Archivi

Clima, il presidente Ipcc a Bruxelles: «L’Ue prenda atto dei risultati scientifici»

Nel 2100 la Terra potrebbe essere 4,8 gradi più calda e il livello del mare più alto di  82 centimetri più alti: lo ha confermato oggi il presidente dell'Ipcc e Premio Nobel  Rajendra Pachauri, durate un incontro con gli europarlamentari della commissione Scienza,  ricordando quanto scritto nella relazione di sintesi pubblicata il 2 novembre. In...

Ex Cava di Paterno, Legambiente si schiera contro la discarica

Legambiente Toscana aderisce alla petizione popolare promossa contro la previsione di una discarica nell’ex Cava di Paterno (Vaglia) e sostiene l’iniziativa delle numerose associazioni e comitati del Mugello (Vagliaincontra, Comitato Ambientale Vaglia, Osservatorio Ambientale Mugello e altri ancora) per ottenere: La soppressione della previsione della realizzazione di una discarica nell’area dell’ex cava di Paterno dal...

Idrofluorocarburi, dall’Europa nuovi valori di riferimento per i produttori

L’Ue stabilisce i valori di riferimento per il periodo compreso tra il primo gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017 per ogni produttore o importatore che ha comunicato l'immissione in commercio di idrofluorocarburi, tramite decisione di esecuzione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea  di  oggi. Per il periodo dal 2015 al 2017, l'assegnazione delle quote ai...

Cerchi un lavoro verde? Ecco i 15 green job più gettonati

Le professioni in più forte sviluppo selezionate dal rapporto GreenItaly 2014

La green economy ha creato professionalità del tutto nuove o ne ha modificate di esistenti al punto da renderle quasi irriconoscibili. Quella che segue è una rassegna di alcune professioni alle quali l’economia verde ha impresso un sensibile sviluppo, talvolta innestandosi su un bagaglio di conoscenze e competenze già esistenti e “codificate”,ma trasformandole o integrandole...

Stati generali della green economy, andata (e ritorno?) dell’economia in riviera

Si aprono oggi a Rimini gli Stati generali della green economy, un appuntamento ormai fisso che raduna dal 2012 una fetta sempre più importante delle italiche imprese votate a uno sviluppo più sostenibile. Un campione ancora minoritario, ma in montante ascesa. Campioni e campioncini della green economy popolano in lungo e largo lo Stivale, e...

Ogm, Ebola e cambiamenti climatici: l’ambiente al centro della discussione del Parlamento Ue

La settimana appena apertasi al Parlamento europeo sarà cruciale per importanti questioni ambientali: le commissioni si riuniscono per votare le nuove regole sugli alimenti geneticamente modificati, i risultati dell'ultimo vertice Ue su clima ed energia e discutere l'impatto del virus Ebola. Intanto la commissione ambiente si prepara per la conferenza delle parti dell’United Nations Framework...

Quanto vale la natura d’Italia?

E' la vera garanzia per il benessere e lo sviluppo umano, ma viene ignorata

L’Italia è da sempre giardino d’Europa per la bellezza che il suo paesaggio sprigiona, ma non è questa la colonna portante della natura italiana: è grazie a lei se viviamo, respiriamo, beviamo e mangiamo. L’intera società, per non parlare dell’economia, si regge sull’ecosistema che la contiene. Crediamo che questi servizi siano scontati, ma sbagliamo. È...

Autostrada Tirrenica, anche l’Assemblea nazionale di Legambiente dice No

Dall’assemblea nazionale dei circoli di Legambiente arriva un nuovo no deciso e categorico al progetto dell’autostrada Tirrenica. A tenere lo striscione “No autostrada, SI Aurelia sicura!”,  non sono solo i volontari del Cigno Verde ma anche  Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale dell’associazione,  Rossella Muroni, direttrice nazionale, ed Angelo Gentili della segreteria nazionale. Gentili ribadisce: «Non...

Burkina Faso, futuro sospeso tra repressione militare e transizione democratica

L’occidente contro il golpe, ma è poco credibile dopo aver appoggiato la dittatura

Nella capitale del Burkina Faso, Ouagadougou, è appena trascorsa una giornata tesissima, con i giovani rivoluzionari che hanno manifestato intorno alla radio-televisione pubblica e negli scontri con l’esercito è morta una persona. I militari reprimono le manifestazioni per le strade, ma intanto negoziano con l’opposizione e la società civile. Oggi, durante un incontro con il...

Istat, economia in stallo: impatto zero da Legge di Stabilità. Il monito Ipcc è un’opportunità

«Effetto cumulativo netto nullo» nel 2015-2016. E' il modello di riferimento che va cambiato

La tensione sul piano dell'economia si materializza sempre più a livello di piazza. Gli scontri con sindacati e lavoratori – prima verbali, poi tradotti in manganellate da parte delle forze dell’ordine –, fino ai centri sociali, sono un segnale oltremodo preoccupante. Delle contingenze economiche non si può incolpare in via esclusiva l’attuale governo, in sella da...

