Archivi

L’eolico è già più economico di carbone, nucleare e gas. La strana “omissione” dell’Ue

Una volta valutate le ricadute ambientali e sociali, le fonti fossili diventano molto più costose

Costano meno le fonti rinnovabili come l'eolico o le energie fossili? Agli ambientalisti che protestano contro le centrali a carbone la risposta che viene data è più o meno questa: «Il carbone può essere sporco e dannoso per l’ambiente e la salute ma ha un vantaggio, è a buon mercato». Ma leggendo attentamente il documento...

Lucca, Legambiente e l’inchiesta pubblica sulla realizzazione del sistema Tangenziale Est

Nel prendere conoscenza, con viva soddisfazione, della conclusione dell'inchiesta pubblica sugli Assi viari, che ha preso atto dei gravi problemi di legittimità degli atti amministrativi relativamente al sistema di Assi viari, la cui mancata copertura finanziaria, dedotta dalla contraddittorietà degli atti di programmazione economica discussi in contraddittorio in udienza pubblica, sulla base delle nostre osservazioni...

Cosa c’è dietro l’olio di palma, il grasso nascosto nei nostri cibi che distrugge le foreste

Bologna (Wwf): «Una sfida per migliorare la produzione di quelle commodity dal grande impatto ambientale»

Che relazione esiste tra oranghi, tigri, biscotti e deforestazione? Apparentemente nulla: in realtà c’è un filo rosso nascosto tra alcune delle specie simbolo del nostro pianeta e i ‘simboli’ della nostra alimentazione quotidiana, come merendine, biscotti snack, crackers e gelati. E’ l'olio di palma’, un ingrediente contenuto nella quasi totalità dei prodotti da forno confezionati...

Greenpeace, Legambiente e Wwf contro lo Sblocca Italia: «Decreto totalmente antiambientale»

«L’Italia non è una colonia dei signori del petrolio». E presidiano Montecitorio

Secondo Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf, «il Governo Renzi, con le disposizioni contenute nell’art. 38 del decreto legge Sblocca Italia, favorisce la nuova colonizzazione del nostro territorio e dei nostri mari da parte dell’industria petrolifera, invece di difendere l’interesse pubblico ad uno sviluppo economico sostenibile, ampliando le servitù petrolifere in Basilicata a 3/4 del suo territorio, bypassando...

Papaveri di Mare, quando a Livorno la spesa diventa alla spina

Finalmente anche Livorno ha il suo negozio di prodotti alimentari alla spina. Si chiama Papaveri di Mare ed è stato inaugurato nel quartiere di Ardenza, in via Franchini 16. Fare la spesa alla spina significa ridurre gli imballaggi e sprecare meno, perché si è liberi di acquistare solo la quantità di prodotto desiderata, se poi...

Alluvioni, Emilia Romagna in emergenza permanente per cambiamenti climatici e cemento

Legambiente al prossimo presidente regionale: basta autostrade e più prevenzione

Il caso di Parma, ennesimo territorio messo in ginocchio dalle alluvioni, conferma drammaticamente che il mix tra cambiamenti climatici, cementificazione e abbandono della montagna ha costretto il territorio ad una condizione di emergenza permanente. Ma inseguire le emergenze e pagare i danni è un esercizio (dovuto) privo di prospettive, sia sotto il profilo economico che...

Lo smog in città causa l’infertilità maschile? Uno «studio choc» italiano

«Lì dove c’è un alta concentrazione di metalli pesanti è stato riscontrato anche un alto tasso di infertilità maschile». È quanto dimostra uno studio pilota pubblicato sul Journal of Geochemical Exploration, e realizzato da un team guidato dal geochimico Domenico Cicchella dell’università del Sannio e del quale fanno parte Lucia Giaccio (università del Sannio) e Benedetto De Vivo, Michele...

