Archivi

Dopo l’alluvione, la Regione Lombardia vuole approvare la legge #ammazzasuolo

Presidio delle associazioni ambientaliste e degli agricoltori davanti all’ente guidato da Roberto Maroni

Mentre la Lombardia si lecca le ferite del maltempo e Milano è ancora in ginocchio per la nona esondazione del Seveso dall'inizio dell'anno, al Consiglio Regionale inizia l'iter per approvare la legge che gli ambientalisti hanno ribattezzato #ammazzasuolo e dalle 10,00 odierne un presidio davanti al palazzo della Regione sta cercando di ricordare alla maggioranza...

Scontrini? No grazie… contengono bisfenolo A

Attenzione a disinfettanti e creme per le mani, ma anche alle patatine fritte e cibo fast-food

Lo studio “Holding Thermal Receipt Paper and Eating Food after Using Hand Sanitizer Results in High Serum Bioactive and Urine Total Levels of Bisphenol A (BPA)” pubblicato su PlosOne da un team delle università del Missouri e di Tolosa e del Toxalim, un centro di ricerca sulla tossicologia del cibo,  evidenzia che «Il bisfenolo A...

La disuguaglianza grande assente nel summit del G20 a Brisbane

Metà della popolazione mondiale più povera si concentra proprio nei paesi più ricchi

L’obiettivo principe uscito dal vertice del G20 appena conclusosi a Brisbane è uno: la messa in campo di stimoli per aggiungere un 2,1% al Pil potenziale del mondo da qui al 2018. In valore assoluto si tratta di una somma che oscilla attorno ai 2mila miliardi di dollari, ed è una buona notizia per l’Europa...

Emissioni, come cambia il clima mondiale dopo l’accordo Cina – Usa

Per allontanare l’economia dal business as usual servono strumenti di shock: ecco quali

L’accordo tra Cina e Stati Uniti verso una riduzione statunitense di più del 20% rispetto al 2005, e per una riduzione delle emissioni cinesi (un turning point della dinamica) intorno al 2030 sono sicuramente un passo positivo, soprattutto di riconoscimento politico del problema a livello globale come evidenziato anche da quanto emerso nel vertice G20...

Inquinamento luminoso, spegnere la luce blu per riprendersi quella del cielo

Ogni forma di vita si è evoluta nel ciclo di luce-buio del dì e della notte, uomo compreso. Eppure…

L'inquinamento luminoso, definito come l'introduzione di luce artificiale nell'ambiente di notte, ha ricevuto una crescente attenzione durante gli ultimi decenni a causa del suo impatto sulla scienza, sulla biodiversità, sull'economia e sulla salute umana. L'impatto dell'inquinamento luminoso sull'astronomia è ovvio, ma le luci artificiali notturne hanno effetti anche sugli animali, dal momento che gli ecosistemi...

Negli oceani (e nel Mediterraneo) ci sono troppi parchi di carta

Senza il Santuario dei mammiferi marini Pelagos sarebbe protetto solo l’1,08% del Mare Nostrum

Vengono chiamati paper parks, parchi di carta, linee tracciate su una mappa e poco più e, anche se alcuni sono terrestri, a preoccupare di più sono quelli marini che sembrano moltiplicarsi nel nostro pianeta, dopo che la Conferenza della parti della Convention on biological diversity (Cbd) ha fissato l’obiettivo di proteggere il 10% degli oceani...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

L’Italia accende i riscaldamenti: la guida a tutte le nuove norme (e contro il caro-bollette)

Nuovo libretto di impianto, temperature consentite, manutenzioni e molto altro

Dal 15 novembre è possibile riaccendere i riscaldamenti in quasi tutti i Comuni italiani. Nell’occasione, l’ENEA ha messo a punto una guida con 5 semplici regole per rispettare le nuove norme[1] sui limiti di temperatura, la sicurezza e il libretto di caldaia, evitando il caro-bollette senza rinunciare ad una buona temperatura domestica.  La regola n.1 degli esperti...

