Archivi

La salute di un fiume vale più di un affare economico a breve termine: parola di giudice

No all’autorizzazione di progetti che può provocano deterioramento di corpi idrici superficiali

Il progetto che può provocare un deterioramento dello stato di un corpo idrico superficiale, o che compromettere il raggiungimento del buono stato o di un buon potenziale ecologico o di un buono stato chimico delle acque superficiali non deve essere autorizzato. Lo afferma l’avvocato generale Niilo jääskinen in riferimento ai progetti di incremento della profondità...

Ecosistema Urbano, la Toscana della mediocrità

Sei province su dieci sotto la media italiana. Prima Livorno (32), ultima Massa Carrara (83)

Non ci sono buone notizie per la Toscana dal rapporto Ecosistema Urbano sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani, realizzato da Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore e presentato oggi a Torino. Per trovare la prima toscana in classifica bisogna scendere fino al 32esimo posto con Livorno che, rispetto ai 18 parametri...

Ecosistema Urbano, città immobili e governo in retromarcia: «Sblocca Italia va in direzione sbagliata»

Ai vertici della classifica nazionale della XXI edizione di Ecosistema Urbano, con 85 punti, si trova la città piemontese di Verbania. Nonostante il suo primato rientra nella sommaria categorizzazione con cui Legambiente ha suddiviso le città italiane: lente, lentissime e statiche. «Il quadro che emerge non è rassicurante – spiega Fabio Dovana, presidente di Legambiente...

Ecosistema Urbano, il mal Comune (senza gaudio) delle città italiane a tre velocità

Sono «lente, lentissime, statiche». Capoluoghi di provincia italiani a scarsa vivibilità ambientale

Quello che emerge dal 21esimo  Ecosistema Urbano, il rapporto di Legambiente sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani, realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore e presentato oggi a Torino, è il quadro di un Paese in crisi ambientale e sociale anche sa livello locale: «Inquinamento atmosferico a livelli d’emergenza...

Elezioni in Uruguay: l’eredità di Pepe Mujica, il presidente più povero e amato del mondo

Vince la sinistra del Frente Amplio, ma si va al ballottaggio

Nonostante l’enorme popolarità del Presidente uscente, “Pepe” José Mujica, in Uruguay i pronostici della vigilia davano per sconfitta la sinistra, ma il Frente Amplio ha vinto distaccando di molto il Partido Nacional  ed il Partido Colorado. Le elezioni si sono svolte in un atmosfera “scandinava” e il presidente più amato e povero del mondo, Mujca,...

No Sat Day, le priorità del giorno dopo

«270 milioni di euro per l’autostrada? Serve mettere in sicurezza l’Aurelia»

Non ha più senso continuare a prevedere un'autostrada costosa con esborsi economici statali alla SAT, che non si ripaga con i flussi di traffico attuali e che sarebbe comunque dannosa dal punto di vista sia sociale che ambientale. Meglio pensare fin da subito e senza alcun indugio all'adeguamento dell'Aurelia iniziando proprio dai tratti più pericolosi...

Una riserva naturale nell’Alta Valle del Pescia: Legambiente torna alla carica

Il circolo Valdinievole di Legambiente ha scritto al sindaco del Comune di Pescia per ricordargli che ormai due anni fa l’associazione avanzò la proposta di istituire  una Riserva Naturale nell’Alta Valle  del Pescia, «con l’obiettivo di proteggere e promuovere uno degli angoli più suggestivi del territorio montano pistoiese. Purtroppo la proposta, inviata a Lei e...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

#NoSatDay: «No all’inutile Tirrenica, sì ad adeguamento dell’Aurelia»

Concessione nel mirino Ue. «Un affare che non sta in piedi economicamente e socialmente»

Green Italia ha annunciato la sua adesione al “No Sat day” del 26 ottobre, che vedrà simbolicamente due carovane di auto partire rispettivamente da Livorno e Civitavecchia per unirsi a Grosseto dove si terrà la manifestazione. Le due esponenti d Green Italia Anna Donati e Monica Frassoni, che è anche copresidente dei Verdi europei, ricordano...

Le regole servono: gli stock di tonno rosso tornano in situazione favorevole

L’analisi dell’Iccat, che si riunirà a Genova dal 10 al 17 novembre

Come ci ricorda la Fondazione Acquario di Genova, «siamo così abituati alle cattive notizie che averne finalmente una buona è qualcosa che fa veramente piacere. La buona notizia riguarda il tonno rosso (Thunnus thynnus), la grande specie presente nell’Atlantico e nel Mediterraneo che, secondo l’ultima valutazione del Comitato Scientifico (SCRS) dell’Iccat - International Commission for the Conservation of Atlantic...

Geotermia, al via le attività propedeutiche alla messa in funzione di Bagnore 4

Tutte le attività che Enel Green Power ha messo in calendario sono seguite da Arpat

I lavori per la realizzazione della centrale geotermica Bagnore 4, nei Comuni di Santa Fiora e Arcidosso, sono entrati nella fase conclusiva e nel mese di ottobre Enel Green Power ha calendarizzato una serie di attività propedeutiche all'avviamento dei due gruppi della Centrale da 20 MW ciascuno, per una capacità installata totale di 40 MW. Tali...