Efficienza energetica, in 1 anno movimentati 310 miliardi di dollari: ecco quanto vale in Italia

L'ecobonus per le ristrutturazioni sarà confermato nella legge di Stabilità

Dal secondo Energy Efficiency Market Report dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), emerge che il settore dell'efficienza energetica è in costante crescita e che solo nel 2012 ha messo in moto un volume di investimenti che a livello mondiale si aggira intorno a 310 miliardi di dollari. Philippe Benoit, capo della Divisione Efficienza Energetica e Ambiente dell’AIE,...

E se la battaglia di Kobane l’avesse persa la Turchia?

I combattenti kurdi delle YPG l’hanno trasformata nel Triangolo delle Bermude dell’Isis

Mentre il mondo civile festeggia i miliziani “comunisti” kurdi delle Ypg che ammainano la bandiera nera del Califfato del Daesh/Stato Islamico dopo aver ripreso la collina sulla quale sventolava, la feroce battaglia di Kobane continua, anche se i piani iniziali degli islamisti - che puntavano a far cadere entro settembre la capitale del Rojava, il...

Ora anche il Pentagono ha paura del cambiamento climatico: è un pericolo per la Difesa

«I militari devono essere pronti ad affrontarlo subito, è un moltiplicatore di conflitti»

Il segretario alla difesa Usa, Chuck Hagel, in visita in Perù - il Paese che a dicembre ospiterà la Conferenza delle parti sul clima, la Unfccc - ha detto che «il cambiamento climatico è un moltiplicatore di minacce  e il dipartimento della Difesa sta prendendo provvedimenti per incorporare questo problema in tutta la pianificazione. Il...

Ambiente e green economy, che fine ha fatto il ruolo delle aree protette?

La commissione Ambiente e la commissione Attività produttive della Camera hanno concluso una indagine conoscitiva sulla green economy. Sono stati consultati numerosi e diversissimi soggetti dai ministeri alla Conferenza dei Presidenti delle Regioni, dall’ANCI agli imprenditori alle Università, dalle associazioni ambientaliste alle associazioni di categoria. Mentre le polemiche infuriano oltre che sui nuovi disastri sul...

Pesca, ecco quando la Commissione Ue può vietarla prima del previsto

La Commissione europea può vietare la pesca anche prima della scadenza delle licenze al fine di evitare un grave rischio “per la conservazione e la ricostituzione delle risorse acquatiche vive o per l’ecosistema marino”. Lo afferma la Corte di Giustizia europea con sentenza di oggi, in riferimento ai pescatori francesi e al divieto del 2008...

Castagne, pioggia e cinipide ridurranno il raccolto 2014 al minimo storico

Mai così a rischio uno dei prodotti simbolo della cultura alimentare regionale

Stagione disastrosa per il castagno toscano. Piogge, condizioni climatiche molto sfavorevoli e cinipide galligeno ridurranno fino al 90% la raccolta che scenderà quest’anno al minimo storico, ben al di sotto quindi delle 24mila tonnellate, fra marroni e castagne, che i nostri boschi ci regalavano ogni autunno. A rischio, per la prima volta, uno dei prodotti...

Lettera del Rojava kurdo alla sinistra europea: «Ci avete lasciati soli di fronte ai fascismi»

I partiti occidentali, il socialismo, l’interventismo e la guerra dei kurdi contro lo Stato Islamico

Mentre i kurdi del Rojava-Kurdistan Occidentale siriano stanno sferrando con successo una controffensiva contro i miliziani dello Stagto Islamico che hanno circondato la città di Kobane occupandone alcuni quartieri, Kurdish Question ospita un editoriale di Yasin Sunca  (Kobane, socialism and the question of intervention: the mistery of the left in Europe) che critica ferocemente l’atteggiamento...