Rinnovabili, dopo lo spalma incentivi anche i ritardi per i finanziamenti

assoRinnovabili: «Impediscono agli operatori fotovoltaici di scegliere»

assoRinnovabili ha inviato al Governo una lettera in cui si evidenzia la mancata emanazione del decreto che dovrebbe disciplinare i criteri e le modalità di accesso ai finanziamenti bancari garantiti dalla Cassa Depositi e Prestiti, per mitigare, almeno in parte, gli effetti negativi dei tagli previsti dalla norma. «Si tratta di un provvedimento fondamentale e...

Radiografia del mondo arabo: l’Islam politico

Questo saggio risulta da una sintesi che lo stesso Samir Amin, direttore del Third World Forum in Dakar ha tratto per noi da un suo lavoro molto più ampio (Il mondo arabo: stato dei luoghi, stato delle lotte) che è in corso di pubblicazione in lingua araba e prossimamente verrà tradotto in inglese e in francese....

Geo4P, presentato il progetto per la valutazione delle possibilità geotermiche nella Piana di Pisa

Geo4P è il progetto pilota finalizzato ad ottenere la valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media temperatura della Piana di Pisa, con l’obiettivo di testare ed elaborare metodologie e strumenti in modo sistematico e multisettoriale. Tra i partner anche CoSviG che, attraverso EnerGea, ne svolge anche l'attività di coordinamento tecnico-gestionale. Oltre cinquanta...

CoSviG riceve il premio Sviluppo Sostenibile 2014 per la Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili

Si è svolta il 7 novembre a Rimini nell’ambito di Ecomondo -la “Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo sostenibile”- la cerimonia che ha visto CoSviG tra le trenta aziende selezionate per il Premio Sviluppo Sostenibile 2014. Il riconoscimento, giunto alla sesta edizione consecutiva è stato istituito dalla Fondazione per lo...

Roccastrada, Legambiente dice no all’impianto a biomasse

Gentili: «E' troppo grande, non in linea con il criterio di filiera corta e generazione distribuita»

Nonostante Legambiente sia tendenzialmente favorevole alle biomasse, fondamentali nel nostro Paese anche per le prospettive future, gli impianti in via di costruzione devono rispettare determinati parametri. Le strutture, ad esempio, devono essere realizzati in equilibrio con l’ambiente che li circonda e con l’ecosistema e il caso della centrale di Roccastrada, a nostro avviso, non va...

Non solo turismo, a Livorno il mare vale di più. Rossi: «Qui un porto di livello europeo»

Via le infradito, si guarda a nuovi e più sostenibili (anche economicamente) modelli di sviluppo

Oggi Livorno torna alle sue origini, a guardare al mare come porta per il mondo e per lo sviluppo della città. Il ministero dell'Ambiente ha scelto la città labronica per parlare di blue growth e marine strategy, e il presidente della Regione Toscana ha colto la palla al balzo per rilanciare il suo obiettivo: «Occorre...

Buttali in pentola: spazio alle ricette anti-sprechi in vista di Expo 2015

C’è un nuovo libro di cucina che, ricette alla mano, scardina le convenzioni per educare a un’alimentazione consapevole, evitando che molti cibi finiscano nei rifiuti di casa: si tratta di “Buttali in pentola”, ideato da Auchan e Wwf, con il contributo dell’esperta Lisa Casali, nominata Ambassador per il progetto Woman for Expo. Obiettivo del libro...

La normativa austriaca sulla Via non è compatibile con il diritto europeo

I cittadini interessati devono potersi opporre ad una decisione amministrativa che imponga di non sottoporre un progetto ad una Valutazione di impatto ambientale (Via), e devono poter sollevare, contro l’autorizzazione del progetto, l’obiezione che questo avrebbe dovuto essere sottoposto a Via. Una normativa come quella austriaca, che nega questo diritto, non è compatibile con il...

