Archivi

La Tassa sulle transazioni finanziarie (Ttf) può sanare 4 anni di tagli alle politiche sociali

Il gettito annuo stimato vale 35 miliardi di euro per gli Paesi europei coinvolti, 6 per l’Italia

«Matteo tu da che parte stai? Dalla parte dei soldi facili, dei profitti per pochi, della speculazione o dalla parte della lotta alla povertà, dell'equità, della solidarietà internazionale?». E' questo il quesito posto a Matteo Renzi dalla Campagna ZeroZeroCinque. Il pomeriggio dell’8 dicembre, alla vigilia del Consiglio Europeo dei Ministri dell'Economia delle Finanze dell’UE (Ecofin),...

Esiste la vita senza DNA e RNA? Con gli XNAs realizzati per la prima volta enzimi sintetici

Possibili eccezionali ricadute per la cura di infezioni virali e cancro

Gli scienziati britannici del Medical Research Council (Mrc) affermano di aver raggiunto un eccezionale traguardo scientifico, che potrebbe rivoluzionare il nostro stesso concetto di vita: la creazione di enzimi di materiale genetico artificiale realizzato in laboratorio e su Nature aggiungono che i loro enzimi sintetici funzionano bene come quelli reali. Gli enzimi sintetici, costituiti da...

Progetto Livorno, nasce il Nucleo operativo tecnico per il rilancio della città

I primi due incontri il 9 e l'11 dicembre, si riunirà poi ogni 15 giorni

Un Nucleo operativo tecnico supporterà la giunta regionale nella definizione dei contenuti e nell'applicazione dell'accordo di programma per la reindustrializzazione e il rilancio economico e produttivo di Livorno e dell'area costiera. Lo ha deciso la giunta regionale, che ha nominato l'assessore alle attività produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini referente per queste attività, attribuendo inoltre...

L’istruzione vale più del Pil per l’adattamento ai cambiamenti climatici

«L'istruzione rende le persone meno vulnerabili a disastri naturali come le inondazioni, le frane e le tempeste, che si prevede si intensifichino con il cambiamento climatico». È quanto messo nero su bianco dal nuovo studio “Universal education is key to enhanced climate adaptation”, dell’Institute for Applied Systems Analysis (Iiasa), appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Science....

Clima, Legambiente: «Lima occasione per colmare gap fiducia tra paesi industrializzati e non»

E’ prudente il commento di Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente, nel commentare l’apertura dei lavori a Lima della 20esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop20 Unfccc): «A Lima vedremo se i governi hanno recepito veramente il messaggio chiaro e forte che viene dai cittadini e dal mondo scientifico e...

L’università di Pisa capitale mondiale della lotta alle zanzare senza pesticidi chimici

Nella lotta alle zanzare esiste un’alternativa ecologica all’uso di pesticidi chimici di origine industriale, spesso causa di gravi danni alla salute umana e all’ambiente. Come dimostrano le ricerche condotte al dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa, un numero notevole di molecole di origine vegetale hanno dato prova di eccezionali capacità larvicide,...

Allarme per il Parco Nazionale dello Stelvio, tra nove giorni sarà smembrato?

«E gli ambientalisti italiani dove sono? Cosa dicono al riguardo? Sembra molto poco»

Il 10 dicembre si riunirà a Roma la Commissione dei 12 (Commissione paritetica fra Stato e Regione Trentino-Alto Adige) per l'esame della seguente proposta di Norma di attuazione relativa al Parco Nazionale dello Stelvio: Delega di funzioni amministrative statali concernenti il Parco Nazionale dello Stelvio. L'approvazione di tale Norma porterà inevitabilmente allo smembramento del Parco,...

Livorno, qualcosa ancora funziona. Le idee della Cgil per far ripartire la città

A greenreport.it Maurizio Strazzullo, segretario generale del sindacato labronico

«Non giriamoci intorno, senza un accordo di programma da presentare al governo in stile Piombino, a Livorno sarà game over davvero. Noi però qualche idea l’abbiamo e su quelle vorremmo davvero confrontarci, tenendo conto che i tempi sono molto stretti e questa variabile non dipendente da noi, ma dall’inizio della campagna elettorale regionale». Cominciamo dallo...

Amianto, in arrivo l’ecobonus al 65% per la rimozione e bonifica?

Ok della Camera all'ordine del giorno. Un impegno politico che dev’essere ora tradotto in pratica da governo e Parlamento

È un segnale molto importante il via libera dato alla Camera a un Ordine del giorno alla Legge di Stabilità di cui sono primo firmatario, sottoscritto da molti colleghi del Partito Democratico e di altre forze politiche, che chiede al Governo di estendere l’ecobonus al 65% anche agli interventi di rimozione e bonifica dell’amianto dagli edifici...

