Archivi

La meccanica italiana traina ancora un Paese fermo. Ma se a farlo sono i robot…

Delle 4 A che tradizionalmente vengono associate all’Italia in ambito d’eccellenza manifatturiera, quella dell’automazione (che va dalle macchine utensili ai robot industriali) tende ad essere dimenticata. Le altre tre A sono alimentari, arredamento e abbigliamento, ben più note all’italiano medio, eppure il settore della meccanica è uno dei pochi rimasti dove l’Italia riesce ancora a...

Ispra, di nuovo sul tetto contro tagli e licenziamenti: «Renzi come Berlusconi»

Oggi i lavoratori dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) aderenti all’Unione sindacale di base (Usb) hanno occupato la sala riunioni del Consiglio d’Amministrazione dell’Istituto, «per protesta contro la situazione generale dell’ente e il rischio che a fine anno oltre 60 tra ricercatori e tecnici vengano lasciati a casa». Lo stato di...

Porto di Livorno, Rossi: «Subito una svolta o diventerà marginale»

La città ha bisogno di uno sguardo strabico: un occhio al presente e uno al futuro

Aprendo il  suo intervento al convegno "Livorno nello scenario della portualità europea", che si è tenuto oggi presso la Camera di commercio livornese, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha detto che «o il porto di Livorno riesce a compiere una svolta nel giro dei prossimi anni o diventerà una realtà marginale. Sulla realtà...

A Messina gli ingegneri si schierano a difesa e tutela del territorio

L'Ordine ingegneri di Messina, in collaborazione con il dipartimento di Fisica e di Scienze della terra dell’università degli studi di Messina, con il patrocinio del Cni  e della Consulta regionale ingegneri, ha avviato un ciclo di incontri su “Gli ingegneri a difesa e tutela del territorio”. Il I° Seminario in programma, svoltosi ieri, ha affrontato...

Rinnovabili e efficienza energetica creano più lavoro delle fonti fossili

Il centro per la ricerca energetica inglese ha studiato i dati analizzati da cinquanta studi pubblicati dal 2000 a oggi

Il team del Technology and Policy Assessment dell’Ukerc, il centro per la ricerca energetica inglese, ha studiato i dati analizzati da cinquanta studi pubblicati dal 2000 sul rapporto tra investimenti in energia verde e la creazione di posti di lavoro negli Stati Uniti, Europa e Cina, e l'ha paragonato a quello impiegato nel settore della...

La misteriosa epidemia di sonno nel villaggio vicino alla miniera di uranio abbandonata [VIDEO]

Mentre il mondo si preoccupa per la minaccia jihadista che un pazzo porta fino a Sidney, per le torture e la brutalità poliziesca, per la svolta autoritaria in Turchia e per le tensioni crescenti in molte aree del pianeta, gli abitanti di una remota area del Kazakistan dormono sonni tranquilli, forse un po’ troppo, tanto...

Maremma, di nuovo emergenza piogge: i contratti di fiume servono subito

In Maremma è tornato a piovere, e insieme all’acqua non hanno tardato ad arrivare le emergenze, ormai drammatiche nella loro ordinarietà. Fiumi a livello di guardia o già esondati, e le mura medievali del borgo storico di Magliano ancora una volta ferite dall’incuria: un torrione delle mura crollò a causa di uno smottamento nel 2012,...

Legambiente e Corpo Forestale dello Stato da oggi insieme per la Toscana

Firmato un accordo strategico in difesa dell’ambiente e della legalità

Le articolazioni territoriali toscane di Legambiente e Corpo Forestale dello Stato hanno firmato stamani un Protocollo d’intesa strategico, il cui scopo sarà quello di sostanziare una forte collaborazione, in vista di campagne, iniziative e progetti comuni, attraverso i quali promuovere l’informazione, la sensibilizzazione e l’educazione dei cittadini alla tutela della biodiversità e alla cultura della...

Petrolio, a Ragusa concessioni per le trivelle in contraddizione con il Piano regolatore?

Legambiente al Comune: «Negare qualsiasi autorizzazione»

La società Irminio ha chiesto al Comune di Ragusa un permesso di ricerca di idrocarburi a Buglia Sottana e Legambiente ha scritto al sindaco e all’Assessore all’urbanistica ricordando loro che «la societa Irminio srl ha ottenuto in data 6/11/2014 da parte della Soprintendenza di Ragusa l’autorizzazione definitiva per la realizzazione di opere temporanee relative alla esecuzione...

Per Natale la Danimarca vuole regalarsi il Polo Nord, minerali e petrolio compresi

La Danimarca e la semi-indipendente Groenlandia, che fa parte del Reno danese, hanno ufficialmente rivendicato una vasta area della piattaforma continentale nell’Oceano Artico, compreso il Polo Nord.  L’isola più grande del mondo e il piccolo e ricchissimo regno socialdemocratico europeo si aggregano alla folta schiera di Paesi che punta a sfruttare le risorse minerarie e...

