Archivi

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Rinnovabili e Spalma incentivi, dopo il danno la beffa: ancora non si vede il decreto attuativo

assoRinnovabili: «Il grave ritardo dei decreti attuativi e' un ulteriore schiaffo al fotovoltaico italiano»

Era atteso entro il 1° ottobre 2014, ma ad oggi non si ha ancora notizia del decreto attuativo che avrebbe dovuto disciplinare le percentuali di rimodulazione dell'incentivo, previste dall'"opzione b", una delle tre contenute nella contestata norma "Spalma incentivi". Cosa comporta questo ritardo? Lo spiega Agostino Re Rebaudengo, Presidente di assoRinnovabili: «Oltre al danno, la...

Genova e il Piano paesaggistico della Toscana, Renzi da che parte sta?

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha lanciato l’offensiva sulla sua pagina Facebook, dal disastro ligure fino al Piano paesaggistico toscano: «Ancora a proposito del ‪‎disastro di ‎Genova.  Oggi tutti a piangere lacrime di coccodrillo, però quando ci impegniamo a tutelare il territorio, con il piano del paesaggio e la nuova legge urbanistica, allora si alzano le critiche...

Alluvione, l’amara campagna contro il rischio e l’intervista al Capo della Protezione Civile

Anche Genova tra le città che avevano aderito all’iniziativa. Franco Gabrielli a Messina

Il sistema più efficace per difendersi da un rischio è conoscerlo. Questo tipo di conoscenza, per essere realmente utile, di solito comporta un livello di approfondimento che difficilmente può essere comunicato con un semplice spot radiofonico o televisivo. Da ottobre 2014 è stata avviata in via sperimentale la campagna Io non rischio anche sul tema...

GeoDh, la geotermia e il teleriscaldamento fanno tappa a Bruxelles

I risultati dell’evento conclusivo di GeoDH

Si è svolto a Bruxelles l'evento conclusivo del progetto GeoDh con due sessioni che hanno visto la partecipazione di tutti i partner coinvolti e di esponenti a livello europeo dei settori industriale, pubblico e della ricerca. GeoDH è un progetto europeo -coordinato dall’ European Geothermal Energy Council (EGEC) e nel quale CoSviG è partner italiano- nato...

Europa 2030, su energia e clima le politiche sono chiare ma il governo non ci sente

Il resoconto dell'importante convegno tenutosi a Roma, da parte della relatrice Simona Fabiani

Una bella iniziativa quella di ieri al Campidoglio organizzata da Greenpeace, Legambiente e WWF per parlare del pacchetto clima-energia in vista del Consiglio Europeo dei prossimi 23 e 24 ottobre. È però  mancato l'interlocutore principale: il governo. L'iniziativa Europa 2030, obiettivi ambiziosi per la lotta ai cambiamenti climatici e l’energia era stata preceduta da una...

Elba, il Festival del Camminare chiude con improbabili incontri lungo il cammino [VIDEO]

Laboratorio di teatro itinerante, trekking minerario e “settimana CoolT”

Ancora una volta lo scenario della Madonna del Monte, il santuario più noto dell’Isola d’Elba, ispira gli artisti. Dopo il concerto all’aperto del Violoncellista Mario Brunello è il Laboratorio Nove di Firenze  ad organizzare “Improbabili incontri lungo il cammino”, performance pensate per le isole del Parco nazionale Arcipelago Toscano, piccole rappresentazioni con testi di Dante, Montale,...

L’uomo, il pianeta e le sue specie: siamo davvero altruisti?

Gli esseri umani possono cambiare per salvare gli altri animali?

Il nuovo triste censimento  della diminuzione delle specie e popolazioni di fauna selvatica del mondo dovrebbe costringerci ad affrontare una domanda inquietante:  gli esseri umani sono in grado di agire in modi che aiutino le altre specie, a un costo per  se stessi? Dai tempi di Darwin, i biologi discutono di altruismo - il concetto...

