Archivi

Se il terrorista è cristiano. L’estremismo religioso del quale non si parla

Il 28 novembre ad Austin, in Texas, la polizia ha ucciso Larry McQuilliams dopo che aveva sparato più di 100 colpi nel centro della città e tentato di bruciare il consolato messicano. McQuilliams è stata l’unica vittima, ed è stato abbattuto mentre cercava di entrare nel quartier generale della polizia, ma il bilancio delle vittime...

L’Italia del selfie: nella foto scattata dal Censis c’è una società imbruttita

Intrinseca solitudine e narcisismo sono la (non) risposta degli italiani alla crisi

Per la 48esima volta il Censis prende l’Italia tra le mani, e la rigira come fosse una sfera di cristallo. Dentro il suo rapporto sulla situazione sociale del Paese nel 2014 non descrive un bello spettacolo. «Si fa strada la convinzione che il picco negativo della crisi sia alle spalle: lo pensa il 47% degli...

Le megattere del Mar Arabico isolate da 70.000 anni. Sono le balene più a rischio del mondo?

Una piccola popolazione non migratrice che è geneticamente distinta

Le megattere sono note per i loro canti, per le acrobazie fuori dall’acqua e anche per essere il mammifero marino che detiene il record per la più lunga migrazione del mondo: alcuni esemplari hanno percorrono oltre 9.000 chilometri per spostarsi dalle aree di alimentazione polari alle zone di riproduzione tropicali. Ma lo studio “The World's...

Tutto cambia: l’8 dicembre congresso di svolta per Legambiente Arcipelago Toscano

Il circolo di Legambiente Arcipelago Toscano è certamente uno dei più noti ed attivi in Toscana e in Italia, ma da anni fa i conti con una struttura organizzativa provvisoria – ha un portavoce, Umberto Mazzantini, e non un presidente -  che negli ultimi 4 anni non si è riusciti a cambiare, anche perché la...

Non solo governi e multinazionali: l’altra faccia della COP20, raccontata in diretta da Lima

Indigeni, giovani e sindacati fanno squadra contro il cambiamento climatico

COP20, Lima – Oggi le associazioni, il movimento sindacale e i gruppi della società civile internazionale chiedono giustizia, insieme e in solidarietà con le donne della comunità di Saweto (Perù) per i 4 attivisti uccisi per aver difeso la loro comunità contro la deforestazione illegale. I leader del popolo Ashéninka di Saweto ospiteranno un'azione all'interno...

Cambiamento climatico e adattamento, il mondo a una svolta

È nostro compito organizzare una manutenzione accurata di ogni metro quadrato del nostro territorio

Nel mio libro "Il Mondo ad una Svolta" ho cercato di dare un quadro generale del riscaldamento globale e dell'impegno che dobbiamo prendere per mitigare questo riscaldamento. Purtroppo dobbiamo constatare che le varie conferenze delle Parti che si sono succedute non hanno portato a progressi significativi, mentre tutte le novità venute di pubblico dominio continuano...

Imu agricola, contadini in rivolta. Emendamenti dei 5 Stelle per bloccarla

PD: giuste le preoccupazioni di associazioni di categoria e ANCI, rivedere tutto

Anche se il governo si è dichiarato disposto a sospendere tutto per rivedere la norma, continua a far discutere il decreto interministeriale sull'Imu agricola, anche in relazione alla scadenza ravvicinata al 16 dicembre che  secondo Colf diretti, «viola il principio della collaborazione sancito dallo Statuto del Contribuente». La più grande organizzazione degli agricoltori italiani  aveva già...

Loris lento, l’unico primate velenoso si è evoluto per somigliare ad un cobra?

Lo strano modo per diffondere un veleno che somiglia all’allergene del gatto domestico

Al mondo si conoscono solo 7 tipi di mammiferi velenosi, compreso il loris lento  (Nycticebus spp.) e lo studio “Mad, bad and dangerous to know: the biochemistry, ecology and evolution of slow loris venom”  pubblicato sul Journal of Venomous Animals and Toxins including Tropical Diseases da un team di ricercatori britannici, indobnesiani ed australiani  sottrolinea...

Rifiuti, il giudizio di Confservizi Cispel Toscana sul piano dell’Ato Costa

La decisione assunta dall’assemblea dell'Ato Costa di approvare il piano straordinario è importante, e consente di avviare a conclusione un iter decisionale iniziato oltre quattro anni fa. La decisione è stata assunta con l’adesione della stragrande maggioranza dei comuni, una scelta forte, quindi, che elimina ogni dubbio ed incertezza e apre la strada alla conclusione...

Cibo, aumentano i prezzi dei cereali

L'indice mensile dei prezzi alimentari della FAO è rimasto stabile nel mese di novembre, con i prezzi degli oli vegetali e dei cereali in lieve aumento che hanno compensato il calo dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari. L'indice dei prezzi alimentari ha registrato una media di 192,6 punti, mantenendosi più o meno stabile  per il terzo...

