Archivi

Alle Hawaii un muro trasparente contro le specie aliene [FOTOGALLERY]

Il Kilauea Point National Wildlife Refuge è stato istituito nel 1985 per conservare e valorizzare le colonie di uccelli marini nidificanti nell’isola di Kaua'i, la più antica geologicamente della Hawaii,  e nel 1988 è stato ampliata per includere le aree di Mōkōlea Point e (Nihokū,. Da pochi giorni è terminata a Crater Hill la costruzione...

Acrilammide negli alimenti, l’Efsa contro la “doratura” a rischio cancro

Caffè, patate fritte, biscotti, cracker, pane e alcuni alimenti per l’infanzia nel mirino

L'acrilammide è un contaminante che si forma nei cibi amidacei dopo lavorazioni ad alta temperatura ed è prodotto dalla stessa reazione chimica che conferisce al cibo la “doratura”, rendendolo più gustoso, durante la normale cottura ad alta temperatura sia nelle cucine casalinghe che nella ristorazione e nell’industria alimentare. Caffè, patate fritte, biscotti, cracker e pane...

Nudge, la spinta gentile tirata per la giacchetta

Un’innovativa rivoluzione sperimentale rischia di passare per l’ennesima scienza dei miracoli

Le politiche ispirate al nudge (tradotto in italiano con ‘spinta gentile’) e alla filosofia politica del paternalismo libertario hanno guadagnato negli anni sempre maggiore attenzione, rappresentando uno strumento a disposizione del policy maker per disegnare e implementare interventi sempre più a misura del cittadino, e per semplificare, in ultima analisi, le condizioni in cui quest’ultimo...

Carbone, il gettone nell’iPhone dell’energia che non si vuol vedere [VIDEO]

Nel Bel Paese sono ancora oggi in funzione 13 centrali

Sarebbe assurdo usare il telegrafo per mandare SMS o il grammofono per ascoltare la musica in stereo: ebbene, per produrre energia il carbone è altrettanto anacronistico, il futuro é nelle fonti rinnovabili. Sceglie l’ironia il Wwf per lanciare una nuova edizione del rapporto ‘Carbone: un ritorno al passato inutile e pericoloso’, affiancata da una graffiante...

Entra in vigore il decreto legge contro il legno illegale in Italia

Gli ambientalisti: «Ora i controlli, il Ministero non ha più scuse per non agire»

Greenpeace, WWF, Terra! e Legambiente esprimono soddisfazione per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale  - avvenuta ieri sera  - del decreto-legge che introduce in Italia i meccanismi necessari all’applicazione del Regolamento Europeo del Legno che proibisce l’immissione e il commercio in Europa di legno e prodotti derivati provenienti dal taglio illegale. Ora che finalmente anche il...

Cereali da record, non ne sono mai stati prodotti tanti nel mondo

Conflitti, ebola, condizioni climatiche avverse e sprechi aumentano però l’insicurezza alimentare

Le più recenti stime confermano che la produzione cerealicola mondiale per il 2014 toccherà il record storico di oltre 2,5 miliardi di tonnellate. Sospinta da ottimi raccolti  in Europa e da un output record di mais negli Stati Uniti la produzione di cereali quest'anno dovrebbe raggiungere i 2,532 miliardi di tonnellate, incluso il riso lavorato,...

Richiami vivi, centinaia di sequestri. Le conseguenze per la Lipu

«Illegalità inevitabili a fronte di una pratica immorale e di difficilissimo controllo». È quanto dichiara Fulvio Mamone Capria, presidente Lipu-BirdLife Italia, sul sequestro eseguito dal Corpo forestale dello Stato con le polizie provinciali di Firenze e Perugia e che ha portato alla denuncia di nove persone per vari reati tra cui traffico illecito e maltrattamento...

Isole Lontane sbarca(no) a Livorno

Dopo Palermo e Milano, prosegue il viaggio di "Le Isole Lontane",  appena ricominciato dopo vent’anni di oblio, che segna un’altra tappa: l’appuntamento è per domenica 14 dicembre alle ore 17.30 alla Libreria Belforte di Livorno (via della Madonna 31 Una serata per ricordare il passato, ripercorrendo il viaggio intorno al mondo di Sergio e Licia Albeggiani, e dare uno sguardo al futuro: LiscaBianca,...

Salva il rosso, difendi la biodiversità

Parte in Umbria il progetto per salvare lo scoiattolo rosso e la biodiversità nell'Appennino

U-Savereds è un progetto finanziato dal Programma LIFE+ dell'Unione Europea che ha l’obiettivo di salvaguardare lo  scoiattolo rosso  (Sciurus vulgaris) e la biodiversità e di sensibilizzare sul tema delle specie alloctone invasive. I soggetti attuatori del progetto, che si concluderà nel 2018, sono: l’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (Ispra), la Regione Umbria,...