Scarichi inquinanti, ecco quando s’incorre nella diffida

In caso di inosservanza delle prescrizioni dell'autorizzazione allo scarico la diffida costituisce la misura minima adottabile, sicché la sua trasmissione integra anche la comunicazione di avvio del procedimento: lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) - con sentenza n. 2960 - in riferimento alla richiesta di annullamento della determinazione dirigenziale della provincia di Lodi....

Efficienza energetica e teleriscaldamento, lo stato dell’arte in Italia

L’efficienza energetica è ormai ritenuta il modo più efficace per ridurre la spesa energetica e le emissioni di gas serra. Una delle tecnologie che si sono sviluppate nel nostro Paese, con punte d’eccellenza come in Toscana, è quella del teleriscaldamento: sono quasi 3 milioni gli  abitanti equivalenti (utenze domestiche, terziarie e industriali) che usufruiscono di...

L’economia non è fatta di numeri: indagine sui flussi di materia che attraversano l’Italia

Nel programma di lavoro per il 2015 la Commissione Ue mette a rischio le politiche di riciclo, fondamentali per un Paese povero di risorse naturali come il nostro

Conosciamo in dettaglio i consumi energetici italiani, che oggi vengono anche usati come potente chiave interpretativa della crisi economica. Lo stesso non accade con i flussi di materia o il capitale naturale: perché? Credo che la chiave di lettura più ovvia sia quella dell’importanza economica e strategica riconosciuta all’energia. Se l’energia non avesse importanza strategica,...

Sienambiente presenta il progetto del riciclo del legno

Un moderno impianto di riciclaggio in grado di realizzare blocchetti di legno per la produzione di pancali con legno proveniente dalla raccolta differenziata urbana e industriale. E’ quanto intende realizzare Sienambiente alle Cortine (Asciano) facendo un ulteriore passo avanti nella direzione di una corretta gestione dei rifiuti all’altezza dei migliori standard europei attraverso un progetto...

La Commissione europea fa marcia indietro su economia circolare e qualità dell’aria

A rischio decenni di politiche ambientali. Appello ambientalista: «Fermatevi»

La Commissione europea guidata da Junker e sostenuta dalla grosse koalition democristiani-socialisti-liberaldemocratici sembra voler rispettare tutti i peggiori pronostici: Green 10, la coalizione della quale fanno parte European Environmental Bureau (che vede l’adesione dell’italiana Legambiente), Transport&Environment, Birdlife, Greenpeace, Wwf, CEE Bankwatch Network, Climate Action Network, Friends of the Earth, Health & Environment Alliance, Naturefriends International,...

Pesca, il Consiglio dei ministri Ue farà colare a picco gli stock ittici?

Oggi a Bruxelles accordo sulle quote per l'Atlantico e del Mare del Nord per il 2015

Al Consiglio dei ministri della pesca Ue riunito oggi a Bruxelles per concordare le quote di pesca per gli stock ittici dell'Atlantico e del Mare del Nord per il 2015, Greenpeace ha ricordato la necessità di garantire il recupero degli stock ittici in declino. La nuova normativa europea sulla pesca, in vigore dai primi mesi...

L’altra faccia dei negoziati sul clima: a Lima qualcosa ha funzionato

Ambientalisti, sindacati e indigeni definiscono una prima agenda di mobilitazione globale

Si è conclusa la 20° COP a Lima ed è l’ennesima occasione mancata. Nessun risultato tangibile in termini di riduzione emissioni e adattamento, di fondo verde per il clima e finanza per i danni e le perdite, né per il trasferimento di tecnologie. L’ultimo giorno della conferenza, il popolo presente ha denunciato con un’azione collettiva...

Clima, il fallimento della Cop20 a Lima pilotato dalle multinazionali dei combustibili fossili?

Secondo molte Organizzazioni non governative il misero risultato della Conferenza delle parti Unfccc di Lima era annunciato dalla massiccia e ingombrante presenza delle grandi multinazionali alla Cop20 in Perù. Il 13 dicembre, mentre i negoziati erano nella confusione più totale e non si riusciva a trovare un accordo, a Lima un gruppo di associazioni ha...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Un radar made in Trento per cercare la vita tra le lune di Giove

L’Agenzia Spaziale Europea  ha scelto il Radar for Icy Moon Exploration (Rime) progettato dell’università di Trento per la missione di  ricerca di tracce di vita tra le lune ghiacciate di Giove.  Infatti, nei giorni scorsi è arrivato il via libera dall’Esa per la JUpiter ICy moons Exlorer (Juice), la prima delle 3 grandi missioni europee-...

Come fanno gli uccelli a cavarsela senza orecchie esterne? Usano la testa [VIDEO]

A differenza dei mammiferi, gli uccelli non hanno orecchie esterne, che svolgono una funzione importante e aiutano i mammiferi ad identificare i suoni provenienti da differenti altezze. Ma gli uccelli sono in grado di percepire se la fonte di un suono è sopra o sotto o al loro stesso livello. Un team di ricercatori della Technische Universität...