L’Italia, un Paese che ha smarrito la Via

Dalla conversione del decreto Competitività (agosto) si attende il decreto sulla Valutazione di impatto ambientale

Il decreto Competitività, convertito con la legge 116/2014, ha soppresso tutte le soglie previste per l’obbligo di procedura di Valutazione di impatto ambientale (Via), prevedendo al contempo che il ministero dell’Ambiente emanasse un decreto per fissare i nuovi criteri di esenzione. Il decreto ministeriale, però, è ancora in fase di stesura e così, di fatto,...

Svezia bocciata su prevenzione e riduzione inquinamento: multa dall’Ue

Oltre che per l’Italia e la Grecia, sono in arrivo sanzioni pecuniarie anche per la Svezia: non ha dato esecuzione a una sentenza del 2012 che la condannava per non aver rispettato la direttiva sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento. Oltre al pagamento di una somma forfettaria di 2 milioni di euro fino alla...

Rifiuti, la Grecia come l’Italia: condannata dalla Corte europea per le discariche illegali

Anche la Grecia viene multata dalla Corte di Giustizia europea per non aver adottato tutte le misure necessarie per l’esecuzione della sentenza del 2005 sulla gestione dei rifiuti. La Grecia dovrà pagare una penalità semestrale di 14 520 000 euro, dal quale sarà dedotto un importo pari a 40 000 euro per ogni sito di...

Clima, «dati da brivido». Il Wwf sul rapporto della World meteorological organization

Ma il Giappone con i soldi del fondo verde finanzia una centrale a carbone

Di fronte al drammatico record sul clima torrido del 2014, evidenziato nel  WMO’s provisional statement on the Status of the Global Climate in 2014, presentato alla Conferenza delle parti Unfccc in corso a Lima, il commento del Wwf è lapidario: «Dati da brivido». Il 20914 si avvia a diventare l’anno più caldo mai registrato e...

Wmo: «Il 2014 si avvia a diventare l’anno più caldo mai registrato nella storia»

Michel Jarraud: «Il XXI secolo conta già 14 dei 15 anni più roventi mai osservati»

In Italia questo ultimo scorcio 2014 è caratterizzato dal maltempo, ma anche da un caldo decisamente fuori stagione. E non è un’anomalia isolata. La World meteorological organization (Wmo) ha presentato alla Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop20 Unfccc) in corso a Lima, il WMO’s provisional statement on the Status of the...

Il giallo dei delfini soldato: la Russia prima conferma e poi smentisce un’esercitazione in Crimea [VIDEO]

Il ministero della Difesa russo ha smentito la notizia riportata oggi con grande evidenza da diversi giornali, compresa l’agenzia ufficiale Ria Novosti, che la Flotta russa del Mar Nero avrebbe realizzato esercitazioni con delfini soldato addestrati nell’acquario di Sebastopoli. Secondo il portavoce del ministero, Igor Konashenkov, «i militari dell’Armata rossa stanno facendo diverse manovre di...

Da Firenze un albero contro Ebola

L’epidemia di ebola continua ad occupare le pagine della cronaca italiana esclusivamente a causa di un singolo medico di Emergency, che coraggiosamente era andato ad aiutare le popolazioni colpite e che attualmente è in cura a Roma per aver contratto il contagio. Dietro di lui ci sono però le più i circa 14mila casi di...

Volontariato per l’ambiente, in Toscana sono 78 i “Rangers del Panda” contro i crimini di natura

Il prossimo 5 dicembre è la Giornata internazionale del volontariato, indetta oltre 25 anni fa dall’Onu, e per celebrare l’edizione 2014 Wwf Italia ha deciso di dedicarla alle oltre 300 guardie volontarie (di cui 78 in Toscana) che operano in tutta Italia per combattere ogni forma di illegalità ambientale e di “crimini contro la natura”...

Incidente nucleare a Zaporizhia, la più grossa centrale d’Europa

Secondo quanto reso noto oggi dall’agenzia di stampa Interfax, il 28 novembre alle 19:24 minuti il reattore numero 3 della centrale nucleare di Zaporizhia è stato disconnesso dalla rete mentre erano in corso lavori di ammodernamento e adeguamento alle norme sismiche della 5 unità, che avrebbero dovuto terminare il 5 dicembre, data entro la quale...

Biodiversità, agricoltura ed educazione ambientale in Sicilia [VIDEO]

Si è svolto nel Bosco di Santo Pietro l’incontro di approfondimento su "Biodiversità, agricoltura ed educazione ambientale in Sicilia", in occasione della Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2014. La sede del seminario presso il  centro visite dell'azienda regionale Foreste demaniali del Borgo Santo Pietro, con il patrocinio gratuito della Stazione sperimentale di granicoltura...

Una banca del seme per salvare l’orso bruno marsicano

Nel gennaio 2013 la Società di storia della fauna “Giuseppe Altobello” aveva lanciato un appello in favore dell'orso bruno marsicano, facendo risaltare «l’anomalia della mancata previsione, tra le azioni a tutela del plantigrado, di una banca genetica a lui dedicata ed altre attività di conservazione ex situ. A nostro avviso un passo obbligato in presenza...