Dagli Inca a oggi: Machu Picchu si illumina contro il riscaldamento globale

Anche le società più prospere possono morire, e la nostra è a rischio come le grandi del passato

Nel periodo di loro massimo splendore quella degli Inca era una società grande e prospera, uno dei più grandi successi mai prodotti nella storia dell’umanità. Oggi, a ricordarla rimangono le macerie di Machu Picchu (insieme a molte altre). Anche le civiltà più grandi muoiono, se non riescono ad adattarsi al mondo che cambia intorno a...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Lima, apre oggi la Cop20 con 7 punti contro il cambiamento climatico

Nella capitale peruviana si getteranno le fondamenta per l’accordo di Parigi nel 2015?

Comincia oggi a Lima, la capitale del Perù, la ventesima conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop20 Unfccc) e il Cop10 del Meeting of the Parties to the Kyoto Protocol (Cmp10),  che si concluderanno il 12 dicembre. L’obiettivo è quello di gettare le  basi di un nuovo accordo climatico globale, che...

Migranti per forza. Fao, sviluppo rurale nel Mediterraneo per arginare il fenomeno

A Palermo la Dichiarazione per la Conferenza euro-mediterranea per l'agricoltura

Nel suo intervento alla Conferenza euro-mediterranea per l'agricoltura, che si è tenuta a Palermo con la partecipazione di 30 Paesi del Bacino, il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva, ha demolito molti luoghi comuni su emigrazione e sviluppo cari ai razzisti palesi e nascosti di casa nostra, riportando il fenomeno migratorio alle sue...

paesaggio toscana urbanistica

Piano Paesaggistico della Toscana, le associazioni: «Apra la strada a piani regionali simili»

Il nodo delle Alpi Apuane. Rossi incontra ambientalisti e Rete di Comitati

Cai, Italia Nostra, Legambiente e Rete dei Comitati per la difesa del Territorio rivolgeranno oggi un appello al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi perché «il Piano Paesaggistico della Regione Toscana apra la strada a nuovi e lungimiranti piani regionali, che contemplino la tutela del territorio e la lotta al consumo di suolo». Le associazioni vogliono così...

Non si può combattere Ebola al buio: WakaWaka, la lampada solare che aiuta i Paesi in via di sviluppo

Una semplice lampada solare può salvare molte vite: WakaWaka in swahili significa “luce brillante”, una parola che porta speranza. Ed è anche il nome di un’impresa olandese nota per inviare lampade fotovoltaiche a LED, sostenibili ed efficienti, nei Paesi dove l’accesso all’elettricità è limitato o inesistente, è ora impegnata in un nuovo ambizioso progetto: fornire un kit...

Finalmente va giù l’ecomostro Alimuri, a 14 anni dal primo blitz ambientalista

Il conto alla rovescia sta per finire, appuntamento in Campania per domenica 30 novembre

I numeri della Cemento Spa in Campania: 60.000 case abusive in dieci anni pari a oltre nove milioni di metri quadrati di superficie cementificata. Campania maglia nera per ciclo del cemento con 838 reati accertati (oltre il 15% del totale nazionale). 81 per cento dei Comuni campani sciolti per mafia dal 1991 ha tra le...

Maremma di nuovo sott’acqua, Gentili: «Bisogna avere il coraggio di delocalizzare»

Per arginare gli eventi meteorologici sempre più devastanti è indispensabile un cambio radicale di politiche legate alla prevenzione. Occorrono interventi pianificati, oltre a quelli fatti in stato d’emergenza, basati su studi specifici che possano mitigare i rischi idraulici e i danni alle persone e alle attività produttive. Indispensabili sono le opere di manutenzione di fossi...

Ambientalismo: dopo la guerra, un movimento nuovo (grazie anche a Keynes)

Le molte grandi novità del dopoguerra contribuiscono allo schiudersi di un’epoca nuova anche per l'ambientalismo e per le politiche ambientali. Proviamo ad elencarne i caratteri salienti. L’idea che il capitalismo non sia in grado di autoregolarsi e il prestigio della pianificazione sovietica danno un forte impulso al diffondersi delle politiche di programmazione e di pianificazione,...

A Roma di nuovo sui tetti contro la pioggia. Il 30 novembre via al movimento nazionale degli alluvionati

I cittadini sul litorale nord di Roma, caput mundi, stamani sono abbarbicati sui tetti delle loro case per sfuggire all’acqua montante, di nuovo dopo un fase di pioggia battente. Purtroppo non è una novità. «Santa Marinella fu già teatro di drammatici eventi alluvionali nel 1981, e sappiamo – precisa Eugenio Di Loreto, consigliere nazionale dei...

Il dissesto idrogeologico e i 3 punti dolenti da affrontare, all’Elba come altrove

Vallesi: «Verso un nuovo approccio e un nuovo modo di concepire e di affrontare il tema»

Dopo i nuovi recenti allagamenti, i sinkhole tra Rio Elba e Rio Marina, i cedimenti di versanti all’Isola d'Elba, il presidente del Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa, Giancarlo Vallesi, fa il punto della situazione e sottolinea che «Il dissesto idrogeologico è oggi ormai il tema cruciale del territorio nazionale e locale. I gravi eventi...

