Archivi

Un altro Natale precario per la ricerca ambientale in Italia

All'Ispra rischio 60 posti di lavoro. L’Unione sindacale di base continua la protesta

Dopo una settimana di assemblea permanente per i lavoratori dell'Ispra appartenenti all’Unione sindacale di base (Usb) si prospetta un Natale in piazza – come tanti altri lavoratori, purtroppo, della conoscenza o meno – contro tagli e licenziamenti. Lo scorso anno, l’antivigilia di Natale titolammo su greenreport “Il più bel regalo di Natale. Riconoscere il valore...

Nuove ombre sulla Apple. La BBC documenta i costi nascosti dei nostri iPhone [VIDEO]

Ancora turni massacranti e scarse tutele in Cina. In Indonesia miniere pericolose per i lavoratori-bambini e per l’ambiente

Al contrario di quello che aveva promesso Apple, le condizioni di lavoro nelle fabbriche asiatiche che producono per la mela morsicata sono ancora del tutto inaccettabili: è questo quanto prova a documentare l’indagine di Richard Bilton della BBC, che è entrato in incognito in alcune fabbriche cinesi che producono per la Apple, e trasmessa da...

Rifiuti, la gara per l’ATO Toscana Centro spiegata dal presidente di Publiambiente

Paolo Regini: «La crescita dimensionale è presupposto fondamentale per quella dell’efficienza»

Un mese fa sono scaduti i termini per presentare il progetto e l’offerta per la gara bandita dall’Autorità d’Ambito dell’ATO Toscana Centro per l’affidamento del servizio di raccolta e selezione dei rifiuti, e anche l’azienda che lei presiede – Publiambiente – ha partecipato. Ci illustra modalità e tempistiche per l’affidamento? «Publiambiente ha partecipato nel raggruppamento...

Massa, scoperta oasi per il tritone alpestre apuano in una cava di marmo [FOTOGALLERY]

Nel periodo in cui la Cava Valsora è rimasta inattiva (fino al 2010) si è formato al suo interno un laghetto che è stato colonizzato

Andrea Ribolini,  dottore in scienze forestali e ambientali e guida ambientale escursionistica, ha pubblicato sulla sua pagina Facebook il testo di una interessante proposta di istituzione di una “Oasi del tritone alpestre apuano nel Comune di Massa”, corredata dalle belle foto che pubblichiamo, che ha inviato a Sindaco, assessori e consiglieri del Comune di Massa...

Cos’è cambiato a 10 anni dalla peggior catastrofe naturale mai avvenuta

Nel dicembre 2004 un maremoto colpì l’Asia e l’Africa, uccidendo più di 200mila persone

A dieci anni dalla peggior catastrofe naturale mai avvenuta al mondo a memoria d'uomo - lo tsunami lungo le coste del Sud e del Sud-Est asiatico - i paesi della regione sono oggi meglio preparati ad affrontare tragedie come lo tsunami nell'Oceano Indiano, ma ci sono ancora margini di miglioramento, ha affermato oggi la FAO....

Traghetti Elba – Piombino: petizione-lettera aperta al presidente della Toscana, Enrico Rossi

All’Isola d'Elba si sta discutendo da giorni dei collegamenti marittimi e della possibilità di una reale concorrenza tra le compagnie di navigazione. Per questo è nato il Comitato 3 Novembre ((il 3 novembre del 2009 l’allora ministro dei trasporti Altero Matteoli ed il presidente della Regione Toscana firmarono l'accordo per il passaggio di Toremar alla...

Intelligenti come cornacchie: dei campioni dell’universo animale [VIDEO]

Questi uccelli sono capaci di ragionamento analogico

Lo studio “Crows Spontaneously Exhibit Analogical Reasoning” pubblicato su  Current Biology dalle biologhe russe Wasserman e Anna Smirnova, Zoya Zorina e Tanya Obozova, dell’università statale  Lomonosov di Mosca, e da  Edward Wasserman dell’università dello Iowa,  non solo conferma la grande intelligenza delle cornacchie e degli altri corvidi, ma la porta al livello dei primati non...

