Archivi

Centrale del Mercure, da carbone a olio combustibile fino alle biomasse: un percorso davvero sostenibile?

Il progetto di conversione della vecchia centrale termoelettrica del Mercure a biomasse continua a presentare non poche criticità, prima tra tutte la effettiva capacità di alimentare con le biomasse locali un impianto ritenuto da più parti sovradimensionato.  Certamente alla centrale non basta, infatti, la quantità di legno che può arrivare dal taglio legato alla manutenzione...

Ci vuole energia per dire no alla violenza sulle donne

Tanti cittadini al Punto Enel Energia di Pisa hanno apprezzato e aderito all’iniziativa “Enel Orange Days” per dire no alla violenza sulle donne, in occasione della campagna dell’Onu contro la violenza e la discriminazione a partire da oggi fino al 10 dicembre, Giornata dei Diritti Umani. Il Punto Enel Energia di Pisa, in via Battisti...

Costruire il futuro, «qualità e innovazione nell’edilizia per uscire dalla crisi»

Il rapporto Innovazione e sostenibilità 2014 di Legambiente, Cgil, Cisl e Uil

Nell'edilizia è finita un’epoca: 700.000 posti di lavoro in meno in 8 anni, centinaia di imprese costrette a chiudere. Il settore delle costruzioni è uno di quelli più colpiti dalla crisi, ma secondo la “strana” alleanza tra Legambiente e sindacati delle costruzioni «Potrebbe essere anche uno dei settori protagonisti della svolta. Formazione professionale, riqualificazione e...

Otto nuovi contratti di fiume per la Toscana

Nel corso del convegno “I Contratti di Fiume per la sicurezza idraulica della Toscana” organizzato dall’Unione regionale per le bonifiche (Urbat) in collaborazione con il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume e con l’Accademia dei Georgofili, è stato presentato il progetto per  gestire a breve, attraverso lo strumento dei Contratti di Fiume,  8 corsi d’acqua...

Nell’Ue l’1% delle imprese responsabile del 50% dell’inquinamento atmosferico industriale

L’Italia tra 5 Paesi più inquinanti. La sporca dozzina degli impianti peggiori

Secondo il rapporto “Costs of air pollution from European industrial facilities – an updated assessment” dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea), i costi derivanti dall'inquinamento atmosferico prodotto gli impianti industriali dell’Unione europea sono valutabili (dati del 2012) in 59 miliardi di euro, ma potrebbero raggiungere i 189 miliardi - più o meno quanto il Pil dell’intera Finlandia...

Buste di plastica, entro il 2019 da 198 a 90 procapite. Ma al Comitato delle regioni Ue non basta

Il Comitato delle regioni ha espresso la propria delusione rispetto all'accordo, raggiunto dagli Stati membri dell'UE e dagli europarlamentari, in base al quale entro il 2019 non dovranno essere usate più di 90 borse di plastica pro capite l'anno. Il Comitato - che rappresenta gli enti locali e regionali europei - aveva auspicato l'introduzione del...

La Carta di Livorno e le aree marine protette

La Carta di Livorno varata nell’incontro internazionale nella città labronica sui problemi del mare ha coinciso con l’incontro mondiale di Sydney sui parchi e le aree protette. Coincidenza casuale ma non per questo meno interessante per le sue implicazioni. In Australia è stato lanciato infatti un preoccupato appello per il destino a rischio per i...

Agri, il fiume fantasma: da giorni è prosciugato per molti km. Allarme degli ambientalisti

Scorre all’interno di un Parco nazionale, e per legge deve essergli garantito un minimo deflusso vitale

I volontari e gli esperti del Centro Studi Naturalistici Nyctalus Onlus e del WWF Val d'Agri, stanno monitorando lo stato di salute di un tratto significativo del fiume Agri da diversi giorni, constatando una grave e ormai insostenibile crisi ecologica del fiume. Il fattore più allarmante è il livello delle acque, che a nostro avviso...

A cosa serve il pollice umano? Forse per prendersi a pugni (tra maschi)

Molte teorie ull’evoluzione della mano dell’Homo sapiens e una certezza: ci ha reso più intelligenti

Di tutti i movimenti che può fare una mano, forse nessuno è così tipicamente umano come quello di dare un pugno sul naso. Altri animali mordono, graffiano, si prendono a testate, ma solo la specie che è riuscita a creare una meraviglia di potenza e armonia come  Muhammad Ali è in grado di chiudere le mani...

Spreco alimentare, 2.060 miliardi di euro nel cassonetto [VIDEO]

Trenta miliardi di euro per generarne trecento e far ripartire l’economia europea? Il piano di Junker, che sarà presentato ufficialmente domani, non è imponente di per sé e diventa persino ridicolo se si paragone a un valore che solo negli ultimi anni ha finalmente trovato qualcuno che si è preso la briga di quantificarlo: lo...