Pit e paesaggio, cosa ne pensano i comuni del Distretto delle aree geotermiche

I sindaci hanno presentato al Consiglio Regionale della Toscana le osservazioni al Piano di Indirizzo Territoriale

Il Piano di Indirizzo Territoriale (PIT), con valenza di piano paesaggistico, adottato dal Consiglio Regionale della Regione Toscana lo scorso 2 luglio, non convince del tutto i Sindaci delle aree geotermiche che hanno pertanto presentato le loro osservazioni, scrivendo al Presidente del Consiglio Regionale. A firmare le osservazioni i Sindaci dei Comuni di Arcidosso, Santa...

Energia e clima, Legambiente: «Accordo Ue grande occasione sprecata, ma la partita non è finita»

Greenpeace: «Se davvero Renzi voleva tener fede alle promesse fatte all’ONU, ha fallito»

Legambiente non si accoda al coro dei politici diversamente soddisfatti per l’accordo raggiunto al Consiglio europeo sul pacchetto clima-energia 2030 e ribadisce i timori della vigilia, che sono diventati scelte concrete avallate dalla Presidenza di turno italiana dell’Ue. Commentando l’accordo raggiunto a Bruxelles, il presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza non usa mezzi termini: «Una...

Ecco qual è l’impatto globale dei consumi europei sull’ambiente

I nostri sistemi di produzione e consumo europei devono essere ripensati radicalmente

Alla vigilia del Consiglio europeo che si conclude oggi, e che ha deciso sulle misure energetiche e climatiche che determineranno il futuro e l’azione dell’Ue entro il 2030, a Copenaghen si è tenuto un importante quanto ignorato Global Green Growth Forum che è stato anche l’occasione per presentare “l’Environmental indicator report 2014 - Environmental impacts...

Energia e clima, quale successo? Barroso e Hedegaard esultano: «L’Ue leader mondiale»

L'accordo sui targets per il 2030 visto dall'interno della Commissione Ue

La commissaria europea uscente all’azione climatica, Connie Hedegaard  dà un giudizio positivo dell’accordo sul pacchetto clima energia raggiunto al Consiglio europeo: «Sono molto orgogliosa del fatto che i 28 leader dell'Unione europea, nonostante l'incertezza economica ed altre gravi crisi internazionali, siano stati in grado di arrivare ad agire insieme su questa pressante sfida climatica. Lo...

Energia e clima, Ferrante: l’accordo del Consiglio Ue «per l’Italia è una sciagura»

L’Europa resta indietro, ma il mondo va avanti. Ora è la Cina leader negli investimenti verdi

Ragazzi, siamo nei guai! Direte: "hai scoperto l'acqua calda, la crisi dura da almeno sei anni!". Vero, ma a Bruxelles tra ieri e oggi è successo qualcosa che certifica un arretramento, una mancanza di visione della prospettiva futura forse persino più grave delle difficoltà che viviamo. La questione  fondamentale, per chi prova ad avere uno...

Lipu, con Sblocca Italia e senza Corpo forestale dello Stato a rischio primato biodiversità italiana

Se il Primo Ministro Renzi ritiene che come linea di politica ambientale il Corpo forestale dello Stato vada ristrutturato, allora si cominci a ragionare su un nuovo disegno di legge costituzionale che raccolga in un unico soggetto la migliore polizia ambientale del Paese, dai corpi forestali delle Regioni a quelli delle Province autonome. Ma trasferire...

Bracconaggio in Italia, cacciatori impallinano uno dei falchi più rari d’Europa

L'animale è ora curato dal WWF. La speranza è liberarlo in Toscana

Un’altra vittima ‘illustre’ del bracconaggio segnalata dal WWF: questa volta si tratta di un giovane esemplare di falco pescatore (Pandion haliaetus)  colpito pochi giorni fa all’ala destra da pallini da caccia e ritrovato nei pressi di San Pietro di Arcevia, in provincia di Ancona. L’animale appartiene ad una delle specie più rare d’Europa di cui...

Il turismo sostenibile viaggia in auto elettrica. Accordo per 50 colonnine in Veneto

Progetto pilota per la tutela del patrimonio e dell'ambiente

L'auto elettrica ingrana la marcia: in Veneto nei prossimi mesi verranno installate 50 colonnine pubbliche per la ricarica di veicoli elettrici che saranno piazzate strategicamente vicino ad hotel, b&b e pensioni, enti culturali e  punti nevralgici delle città d’arte. I punti di ricarica, i primi mai realizzati in Veneto, verranno realizzati  entro l'inizio di Expo2015...

Approvata la legge contro l’olio extravergine col trucco

Bandite le oliere prive del tappo antirabbocco in tutti gli esercizi pubblici. Sanzioni pesati per chi bara a tavola. I produttori di olio extravergine mettono a segna un importantissimo punto a favore dell’agricoltura italiana e della tutela del consumatore: sulle tavole di bar, ristoranti e trattorie l’olio extravergine di oliva potrà essere servito solo in...