Fossa delle Marianne, scoperto il “pesce fantasma” che vive più a fondo di tutti [VIDEO]

Dalla spedizione Hades nuove prospettive per la medicina e sull’adattamento della vita ad alte profondità

La Fossa delle Marianne, nell’Oceano Pacifico occidentale, è il luogo più profondo della Terra ed è stata al centro di viaggi di alto profilo scientifico per conquistare il suo punto più profondo, il Challenger Deep. Una recente spedizione del Research Vessel Falkor dello Schmidt Ocean Institute ha scoperto  nella fossa fiorenti e attive comunità di...

Turismo cinese, basta con gli stereotipi. La Toscana non può più vivere di sola rendita

Troppo spesso rinunciamo a raccontare il nesso tra le glorie del passato e quelle della nostra modernità

Aspetti noti e meno noti della sfida che all’industria turistica mondiale oggi vengono dalla crescita esponenziale dei flussi di visitatori dalla Cina. Si tratta di temi da vedere in prospettiva, ma non senza una consapevolezza di urgenze che incombono. Per EXPO 2015 si parla infatti di un milione di biglietti venduti in Cina ai principali...

Terremoto di magnitudo 4.1 nel Chianti, ma le scosse nell’area sono già più di 70

Un terremoto di magnitudo 4.1 è avvenuto alle ore 11:36:30 italiane, ed è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’Ingv nel Chianti, tra le province di Firenze e Siena, a una profondità di 7.1 km. Alle ore 12 erano già più di 70 i terremoti avvenuti in questa zona e, stando a quanto comunica lo stesso Ingv, secondo i questionari di http://www.haisentitoilterremoto.it/, il...

Sostenibilità, non è vero che per proteggere il futuro occorre avere meno nel presente

Due economisti italiani nella ricerca che vuole riscrivere i perché dei fallimenti ambientali

La sfida della sostenibilità ha sempre avuto a che fare con le conseguenze a lungo termine delle scelte intertemporali, individuali o collettive. Un fattore che non gioca a favore degli ambientalisti: secondo psicologi e psicanalisti, l’attenzione umana è prevalentemente rivolta al breve termine. La vostra ricerca approccia invece il tema attraverso i Big data: cosa...

Biodiversità agraria, approvata la legge per la tutela e valorizzazione

Cenni (Pd): «O si protegge o si perde. Il nostro contributo a invertire la rotta»

La Camera ha approvato la proposta di legge per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare  e la prima firmataria della legge, la deputata senese del PD Susanna Cenni (nella foto), sottolinea che  «Con l’approvazione alla Camera della proposta di legge per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare...

Dietro l’emergenza Tallio la storia dei ricercatori pisani, eroi normali

La storia che stiamo per raccontare inizia con uno studio geologico/mineralogico delle miniere delle Alpi Apuane, un progetto avviato tre anni fa da un gruppo di ricercatori del dipartimento di Scienze della terra dell'Università di Pisa, di cui fanno parte Massimo D'Orazio, Riccardo Petrini, Roberto Giannecchini,Cristian Biagioni e Simone Vezzoni. A un certo punto, le loro analisi evidenziano una presenza significativa...

Scoperto il segreto per frenare l’invecchiamento della pelle

Il nemico individuato dalla scienza si chiama Granzima B

Con lo studio  “Granzyme B mediates both direct and indirect cleavage of extracellular matrix in skin after chronic low-dose ultraviolet light irradiation” pubblicato Aging Cell, un team di ricercatori canadesi del Centre for Heart Lung Innovation del St. Paul's Hospital di Vancouver e dell’università della British Columbia (Ubc), ha selezionato geneticamente topi con la pelle...