Alimenti, occhio all’etichetta: da domani cambia (ed è un bene)

Tutto quello che c’è da sapere sull’applicazione delle nuove norme europee

Da domani finalmente etichette più chiare, grandi ed evidenti per i prodotti in vendita. Ma anche più informazioni per tutelare la salute dei consumatori: dall’indicare la presenza di sostanze allergizzanti o che procurano intolleranze all’indicazione del tipo di oli e grassi utilizzati, dalla data di congelamento alle informazioni sullo stato fisico degli ingredienti utilizzati in modo...

«In Romania i cani randagi vengono eliminati, torturati o lasciati morire in canili-lager»

Da decenni in Romania i cani randagi vengono eliminati,  torturati o lasciati morire in canili lager. Le legislazioni che si sono susseguite continuano a permettere l'eliminazione violenta, invece di promuovere elevati standard di politiche di protezione e benessere degli animali, l’Ue deve ora fare la sua parte. La Romania vuole ridurre il numero di cani...

Parco dello Stelvio, continua l’agonia: per lo smembramento si deciderà a gennaio

Legambiente: «Una fondazione potrebbe risolvere l'impasse della più grande area protetta alpina»

Si mangerà il panettone (o la bisciola o lo zelten, secondo le diverse tradizioni) al Parco Nazionale dello Stelvio: la decisione della  Commissione 'dei dodici' (la commissione paritetica di governo e  autonomie speciali di Trento e Bolzano) sul provvedimento che avrebbe  dovuto sancirne lo smembramento e, conseguentemente, la fine  dell'attributo 'nazionale' per il Parco è...

Se sono i padroni che mordono il cane ambientalista

Ma che strane cose accadono nel nostro Paese e nei nostri mezzi di informazione: proprio nel giorno in cui sul Sole24Ore l'editorialista Adriana Cerretelli consiglia un New Deal spiccatamente "verde", non vi è traccia (neppure una breve) su alcun quotidiano di stampa nazionale dell'Agenda ambientalista per la ri-conversione ecologica del Paese presentata dalle associazioni ambientaliste...

La Banca Mondiale investe sulla geotermia

Mobilitati 235 milioni dollari per le esplorazioni in undici paesi in via di sviluppo

L'iniziativa multi-donatori guidata dall’Energy Sector Program Management Assistance della Banca Mondiale (ESMAP) ha finora mobilitato 235 milioni dollari attraverso il Fondo per la Tecnologia pulita a sostegno dello sviluppo della geotermia, come importante fonte di  energia a basse emissioni di carbonio per molti paesi in via di sviluppo. I progetti sono stati identificati e sono...

Lupus in fabula, o degli incredibili lupi toscani… a caccia di cacciatori

Un cacciatore della provincia di Siena, avventuratosi nel bosco di notte, sarebbe stato circondato da un branco di quindici lupi, rimanendo assediato per ben due ore e mezzo sul tetto di una casupola nel bosco (“Cacciatore in balìa di un branco di lupi: salvato dopo oltre due ore di angoscia”). La notizia, pubblicata sul portale...

A Carrara, per la prima volta in Italia, i Giochi della geografia

L’I.I.S. “Domenico Zaccagna” di Carrara , in collaborazione con l’Associazione Italiana  Insegnanti di Geografia (Sez . La Spezia/Massa e Carrara) e il sito www.sosgeografia.it , organizza  i "Giochi della geografia", manifestazione rivolta agli studenti degli Istituti di Istruzione Secondaria Inferiore delle province di Massa – Carrara e La Spezia. E’ la prima volta in Italia...

In mare galleggiano 269mila tonnellate di plastica. E tutto il resto dov’è?

Più inquinate le zone costiere, soprattutto il Mediterraneo

L’insieme dell’inquinamento da plastica della superficie degli oceani è valutato in 5.250  miliardi di frammenti, cioè 269.000 tonnellate. È questa la cifra monstre cui è giunto un team di ricercatori internazionale coordinato dal 5Gyres Institue, che ha pubblicato su PlosOne lo studio “Plastic Pollution in the World's Oceans: More than 5 Trillion Plastic Pieces Weighing...

Fabbrica intelligente, le aziende italiane chiedono sostenibilità per il loro futuro

Sette richieste per il manifatturiero presentate al governo dai protagonisti sul territorio

Il Cluster nazionale Fabbrica intelligente (Cfi), associazione di 300 tra grandi, piccole e medie aziende, università e enti di ricerca, ha appena consegnato al ministeri dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca e dello Sviluppo economico un documento strategico di roadmapping «con 7 linee guida per dare nuovo impulso al manifatturiero italiano e per raggiungere gli obiettivi di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 459
  5. 460
  6. 461
  7. 462
  8. 463
  9. 464
  10. 465
  11. ...
  12. 618