Il governo semplifica le grandi opere e blocca quelle piccole, rinnovabili comprese

Sequestrato ieri in Sardegna un impianto eolico da soli 60 kW, serve la Via

Paradossi inconsapevoli o ennesima puntata di scriteriato attacco alle rinnovabili? La domanda sorge spontanea di fronte all’incredibile notizia per cui il Corpo Forestale della Regione Sardegna ha sequestrato ieri a Su Pardu, nel Medio Campitano, un campo eolico,  pronto a entrare in funzione, di potenza complessiva di 60 kW. Si avete letto bene: 60 (sessanta)...

Il cambiamento climatico fa paura anche alla Marina Militare

L’Ammiraglio De Giorgi: «Con innalzamento del mare porti come quelli di Genova, Trieste e Venezia sparirebbero»

La Marina Militare ha ospitato nella Scuola Navale Francesco Morosini, nell’isola di Sant’Elena a Venezia, l’International Workshop on Maritime and Security Implications of Climate Changes, una giornata di studio che ha visto alternarsi esperti internazionali del mondo accademico, militare, scientifico e rappresentanti di Onu, Nato ed Unione Europea, «per rispondere  - dicono gli organizzatori -...

Billi, un laser italiano per prevedere le eruzioni vulcaniche [VIDEO]

La tecnologia, ancora in fase di test, misura a distanza la concentrazione di CO2 nei gas vulcanici

Riuscire a prevedere l’approssimarsi di un’eruzione vulcanica, potendo preallertare le popolazioni delle zone circostanti potrebbe presto diventare una realtà grazie ad una tecnologia tutta italiana presentata oggi a Monaco di Baviera presso l’Agenzia Aerospaziale tedesca, in una conferenza di esperti europei ed aziende leader del settore.  Si tratta di  un radar laser (o lidar) messo...

L’Ue elabora le regole per la progettazione ecocompatibile delle unità di ventilazione

Allo scopo di ridurre il consumo di energia e le emissioni di gas a effetto serra con un buon rapporto costi/benefici, la Commissione europea – coerentemente con quanto stabilito dalla direttiva sulla progettazione ecocompatibile (direttiva 2009/125/Ce) – ha emanato e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi il regolamento recante misure di esecuzione della direttiva...

Rapporto shock della Banca mondiale, il clima estremo sarà la nuova norma

«Gravi rischi per lo sviluppo, già oggi colpite milioni di persone». Ma il peggio può essere ancora evitato

Il rapporto scientifico “Turn down the heat: confronting the new climate normal”, appena pubblicato dalla Banca mondiale, lascia pochi dubbi su quanto stia accadendo al clima mondiale: «Nelle misura in cui il pianeta si riscalda, le ondate di calore e altri fenomeni meteorologici estremi che si producevano una volta ogni secolo, forse mai, diventeranno la...

Influenza aviaria, ora è l’Europa nel mirino

Fao: Finora nessuna persona infetta, ma è collegata al virus H5N1 che ne ha uccise 400

Una nuova forma di influenza aviaria rilevata in Europa, simile alle forme che sono state riportate in Asia nel 2014, costituisce una minaccia significativa per il settore avicolo, specialmente nei paesi poveri di risorse situati lungo le rotte migratorie degli uccelli selvatici sul Mar Nero e l'Atlantico Orientale, hanno avvertito oggi la FAO e l'Organizzazione...

In Australia rispunta un wallaby “estinto” da 10 anni [FOTOGALLERY]

L’elusivo animale ripreso da una trappola fotografica

La sorpresa è stata enorme quando i ricercatori del Wwf Australia hanno visto nell’angolo di una foto scattata da una trappola fotografica il wallaby lepre dagli occhiali (Lagorchestes conspicillatus), anche perché quel marsupiale era stato dichiarato estinto in una grande area dell’Australia una decina di anni prima ed erano passati altrettanti anni senza nessun avvistamento....

La chiave della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti è nelle risorse, non nel cassonetto

Nell’Ue un cittadino ne consuma 45 kg l’anno, negli Usa 90 kg: gli americani sono forse felici il doppio?

Inizia domani la sesta edizione annuale della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, che imperverserà per il Vecchio continente fino alla fine del mese, ma se volete iniziare a capirne davvero qualcosa l’ultimo posto dove guardare è il cassonetto della spazzatura. Potrà forse sembrare controintuitivo, dopo anni e anni di comunicazione remante in senso contrario,...

Arcipelago toscano, pubblicato il bando di gara per la georeferenziazione dei sentieri del PNAT

Sul tema della cura dei sentieri il Parco si è attivato in passato con stanziamenti straordinari, con il progetto adotta un sentiero e con il volontariato: la collaborazione con il CAI nazionale,  con i Comuni e con le associazioni crea importanti relazioni con il territorio per la cura e il monitoraggio costante della rete dei percorsi....

Sacchetti di plastica leggera, adottata nuova strategia Ue per ridurne l’uso

Frassoni e Ferrante: «Vittoria green e italiana»

Il Comitato dei rappresentanti permanenti degli stati membri dell’Ue (Coreper), il principale organo preparatorio del Consiglio europeo, con voto all’unanimità e la Commissione Ue favorevole, ha adottato una nuova strategia europea per limitare l'uso dei sacchetti di plastica leggera che prevede anche una riduzione del 50% del numero di questi sacchetti utilizzati in Europa entro...