Parchi, quello del Gran Paradiso è appena entrato nell’élite mondiale

A Sydney riunite le 210mila aree protette del Pianeta, solo 23 riconosciute nella Green List: l’Italia c’è

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è entrato a far parte della Green List delle aree protette, la prima certificazione a livello mondiale che riconosce efficacia ed equità nella gestione dei parchi: un riconoscimento di valore assoluto, giunto oggi all’area protetta italiana nell'ambito del congresso internazionale dei Parchi, promosso dall'Unione Mondiale Conservazione della Natura (Iucn)...

Per la crescita blu un tesoro da 100mila chilometri quadrati: il mare d’Italia

L'intervento del ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, in occasione del convegno sulla strategia marina in corso a LIvorno

L’appuntamento di questi due giorni è di grande importanza perché mette assieme due temi che per troppo tempo sono stati separati, riguardo al mare ed in generale riguardo a tutte le tematiche ambientali: salvaguardia e sviluppo. Oggi finalmente è passata e si sta sempre più diffondendo la consapevolezza che la tutela del patrimonio naturale non...

Scuola, ecco come sta l’ecosistema toscano

Edifici vecchi, finanziamenti a singhiozzo e manutenzione urgente sono le criticità maggiori

Ripartire da quelle opere davvero utili per sbloccare l’Italia e darle un nuovo futuro. Tra queste opere ci sono anche gli edifici scolastici italiani, molti dei quali hanno bisogno di interventi di riqualificazione e messa in sicurezza come emerge dalla quindicesima edizione di “Ecosistema Scuola”, l’indagine annuale di Legambiente sulle strutture e dei servizi della...

Nuova Ecologia sui parchi

La rivista di Legambiente ha dedicato un suo numero ai problemi dei parchi in vista del congresso mondiale dell’Iucn a Sydeny. Molti i contributi importanti e interessanti, a partire da quello di Umberto Mazzantini che sottolinea come il nostro Paese fatichi a stare  al passo con l’Europa e il mondo. Mi ha colpito perciò in...

Ecco cosa sta facendo lo Stato italiano per fermare l’epidemia Ebola

Alla vigilia del summit di Brisbane l’Ong Oxfam fa il punto della situazione sui contributi arrivati dal G20

Nonostante tutti gli annunci, 9 stati membri del G20, che sono tra le maggiori economie mondiali, non hanno ancora dato un “giusto contributo” in termini di fondi e supporto medico alle popolazioni colpite da Ebola: non nella misura che ci si aspetterebbe da paesi di questa estensione e ricchezza. E’ pertanto necessario che al summit...

«Il pesce è la più sana delle carni», ma costerà il 27% in più senza seguire gli indirizzi Fao

Con una rapida crescita dell'acquacoltura al contrario ribassi del 20%

La pesca d'allevamento crescerà probabilmente più del previsto nel prossimo decennio, offrendo la possibilità di una migliore alimentazione per milioni di persone, specialmente in Asia ed Africa, secondo un nuovo rapporto. I maggiori investimenti nel settore dell'acquacoltura - specialmente nelle tecnologie che ne migliorano la produttività, tra le quali l'utilizzo dell'acqua, l'allevamento, la pratica dei...

Malaria, nelle Comore i cinesi sperimentano un nuovo farmaco su tutta la popolazione

Forti perplessità della comunità scientifica, si temono effetti collaterali diffusi

Nel mondo ogni anno la malaria uccide più di mezzo milione e nelle Comore è endemica, tanto che in alcuni villaggi colpisce il 90% della popolazione. Anche per questo un team di scienziati cinesi, ha scelto questo piccolo Paese insulare dell’Oceano indiano al largo dell’Africa per sperimentare questo nuovo farmaco, ma la cosa, anche se...