Carrara, dal dissesto politico a quello idrogeologico

Continuano le iniziative di Legambiente nell’Italia a rischio.  Dopo l’appuntamento di Genova il 9 dicembre scorso sulle delocalizzazioni dei beni esposti al pericolo di frane e alluvioni, lunedì 15 dicembre è stata la volta di Carrara, dove Legambiente e in particolare Giuseppe Sansoni, esperto del tema e profondo conoscitore del territorio carrarese, hanno presentato un’analisi...

Toscana, l’energia efficiente e rinnovabile premia gli studenti

Alcuni mesi fa una qualificata giuria regionale, composta da personalità del mondo della scienza, della scuola e delle Istituzioni, li ha giudicati i migliori progetti in Toscana sul tema dell’energia: per tale ragione questa mattina, presso la Centrale idroelettrica di Pian della Rocca, nel Comune di Borgo a Mozzano (Lu), 220 studenti di 12 scuole...

Discariche abusive, per il ministro Galletti l’Italia ha già «superato la situazione emergenziale»

Il testo completo dell’audizione in Commissioni congiunte XIV (Politiche UE) e VIII (Ambiente)

Vi ringrazio per l’opportunità concessami, utile a fare chiarezza su una situazione che è stata per diversi giorni al centro del dibattito pubblico e sulla quale credo ci sia bisogno di un’informazione completa e puntuale, anche per sottolineare quanto è stato fatto in questi anni per andare incontro alle giuste osservazioni dell’Unione Europea, che chiede...

L’Ispra e la qualità dell’ambiente urbano in un Paese immobile

Il rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano, diffuso come ogni anno dall'Ispra, taglia oggi il traguardo importante dei primi dieci anni di vita. Trattasi di un dossier ciclopico, che riunisce in quasi mille pagine i dati riferiti alle 73 città analizzate (tutti comuni capoluoghi di provincia con popolazione superiore ai 50.000 abitanti) e che sembra fare...

Cosa c’è dietro le pellicce di visone italiane [VIDEO]

Essere Animali ha documentato con un infiltrato l’attività degli allevamenti nostrani

Il visone è un animale che in natura vive nelle foreste e lungo i corsi d'acqua, un abile corridore e nuotatore, ma quegli esemplari allevati per farne pellicce non solo nascono con la prospettiva di una crudele morte in nome del lusso, ma nel percorso che li separa dalla gabbia alla camera a gas sono...

Dall’Italia aiuti di Stato per i signori delle autostrade: la denuncia alla Commissione Ue

I Verdi presentano un dossier. «Alla BreBeMi il governo ha promesso 330 milioni di euro»

Il governo Renzi sembra avere il pallino per le grandi opere, e in special modo per le autostrade. E questo, oltre che agli ambientalisti, potrebbe non andare a genio nemmeno all’Europa. È per questo che Monica Frassoni, presidente dei Verdi europei,  insieme a Anna Donati, esponente di Green Italia-Verdi Europei e agli eurodeputati ecologisti Ernest...

Il 2014 ha il suo “Ambientalista dell’anno”

Oggi l’assegnazione del premio indetto dal mensile La Nuova Ecologia e Legambiente

Il camoscio appenninico, praticamente estinto agli inizi del '900 e oggi forte di una popolazione che supera i 2000 esemplari, è l’inconsapevole protagonista del premio "Ambientalista dell'anno 2014", indetto dal mensile La Nuova Ecologia e Legambiente. Va infatti al  team dei tecnici delle 5 aree protette coinvolte dal progetto Life Coornata per la tutela del camoscio...

Il Ttip e la sovranità alimentare come antidoto alla finanziarizzazione

La sovranità alimentare è l’unico argine contro i fenomeni di accaparramento delle risorse naturali in atto nel mondo: è questa l’opinione di Luca Colombo, Segretario Generale della Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica (Firab) ed esperto di produzione biologica e con una lunga esperienza  nella battaglia contro gli OGM. Lo abbiamo...