Petrolio, il prezzo non è giusto: il barile costa sempre meno, ma non è una buona notizia

Da sola, l'Italia in 5 anni ha perso il 25% dei propri consumi petroliferi

Grande fermento nel mondo del petrolio: dopo cinque anni di prezzi relativamente stabili, il mitico “barile” sta scendendo da oltre i 100 dollari a sotto i 90, e la discesa sembra continuare. Cosa sta succedendo? Qualcuno ha trovato nuove grandi risorse? Oppure è l'Arabia Saudita che sta usando “l'arma del petrolio” per far cadere la...

Ebola in Toscana? La Regione si prepara

Attivate tutte le precauzioni per eventuali casi sospetti

In tutto il mondo cresce l’allarme Ebola ed anche la Toscana si sta preparando per far fronte a eventuali casi sospetti, facendo  riferimento al protocollo messo a punto dal Ministero, con le linee guida per la gestione dei pazienti, la tutela degli operatori sanitari e dei cittadini, ma anche con esercitazioni sanitarie nelle Asl, censimento...

Non solo Genova, anche il Piemonte finisce sott’acqua: «A rischio idrogeologico 87% comuni»

Ciò che sta accadendo nelle ultime ore in Liguria e in ampie zone del Piemonte mette in evidenza come ancor oggi si continuino a concentrare gli sforzi sull’emergenza quando è necessario lavorare sulla prevenzione del rischio idrogeologico. Oggi nel nostro Paese si spendono circa 800 mila euro al giorno per riparare i danni e meno...

Profughi nucleari, l’eredità di Fukushima: 25mila persone non potranno mai più tornare a casa

Aree così tanto contaminate dalla radioattività da essere interdette per più di 100 anni

«Almeno 25.000 persone evacuate dopo l'incidente nucleare di Fukushima, in Giappone, non saranno mai in grado di tornare a casa. Una larga fascia di territorio sottovento ai quattro reattori di Fukushima Daiichi distrutti da uno tsunami di 15 metri nel marzo 2011 è così contaminata dalla radioattività che ufficialmente non sarà sicuro di tornarci per...

Montecristo, il sindaco di Portoferraio replica al PD: «Di ambiente parlo con Legambiente»

Il sindaco di Portoferraio, Marco Ferrari (centrodestra) risponde con una nota alle accuse rivoltegli dal gruppo consiliare  PD-SEL che ha contestato l’ordine del giorno, i documenti  e le modalità di convocazione del Consiglio Comunale straordinario sull’Isola di Montecristo. Secondo Ferrari, «sembra che l'opposizione del PD si arrocchi su posizioni assolutamente ingiustificate. Ogni attività della maggioranza...

Genova, dopo il fango dell’alluvione arriva ora lo scaricabarile delle responsabilità

Non c’è nulla in Italia che ritorni con sistematica periodicità come i disastri e i lutti conseguenti l’esondazione di fiumi e torrenti. Ma non solo disastri, danni, lutti, rabbia, impotenza; ritornano sistematicamente anche gli scaricabarile. Pietosi, e per certi versi lugubri, tentativi di chiamarsi fuori. Analisi imprecise di quanto accade. Volutamente imprecise. C’è sempre qualcuno,...

Energia e lavoro, una Green Energy Union per rifondare l’Europa

Con efficienza, rinnovabili e reti intelligenti l’Ue può diventare autosufficiente: ecco come

Guardando al tema energia è molto probabile che il lettore abituale di Greenreport conosca già gli argomenti di chi come noi sostiene da tempo la bontà di alcune ricette economiche che fanno perno sulle parole chiave: efficienza energetica e rinnovabili. E il concetto fondamentale per cui le scelte necessarie per combattere il cambiamento climatico in...

Al governo piace il TTIP, ma il mondo delle associazioni si unisce per dire no [VIDEO]

Sit-in a Roma contro il summit per il Transatlantic Trade and Investment Partnership

Per stasera il viceministro all’economia, Carlo Calenda, ha convocato a Palazzo Colonna un evento rivolto ai businessmen e all’imprenditoria con i ministri al commercio Ue e i negoziatori  del Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP), ma non troverà nessun comitato di benvenuto: sarà anzi contestato da una manifestazione “Stop TTIP”. Già il 29 settembre Calenda aveva detto:...