Piano del paesaggio e non solo, attenzione a tecnicismi e accentramento

L’approvazione delle norme regionali di governo del territorio è stata accolta positivamente anche sul piano nazionale, che in questo momento non brilla certo su questi temi. E’ apprezzato in particolare l’intento di mettere un freno al consumo dissennato del territorio, specialmente agricolo, i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti. L’intervista del  Tirreno a...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Richiami vivi, arriva la bocciatura del ministero dell’Ambiente

Lipu: «Vicini all’abolizione di una pratica orribile»

Il ministero dell’Ambiente ha chiesto alle Giunte regionali dell’Emilia Romagna e della Lombarda di annullare le delibere che autorizzavano la cattura di nuovi richiami vivi.  In una nota del ministero si legge che «Su proposta del Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, il ministro degli Affari Regionali Maria Carmela Lanzetta ha trasmesso ai presidenti delle regioni...

Terremoti, 12 anni fa 27 bambini uccisi in una scuola italiana. Cos’è cambiato per gli edifici scolastici?

Il 31 ottobre è universalmente conosciuto come Halloween, comunemente ricondotto a una giornata di terrore. Le celebrazioni anche in Italia non mancheranno, ma i motivi per trasalire sono altri. Il ricordo del terremoto che nel 31 ottobre di dodici anni fa si abbatté sull’edificio scolastico "Francesco Jovine" è il più tragico. All’interno della scuola di...

GEO4P, ci siamo: arriva il focus sulla geotermia nella Piana di Pisa

Prime evidenze e risultati attesi dal progetto pilota saranno presentati il 5 novembre

Il progetto pilota GEO4P è finalizzato ad ottenere la valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media temperatura della Piana di Pisa, con l’obiettivo di testare ed elaborare metodologie e strumenti finora non utilizzati in modo sistematico e multisettoriale. La metodologia progettuale utilizzata potrà quindi –e questa è l’altro obiettivo di GEO4P -...

Epidemie, il pericolo che non ti aspetti colpisce salamandre e tritoni

In Olanda in soli 3 anni un fungo ha ucciso il 96% di una specie

Nel 2010 in Olanda una malattia iniziò ad uccidere numerose salamandre pezzate (Salamandra salamandra) ed i gruppi ambientalisti cominciarono a raccogliere esemplari sani di questi anfibi per metterle in salvo. In tutto vennero catturate 39 salamandre per allevarle in cattività, ma presto gli animali cominciarono a morire ugualmente. I test per capire se quello che...

Processo contro Green Hill, Legambiente esclusa: «Siamo sgomenti»

L’iter giudiziario nato dall’esposto fatto dal Cigno Verde contro l’allevamento

Nell’udienza del 29 ottobre  Legambiente nazionale e Legambiente Lombardia sono state sono state escluse dal processo contro Green Hill, l’allevamento di cani beagle chiuso dopo le manifestazioni di animalisti e ambientalisti. Dopo un’ora e mezza di camera di consiglio, il Giudice ha respinto la richiesta di costituzione delle due Onlus. A Legambiente spiegano che «al...

Amianto a Cerreto Guidi, Arpat: dopo la tromba d’aria situazione «ragionevolmente sotto controllo»

Nell'ambito degli interventi di ripristino e riduzione dei rischi di esposizione della popolazione nell'area colpita dalla tromba d'aria il 19 settembre 2014 , ARPAT e il Dipartimento di Prevenzione della Azienda USL 11, in collaborazione con il Laboratorio di Sanità Pubblica di Siena, hanno organizzato e avviato il monitoraggio delle fibre di amianto presenti in...

In Cina il mare senza pesci: nello Shandong sparite il 72,5% delle specie

Altissimo il livello di inquinamento dell’acqua del fiume Huaihe, lungo 1.000 Km

Secondo le autorità della provincia cinese dello Shandong, «il numero di specie di pesci nelle acque costiere della provincia dello Shandong è passato dalle  400 degli anni ’70 alle 110 attuali, cioè un calo del 72,5%». Il governo provinciale attribuisce questo disastro ambientale che ha ridotto drasticamente le risorse alieutiche dello Sahandon soprattutto a due cause:...

Alluvioni e disastri in Maremma, quest’anno per favore no

Ogni anno la situazione legata al dissesto idrogeologico non solo si ripete, ma si fa sempre più preoccupante. Bisogna intervenire subito stanziando fondi per prevenire ulteriori catastrofi nella nostra provincia. L’unica opera pubblica strettamente necessaria e che deve essere realizzata al più presto dal nostro paese, è la prevenzione e la messa in sicurezza del...

Porto Tolle, quale futuro per la centrale Enel di Polesine Camerini?

