libia, liberata dalla dittatura di Muammar Gheddafi con gli aiuti dei caccia atlantici e i petrodollari delle monarchie assolute del Golfo, si può ormai parlare di uno Stato fantasma, senza nessun governo...

Breve storia di una parola che ha fatto la Storia: frugalità

Dal mondo romano al XVIII secolo in Occidente il suo significato è cambiato più volte. E lo farà ancora

La crisi che ha colpito la società dei consumi nel nuovo millennio ha portato a rispolverare, e riscoprire, un termine che era quasi sparito dal discorso politico ed economico, marginalizzato in quanto idea caratteristica di società del passato, o comunque arretrate. Questo termine è 'frugalità'. La riflessione e il dibattito recenti sui possibili percorsi della...

Il 99% degli uccelli marini riesce a evitare le pale eoliche offshore

A rischio solo l’1%. Ma una parte dell’ambientalismo rimane ancora pregiudizialmente contrario

Oltre il 99% degli  uccelli marini modifica le proprie rotte di volo abituali per evitare la collisione con le pale eoliche offshore. Un dato che conferma il buonsenso di questi animali, ma non ancora acquisito da una parte dell’ambientalismo tradizionalmente ostile alla green economy e all’eolico in particolare, viene adesso confermato con i precisi dati pubblicati...

Rifiuti, la normativa italiana sulla Tarsu non contrasta con il diritto comunitario

La normativa italiana che non prevede la possibilità per un produttore di rifiuti di provvedere personalmente al loro smaltimento, con conseguente esonero dal pagamento della tassa comunale, non è contraria alla normativa europea. Lo afferma la Corte di giustizia europea interrogata dalla Commissione Tributaria provinciale di Cagliari sulla questione sollevata dalla società Edilizia Turistica Alberghiera...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Cuba, la fine dell’embargo e il miraggio del petrolio offshore

L’isola punta a ottenere il 24% dell’elettricità dalle rinnovabili. Ma le multinazionali potrebbero cambiare le carte in tavola

«Con le relazioni diplomatiche e il disgelo tra gli Stati Uniti e Cuba, le compagnie petrolifere e gasiere possono mettere gli occhi su quel che c’è al largo della costa di Cuba: le grandi riserve di petrolio». La denuncia di Ari Phillips su  ClimateProgress si basa su concisi dati di fatto: attualmente Cuba dipende dal Venezuela...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 457
  5. 458
  6. 459
  7. 460
  8. 461
  9. 462
  10. 463
  11. ...
  12. 618