Tutta la vita che abbiamo negli occhi. Niente può sfuggire al micro bioma

Nei nostri bulbi oculari ci sono molte piccole “cose” che strisciano e si contendono il territorio

Secondo alcune stime tutti i batteri,  funghi, archeobatteri e altre microscopiche creature che compongono il microbioma umano potrebbero essere fino a 100 volte più numerose delle cellule che formano il nostro corpo, ma alcuni scienziati pensavano ci fossero microbial no-go zones,  aree con microbioma praticamente assente, e si credeva che una di queste fosse la...

Anche gli scimpanzé rubano, a causa degli uomini. Ecco perché [VIDEO]

Filmato per la prima volta un branco che si sposta tranquillamente al buio

In Africa, nei territori in rapida evoluzione e fortemente influenzati dalle attività antropiche, gli scimpanzé e le altre grandi scimmie si trovano ad affrontare nuove sfide per coesistere con gli esseri umani. Per le comunità di scimpanzé (Pan troglodytes) che vivono nei territori invasi dall’homo sapiens, non delimitati da branchi rivali conspecifici, ma dai campi agricoli...

Energia e clima, il summit spiegato: oggi l’Europa decide cosa vorrà essere da grande

Green Italia presenta le “Istruzioni per l’uso (verdi)” per il Consiglio europeo appena iniziato

A Bruxelles è iniziata in queste ore una battaglia di fondamentale importanza per il Vecchio continente. La posta in palio è quella dell’energia verde, con tutto quello che questo oggi significa: salvaguardia del clima e taglio delle emissioni di gas serra, diminuzione della dipendenza energetica da paesi inaffidabili, leadership globale in un settore high tech...

Domani in Ue si decide su clima ed energia. Wwf: «Italia alla prova della credibilità»

Tagliando il 49% di emissioni Co2 dimezzeremmo la dipendenza dal gas importato

Mentre si susseguono le voci sui numeri del pacchetto Clima ed Energia 2030 che uscirà dal Consiglio UE su Clima ed Energia, che si terrà tra domani e dopodomani a Bruxelles, e si paventano ulteriori cedimenti, il Premier Renzi ha oggi riferito al Senato, dichiarando il massimo impegno della Presidenza italiana a sostegno del provvedimento....

«Game of Thrones», in Australia le api lo fanno davvero

Due specie si combattono per mesi e mesi. Schiere di operaie suicide attaccano e si difendono

«Un fenomeno naturale spettacolare, che coinvolge una serie di battaglie aeree tra api e porta a migliaia di morti, sia nelle colonie che attaccano che in quelle che si difendono». È l’incredibile scenario dipinto nello studio “Bees at War: Interspecific Battles and Nest Usurpation in Stingless Bees”, pubblicato su  The American Naturalist a firma di un...

Questione di gobbe: perché i cammelli sì e gli alpaca no?

I cammelli della Battriana (Camelus bactrianus) con due gobbe, i dromedari (Camelus dromedarius) con una gobba, e gli alpaca (Vicugna pacos) sono animali economicamente importanti, ma se il cammello della Battriana e il dromedario sono grandi mammiferi adattatisi ad ambienti arido-desertici dell’Asia e dell’Africa, l’alpaca si è adattato agli altipiani andini del Sudamerica. Il che...

Quale sarà il clima fra qualche decennio? A migliorare le previsioni ci pensa Specs

In questi giorni di disastri e lutti si discute molto sulla possibilità di fare previsioni meteorologiche accurate in un clima in rapido cambiamento e con fenomeni, come le “bombe d’acqua”, che sembrano sempre più frequenti e imprevedibili, come successo a Genova a Parma o in Maremma, dove i bollettini meteo non annunciavano eventi così disastrosi....

L’agroalimentare italiano, un’eccellenza di cui sappiamo ancora troppo poco

Dalla fondazione Symbola, Edison e Unioncamere le «10 verità sulla competitività» del Paese

Solo 5 paesi al mondo possono vantare un surplus commerciale manifatturiero superiore a 100 miliardi di dollari. L’Italia è uno di questi. C’è un paese dell’eurozona che attira più turisti cinesi, statunitensi, canadesi, australiani e brasiliani di ogni altro. E’ l’Italia. E c’è un Paese che durante la crisi globale ha visto il proprio fatturato...

La Buona scuola del governo Renzi perde la bussola: è senza geografia

Il coordinamento Nazionale S.O.S. Geografia nota con stupore l’ assenza di qualunque riferimento ai saperi geografici all’ interno del dossier “la Buona scuola”. E’ difficile concepire una “buona scuola” priva di un sapere essenziale che riguarda la conoscenza del mondo contemporaneo e delle trasformazioni – geomorfologiche, demografiche, economiche, politiche – che lo hanno reso tale....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 470
  5. 471
  6. 472
  7. 473
  8. 474
  9. 475
  10. 476
  11. ...
  12. 618