Il Tribunale dell’Ue dice sì agli aiuti di Stato per le centrali a carbone

L'aiuto alle centrali a carbone nazionali concesso per garantire la sicurezza delle forniture di elettricità della Spagna è un aiuto di Stato compatibile con il mercato interno. Lo afferma il Tribunale dell’Ue – con sentenza di oggi - che conferma la decisione della Commissione. La vicenda ha inizio nel 2010, quando il governo spagnolo adotta...

Egadi, accordo con l’industria del tonno per difendere la biodiversità dell’Area marina protetta

Un progetto triennale per la tutela di posidonia, foca monaca e tartarughe marine

E’ stato presentato un innovativo progetto triennale che verrà realizzato nell’Area marina protetta delle Isole Egadi che punta a «salvaguardare la biodiversità e favorire una gestione sostenibile delle risorse naturali del territorio», ma quello che farà probabilmente discutere è che nell’area marina protetta più nota per le mattanze del tonno, il progetto verrà realizzato con ...

Non solo Mafia Capitale: è l’Italia il Paese con più corruzione in Europa

Nel giorno dopo della cupola romana Transparency International pubblica il suo nuovo rapporto

Mentre scoppia il bubbone affaristico-politico-mafioso a Roma, evocativamente battezzato “Mafia Capitale”, il Corruption perceptions index 2014 di Transparency International conferma che nel nostro Paese la corruzione percepita è un gigantesco problema irrisolto: l'Italia, con un punteggio di 43/100, chiude la classifica europea al 69esimo posto su 175 Paesi, lontanissima dalla Danimarca, che guida la classifica mondiale dei...

Trasformare l’acqua di mare in acqua potabile? Basta aggiungere il sole [VIDEO]

Desolenator, una nuova rivoluzionaria tecnologia pulita per l'indipendenza idrica dei poveri

In questi giorni viene lanciata una campagna di crowdfunding che ha l’ambiziosissimo obiettivo di «porre fine alla crisi idrica mondiale, fornendo acqua potabile pura sostenibile fino ad  un miliardo di persone prive di  una fonte di acqua pulita».  A provarci è Desolenator, una start-up britannica che ha già vinto numerosi premi internazionali sviluppando un prodotto...

Il fumetto gentile che ha mobilitato la Francia contro la pesca a strascico di profondità [VIDEO]

Un successo in mezzo a tanti fallimenti della comunicazione ambientale

Quando Pénélope Bagieu, autrice del blog Ma vie est tout à fait fascinante, una disegnatrice che di solito si occupa della vita dei trentenni, ha deciso di fare un fumetto, una bande dessinée (BD, come dicono i francesi), intitolato “Prends cinq minutes, et signe, copain”, per spiegare i danni prodotti dalla pesca a strascico di profondità, non...

Toscana, la mappa del rischio climatico. I peggiori disastri “naturali” dal 2010 a oggi

Il rapporto e il sito della mappa del rischio climatico presentati oggi da Legambiente si occupano naturalmente anche della Toscana,  e ricordano che la Regione «è stata particolarmente colpita negli ultimi anni soprattutto da alluvioni nelle province di Lucca, Pistoia, Grosseto e Massa Carrara. Proprio in quest’ultimo caso si è registra uno dei più violenti...

In Toscana disastri naturali puntuali ogni anno, per i risarcimenti dello Stato si può aspettare

Con una delibera approvata ieri dalla Giunta toscana su proposta del presidente Enrico Rossi, che ha la delega alla Protezione civile, si è stabilito come i privati che hanno avuto l'abitazione principale danneggiata dal sisma che il 21 giugno 2013 ha colpito 4 comuni in provincia di Massa Carrara e 11 in provincia di Lucca,...

Efficienza energetica, in Italia raggiunto solo il 15% degli obiettivi nazionali

Di efficienza energetica se ne parla molto, ma la ricognizione condotta in occasione della stesura del Piano d'Azione per l'Efficienza Energetica 2014 ha evidenziato che a fine 2012 l’Italia ha raggiunto solo il 15% dell’obiettivo nazionale di risparmio energetico per usi finali che, secondo quanto previsto nella Strategia Energetica Nazionale, doveva giungere a 15,50 Mtep....

Il 50% della Basilicata rischia di passare in mano alle compagnie petrolifere

Ambientalisti e studenti alla Regione: impugnare SbloccaItalia di fronte alla Corte Costituzionale

Dal sottosuolo della Basilicata oggi si estrae oltre il 70% del petrolio in Italia e se andassero in porto tutte le nuove richieste, le aree in concessione alle compagnie petrolifere occuperebbero oltre il 50% del territorio regionale della Basilicata. Ad essere interessato è soprattutto il mare: in Italia le aree richieste in concessione o già interessate dalle attività di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 461
  5. 462
  6. 463
  7. 464
  8. 465
  9. 466
  10. 467
  11. ...
  12. 618