Legambiente: «Sventata la riconversione a carbone». Ora serve nuovo progetto

Il 27 ottobre a Porto Tolle, si è tenuto, dentro il sito della centrale elettrica dell’Enel, il Consiglio comunale con all’ordine del giorno un unico punto: “Centrale Enel, caso nazionale”, al quale erano presenti anche Stefano Ciafani, vice presidente nazionale di Legambiente, e Gigi Lazzaro, presidente di Legambiente Veneto, che ora dicono: «Dopo aver sventato...

Attacchi agli allevamenti, in Toscana è boom per le richieste di prevenzione

Secondo la Provincia di Grosseto «le richieste dei contributi per realizzare misure di difesa degli allevamenti crescono in maniera esponenziale». La Provincia ha approvato la graduatoria delle domande presentate ai sensi della Misura A.1.5 azione A del PRAF e spiega che «Sono fondi che la Regione Toscana mette a disposizione degli allevatori che intendono adottare...

L’Ue approva un altro progetto di smaltimento dei rifiuti radioattivi

L’Unione europea approva il progetto relativo allo smaltimento dei rifiuti radioattivi, sotto qualsiasi forma, provenienti dal deposito intermedio dell’impianto di condizionamento dei fanghi n. 1 di Sellafield, nel Regno Unito. La decisione è stata presa, riferiscono fonti ufficiali, perché non è tale da comportare, né in condizioni normali di funzionamento né in caso di incidenti...

Figli della recessione: Unicef, in Italia un terzo dei bambini vive in povertà

Nel nostro Paese il 16% è in grave deprivazione materiale. Neet il 22,2% dei ragazzi

Secondo il rapporto "Figli della recessione: l’impatto della crisi economica sul benessere dei bambini nei paesi ricchi”, pubblicato dall'Unicef, «dal 2008, 2,6 milioni di bambini che vivono nei Paesi ad alto reddito sono scivolati sotto la soglia di povertà. Si stima che oggi i minori che vivono in povertà nel mondo sviluppato siano saliti a 76,5 milioni». Un...

La marea nera della Bp ha lasciato un enorme anello di petrolio nel fondo del Golfo del Messico

Gli scienziati hanno scoperto ancora un altro effetto imprevisto del disastro petrolifero della piattaforma BP Deepwater Horizon nel Golfo del Messico: un “bathub ring” di ben 1.235 miglia quadrate sul fondo dell'oceano. A rivelarlo è lo studio “Fallout plume of submerged oil from Deepwater Horizon” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Science (Pnas) da...

Arno e oltre, la Toscana riscopre le vie fluviali

La Giunta della Regione Toscana ha appena approvato una delibera con cui si stanziano altri 1,1 milioni di euro per interventi sul Canale dei Navicelli, così da rendere possibile il suo collegamento con l'Arno e il porto di Livorno. Si tratta del secondo lotto di un finanziamento la cui prima tranche è stata finanziata lo...

Dimmi che cellulare hai e ti dirò come ti sposti

Per capire come si muovono le popolazioni (e le epidemie) basta il telefonino

I ricercatori dell’Institut des technologies de l’information et de la communication, électronique et mathématiques appliquées (Icteam),  utilizzando i dati racchiuso all’interno dentro ogni cellulare,  hanno realizzato per la prima volta una cartografia dinamica della popolazione a livello nazionale e si dicono entusiasti del risultato: «Le applicazioni sono molteplici». All’Icteam sottolineano che «le carte di distribuzione...

Migranti, fisco verde e innovazione: a greenreport il punto di vista dell’Ocse

La parola a Sergio Arzeni, direttore del Dipartimento per l’Imprenditorialità, le PMI e lo Sviluppo locale

Oggi al Teatro San Carlo di Napoli e domani nella Sala Valduga della Camera di Commercio di Udine Sergio Arzeni, direttore del Dipartimento per l’Imprenditorialità, le PMI e lo Sviluppo locale dell'OCSE, interverrà con Jay Mitra, direttore dell’International Centre for Entrepreneurship Research dell’Essex Business School all’Università di Essex, e Marco Orioles, del dipartimento di Scienze...

In Ucraina vince la destra, ma la democrazia “occidentale” è ancora un sogno

In Ucraina si sono tenute le elezioni anticipate ma, nonostante una bassa partecipazione (al 40%) lo spoglio procede lentamente. Comunque andrà non si è trattato certo dell’apoteosi democratica che sognavano europei ed americani e si conferma la forza condizionante della destra nazionalista che ha fatto la “rivoluzione/golpe” di Piazza Maidan ma ha scatenato anche la...

I dissuasori antistrascico funzionano: nelle Egadi dimezzato quello illegale sotto costa

Lo strascico sotto costa, all’interno della batimetrica dei 50 metri, è vietato in tutta Italia da una legge nazionale, anche fuori delle aree marine protette. La pesca a strascico sotto costa distrugge i fondali, danneggiando coralligeno e praterie di Posidonia oceanica, e depaupera la risorsa ittica, catturando anche pesci allo stadio giovanile, non commercializzabili, costituendo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 469
  5. 470
  6. 471
  7. 472
  8. 473
  9. 474
  10. 475
  11. ...
  12. 618