Arriva NaturArte: torna in scena lo spettacolo della natura

Anche quest’anno il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, insieme al Parco della Murgia Materana, il Parco Nazionale del Pollino e il Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, si renderà protagonista di NaturArte: il progetto della rete dei quattro parchi della Basilicata, già alla seconda edizione. Sede di incredibili rarità di flora e fauna come le...

Greenpeace occupa piattaforma Eni nel mare di Sicilia: blitz contro decreto “Sblocca Trivelle” [FOTOGALLERY]

«Renzi ha detto che non si può rinunciare al petrolio per l’opposizione di tre o quattro comitatini locali. È male informato»

Prima dell’alba, una decina di attivisti di Greenpeace, a bordo di gommoni e con l’appoggio della nave Rainbow Warrior, ha scalato la piattaforma offshore Prezioso di ENI Mediterranea Idrocarburi, nel Canale di Sicilia, al largo della costa di Licata (Agrigento) e mentre scriviamo stanno protestano in maniera pacifica e non violenta, aprendo uno striscione di...

Smaltimento rifiuti radioattivi alla Tioxide di Scarlino? I risultati dell’Arpat

In riferimento ai vari articoli apparsi sulla stampa in merito all'indagine in corso da parte della Magistratura sullo smaltimento di rifiuti con presenza di radioattività da parte della Tioxide di Scarlino (Grosseto), pur nel riserbo dovuto al segreto istruttorio che l'Agenzia deve rispettare, si reputa necessario fornire alcune informazioni: Nell'ambito dell'ispezione AIA 2013 effettuata dal...

Malnutrizione nel mondo, c’è l’accordo sulle politiche internazionali per combatterla

Dichiarazione e Quadro Operativo per la Seconda Conferenza Internazionale sulla Nutrizione

La Fao considera una  tappa cruciale nella lotta contro la malnutrizione nel mondo il fatto che i Paesi abbiano trovato un accordo sulle  politiche destinate a garantire a tutti l'accesso ad un'alimentazione più sana e spiega che «A seguito di lunghe negoziazioni, i rappresentanti dei paesi membri della Fao e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)...

Jean Tirole, il premio Nobel per l’economia 2014 spiegato da chi lo conosce da vicino [VIDEO]

Piga: «Con lui il riconoscimento torna in Europa dopo anni di dominio Usa»

Il premio Nobel per l'economia è stato assegnato a un francese, ma non si tratta del rampante Thomas Piketty che è divenuto beniamino delle folle (e dei librai) con la sua monumentale quanto meritoria analisi delle disuguaglianze economiche nel XXI secolo. A esser pignoli non si tratta neanche di un premio Nobel, quanto del Premio...

Radiografia del mondo arabo, tra il potere autocratico e quello dei mamelucchi

Questo saggio risulta da una sintesi che lo stesso Samir Amin, direttore del Third World Forum in Dakar ha tratto per noi da un suo lavoro molto più ampio (Il mondo arabo: stato dei luoghi, stato delle lotte) che è in corso di pubblicazione in lingua araba e prossimamente verrà tradotto in inglese e in francese....

Ladri di natura: arrestato in Europa trafficante di corni di rinoceronte

Il commercio illegale di specie protette vale 23 miliardi di dollari l’anno

L'Europa continua ad essere interessata dai traffici criminali di specie protette: è di pochi giorni fa la notizia dell'ennesimo arresto, questa volta in aereoporto a Francoforte, di un giovane che contrattava con due clienti la vendita di due corni di rinoceronte, come raccontato anche da alcuni organi di stampa tedeschi e riportato nell’ambito della rete...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 472
  5. 473
  6. 474
  7. 475
  8. 476
  9. 477
  10. 478
  11. ...
  12. 618