No a Sblocca Italia, sì a #sbloccafuturo. Legambiente: «Grande occasione persa da Renzi»

Il decreto che avrebbe dovuto sbloccare il Paese aumenta caos e sprechi

Legambiente ci va giù molto pesante contro "Sblocca Italia", quello che era stato presentato come il gioiello del Governo Renzi e che invece viene sommerso di critiche da un po’ tutte le parti, ambientalisti in testa. «Avrebbe dovuto “sbloccare l’Italia”, incidendo strategicamente nel quotidiano dei cittadini e degli attori della pubblica amministrazione, mediante un effettivo...

Allarme Ebola per la Sicilia, ma la regione smentisce e precisa

Dopo i nuovi casi di Ebola in Spagna e negli Usa, anche l’Italia è in stato di allerta e sono attivate tutte le possibili misure di prevenzione a livello nazionale, regionale e locale, comprese le misure di profilassi presso porti e aeroporti. Sebbene il rischio non sia elevato, vista la provenienza dei migranti che sbarcano...

Entro il 2050 la domanda mondiale di prodotti agricoli aumenterà del 60%

Cementificazione, biocarburanti e spreco alimentare rischiano di mettere in crisi l’ecosistema

Intervenendo all’XI Forum Internazionale dell’Informazione per la Salvaguardia della Natura, organizzato a Napoli d Greenaccord, Gary Gardner, direttore di ricerca del Worldwatch Institute, ha messo in guardia sulla cementificazione galoppante, la diffusione dei biocarburanti e la crescita della popolazione mondiale  che «rischiano di mettere in crisi l’intero ecosistema terrestre». Secondo Gardner  «serve un cambio di...

Gli OLED, le pellicole organiche luminose che potrebbero rivoluzionare i consumi elettrici

Molto efficienti ma ancora cari: nuovi materiali e metodi di costruzione potrebbero renderli più accessibili

L’assegnazione del premio Nobel per la fisica 2014 ad Isamu Akasaki e Hiroshi Amano della Nagoya University, e Shuji Nakamura dell’Università di California Santa Barbara, per le ricerche sui diodi semiconduttori - impiegati per i LED a luce blu che hanno permesso la creazione della nuova generazione di lampadine LED - a basso consumo sta...

Scienziati di tutta Europa si mobilitano per la ricerca: «La politica ha scelto l’ignoranza»

Scienziati di diversi paesi europei descrivono in questa lettera che, nonostante una marcata eterogeneità nella situazione della ricerca scientifica nei rispettivi paesi, ci sono forti somiglianze nelle politiche distruttive che vengono seguite. Quest’analisi critica, pubblicata contemporaneamente in diversi quotidiani in Europa, vuole suonare un campanello d’allarme per i responsabili politici perché correggano la rotta, e...

Petrolio e trivellazioni offshore in Croazia, la battaglia per l’Adriatico non è ancora persa

Una violazione delle regole Ue che può portare al disastro ambientale

Quello che stanno cercando di far passare le lobby favorevoli alle trivellazioni petrolifere e gasiere nell’Adriatico è che l’opposizione di associazioni, comitati, Comuni e Regioni sarebbe inutile - se non ridicola - perché tanto sull’altra costa, quella della Croazia, si trivellerà comunque. Quindi tanto vale farlo anche noi, invece di farci fregare il gas dai...

Il grosso regalo dell’Ue alla lobby dell’atomo: ok ai sussidi per nuova centrale nucleare

E’ toccato a Joaquín Almunia, responsabile Ue per la politica di concorrenza, dare la notizia che la Commissione europea ha deciso che «l'aiuto di Stato incluso nella proposta modificata del Regno Unito per sovvenzionare la costruzione e la  gestione della nuova centrale nucleare di Hinkley Point è compatibile con le norme sugli aiuti di Stato....