Volontari contro bracconieri, cronaca di tre ordinarie settimane di follia in Toscana

Il nucleo vigilanza ambientale Wwf di Firenze rende nota la lista delle infrazioni delle ultime tre settimane di serrato controllo a tutela delle specie migratrici. Nell’ultima  settimana di ottobre accertate violazioni per esercizio di caccia con richiami vivi irregolari in tre casi, altro accertamento per esercizio di caccia verso la specie fringuello, trovata rete da...

I parchi ancora alla deriva, e con 1 milione di euro in meno

Avevamo sperato che i parchi stessero per cominciare ad uscire dai guai. Ci eravamo evidentemente sbagliati o meglio illusi. L’ultima notizia è infatti che il Parlamento gli ha tagliato oltre un milione di euro, ma c’è di peggio perché anche dalle ultime dichiarazioni del ministro dell’Ambiente non emerge alcun impegno politico concreto per rilanciarne finalmente...

Festa dell’albero, un successo da 51.000 abbracci [VIDEO]

«Abbracciali, piantali, prenditene cura»: è il mantra della Festa dell'albero, la campagna che organizza fa Legambiente  con il patrocinio del ministero dell'Ambiente, e per la quale quest’anno saranno piantati più di 5.000 arbusti all’interno delle scuole, nei parchi pubblici e nelle aree degradate delle città. L’edizione 2014 dell’evento pensato per tutelare e valorizzare il verde urbano unisce tutta...

Concordia, lasciare le piattaforme sui fondali del Giglio? L’opinione dei favorevoli

Il gotha della biologia marina ed esperti di scienze ambientali e di subacquea si riuniranno a Genova martedì 25 novembre all’Acquario di Genova, luogo non casuale, per  valutare, da un punto di vista scientifico e tecnico, la richiesta del Comune del Giglio di non smantellare le strutture d'acciaio subacquee realizzate per il recupero della Costa...

Sin di Massa Carrara, secondo l’Ue a bonificare devono essere Montedison, Enichem, Dalmine

La bonifica della zona industriale apuana deve essere effettuata dalle industrie che hanno provocato quell’inquinamento, ossia dalla Montedison, Enichem, Dalmine, e non dagli attuali proprietari, avendo questi non sono tenuti al  risanamento del sito solo per il fatto di essere proprietari del bene. La normativa italiana, che prevede una responsabilità soggettiva, è coerente alla normativa...

Conferenza delle Alpi. Uscire dalla marginalità: il futuro è nell’ambiente e nella green economy

Oggi i ministri competenti degli 8 paesi alpini si incontrano a Torino per la tredicesima Conferenza delle Alpi, «con l’obiettivo di discutere le questioni più rilevanti che riguardano le Alpi e di prendere importanti decisioni per le attività future in merito alla protezione e allo sviluppo del territorio alpino». All’ordine del giorno del summit della...

Amianto, c’è un altro shock: nessuno dice (o ne ha il coraggio) dove va messo dopo le bonifiche

Sui delitti dell'amianto il diritto sarà anche stato rispettato, ma non c’è dubbio che giustizia non sia certo stata fatta dopo la sentenza della cassazione sul caso Eternit. Vergognoso che reati simili finiscano in prescrizione con evidenze scientifiche di causa-effetto tra produzione dell’amianto e mesotelioma, conosciute fin dal dopoguerra. Giustissimo quindi continuare la battaglia, come...

A Mondragone parte la gara per il teleriscaldamento geotermico delle scuole

In arrivo sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana la pubblicazione del bando per la gara per la realizzazione del progetto "Teleriscaldamento edifici scolastici Mondragone". La gara è relativa a 3,5 milioni di euro dei quasi cinque (4 milioni e 849.00 euro) a fondo perduto con cui è finanziato il progetto  attraverso il POI Energia 2007...

La Regione rassicura sulle emissioni delle centrali geotermiche sull’Amiata

"Nessun allarme o rischio per la salute dei cittadini".  Risponde così la Regione al Movimento 5 Stelle che qualche giorno fa aveva denunciato come sull'Amiata vi fossero emissioni "oltre ogni limite accettabile “ provenienti dalla centrale  geotermica di Bagnore e che ciò fosse  “consentito dalle disposizione emesse dalla Giunta della Regione Toscana, che prevede gli...

Reati ambientali, Ue: «Dietro ci sono mafia e altre organizzazioni criminali»

Sanzioni bassissime e profitti fino a 70 miliardi di euro l’anno incoraggiano l’attività

Mentre in Italia si discute di reati ambientali dopo la decisione della Corte di Cassazione sulla vicenda Eternit che ha considerato tutto prescritto, mentre il Parlamento Italiano si copre il capo di cenere per le norme sulla prescrizione (magari anche chi ne aveva approvate spacciandole come esempio di giustizia), mentre si invoca da più parti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 464
  5. 465
  6. 466
  7. 467
  8. 468
  9. 469
  10. 470
  11. ...
  12. 618