Rosetta e la cometa, una storia di progresso e speranza a prezzo stracciato

Arrivare dove nessuno è stato mai prima è costato a ogni cittadino europeo solo 3,5€

Non è la prima volta nella storia dell’umanità che verità e progresso si cercano inseguendo una cometa, ma per riuscire ad afferrare davvero quella fiamma nel cielo abbiamo dovuto aspettare Rosetta e il suo lander Philae. Indipendentemente da ciò che la sonda riuscirà a scoprire – le ipotesi più ambiziose vanno dall’origine del Sistema solare...

Cooperazione sostenibile. Cuba, viaggio solidale alla scoperta dell’isola che c’è

Un viaggio per scoprire la bellezza poliedrica e le diverse anime di Cuba è la nuova proposta di turismo responsabile organizzata da COSPE e Planet Viaggi Responsabili; un viaggio per conoscere quello che vive oltre l’apparenza, per arrivare a toccare con mano i pensieri, sogni, ideali e realtà di un paese che ha tanto da raccontare,...

Cronache dallo Spazio: dopo Rosetta, Marte. La sfida della sostenibilità oltre la Terra

Dalle missioni spaziali non solo successi. Abbiamo già introdotto microorganismi potenzialmente letali per un ecosistema extraterrestre

«I nomi che noi daremo ai canali, alle montagne, alle città, cadranno come acqua sulla schiena di un’anatra. Per quanto a fondo potremo toccare Marte, non riusciremo a toccarlo veramente». Ray Bradbury, in Cronache Marziane, mette in bocca al pazzo Spender la difesa dell’integrità di Marte, la preservazione di ciò che fu e che, sotto...

Geotermia e biomassa per la prima volta al mondo insieme, in Toscana

A Castelnuovo Val di Cecina partito il cantiere Enel Green Power per la realizzazione di questo innovativo impianto

Enel Green Power ha avviato il cantiere, presso la centrale geotermica “Cornia 2” nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, in Toscana, per la realizzazione del primo impianto al mondo che utilizza la biomassa per surriscaldare il vapore geotermico con l’obiettivo di incrementare l’efficienza energetica e la produzione elettrica del ciclo geotermico. All’impianto geotermico esistente...

La scuola italiana, un ecosistema poco resiliente

Per il 32,5% degli edifici scolastici necessaria manutenzione urgente, 41,2% in aree a rischio sismico

Dalla quindicesima edizione di "Ecosistema Scuola", l’indagine annuale di Legambiente sulle strutture e dei servizi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di 94 capoluoghi di provincia, emerge che bisogna «ripartire da quelle opere davvero utili per sbloccare l’Italia e darle un nuovo futuro. Tra queste opere ci sono anche gli edifici scolastici italiani, molti...

Via dalla legge Toscana il cavallo di Troia che accresce il rischio idrogeologico

Il comma 6 lett. d) dell’art. 142 della L.R. 66/11 trasforma una norma ispirata alla prudenza in un gioco d’azzardo

Egregio Presidente, abbiamo apprezzato le sue dichiarazioni sulla necessità di individuare e punire i responsabili del cedimento arginale del Carrione e, soprattutto, sulla ferma volontà di porre fine ad una irresponsabile e diffusa gestione urbanistica che espone il territorio al rischio alluvionale e sul richiamo alle misure a tal fine già approvate dalla Giunta Regionale,...

Affitto, in caso di inquinamento qual è la responsabilità del proprietario?

Il proprietario di area concessa in affitto per l’esercizio di attività di deposito e di commercio di prodotti petroliferi a conoscenza della pericolosità ambientale dell'attività svolta e delle conseguenze derivanti dall'abbandono dei depositi, è tenuto a rimuovere le cisterne e gli altri impianti una volta cessata l'attività sull'area. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Veneto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 466
  5. 467
  6. 468
  7. 469
  8. 470
  9. 471
  10. 472
  11. ...
  12. 618