Rinnovabili, eolico e solare costeranno quanto il carbone entro il 2020 (in Italia nel 2025)

Il costo delle energie rinnovabili, in particolare la tecnologia solare ed eolica onshore, potrebbe scendere fino al livello di quella prodotta con i combustibili fossili. E potrebbero volerci ancora solo poco più di 5 anni. E’ quanto afferma un rapporto dell’agenzia di consulenza energetica Poyry Oyj (POY1V) secondo il quale gli impianti solari in Spagna già...

Allevatori, sui predatori la Regione mantiene la promessa d’aiuto

Danni dei predatori all'attività zootecnica: le domande si potranno presentare dal 13 ottobre prossimo fino al 14 novembre 2014, attraverso il sistema informatico di ARTEA, l'agenzia regionale della Toscana per i pagamenti in agricoltura. Ne dà notizia l'assessore regionale all'agricoltura, Gianni Salvadori (nella foto). «Il decreto che approva il bando con le modalità per le...

Allevatori, da domani parte la richiesta degli indennizzi per le carcasse animali

Contributi allo smaltimento delle carcasse degli animali morti in azienda: le domande dovranno essere presentate nel periodo compreso tra il 10 ottobre e il 30 novembre 2014. A comunicarlo è Coldiretti Toscana che metterà i suoi sportelli CAA presenti su tutto il territorio regionale a disposizione delle imprese per completare la procedura di iscrizione e...

A Quarata (Arezzo) l’Arpat monitora le acque sotterranee in 17 punti

Entra  nel vivo il piano d’azione che ha visto istituire un tavolo tecnico dedicato alle analisi nell’area di Quarata, dove negli ultimi tempi non sono mancate le preoccupazioni in fatto d’inquinamenti ambientali. Il tavolo tecnico ha individuato circa 17 punti, tra pozzi e piezometri, ritenuti significativi per il monitoraggio che Arpat – come precisano dall’Agenzia...

Ecco quanto conta la conferma dell’ecobonus al 65% per l’efficienza energetica

Nella legge di Stabilità che il governo Renzi (affaccendato oggi con il discusso Jobs Act) si appresta a presentare una delle poche novità positive dovrebbe riguardare la conferma dell'ecobonus al 65% per quanti hanno intenzione di effettuare interventi di efficienza energetica nelle proprie abitazioni. La decisione, in bilico fino all’ultimo momento, non è di poco...

Gli Ogm oltre Vandana Shiva: perché i semi liberi non piacciono ai liberisti

«Privatizzare e brevettare le sementi ha creato crisi ecologica e disastro economico»

L’Alleanza Globale per la Libertà dei Semi invita comunità e individui di tutto il mondo ad unirsi alla Chiamata all’azione per la Democrazia dei  Semi, del Cibo e della Terra 2014″ (Call to Action for Seed Food and Earth Democracy 2014), iniziata il  20 settembre e che si concluderà il 20 ottobre,  «per riaffermare il...

Uno yogurt probiotico difenderà donne e bambini dall’avvelenamento da metalli pesanti?

Un team di ricercatori canadesi e del National Institute for Medical Research di Mwanza, in Tanzania, potrebbe aprire una nuova strada per difendere dalla contaminazione ambientale da metalli pesanti le popolazioni dei Paesi in via di sviluppo: la chiave della scoperta sta in uno yogurt, ed è descritta in dettaglio nello studio “Randomized Open-Label Pilot...

Come abbiamo “gonfiato” i polli che mangiamo, in 50 anni

Quattro volte più grandi e con un petto enorme, sono più “efficienti” nel trasformare il mangime in carne

Alla ricerca di cosa davvero portiamo sulle nostre tavole, una ricerca appena pubblicata su Poultry Science esamina l’effetto della selezione commerciale sulla crescita, l'efficienza e la resa di polli da carne. La ricerca, che titola “Growth, efficiency, and yield of commercial broilers from 1957, 1978, and 2005”, è frutto del lavoro di 5 ricercatori canadesi...