«Lo Stato crede fortemente in meritocrazia e innovazione: è fondamentale». Ma sono gli Usa, non l’Italia

Domitilla Del Vecchio, con le sue ricerche al Mit, è protagonista sulla frontiera dei circuiti biologici. A greenreport spiega perché è andata all’estero

Scienziati di tutto il mondo cercano da tempo l'innovazione in grado di realizzare circuiti biologici che possano sostituire gli attuali microchip elettronici, e le sue ricerche rendono oggi questa tecnologia più vicina alla realtà. Quali sono adesso gli scenari che si aprono? «Il dispositivo “load driver”, come l’analogo dispositivo elettronico (feedback amplifier or isolation amplifier),...

Di chi sono davvero gli agri marmiferi di Massa e Carrara, e cos’è cambiato dal 1751 a oggi

Riceviamo dal M5S e pubblichiamo la relazione di accompagnamento della proposta di delibera per il recepimento della sentenza della Corte Costituzionale 488/95

La problematica della distinzione tra agri marmiferi comunali e beni estimati è, più che annosa, secolare, trovando la sua origine da un editto di Maria Teresa Cybo Malaspina, principessa di Carrara, del I Febbraio 1751. Con questo editto si stabiliva, per le cave “già descritte negli Estimi dei Particolari” da almeno venti anni “niun diritto...

L’incubo di ogni pendolare: le 10 linee ferroviarie peggiori d’Italia nel 2014

Legambiente: dal 2009 le risorse statali per il trasporto pubblico su ferro e su gomma diminuite del 25%

La vita del pendolare non è per niente facile in Italia, e nel dossier Pendolaria di Legambiente si fa un quadro del trasporto ferroviario italiano più che sconfortante: «Treni affollati, lenti, spesso in ritardo. Ed ancora treni soppressi, guasti improvvisi, carrozze sovraffollate senza contare i problemi di circolazione legati spesso al binario unico che causano ulteriori...

Bicipark, a Firenze il più grande parcheggio per bici d’Italia

Il bicipark della stazione di Santa Maria Novella di Firenze fu brevemente aperto per pochi giorni dopo l'inaugurazione fatta, ben un anno fa, dall'allora sindaco Renzi in occasione dei Mondiali di Ciclismo. Poi il nulla. Ma dove il sindaco ciclista non riuscì a concludere ce l’ha fatta il suo successore, Dario Nardella, che ieri ha...

Imprese e rifiuti, niente Tari per determinate superfici

Quali superfici utilizzate per le lavorazioni industriali o artigianali dove si formano rifiuti speciali non sono soggette alla tassa sui rifiuti (Tari)? I magazzini intermedi di produzione e quelli adibiti allo stoccaggio dei prodotti finiti perché produttivi di rifiuti speciali, anche a prescindere dal regolamento comunale. Le aree scoperte che danno luogo alla produzione, in...

Clima: nel Perù che ospita la COP20 aria irrespirabile, miniere inquinanti e attivisti uccisi

In Perù non c’è nessuna regolamentazione sulle emissioni delle auto, l’aria per le strade è irrespirabile e cosa si accumula nei nostri polmoni si può immaginare guardando la patina nera che ricopre tutti gli edifici. Il modello di crescita del Perù è storicamente basato sull’estrazione mineraria, prevalentemente gestita da imprese multinazionali che operano in modo...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Buco nell’acqua per la Tassa sulle transazioni finanziarie (Ttf) in Europa

L'Ecofin prende tempo. Campagna 005: «Tradito impegno di un’intesa a fine anno»

Obiettivo mancato per l'introduzione della Tassa sulle Transazioni Finanziarie (TTF) europea. I Ministri delle Finanze degli 11 Paesi dell’UE impegnati nel progetto di cooperazione rafforzata per l’introduzione della TTF non hanno annunciato l'accordo per la prima fase di implementazione dell’imposta, tradendo così l’impegno assunto a maggio, con cui si prometteva il raggiungimento di un’intesa entro...

La COP20, in diretta da Lima: ecco com’è andata la prima settimana di negoziati

COP20 - Prima settimana di negoziati. Un anno fa il movimento sindacale, con le associazioni ambientaliste, di giovani, donne, contadini e i popoli indigeni avevamo abbandonato la COP di Varsavia, come forma di protesta contro l inazione dei governi. A un anno di distanza l ambizione dei governi nelle lotta contro i cambiamenti climatici non...

Piombino, per la Lucchini arriva la firma tra Renzi e Rebrab (Cevital)

Enrico Rossi: «Vero protagonista l'intervento pubblico»

Sono veramente contento e orgoglioso di questo risultato. Abbiamo avuto una bella gara tra due grossi gruppi industriali. Gli algerini hanno presentato l'offerta migliore. Con loro Piombino tornerà a produrre acciaio e svilupperà anche altre attività produttive e commerciali e il porto diventerà un importante infrastruttura logistica, destinata a movimentare oltre 12 mln di tonnellate...

Investimenti, i risparmi di due milioni di famiglie italiane basterebbero a salvare l’Europa

Gli ignavi d’Italia: il 10% più ricco della popolazione detiene 2mila miliardi di euro, il 50% della ricchezza complessiva del Paese

La task force europea per gli investimenti ha appena reso pubblico un rapporto in cui si mostra come «vi sia un notevole potenziale per gli investimenti europei», un eufemismo per dire che il Vecchio continente abbonda di progetti e intenzioni che darebbero un grande aiuto alla crescita, ma le risorse per realizzarli non sono ancora...