Economia circolare, Cogliati Dezza a greenreport: «L’Ue ha invertito (male) la rotta»

I giornali non ne parlano? «Dove ci sono forti lobby gli spazi invece si conquistano»

Ieri la Commissione Ue ha chiesto il ritiro delle nuove direttive sulla qualità dell’aria e sull'economia circolare, un cambio di rotta per il quale anche il ministro italiano dell’Ambiente Galletti si dice «molto preoccupato». Quali sono le conseguenze? «E’ un pessimo segnale che arriva dopo l’abbassamento del profilo europeo al summit sul clima appena concluso...

La provincia di Siena assorbe più gas serra di quanti ne emette: arriva a quota 100,8%

Complice anche la crisi economica, emissioni da consumo di energia elettrica a -56,19% in 7 anni

Nel 2012 i gas serra prodotti in provincia di Siena sono stati pari a 1,297,668 t CO2eq, a fronte di una capacità di assorbimento di 1,308,215 t CO2eq.In altre parole, la percentuale di abbattimento delle emissioni complessive del territorio senese è stato pari a 100,8% sul totale. E un risultato ancora maggiore è stato ottenuto...

Ok dall’Ue, per la Toscana dal Fondo sociale europeo 732 milioni di euro in 7 anni

Per il 2014-2020 quasi 100 milioni in più rispetto al precedente periodo

La Commissione europea ha dato ieri il via libera al Programma 2014-2020 del Fondo sociale europeo presentato dalla Regione Toscana. La decisione è avvenuta in tempi velocissimi, premiando lo sforzo che aveva consentito alla Toscana di bruciare le tappe nella definizione e approvazione del documento, che prevede risorse per 732 milioni in sette anni che...

Parco dei Nebrodi, minacce di morte a Crocetta e Antoci: «E’ la mafia dei pascoli»

Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, e il presidente del Parco regionale dei Nebrodi e coordinatore di Federparchi Sicilia, Giuseppe Antoci (nella foto) sono stati minacciati di morte con una lettera inviata al Parco dei Nebrodi e indirizzata a Antoci: «Ne avete per poco, tu e Crocetta morirete scannati». Ai due presidenti è arrivata...

Ricercatori Ispra occupano per protesta la sede dell’Udc, il partito del ministro Galletti

I ricercatori Ispra appartenenti a Usb (Unione sindacale di base) stamattina hanno occupato simbolicamente la sede nazionale dell’Udc (Unione nazionale di centro), partito cui appartiene il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, da cui aspettano risposte sulla situazione occupazionale, il funzionamento e la stessa sopravvivenza del loro istituto. Secondo quanto comunicato dai ricercatori, che ieri hanno...

Ebola peggiora insicurezza alimentare: 1 milione di affamati nei Paesi più colpiti

Il numero di persone che soffrono d’insicurezza alimentare a causa dell’epidemia di Ebola in Guinea, Liberia e Sierra Leone potrebbe raggiungere il milione entro marzo 2015 se non viene drasticamente migliorato l’accesso al cibo e non vengono attuate misure volte a salvaguardare i raccolti e la produzione di bestiame, hanno avvertito oggi due agenzie dell’...

Economia circolare e aria pulita, un passo indietro per l’Europa ma l’Italia non ci sta

Il ministro dell’Ambiente Galletti: «Siamo molto preoccupati per la scelta di Juncker»

Ieri la Commissione europea ha adottato il programma di lavoro per il 2015, proponendo il ritiro dei pacchetti europei su economia circolare e aria pulita. Il già criticatissimo team di Jean-Claude Juncker  ha confermato tutti i dubbi della vigilia approvando un pacchetto pre-natalizio che, pur infiocchettato parlando di «azioni per cambiare realmente le cose in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 458
  5. 459
  6. 460
  7. 461
  8. 462
  9. 463
  10. 464
  11. ...
  12. 618