Le Regioni Abruzzo e Puglia si alleano contro le trivellazioni per il petrolio nell’Adriatico

Pronto il ricorso alla Corte Costituzionale contro lo “Sblocca Italia”

Intervenendo a Bruxelles alla riunione dell’EU Strategy for the Adriatic and Ionian Region (Eusair), il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, ha detto che «la tutela del mare è prioritaria, quindi bisogna fare fronte comune contro la minaccia delle trivelle in Mare Adriatico. Concordiamo una strategia unitaria, consapevole, adulta, matura, regione per regione, territorio per...

Cucciolo di delfino macellato in Sardegna. Bracconaggio per il mercato nero del “musciame”?

Il piccolo tursiope è stato scuoiato e macellato con l’evidente intento di ricavarne carne

Sulla riva dei baracconi di Cala Moresca, una spiaggia di Golfo Aranci,  è stato ritrovato un tursiope, il corpo di un cucciolo di delfino; un animale noto e confidente, tanto che era stato battezzato “Goccia” da chi frequenta quel tratto di costa della Sardegna. Il piccolo delfino è stato scuoiato e macellato con l’evidente intento...

Il riscaldamento globale sta cancellando un lago (anche) in Toscana

I cambiamenti climatici in atto rischiano di minacciare la conservazione di alcuni laghi di origine glaciale che abbiamo in Italia in particolare in alta quota. E’ il caso del Lago Nero che si trova nell’alta valle del torrente Sestaione, sotto il monte Alpe Tre Potenze, ad una quota di 1730 s.l.m., nel perimetro amministrativo del...

Depurazione, la Toscana finanzia 10 interventi per evitare le procedure di infrazione Ue

Per Portoferraio in arrivo 2,1 milioni di euro. All’Elba deficit depurativo al 40%

L’accordo di accordo di programma tra Regione Toscana, ministero dell'Ambiente e dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica porterà in Toscana 8,6 milioni di euro per «velocizzare gli interventi prioritari e rilevanti in materia di depurazione» con opere che riguarderanno «centri urbani che potrebbero essere oggetto di procedure di infrazione da parte dell'Unione Europea»....

Ancora un allarme nucleare in Europa: nuove crepe nel reattore di Hunterston-B

A rischio i piani Edf per estendere la durata di vita delle vecchie centrali atomiche

In due dei 3.000 “bricks”, i mattoni di carburante alla grafite che compongono il nucleo del reattore 4 della centrale nucleare scozzese di Hunterston-B, si sono aperte fessure che «sono di un nuovo tipo». Queste crepe con profonde scanalature, riporta BBC News, sarebbero più gravi delle fratture precedentemente identificate. Secondo l’autorevole fonte di informazione, il...

Biodiversità, Onu: il mondo non ha rispettato gli obiettivi di salvaguardia della natura

Pubblicato il nuovo report mondiale: utilizzo più efficace delle risorse naturali e ripensare i consumi

La biodiversità torna (almeno per qualche giorno) al centro dell'interesse Onu, ma la 12esima conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity (Cop12 Cbd) in corso a Pyeongchang - in Corea del Sud, dove si concluderà il 17 ottobre - non si è aperta sotto i migliori auspici. Infatti il “Global Biodiversity Outlook - A...

Il Nobel per la medicina John O’Keefe difende l’immigrazione e i test sugli animali

«Limiti in questi campi sono grossi ostacoli per gli scienziati e la ricerca vitale»

Il nuovo premio Nobel 2014 per la medicina, John O'Keefe (a cui è stato assegnato il riconoscimento insieme ai coniugi May-Britt e Edvard Moser) si è scagliato contro le politiche del governo britannico anti-immigrazione e quelle che tendono a escludere la possibilità di test sugli animali, avvertendo che queste scelte possono compromettere la leadership scientifica del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 473
  5. 474
  6. 475
  7. 476
  8. 477
  9. 478
  10. 479
  11. ...
  12. 618