Il mercato del gas europeo dopo South Stream: la Russia cambia strategia

Gazprom: un hub gasiero al confine turco-greco, se l’Ue vuole può approvvigionarsi lì

Oggi Gazprom ha riaperto i rubinetti del gas russo in direzione dell’Ucraina e il portavoce di Ukrtransgaz,  Maxim Belyavsky, ha confermato che «l'Ucraina ha iniziato a ricevere il gas russo. Il volume delle importazioni è intorno ai 43,5 milioni di metri cubi al giorno», ma oggi è anche il giorno del summit a Bruxelles dei...

Il volto amato della Patria, o della protezione della natura in Italia

Nebbia: il libro di Luigi Piccioni «costituisce uno stimolo per una vivace ripresa dei grandi movimenti civili per la difesa dei beni comuni»

Difesa della natura, dell’ambiente, del paesaggio e dei beni culturali; sembra che ci sia tanta voglia di difendere, attraverso associazioni, movimenti, congressi, qualcosa che si potrebbe definire il “bene comune”, la base stessa della vita: il cielo limpido, il verde, gli animali allo stato naturale, la purezza delle acque. Il nemico è rappresentato dalla violenza...

Il Nobel per l’economia a greenreport: Jobs Act? «Importante, ma servono stimoli macroeconomici»

Daniel McFadden, premiato dalla Banca di Svezia nel 2000: «Stabilire norme essenziali in fatto di ambiente»

Il Senato italiano ha appena approvato il Jobs Act, la riforma del lavoro formulata dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e dal suo governo. Il Jobs Act si pone l’obiettivo di incrementare gli investimenti in Italia attraverso un piano di deregolamentazione a carico dei lavoratori: secondo lei, questa riforma rappresenta la soluzione giusta per uscire...

Fondo sociale europeo, la Regione Toscana: «Ripartire dai giovani»

Oggi a Livorno al convegno "Ripartiamo dal Fondo sociale europeo" è intervenuto l'assessore regionale alle attività produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini (nella foto), che  ha fatto il punto sulla nuova programmazione Fse 2014-2020 e su quello che oggi appare finalmente un quadro certo: «Il Fondo sociale europeo è una partita importante, perché le risorse...

Tratta degli esseri umani, nell’Ue il 65% delle vittime è di nazionalità europea

Anche oggi arriva dal Mediterraneo la notizia di altri migranti morti, questa volta per ipotermia, e la tratta degli esseri umani è sempre un problema mondiale, che porta a intrighi come quelli di “Mafia Capitale” nel quale dei neofascisti gestivano i “centri di accoglienza” che poi chiedevano di chiudere nelle manifestazioni di piazza, Ora nuovi...

Friendly Buildings, per il corso di formazione è arrivato (gratis) il momento del bis

Co.Svi.G., in partenariato con l'Ente Scuola Edile Pistoia, Ambiente s.c., l'Università di Siena e in collaborazione con la Provincia di Pistoia, sta organizzando la seconda edizione del corso di formazione gratuito dal titolo "Accessibilità e Sostenibilità delle strutture pubbliche e private - Friendly Buildings". L’obiettivo del progetto è quello di formare figure professionali che siano...

Antignano e Quercianella, 540mila euro per la messa in sicurezza dei porti

Con un decreto in corso di pubblicazione,la Regione Toscana impegna risorse per 340.000 euro - che ne muoveranno 540.000 di spesa complessiva - a favore di interventi di messa in sicurezza dei porti turistici di Antignano e Quercianella, nel Comune di Livorno. 250.000 euro andranno ad Antignano e 290.000 saranno destinati a Quercianella Il progetto...

Centro di ricerca del Padule di Fucecchio, ecco come salvarlo

«Il Centro di ricerca del Padule può essere ancora salvato. Questa vera eccellenza del nostro territorio merita l'attenzione e l'impegno di tutti i soggetti interessati per trovare un confronto costruttivo, dove prevalga la buona volontà di superare vecchi contrasti». E’ questo il conciliante messaggio lanciato dal presidente di Legambiente Valdinievole, Maurizio Del Ministro, sulla vicenda...

Un ecomostro subacqueo nei fondali della foce del Fiume Irminio?

Costi lievitati da 1,2 a 5 milioni di euro per un progetto in un sito Sito di Interesse Comunitario

Prevenire, si sa, è meglio di curare, e per questo il Gruppo di Lavoro intercircoli di Legambiente del Sud-est siciliano  è intervenuto in forte anticipo per assestare, già in fase di progetto una forte picconata ai  pilastri su cui si basa quello che gli ambientalisti chiamano “l'Ecomostro dei fondali della foce del Fiume Irminio”. Il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 460
  5. 461
  6. 462
  7. 463
  8. 464
  9. 465
  10. 466
  11. ...
  12. 618