Giappone shock: «Chi si oppone alla caccia alle balene è un eco-imperialista»

Si potrebbe parlare di mondo alla rovescia quando il suddito di un Impero che aveva conquistato con le baionette mezza Asia accusa gli altri di imperialismo, ma è esattamente quello che è successo quando Joji Morishita, il commissario giapponese dell’International whaling commission (Iwc)  ha detto che l’opposizione al programma di caccia alla balena del Giappone è...

Canale di Sicilia, il governo autorizza le trivelle. Greenpeace: «Continuiamo la battaglia»

Quello che temevano Amministrazioni comunali, ambientalisti e pescatori della Sicilia è successo: il ministero dello Sviluppo  economico (Mise) ha dato il via libera alle piattaforme petrolifere e gasiere  nel Canale di Sicilia per il  progetto Offshore Ibleo. Greenpeace in una nota spiega che «Nonostante le decisa opposizione dei territori interessati, il Ministero dello Sviluppo Economico...

Trivelle: no alla moratoria per l’Emilia-Romagna. M5S: «Non c’è terremoto che tenga»

Insieme alle autorizzazioni per le trivelle nel Canale di Sicilia, un altro brutto segnale per il movimento no-triv arriva dall'Emilia-Romagna con la risposta data da Simona  Vicari, sottosegretario del il ministero dello Sviluppo  economico (Mise), ad un'interrogazione sul ruolo delle attività di perforazione per gli idrocarburi e alla logistica e progettualità dello stoccaggio di gas...

Il lato oscuro delle foche: sono loro i nuovi killer nel Mare del Nord [FOTOGALLERY]

Mutilano e uccidono le focene. Ancora nessuno caso di attacchi fatali verso gli umani

La persone normalmente pensano alle foche grigie come animali “paciocconi” e sostanzialmente pacifici, mentre gli scienziati hanno sempre creduto che predassero solo di pesce. Ora lo studio “Exposing the grey seal as a major predator of harbour porpoises”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team olandese, rivela un aspetto inattesamente feroce...

Discariche, le garanzie finanziarie vanno versate

Le garanzie finanziarie devono essere prestate dal gestore della discarica e devono essere trattenute per tutto il tempo necessario alle operazioni di gestione operativa e di gestione successiva alla chiusura della discarica. Lo ricorda il Consiglio di Stato - con sentenza di questo mese, la numero 5758 – in riferimento al sollecito della Regione Lazio...

Verso gli Stati generali del Matese: natura ed economia per disegnare il Parco che verrà

Sarà un intenso fine settimana quello organizzato da Legambiente all’interno della campagna promossa dall’associazione per l’istituzione del Parco nazionale del Matese. Venerdì 28 e sabato 29 novembre sono infatti previsti due appuntamenti che interesseranno i due versanti del massiccio, per discutere e confrontarsi con cittadini, operatori e amministratori per promuovere la nascita dell’area protetta. Il...

Il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano protagonista per “Il Lupo in Piazza”

A Norcia, nel Parco dei Monti Sibillini, prende il via "Wolfnet 2.0”

I volti del Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano che si occupano del Wolf Apennine Center sono proprio un po' come i lupi, non gli piace stare fermi e due Regioni (Toscana e Emilia Romagna)  non gli bastano. Per questo sconfinano spesso portando le loro esperienze in altri territori, come a Norcia dove oggi prende il via...

Principi sauditi ed emiri del Golfo con la passione per il bracconaggio oltre al petrolio

Permessi e abbattimenti illegali in Pakistan per cacciare un’otarda in via di estinzione

Il governo del Pakistan ha ancora una volta concesso decine di permessi alle famiglie reali del Golfo per cacciare l’ubara (Chlamydotis undulata), che i pakistani chiamano tiloor, un uccello a rischio di estinzione per il quale i reali sauditi e gli emiri del Golfo possono evidentemente praticare il bracconaggio a pagamento. Secondo il Daily Times ,...

Scie chimiche, ebola e vaccini. Quando la politica strizza l’occhio ai creduloni

Il web è il medium perfetto per il complottismo, ma questo non basta a spiegare il dilagare del fenomeno

Non abbiamo più scampo, è la fine. Centinaia di aerei cisterna solcano quotidianamente i nostri cieli rilasciando nell’aria un reticolo sterminato di scie bianche. Pensate che siano semplici scie di condensa? Macché, il vapore acqueo non c’entra niente! Quelle scie sono composte da tonnellate di metalli pesanti, virus letali, batteri contaminanti e altre orribili schifezze....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 462
  5. 463
  6. 464
  7. 465
  8. 466
  9. 467
  10. 468
  11. ...
  12. 618